scopo

Post on 03-Jan-2016

36 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di Laurea LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE IN EUROPA Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Stefano Rosati Renato Brunetta Anno Accademico 1999-2000. Scopo. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO

 

      Tesi di Laurea

  LE AREE VALUTARIE OTTIMALIE LA COMPETIZIONE IN EUROPA

 

  

    

Relatore:     Laureando:Chiar.mo Prof. Stefano Rosati

Renato Brunetta   

Anno Accademico 1999-2000

Scopo

Lo scopo di questa Tesi è dimostrare che l’UME, concepita con criteri diversi da quelli della teoria delle AVO, rischia di portare ad una competizione negativa tra Stati Membri, soprattutto in campo fiscale.

Argomenti Trattati

Teoria delle Aree Valutarie Ottimali. EMU e Criteri di convergenza. Teoria del Federalismo Fiscale. Competizione in Europa.

La Teoria delle Aree Valutarie Ottimali

Criteri di ottimalità di una AVO: Mobilità dei fattori. Integrazione finanziaria. Integrazione commerciale. Diversificazione produttiva. Struttura fiscale. Sincronizzazione del ciclo

economico. Confronto Costi – Benefici.

L’EMU ed i criteri di convergenza adottati

I parametri di Maastricht sono: Deficit / Pil < 3% Debito / PIL < 60% Tassi a lungo < 2% Inflazione < 1,5% Stabilità del cambio > 2 AnniTali criteri non coincidono con

quelli suggeriti dalla teoria delle AVO, questo porta alla competizione fiscale.

La Teoria del Federalismo Fiscale

Studia le relazioni tra i diversi livelli di governo, i rapporti finanziari, la distribuzione dei poteri.

Spiega i rischi ed i benefici di una competizione fiscale tra stati.

La Competizionein Europa

La competizione fiscale in Europa oggi. La tassazione dei capitali: il principio della

residenza e quello della fonte. Una soluzione: il Pacchetto Monti (un

codice di condotta, la tassazione dei redditi stranieri, la gestione delle royalties e dei pagamenti trasfrontalieri).

top related