rischi e opportunità in africa subsahariana simest.pdf · tasso di crescita dell’africa...

Post on 18-Jan-2021

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Rischi e opportunità in Africa Subsahariana

Milano, 4 Giugno 2019

2Fonte: SACE SIMEST

I 6 principali «pericoli» del 2019 individuati da SACE SIMESTDall’economia alla finanza, passando per la politica

3Fonte: SACE SIMEST

La Mappa dei rischi SACESIMEST mostra il livello dirischio di credito in ciascunPaese. Esso è il risultato dellamedia del rischio di creditoverso controparti sovrane,corporate e bancarie.

Mappa dei Rischi SACE SIMESTLa rappresentazione di un mondo sempre più complesso

0 = rischio min;100 = rischio max

4Fonte: SACE SIMEST0 = rischio minimo

100 = rischio massimo

Rischio di credito: upgrade & downgradeNel 2019 aumenta il divario tra avanzati ed emergenti

5Fonte: SACE SIMEST

Rischio politico: upgrade & downgradeNon si registrano variazioni rilevanti, ma attenzione al rischio di trasferimento: un rischio politico «vestito da economico»

0 = rischio minimo100 = rischio massimo

Tra i rischi politici, SACE SIMEST annovera 3sottocategorie: i) esproprio e violazionicontrattuali ii) rischio guerra e disordini civili iii)trasferimento capitali e convertibilità.

6Fonte: SACE SIMEST

Quali effetti per le nostre imprese?Dal «macro al micro»: dinamiche di «alto livello» possono ripercuotersi rapidamente sulle nostre aziende

Il 2018 si è chiuso con un aumento del valore dell’export italiano del 3,1% (463 miliardi di euro). Si è trattato però di un anno carico d’incertezza, resa evidente dai continui “up & down” delle nostre esportazioni nel corso dei mesi. Aree geografiche e settori hanno registrato performance variabili.

7

§ America Settentrionale§ CSI§ Africa SubsaharianaA

RE

ES

ETT

OR

I

§ Asia§ America Latina

§ Medio Oriente e Nord Africa

§ Estrattivo§ Apparecchi elettrici§ Metalli§ Chimica§ Alimentari e bevande

§ Tessile e abbigliamento§ Gomma e plastica§ Prodotti in legno§ Meccanica strumentale§ Altri investimenti§ Altri consumi

§ Mezzi di trasporto§ Prodotti agricoli

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Istat

Up & down dell’export italiano nel 2018

Le vendite di beni all’estero delle nostre imprese sono attese avanzare a un ritmo lievemente superiore a quello osservato nel 2018 (+3,4% contro il +3,1% dell’anno precedente). La dinamica favorevole proseguirà anche nei tre anni successivi, con un passo, in media, del 4,3%, che consentirà di avvicinare quota 500 miliardi già nel 2020 e di superare i 540 miliardi nel 2022.

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Istat 8

Esportazioni italiane di beni in valore (miliardi di euro) e var. % anno su anno

417449 463 479 498 520 543

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Export di beni

+3,4% +1,2% +3,1% +3,4% +4,0% +4,5% +4,4%

Previsioni

Scenario base

Previsioni export 2019-2022

Le vendite di prodotti dell’agrifood, in particolare gli alimentari (+5,1%), sono previste registrare il ritmo di crescita più elevato nel 2019. Si rafforzano anche gli altri settori tradizionali del Made in Italy, tra cui tessile (+3,7%) e arredamento (+3,9%). Sostenuta, inoltre, la dinamica dei beni di investimento, soprattutto macchinari (+3,4%), apparecchi elettrici (+3,5) e, in misura minore, mezzi di trasporto (+2,3%). Decelerano rispetto al biennio scorso tutti i settori dei beni intermedi: chimica (+4,6%), estrattiva (3,4%), gomma e plastica (3,3%) e metalli (+3,8%).

