roma, 16 marzo 2004 r i s u l t a t i d e f i n i t i v i 8° censimento generale dellindustria e...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Roma, 16 marzo 2004Roma, 16 marzo 2004

r i s u l t a t i d e f i n i t i v i

8° Censimento 8° Censimento generalegeneraledell’industria dell’industria e dei servizie dei servizi22 ottobre 200122 ottobre 2001

La nuova tecnica di rilevazioneLa nuova tecnica di rilevazione

1994 Avvio del progetto per la realizzazione dell’Archivio statistico delle imprese attive (Asia)

1996 Censimento intermedio: Base per la definizione e prima validazione di Asia

1996-2001Aggiornamento di Asia con fonti amministrative e indagini statistiche

2001 Censimento realizzato con Asia, parte integrante delle nuova tecnica di rilevazione “assistita da archivio”

Il nuovo Censimento è il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 1994

La nuova tecnica di rilevazioneLa nuova tecnica di rilevazioneRilevazione “assistita da archivio”► Per ciascuna unità presente in Archivio è stato

predisposto un questionario parzialmente pre-compilato

Vantaggi dell’innovazione: ► Riduzione dell’onere per i rispondenti► Semplificazione del processo di controllo e correzione► Verifica delle metodologie di costruzione di Asia► Costituzione di una base informativa per l’estensione di

Asia alle unità locali e alle istituzioni ► Copertura ottimale per le attività poco visibili sul

territorio (più facilmente individuabili per via amministrativa)

Per quanto riguarda i dati del Cis 2001, in particolare:La nuova tecnica consente di inglobare i controlli di copertura nel processo di produzione dei dati anziché posticiparli alla loro diffusione e dunque di garantire l’esaustività dei risultati del Censimento

La nuova tecnica di rilevazioneLa nuova tecnica di rilevazione► Il confronto con archivi statistici e amministrativi ha

comportato l’integrazione di: 679 mila imprese 21 mila istituzioni nonprofit

► Prevalentemente, le unità integrate: sono di piccolissime dimensioni appartengono all’area del lavoro autonomo sono attive nel settore dei servizi

Le caratteristiche delle imprese integrate e il confronto con il dati del Censimento del 1996 (realizzato con metodologia omogenea) confermano che l’innovazione introdotta era necessaria a garantire una più fedele rappresentazione della struttura economicadel Paese

► In queste forme d’impresa e settori di attività: si concentrava la sottocopertura del Cis 1991 si è verificata una forte espansione negli anni ‘90

Il campo di osservazione Il campo di osservazione

Le attività economiche oggetto della rilevazione sono:

► Servizi all’agricoltura► Pesca ► Attività estrattive► Attività manifatturiere► Energia elettrica, gas e acqua► Costruzioni► Commercio e pubblici esercizi► Trasporti e comunicazioni► Intermediazione monetaria e

finanziaria► Pubblica amministrazione► Servizi privati

Le unità di rilevazione del Censimento sono le unità locali di:

► IMPRESE lavoratori

autonomi liberi

professionisti società di

persone società di capitali altra forma

► ISTITUZIONI PUBBLICHE

► ISTITUZIONI NONPROFIT

Sono escluse dal campo di osservazione del CIS le aziende agricole,i corpi militari e i servizi domestici

Imprese e istituzioniImprese e istituzioni

► IMPRESE 4.083.966 +783.708 Agricoltura e pesca 34.316+2.908 Industria 1.064.473+174.254 Commercio 1.230.731-49.313 Altri servizi 1.754.446+655.859

► ISTITUZIONI PUBBLICHE 15.580 +2.568

► ISTITUZIONI NONPROFIT 235.232 +173.856

TOTALE 4.334.778 +960.132

Censimento Saldo2001 2001-91

Addetti alle unità localiAddetti alle unità locali

► IMPRESE 15.712.908 +1.138.606 Agricoltura e pesca 99.871 +5.259 Industria 6.586.789 -176.516 Commercio 1.230.731 -150.327 Altri servizi 1.754.446 +1.460.190

► ISTITUZIONI PUBBLICHE 3.209.125 +84.902

► ISTITUZIONI NONPROFIT 488.523 +210.627

TOTALE 19.410.556 +1.434.135

Censimento Saldo2001 2001-91

Composizione degli addetti alle unità localiComposizione degli addetti alle unità locali

