rilevazione bisogni domande 2007

Post on 16-Apr-2017

1.363 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Uno sguardo oltre la scuolaalternanza scuola-lavoro e progetto di vita

USP Belluno - CTI di Feltre

23 maggio 2007Aula Magna I.P.C. “Catullo” di Belluno

_________________________________________________

_________________________________________________

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

!

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

E’ la scuola il ponte ?Verso dove? Cosa c’è di là?

Può la scuola “essere” il ponte?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

O piuttosto deve essere parte

della struttura?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Alcuni datiIpssar D.Dolomieu

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07

N° AllieviDiversamente abili 8 9 13 14 14 15 15

N° AllieviCon progetto di alternanza* 1 2 5 7 4 4 5

N° Allievicon contratto di lavoro <--2 2 1 1

* Interna, con il SIL e presso l’Enaip

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

• @ di XX uscita dalla scuola 3 anni fa

va bene se lo vedi ----- ricambia comunque spero per te ke questi due giorni ke vai via di trovare bel tempo comunque grazie ma le dica a ----- ke il lavoro lo troverò, ke non si preocupi va bene ci sentiremo un altra volta buona vacanze ciao Antonella a presto e stammi bene ciao Da xx

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Come mai 6 su 27 ?

A che cosa sono servite le energie, le risorse messe in campo per la persona, in tanti anni, dalla scuola?

E se moltiplicassimo questi dati per il numero di scuole?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

L’allievo diversamente abile, verso quale destinazione procede?

Se non si conosce questo si lavora nell’immediato, nell’emergenza, senza

progettazione.

Manca la prospettiva di un futuro possibile.

Perché troppe volte si interrompe il progetto di vita?

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Come opera la scuola ora

A) allievi che non presentano grandi discostamenti dalla media degli studenti (i “casi lievi” con programma di studio ministeriale)

in genere dalla classe 3^, seguono il progetto di alternanza scuola lavoro promosso dalla scuola con l’ Ufficio scolastico regionale per il Veneto, ove esso è presente, con moduli teorici e stages in azienda.

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

*Servizio di integrazione lavorativa dell’ULSS

B) Per gli allievi con situazioni più compromesse (con programmazione differenziata)

la scuola chiede la collaborazione del SIL*. In questo caso viene definito un Progetto Formativo e si stipula una convenzione fra soggetto promotore (scuola), azienda sanitaria (mediatore), e azienda lavorativa (soggetto ospitante).

Il progetto comporta la frequenza di alcuni giorni a scuola e altri in azienda._______________________________________

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

C) a volte sono avviate forme di alternanza sulla base della disponibilità di persone, di volontari che, spontaneamente, per sensibilità, si attivano e rendono possibile l’esperienza.

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Rilevazioni sentite dalla scuola come limiti alla propria azione

e riferite come espressione di un bisogno._______________________

1. la multiformità delle iniziative: ciascun istituto opera con modalità proprie e secondo prassi dettate dalla pratica;

2. la mancanza di riferimenti stabili a livello organizzativo (procedure che non tutte le scuole hanno strutturato) e nelle strutture (si ha la percezione che i SIL collaborino con la scuola con modalità diverse all’interno,ad esempio, dell’Ulss n1 e n2);

3. I progetti con il SIL in alcuni casi non consentono uno scambio reticolare di informazioni. Talvolta il servizio si configura come un’agenzia di consulenza che, gestita l’esperienza in autonomia, ne rendiconta gli esiti.I docenti e le famiglie in questi casi prendono atto della situazione senza poter intervenire.

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Perchè il progetto

La scuola per mandato deve contribuire alla formazione dell’uomo e del cittadino

ed è parte di una complessa rete sociale chiamata costituzionalmente ad interagire.

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Il ponte si costruisceImmaginando quali sponde deve collegare(assunzione di impegno)

Progettando insieme(condivisione)

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

• Ipotizzando soluzioni(idee)

• Trovando gli strumenti(risorse)

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

• Individuando gli elementi che lo compongono(attori)

• Definendone la struttra(procedure)

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

per far sì che chi passa

• non cammini a tentoni

• a caso• a rischio• con aiuti

estemporanei

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

ma

• senta che sta procedendo verso una meta possibile

• raggiungibile• con i propri TEMPI• e con le proprie

caratteristiche

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

soprattuttoNon importa il mezzo, purchè lo studente possa attraversare la giovinezza e pervenire ad una dimensione adulta - e quindi lavorativa - insieme a tutti coloro che procedono.

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

I protagonisti (video durata 3.40 min)

• IL PONTE indica il superamento degli ostacoli naturali, il suo attraversamento apre alla novità.

• IL PONTE mette in comunicazione due (e più) realtà, agevola il superamento della diffidenza o delle lacerazioni pregiudiziali,

• assegna alle realtà messe in dialogo pari dignità.  

Uno sguardo oltre la scuola A cura di Antonella GrisIPSSAR “D.Dolomieu” Longarone

23 maggio 2007

Ringrazio le colleghe Orietta Isotton, Serafina Cramarossa e Milva Torres per le informazioni fornitemi e per la loro disponibilità.

top related