ruolo dell’igienista dentale nella gestione del … corso_1.pdf · descrivere la semeiotica delle...

Post on 25-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

RUOLO DELL’IGIENISTA DENTALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE MEDICALMENTE COMPROMESSO:

LINEE GUIDA E PROTOCOLLI TERAPEUTICI

Università degli Studi di Torino - Dental School - Reparto di patologia e oncologia orale - Via Nizza, 230 - Torino

1° giornata - sabato 21 aprile 2018 lezione frontale (8 ore)

9.00 - 13.00 Titolo/argomento Docenti

9.00 - 13.00 Paziente cardiopatico, iperteso e in terapia con

anticoagulanti o antiaggreganti. Paziente neurologico.

Mario Carbone

13.30 - 17.30 Titolo/argomento Docenti

13.30 - 17.30 Paziente in terapia con bifosfonati e farmaci anti-

angiogenetici. Paolo Giacomo Arduino

2° giornata - sabato 23 giugno lezione frontale (8 ore)

9.00 - 13.00 Titolo/argomento Docenti

9.00 - 13.00 Paziente immunocompromesso

(+ HIV e epatopatie) Paolo Giacomo Arduino

13.30 - 17.30 Titolo/argomento Docenti

13.30 - 17.30 Paziente diabetico e con disordini endocrinologici

Paziente con patologie respiratorie; paziente allergico.

Mario Carbone

3° giornata- sabato 15 settembre lezione frontale (8 ore)

9.00 - 13.00 Titolo/argomento Docenti

9.00 - 13.00 Paziente oncologico. Roberto Broccoletti

13.30 - 17.30 Titolo/argomento Docenti

13.30 - 17.30 Emergenze nello studio odontoiatrico. Mario Carbone

QUESTIONARIO ECM*

4° giornata - sabato 20 ottobre

lezione frontale (8 ore)

9.00 - 13.00 Titolo/argomento Docenti

9.00 - 13.00 CORSO BLSD.

Mario Carbone

13.30 - 17.30 Titolo/argomento Docenti

13.30 - 17.30 CORSO BLSD. Mario Carbone

QUESTIONARIO ECM*

*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso

TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 32 ore

RAZIONALE

Descrivere le più comuni patologie croniche dell’apparato cardiocircolatorio, neurologico, respiratorio ed endocrino; descrivere le problematiche del paziente immuno-compromesso e oncologico. Individuare le ricadute odontoiatriche delle terapie con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, bifosfonati e anti-angiogenetici. Corso specifico solo per igienisti dentali. Valutazione delle più recenti linee guida e dei protocolli di comportamento più aggiornati. Descrivere la semeiotica delle possibili emergenze mediche alla poltrona odontoiatrica; insegnare il Basic Life Support e l’uso del defibrillatore (BLS-D), secondo le certificazioni dell’American Heart Association (AHA). Verrà rilasciato anche il certificato, con validità biennale, di BLS-D per operatori sanitari (previa valutazione pratica su manichino).

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Paolo Giacomo ARDUINO

(Ricercatore Universitario Med 28)

Paolo Giacomo ARDUINO

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARDUINO PAOLO GIACOMO

E-mail paologiacomo.arduino@unito.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 26 MAGGIO,1976

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2000-

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Libero professionista in Torino (Odontoiatria e Protesi Dentaria).

• Tipo di azienda o settore Libera professione e attività di collaborazione in endodonzia, chirurgia parodontale ed implantare.

• Tipo di impiego Odontoiatra

• Date (da – a) 2008-2011.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lingotto Dental School, via Nizza 230, Torino.

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Universitaria“San Giovanni Battista di Torino”.

• Tipo di impiego Consulente ospedaliero per l’attività assistenziale, assunto presso il Reparto di Patologia e Oncologia Orale, responsabile dr. Roberto Broccoletti, Lingotto Dental School.

• Date (da – a) 2005-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lingotto Dental School (Via Nizza 230, Torino).

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Torino.

• Tipo di impiego Professore a contratto: per prestazione d'opera intellettuale, stabilita dal Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, consistente in un corso sul tema “INFEZIONI DELLE MUCOSE ORALI”, integrativo all’insegnamento ufficiale di Clinica Odontostomatologica, per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria – per n. 10 ore globali. Partecipa inoltre agli esami di profitto come membro cultore della materia.

• Date (da – a) 2011-

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Scienze Chirurgiche – CIR Dental School.

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Torino.

• Tipo di impiego Ricercatore Universitario settore disciplinare MED-28, malattie odontostomatologiche.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Sett 2003- Sett 2004.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Master of Science (Eastman Dental School, ULC, London, UK).

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medicina Orale.

• Qualifica conseguita MSc.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Master Universitario di II livello.

• Date (da – a) 1995-2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria (Facoltà degli Studi di Torino, Italy).

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Odontoiatria.

• Qualifica conseguita Laurea.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura ECCELLENTE

• Capacità di espressione orale ECCELLENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

SONO UNA PERSONA SOCIEVOLE. OTTIME RELAZIONI CON COLLEGHI, CON PAZIENTI E SUPERIORI.

BUONE CAPACITÀ E COMPETENZE DI COORDINAMENTO E GESTIONE DI GRUPPI DI LAVORO.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

SVILUPPATO SENSO DI RESPONSABILITÀ; PRECISIONE, LEALTÀ; IN GRADO DI ESEGUIRE PRONTAMENTE ED

ACCURATAMENTE MASIONI AFFIDATEMI.

OTTIME CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.

BUONE CAPACITÀ E COMPETENZE DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE ACQUISITE DURANTE L’INTERO ITER

FORMATIVO PERSONALE E PROFESSIONALE

ATTUALMENTE RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DELLA MEDICINA ORALE DELL’UNIVERSITÀ DI

TORINO.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA DIMESTICHEZZA CON MICROSOFT OFFICE, ADOBE PHOTOSHOP E LIGHTROOM, WINDOWS XP E

VISTA.

LAVORA CORRETTAMENTE IN AMBIENTE MAC.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

CHITARRA CLASSICA (10 ANNI DI STUDIO)

DISEGNO TECNICO E FOTOGRAFIA DIGITALE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI A, B

ULTERIORI INFORMAZIONI REFERENZE DALL’UNIVERSITA’ DI LONDRA:

PROFESSOR STEPHEN R PORTER MD, PHD, FDSRCS, FDSRCSE

DR TIM HODGSON FDS FDS(OM) RCS MRCP(UK)

PROFESSOR CRISPIAN SCULLY CBE, MD, PHD, MDS, MRCS, FDSRCS, FDSRCSE, FDSRCPS, FFDRCSI, FRCPATH, FMEDSCI

Roberto BROCCOLETTI

Mario CARBONE

top related