ruolo degli attori sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RUOLO DEGLI ATTORI

• Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy

Le politiche sono definite da sottosistemi di policy costituiti da attori (sia lo stato che attori sociali) che

si confrontano con un problema pubblico

ATTORI

Alcuni sono strettamente coinvolti

Altri lo sono marginalmente

Attori coinvolti direttamente

• Attori possono partecipare direttamente alle policy come membri di policy network

• Attori possono partecipare direttamente alle policy come appartenenti di policy communities

SOTTOSISTEMI DI POLITICA (policy subsystems)

• Luoghi in cui gli attori discutono argomenti riguardanti le politiche, cercano di ottenere consensi e negoziano al fine di realizzare il proprio interesse

SOTTOSISTEMI DI POLITICA (policy subsystems)

• Nel processo di interazione reciproca, gli attori spesso rinunciano ai propri scopi o li modificano in cambio di concessioni da parte degli altri membri del subsystem

ATTORI

individui gruppi

ATTORI

o Gli attori coinvolti in una particolare area di policy definiscono collettivamente un policy subsystem

o Il numero degli attori che fanno parte dei policy subsystem e che partecipano al processo di policy è numerosissimo

o L’appartenenza varia a seconda della nazione del settore di policy e cambia nel tempo

Funzionari elettiviFunzionari nominati

Gruppi di interesseOrganizzazioni di ricercaMass-media

Amministrazione stataleSocietà

Ambiti principali da cui provengono i membri

dei policy subsystem specifici

Definizione delle politiche pubbliche come prerogativa del governo

• FUNZIONARI PUBBLICI SONO GLI ATTORI PRINCIPALI DEL PROCESSO

• Questa situazione non può prescindere dall’organizzazione statale

• Il modo in cui lo Stato si organizza definisce CIO’ CHE LO STATO PUO’ FARE

• Le due dimensioni dello Stato che influenzano la definizione e la realizzazione delle politiche sono: L’AUTONOMIA E LA CAPACITA’

AUTONOMIA

• Si riferisce al grado di indipendenza dello Stato da pressioni sociali che cercano di perseguire il proprio interesse o creano conflitti

CAPACITA’

• Lo Stato deve avere la capacità di stabilire gli indirizzi politici e di realizzarli

• Tale capacita’ determina il successo dell’espletamento delle funzioni di policy

GRUPPI SOCIALI

o Non devono essere frammentati: altrimenti viene indebolita la capacità dello Stato di mobilitarli per risolvere i problemi della collettività

o Non devono esserci conflitti interni: lo Stato può trovarsi paralizzato nell’attuare le sue funzioni di policy

La capacità di un Stato dipende dai suoi rapporti con la collettività

della quale deve risolvere i problemi attraverso politiche adeguate

Lo Stato ha bisogno dell’appoggio dei principali gruppi sociali

POLICY SUBSYSTEM

• Durante la fase di formulazione delle politiche gli appartenenti al policy subsystem sono solo quelli che hanno un livello minimo di conoscenza dell’oggetto e che possono esprimere pareri sulla fattibilità delle opzioni proposte per risolvere un problema

Formulazione delle politiche pubbliche

Chi sono gli attori?

• Adozione– Il decisore ultimo: governo e parlamento (giunte e consigli

regionali, comunali, ecc.)

• Formulazione– Modelli basati sulla prevalenza

• c’è un attore principale che domina la scena

– Modelli basati sulla relazione

• non c’è un attore dominante, ma una relazione tra più attori diversi

Modelli basati sulla prevalenza

• I partiti politici (party government, la partitocrazia)

• Gli apparati amministrativi (la burocrazia, la tecnocrazia)

• Gli interessi organizzati (le lobbies)

• I media (la telecrazia)

Modelli basati sulla relazione

• I triangoli di ferro/issue networks

E, più in generale:

• le “reti di politiche” o policy networks

I triangoli di ferro

• Piccole cerchie di partecipanti che sono riusciti a diventare ampiamente autonomi