Tassi di crescita dell’export dei raggruppamenti di beni, 2018 e 2019 (var. %)

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Istat 9

Quali i settori ‘traino’

Si conferma il primato nel tasso di crescita dell’Africa Subsahariana, dopo un 2018 che ha visto il subcontinente protagonista con la migliore performance a livello di aree geografiche. Nel triennio 2020-2022, l’area dell’Asia-Pacifico tornerà a correre più velocemente delle altre, grazie in particolare alle accelerazioni attese nei due colossi orientali, Cina e India.

Fonte: elaborazioni SACE SIMEST su dati Istat 10

Europa Avanzata2018: €245 mld2019 +3,2%2020-2022: +3,6%

Asia-Pacifico2018: €50 mld2019: +4,9%2020-2022: +5,8%

Europa Emergente2018: €54 mld2019: +4,1%2020-2022: +5,1%

Mena2018: €39 mld2019: +0,3%2020-2022: +3,4%

Africa Sub-Sahariana2018: €6 mld2019: +6,0%2020-2022: +5,0%

America Latina2018: €14 mld2019: +2,9%2020-2022: +5,2%

Nord America2018: €47 mld2019: +4,9%2020-2022: +4,6%

Mappa dell’export italiano (valore € mld 2018 e crescita % 2019 e 2020-2022)

Quali i Paesi ‘traino’

11Fonte: SACE SIMEST

This time for (Subsaharan) Africa

12

Kenya

Indicatori di rischio-opportunità Settori di opportunità

Ø PIL: +5,8% (2019), +6,1% (2020-22)Ø Export 2018: EUR 227,5 mlnØ Previsioni Export: +6,6% (2019), 5,1% (2020-22)

Ø Piano di sviluppo (Third Medium Plan): investimenti inaeroporti, porti, ferrovie, strade, generazione dienergia, ammodernamento settore agricolo (caffè, tè,fiori), social housing, digital trasformation.

Ø Percezione positiva dei mercati: recente emissioneEurobond (USD 2 mld)

Ø Cautela… elevato deficit fiscale e debito in aumentoanche se su livelli ancora sostenibili, interruzione delloSBA con FMI.

Fonte: SACE SIMEST

13

Tanzania

Indicatori di rischio-opportunità Settori di opportunità

Ø PIL: +4% (2019), +4,4% (2020-22)Ø Export 2018: EUR 94,9 mlnØ Previsioni Export: +9,5% (2019), 5% (2020-22)

Ø Economia diversificata (minerali, gas naturale,agricoltura, turismo), progetti di investimento ininfrastrutturale (porti, ferrovie). Opportunità nellalavorazione delle pelli e del cotone.

Ø Merito creditizio discreto: politica fiscale prudente,livello di debito in crescita ma ancora gestibile.

Ø Cautela… revisione di contratti con effetto negativo subusiness climate, approccio centralizzatore delPresidente, ridotta capacità di budget execution.

Fonte: SACE SIMEST

14

Etiopia

Indicatori di rischio-opportunità Settori di opportunità

Ø PIL +7,7% (2019), +7% (2020-22)Ø Export 2018: EUR 235,2 mln

Ø Piano di sviluppo (GTP II): hub regionale manifatturiero(manodopera a basso costo), parchi industriali, grandiprogetti infrastrutturali (strade, ferrovie), investimentinella generazione di energia, privatizzazioni.

Ø Nuovo corso politico (riforme), accordo di pace conl’Eritrea.

Ø Cautela… ridotte riserve valutarie, elevatoindebitamento estero (NCBP limit), sistema bancariomolto rigido e poco aperto alla concorrenza.

Fonte: SACE SIMEST

15

Uganda

Indicatori di rischio-opportunità Settori di opportunità

Ø PIL: +6,3% (2019), +6,1% (2020-22)Ø Export 2018: EUR 58,9 mln

Ø Ingenti risorse naturali (oro, metalli, marmo).Condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo agricolo(meccanizzazione e fertilizzanti): caffè, tè, cotone.Sviluppo energie rinnovabili (idroelettrico e solare) edinfrastrutture viarie (principalmente con contractorcinesi).

Ø Inizio della produzione di petrolio sarà credit positive.Ø Cautela… elevato deficit fiscale e repentino aumento

del debito, soprattutto non-concessionale.

Fonte: SACE SIMEST

GRAZIE

top related