0,5

33,9

16,3

30,3

81,0

16,5

2,5

0,5

37,6

18,4

24,5

81,1

17,4

1,5

0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

agricolturae pesca

industria

commercio

altriservizi

TOTALE IMPRESE

ISTITUZIONIPUBBLICHE

ISTITUZIONINONPROFIT

2001

1991

Composizione degli addetti dal 1971 al 2001Composizione degli addetti dal 1971 al 2001

0 10% 20% 30% 40% 50% 70% 80% 90% 100%

1971

1981

1991

2001

Industria insenso stretto CostruzioniCommercio Altri servizi

60%

(Campo di osservazione del Censimento 1971)

Saldo 2001-91 degli addetti alle unità localiSaldo 2001-91 degli addetti alle unità locali-250.000 0 +250.000 +500.000 +750.000

NORD-OVEST

NORD-EST

CENTRO

SUD

ISOLE

agricoltura epescaindustriacommercioaltri servizi

ISTITUZIONIPUBBLICHEISTITUZIONINONPROFIT

IMPRESE

Dinamica degli addetti per regioneDinamica degli addetti per regione

►Trentino-Alto Adige+14,3

►Veneto +13,3

►Lazio +12,4

►Marche +10,7

►Umbria +10,5

►Emilia-Romagna+10,2

►Lombardia +8,5

ITALIA +8,0

►Campania +7,3

►Abruzzo +7,2

►Friuli-Venezia Giulia+6,6

Variazioni % 2001/91

►Basilicata +6,4

►Valle d’Aosta +6,3

►Puglia +6,3

►Molise +5,5

►Sardegna +5,0

►Calabria +4,8

►Toscana +4,7

►Piemonte +4,5

►Sicilia +2,5

►Liguria +0,3

La dinamica La dinamica dell’occupazione nei SLLdell’occupazione nei SLL

Variazioni percentuali 2001/91 degli addetti alle unità locali

Oltre +16%Da +10 a +16%Da +6 a +10%Da 0 a +6%Variazioni negative

Italia = +8%

Addetti alle unità locali per 1.000 abitantiAddetti alle unità locali per 1.000 abitanti

0

50

100

150

200

250

300

350

400ImpreseItalia = 276

Istituzioni pubblicheItalia = 56Istituzioni nonprofitItalia = 9

Pie

mont e

Valle

d’A

ost

aLo

mbard

ia

Tre

nti

no-A

.A.

Veneto

Friu

li-V

.G.

Liguri

a

Em

ilia-

Rom

agna

Tosc

ana

Um

bri

a

Marc

he

Lazi

o

Abru

zzo

Molis

e

Cam

pani a

Puglia

Basi

licat a

Cala

bri a

Sic

ilia

Sard

egn a

L’occupazione nei comuniL’occupazione nei comuni

Addetti per 1.000 abitanti

Oltre 350Da 251 a 350Da 151 a 250Fino a 150

Italia = 341

Addetti per dimensione del comuneAddetti per dimensione del comune

► Oltre 250.000 abitanti 4.039.286 +5,2di cui: Roma 1.098.172 +14,3 Milano 808.642 +6,2 Napoli 328.116 +0,5 Torino 412.067 -3,1 Palermo 174.490 -1,4 Genova 241.820 +0,2

► Da 50.001 a 250.000 ab.4.116.190 +9,2

► Da 10.001 a 50.000 ab. 6.049.010 +9,6

► Fino a 10.000 abitanti 5.206.070 +7,4

TOTALE 19.410.556 +8,0

CensimentoVariazione %2001 2001/91

Percentuale di donne fra gli addettiPercentuale di donne fra gli addetti

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Agricoltura

Pesca

Estrazione di minerali

Attività manifatturiere

Energia, gas e acqua

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti e comunicazioni

Int. monetaria e finanziaria

Immobiliari, noleggio, ricerca,informatica, professioni

Istruzione

Sanità e assistenza sociale

Altri servizi pubblici

TOTALE

P.A., Ass. sociale obbligatoria

2001

1991

L’occupazione femminileL’occupazione femminile

Quota Variaz. %femminile2001/91addetti addetti(2001) donne

> media > media< media > media> media < media< media < media

Italia Italia38,4% +18,9%

Il personale esternoIl personale esterno

Lavoratori interinali(Totale = 118.618)

