richiamare un bel po' di gente al museo

Post on 18-Dec-2014

603 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slides del mio intervento al convegno "Comunicare il museo". Bologna 22.11.2011http://comunicareilmuseo.ning.com

TRANSCRIPT

Richiamare un bel giro di gente attorno al museo*

(*Network e community building)

I was not born this way

…?

I musei devono aumentare piuttosto che limitare i punti di accesso alla cultura

SI | NO

I musei devono difendere la propria autorevolezza SI | NO

I musei devono presidiare i contenuti culturali di qualità SI | NO

I musei devono aumentare piuttosto che limitare la partecipazione del pubblico

SI | NO

I musei devono cercare di mantenere al proprio interno il controllo sulle professionalità centrali nello sviluppo delle propria missione culturale

SI | NO

Il web2.0 riguarda la realtà e non il virtuale SI | NO

Il web 2.0 è di moda. Questo significa che il web 2.0 è una moda? SI | NO

Non è eticamente corretto che i professionisti museali impieghino ore di lavoro per attività private non collegate agli scopi istituzionali dell’istituzione

SI | NO

I professionisti museali devono raggiungere gli obiettivi della Missione culturale dell’istituzione: se questi obiettivi sono chiari nella realtà ma per varie ragioni non sono esplicitati nei loro mansionari, questo non li esime dal lavorare per raggiungerli

SI | NO

Chi adotta uno strumento insolito per raggiungere un obiettivo istituzionale non deve scusarsi, se l’obiettivo viene centrato. Chi non usa lo strumento migliore per raggiungere un obiettivo istituzionale, ha l’onere di spiegare perché non lo fa.

SI | NO

Perdiamo il controllo! Perdiamo il controllo!

Sicuri che delegando una parte del controllo si perda potere? Ci restano: Il potere di controllare la qualità dei contenuti che girano online

Il potere di controllare le regole di comportamento (costi, diritti d’autore, accesso ai contenuti)

Il potere di partecipare a discussioni libere facendo valere il peso istituzionale dell’istituzione

Il potere di preservare e usare i contenuti generati dagli utenti

Il potere di definire i tipi di interazioni che si offrono agli utenti (caricare foto, taggare opere, commentare opere, commentare testi, comprare, scambiare)

Ci resta un sacco di potere!

Portare i contenuti del Museo sulle reti sociali

Corollario poco ovvio:Usare le reti sociali come canali di marketing non è portare contenuti del museo sullereti sociali

Portare i contenuti degli utenti nella comunicazione del museo

“Sono un appassionato di fotografia e, raccogliendo l'invito riportato nel vostro sito internet, Vi invio, in allegato, alcune delle foto che ho scattato in occasione della mia visita al MART di Rovereto in data 12/10/2008.Nella speranza che risultino di Vostro gradimento, colgo l'occasione per porgere distinti saluti”

Portare i contenuti degli utenti nella comunicazione del museo

Corollario poco ovvio/2:Lo spazio fisico del museo è uno straordinario palcoscenicoper la creatività degli utenti. Per molti utenti dei musei èimportante poter esprimere la propria creatività.

Corollario poco ovvio/3:Il pubblico le foto le fa già, divieti o meno. Accettare il fenomeno ci permette di gestirloGrazie alla popolarità delle licenze creative commons, esistono i presupposti giuridici per riuscirciUn museo pubblico dovrebbe tenere in forte considerazione una richiesta forte dei suoi utenti

Corollario poco ovvio/1:Se esistono dei contenuti degli utenti su di noi, vuol dire che i nostri contenuti piacciono.Se esistono e sono di qualità, vuol dire che gestirli è redditizioSe non li gestiamo noi, lo farà qualcun altro

Portare la community al museo

Corollario poco ovvio:Gli utenti della community onlineche vengono invitati a partecipare ad unevento “reale”, instaurano un rapportoprivilegiato con l’istituzione anche sealla fine non vengono

Metriche & Sondaggi

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale[es: monitorare l’incidenza del traffico diretto fornisce dati utili sull’efficacia della comunicazione non web. Ci interessa? Allora questa metrica va seguita per un periodo abbastanza lungo e va portata all’attenzione di chi pianifica la comunicazione non-web]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale[es: monitorare l’incidenza del traffico dai referral permette di capirechi ci sta spedendo traffico. Può essere utile per decidere con chi instaurarepartnership commerciali. Invece di andare a caso]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale[es: se la frequenza di rimbalzo cala, adottare interventi specifici: modificare le keywordsinserire rimandi a link correlatieliminare contenuti di bassa qualità]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte[es.: la prima fascia d’età nella nostra pagina facebook è 25-34. Usare il dato per contestare la versione automatica secondo cui le reti socialiservono per “raggiungere i giovani”]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti[es. se tra le pagine più viste ci sono i video , si possono chiedere soldio ricerca sponsor per produzione video]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri[es: se le foto su flickr della didattica sono molto viste e commentate, lo si può dire ai colleghi. Arriveranno più foto]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati[es: se nel momento in cui vengono chiesti dei dati, ci si accorge che questi non sono confrontabili perché non coerenti, abbiamo un problema]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Iniziare subito

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Iniziare subito

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Iniziare subito[non si possono confrontare dati che non esistono]

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Iniziare subito

Non mentire

Metriche

Cosa sono le metriche e a cosa servono

Scegliere quelle giuste e intervenire in modo razionale

Usare le metriche per negoziare le scelte

Usare le metriche per giustificare gli investimenti

Usare le metriche per lavorare meglio con gli altri

Mantenere la coerenza dei dati

Iniziare subito

Non mentire[se twitter non è un megafono perché fare i fighi col numero di seguaci? Quello che conta sono i retweet e i tempi di reazione]

Metriche

Successi & Disastri

Successi

Ne parliamo a voce?

press@mart.trento.it

Disastri

Non per essere ridondante, ma ne parliamo a voce?

press@mart.trento.it

top related