• Insieme stabile di partecipanti riuniti per controllare programmi pubblici abbastanza ristretti che implicano l’interesse economico diretto di ciascun elemento dell’alleanza

• Controllo ferreo esercitato su molti aspetti del processo di policy

Le issue networks

• Racchiudono un grande numero di partecipanti caratterizzati da un livello variabile di impegno reciproco o di dipendenza dagli altri nel proprio ambiente

• I partecipanti entrano ed escono costantemente dalla ret, nessuno tiene sotto controllo le politiche ed i problemi

• Ogni interesse materiale diretto è spesso secondario rispetto all’impegno intellettuale od emotivo

Subsystem policy

• ISSUE NETWORKS

• Molto meno stabili

• Maggiore ricambio dei partecipanti

• TRIANGOLI DI FERRO• Più stabili

• Minore se non nullo ricambio dei partecipanti

SOTTOSISTEMI DI POLICY

Triangoli di ferro Issue networks

continuum

ADVOCACY COALITIONS (Coalizioni di sostegno)

• Consiste in un gruppo di attori provenienti da una serie di istituzioni pubbliche e private a tutti i livelli di governo che condividono un insieme di credenze di base (obiettivi di policy, etc.) e che cercano di manipolare le regole, il budget, ed il personale delle istituzioni di governo per raggiungere nel tempo quegli obiettivi

ADVOCACY COALITIONS (Coalizioni di sostegno)

• ATTORI SIA STATALI CHE SOCIALI• QUALUNQUE LIVELLO DI GOVERNO• COMBINANO PERFETTAMENTE IL RUOLO DI

CONOSCENZA ED INTERESSE NEL PROCESSO DI POLICY• PARTECIPANO AL PROCESSO DI POLICY AL FINE DI

UTILIZZARE L’APPARATO GOVERNATIVO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI PROPRI FINI

POLICY NETWORKS

• RHODES 1980• Le interazioni tra i vari dipartimenti e rami del governo e tra

il governo e le altre organizzazioni presenti nella società costituivano POLICY NETWORKS che intervenivano nella formulazione e nello sviluppo di politiche

POLICY NETWORKS

• I networks variano secondo 5 dimensioni:

• INTERESSI DEI MEMBRI DEI NETWORKS• LA MEMBERSHIP• LIVELLO DI NTERDIPENDENZA DEI MEMBRI• LA MISURA IN CUI IL NETWORK E’ ISOLATO DAGLI ALTRI

NETWORKS• VARIABILITA’ DELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE TRA I

MEMBRI

POLICY NETWORKS ALTAMENTE INTEGRATI

• STABILITA’ DELLA MEMBERSHIP E DELLE RELAZIONI TRA I MEMBRI

• INTERDIPENDENZA ALL’INTERNO RETE• ISOLAMENTO DAGLI ALTRI NETWORKS

POLICY NETWORKS DEBOLMENTE INTEGRATI

• STRUTTURE AMPIE E LIBERE• STRUTTURE LEGATE A MOLTEPLICI RETI E ATTORI

POLICY NETWORKS

• I partecipanti entrano nei networks per perseguire i propri fini

• I partecipanti possiedono un vocabolario e un linguaggio comune

• le relazioni all’interno della rete possono essere anche molto conflittuali, ma tutti hanno interesse a far prevalere quel settore di policy rispetto agli altri

POLICY NETWORKS

• settoriali– si riferiscono a una specifica politica pubblica

• formati da tutti gli attori coinvolti in quella politica– politici, burocrati, interessi, esperti ecc. Gli stake-

holders• che dispongono di risorse di tipo diverso

– autorità, denaro, concoscenze, consenso ecc.• sono basati su relazioni informali (non gerarchiche)• senza una chiara distinzione tra pubblico e privato

POLICY COMMUNITIES

• LA COMMUNITY NON E’ UGUALE AL NETWORK

• Nel linguaggio comune sono utilizzati come sinonimi

POLICY COMMUNITIES

• Quegli attori o potenziali attori che condividono uno specifico focus

• Il network non è altro che il processo di collegamento all’interno della policy communities o tra più communities

top related