Collaboratori coordinati e continuativi

(Totale = 826.720)0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000Nord-ovest

Nord-estCentro

SudIsole

Industria Commercio Altri servizi Pubbliche NonprofitISTITUZIONIIMPRESE

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000Nord-ovest

Nord-estCentro

SudIsole

Imprese per forma giuridicaImprese per forma giuridica

► Imprese individuali 2.667.160 +12,7

► Società di persone 824.627 +33,6

► Società di capitali 531.590 +107,5 Per azioni 40.088 +26,9 A responsabilità limitata 491.502 +118,9

► Società cooperative(escluse le coop. sociali) 47.719 +38,9

► Altra forma 12.870 -52,1

TOTALE 4.083.966 +23,7

CensimentoVariazione %2001 2001/91

Dipendenti e indipendenti delle impreseDipendenti e indipendenti delle imprese

► INDIPENDENTI 5.485.822 +384.158 Agricoltura e pesca 53.413 -2.941 Industria 1.497.950 +64.890 Commercio 1.662.523 -293.226 Altri servizi 2.271.936 +615.435

Censimento Saldo2001 2001-91

► DIPENDENTI 10.227.086 +754.448 Agricoltura e pesca 46.458 +8.200 Industria 5.088.759 -241.406 Commercio 1.491.945 +142.899 Altri servizi 3.599.924 +844.755

Addetti alle imprese per classe di addettiAddetti alle imprese per classe di addetti

0 5% 10% 15% 20% 25%

1

2 - 5

6 - 9

10 - 19

20 - 49

50 - 99

100 - 249

2001

1991

250 e più

Dimensione media delle impreseDimensione media delle imprese

► 250 e più 1.088,4 969,6-10,9

► Da 100 a 249 149,5 150,0+0,4

► Da 50 a 99 68,4 68,4+0,1

► Da 20 a 49 29,0 29,4+1,6

► Da 10 a 19 13,3 13,3-0,2

► Da 6 a 9 7,2 7,1-0,5

► Da 2 a 5 2,8 2,7-1,2

TOTALE 4,4 3,8-12,9

Classi di Censimento CensimentoVariazione %addetti 1991 2001 2001/91

Le imprese manifatturiere negli anni ‘90Le imprese manifatturiere negli anni ‘90Variazioni % degli

addetti1996/91 2001/96 2001/91► Attività manifatturiere -6,8 +0,8 -6,1

Alimentari e tabacco -6,0 +1,2 -4,9 Industria tessile -14,5 -10,4 -23,4 Abbigliamento -17,3 -13,9 -28,8 Cuoio e calzature -5,3 -10,6 -15,4 Legno (escl. mobili) -8,5 +5,3 -3,7 Carta-Stampa-Editoria -8,3 -1,1 -9,3 Combustibili -16,9 +1,6 -15,6 Industria chimica -11,9 -2,0 -13,6 Materie plastiche +10,6 +9,3 +20,9 Minerali non metallici -9,2 +1,1 -8,2 Siderurgia -20,1 +2,3 -18,2 Prodotti in metallo +1,1 +12,8 +14,1 Industria meccanica +2,8 +7,8 +10,9 Macchine elettriche -6,7 +1,6 -5,2 Mezzi di trasporto -18,2 -3,7 -21,2 Mobili e altro +1,2 -1,0 +0,1

Le imprese dei servizi negli anni ‘90Le imprese dei servizi negli anni ‘90

► Commercio e riparazioni -8,7 +4,6 -4,5► Alberghi e ristoranti -0,2 +17,4 +17,2► Trasporti e comunicazioni-3,0 +9,7 +6,4► Intermediazione

monetaria e finanziaria-1,5 +4,8 +3,3► Attività immobiliari, noleggio,

informatica, ricerca, altre attività professionali e

imprenditoriali +32,9 +43,4 +90,5► Altri servizi pubblici, sociali

e personali -7,1 +29,0 +19,9

(Campo di osservazione del Censimento 1996)

Variazioni % degli addetti

1996/91 2001/96 2001/91

Produzione di beni e produzione di serviziProduzione di beni e produzione di servizi

ITALIA

Trentino-A.A.

Valle d'Aosta

Friuli-V.G.

Emilia-Romagna

VenetoPiemonteToscana

Marche

Lombardia

Umbria

Liguria

Lazio

Abruzzo

Molise

Sardegna

BasilicataPuglia

CampaniaSicilia

Calabria

0

50

100

150

200

250

50 100 150 200 250Addetti alla produzione di beni per 1.000 abitantiA

ddett

i alla

pro

duzi

one d

i se

rviz

i per

1.0

00

abit

anti

Il pubblico impiego negli anni ‘90Il pubblico impiego negli anni ‘90

Forma giuridica► Organi centrali dello Stato 1.496.165 +45.697► Enti territoriali 637.097 -5.459► Enti sanitari 696.521 +6.179► Enti di previdenza e assistenza57.906 -5.602► Altra forma 321.436 +44.087Attività economica► P.A. e difesa; Assicurazione

sociale obbligatoria 947.830 +35.011► Istruzione 1.305.203 +35.273► Sanità e assistenza sociale 802.461 +16.587► Altre attività 153.631 -1.969TOTALE 3.209.125 +84.902

Censimento Saldo2001 2001-91

Le attività del “terzo settore”Le attività del “terzo settore”

Attività economica Unità localiAddettiVolontari► Ricerca e sviluppo 2.3134.59113.477► Istruzione 11.154100.15856.574► Sanità e servizi sociali31.824260.610631.218► Attività organizzazioni associative107.833

78.889 1.378.506► Attività ricreative, culturali e sportive

97.926 30.1871.223.604TOTALE 253.344488.5233.315.327

Forma giuridica Istituzioni Addetti► Associazione riconosciuta 62.231 84.074► Associazione non riconosciuta 156.133 105.318► Fondazione 3.077 41.332► Cooperativa sociale 5.674 149.147► Altra forma 8.117 108.652TOTALE 235.232 488.523

Percentuali di addettiMassima distanza dalla media Italia

Imprese: IndustriaItalia = 34,4%Imprese: CommercioItalia = 16,2%Imprese: Altri serviziItalia = 30,2%Istituzioni: Tutti i settoriItalia = 19,0%

Specializzazione Specializzazione dei comuni dei comuni

ConclusioniConclusioni

► Rispetto al 1991 gli addetti aumentano di 1,4 milioni: le perdite dell’industria e del commercio sono più che compensate dalla crescita dei servizi.

► Aumentano le società di capitali (Srl e Spa) e le cooperative.

► Aumentano le microimprese e diminuisce la dimensione media

► Le grandi imprese si sono maggiormente frazionate, tendendo a concentrarsi su una sola attività, dismettendo quelle secondarie e/o ancillari, per le quali sono nate nuove imprese in cui tali attività sono attività core.

► L’esternalizzazione delle attività di servizi interni e l’outsourcing hanno contribuito allo sviluppo del settore dei servizi alle imprese, tra cui i settori di supporto temporaneo di lavoratori esperti (interinali); di supporto informatico e/o contabile; delle imprese di pulizia e di gestione delle mense.

ConclusioniConclusioni► Nel mercato del lavoro non sono richieste solo le alte

specializzazioni.

► La crescita del settore della ricerca e sviluppo è ancora irrilevante.

► L’aumento delle attività di servizi alle imprese non favorisce ancora il Mezzogiorno, dove le imprese sono sempre relativamente poche.

► La crescita dell’offerta di lavoro femminile trova nella crescita della domanda di servizi più punti di equilibrio rispetto agli anni in cui la domanda proveniva dai settori industriali

► L’aumento della popolazione e del lavoro nei comuni di media dimensione evidenzia la tendenza a vivere e lavorare in spazi non eccessivi né ristretti

► L’odierna presentazione dei risultati del Censimento non è la conclusione di un lavoro ma è l’inizio di mille ricerche che ognuno potrà compiere sul territorio o sui settori di interesse.

Il contenuto del Datawarehouse Il contenuto del Datawarehouse

8° Censimento generale dell’industria e dei servizi22 ottobre 2001

http://dwcis.istat.it

8° Censimento generale dell’industria e dei servizi22 ottobre 2001

http://dwcis.istat.it

top related