scuola e “progetto di vita”. ripensare continuità educativa e … · 2018. 12. 12. · n...

Post on 29-Aug-2020

6 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

+

Scuola e “Progetto di vita”.!Ripensare continuità educativa!

e orientamento.!A CURA DELLA !

DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO.

+

n “L’orientamento assume un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo ed il sostegno nei processi di scelta e di decisione, con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale”

LINEE GUIDA SULL’ORIENTAMENTO PERMANENTE, 19\02\2014

+

n L’orientamento a scuola, a partire dal settore dell’infanzia, si articola in due direzioni fondamentali tra loro connesse:

n didattica orientativa, volta al conseguimento delle competenze per la vita (life skills) e delle competenze di cittadinanza;

n azioni di guida, accompagnamento orientativo e

sostegno alla progettualità individuale;

LINEE GUIDA SULL’ORIENTAMENTO PERMANENTE, 19\02\2014

+

n ’E’ dunque necessario ambire e garantire continuità educativa e orientativa all’interno dei vari cicli scolastici

LINEE GUIDA SULL’ORIENTAMENTO PERMANENTE, 19\02\2014

+LE LIFE SKILLS

n Decision Making: saper prendere decisioni;

n Problem Solving: affrontare e risolvere problemi;

n Creatività: trovare soluzioni e idee originali;

n Senso Critico: analizzare e valutare situazioni;

n Abilità Relazionali;

+LE LIFE SKILLS

n Autocoscienza: conoscenza di sé;

n Gestione delle Emozioni: identificarle e regolarle;

n Gestione dello Stress: conoscere e controllare fonti di stress;

n Comunicazione Efficace: v. e non v.

+OBIETTIVI CONDIVISI DAI 3

ORDINI DI SCUOLA

n l’acquisizione di un’identità consapevole nel duplice rapporto con se stessi e con gli altri ;

n la rimozione degli ostacoli che impediscono la formazione della persona;

n la promozione della capacità di operare scelte a u t o n o m e e d e s p r i m e r e u n a p r o p r i a progettualità.

+ORIENTAMENTO A PIU’

DIMENSIONI

n Non più solo orientamento per scelte relative all’ambito scolastico o lavorativo, ma anche orientamento alla vita e alle scelte di vita in generale.

+ORIENTAMENTO A PIU’

DIMENSIONI

n Abilità fondamentali: acquisire capacità di comunicare , d i trovare le infor mazioni necessarie, di continuare a formarsi, di saper usare le proprie conoscenze in modo adeguato;

+ORIENTAMENTO A PIU’

DIMENSIONI

n Orientare non significa solamente trovare la risposta giusta per chi non sa cosa fare, ma diventa un’opportunità per mettere lo studente in grado di conoscersi, scoprire e potenziare le proprie capacità, affrontare i propri problemi;

n Quanto più l’allievo acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto orientarsi e di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale progetto sufficientemente definito, che dovrà prevedere momenti di verifica e di correzione.

+ORIENTAMENTO E

COMPETENZE ORIENTATIVE

n La scuola promuove:

1.  Conoscenza di sé;

2.  Autonomia;

3.  Conoscenza della realtà.

+ORIENTAMENTO E

COMPETENZE ORIENTATIVE

n La scuola sviluppa competenze orientative:

1.  Capacità relazionali utilizzare info

2.  Capacità decisionali risolvere probl.

3.  Capacità metacognitive consapevolezza

4.  Capacità organizzative

+RISULTATI ATTESI

n Riduzione della dispersione scolastica attraverso scelte più mirate e consapevoli;

n Aumento del successo formativo scolastico ed extra scolastico;

n Riduzione dei fenomeni di disagio sociale, emarginazione e\o auto esclusione;

+RISULTATI ATTESI

n Aumento del livello di consapevolezza dello studente rispetto alle variabili che intervengono n e l l e s c e l t e p r o f e s s i o n a l i e p e r s o n a l i (caratteristiche e risorse a cui attingere nel presente per il futuro);

n Sviluppo di consapevolezza di sé.

+SCUOLA DELL’INFANZIA

n OB. ORIENTATIVI:

n Sostegno alla separazione dalla famiglia e rafforzamento dell’autostima;

n Esplorazione ambientale;

n Competenza Sociale (pari e insegnanti);

n Sostegno all’autonomia.

+SCUOLA PRIMARIA

n OB. ORIENTATIVI:

n E s p l o ra z i o n e d e l s é ( c o r p o re o, i n t e r i o re ) , dell’ambiente, degli interessi, dei bisogni e dei desideri;

n Sviluppo capacità di cooperazione e valorizzazione delle diversità;

n  Autostima, autovalutazione e autocritica;

+SCUOLA PRIMARIA

n OB. ORIENTATIVI:

n Sviluppo competenza affettiva ed empatia;

n Esplorazione pti forza vs debolezza a livello scolastico;

n Stimolazione pensiero creativo e dello spirito di iniziativa;

+SCUOLA PRIMARIA

n POSSIBILI ATTIVITA’: n Riconoscimento varie forme di intelligenza;

n Itinerari sulla scoperta del sé e dei propri interessi;

n Educazione affettiva;

n Esperienze di valorizzazione del contesto territoriale, sociale e civile.

+SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO (PRIMO ANNO)

n OB. ORIENTATIVI

n Analisi interessi scolastici ed extra scolastici;

n Scoperta del territorio locale;

+SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO (PRIMO ANNO)

n ATTIVITA’:

n Interessi, attitudini, hobbies, bisogni;

n Preferenze scolastiche;

n Le basi della comunicazione efficace;

n Esplorazione del territorio circostante.

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (SECONDO ANNO)

n OB. ORIENTATIVI

n Esplorazione del sé (livello interpersonale e intrapersonale);

n Competenza relazionale e comunicativa;

n Esplorazione del territorio (in loco).

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (SECONDO ANNO)

n ATTIVITA’:

n Valori, aspettative, bisogni personali;

n Valutare successi ed insuccessi scolastici, trovare strategie di risoluzione e confrontare il successo scolastico con le aree di interesse;

n Individuare gli elementi che caratterizzano un metodo di studio produttivo e compiere pianificazioni a riguardo

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (SECONDO ANNO)

n ATTIVITA’: n Conoscere la realtà socio economica del proprio

territorio e i settori produttivi; n Sviluppare la conoscenza delle professioni e dei

mestieri.

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (TERZO ANNO)

n OB. ORIENTATIVI:

n Il sé professionale;

n Info sul sistema scolastico e professionale (generale e territoriale)

n Esplorazione mondo del lavoro

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (TERZO ANNO)

n ATTIVITA’:

n Valutare punti di forza e debolezza relativamente alle proprie potenzialità;

n Individuare la scelta di orientamento e progettarne le fasi attuative;

n Individuare vincoli e condizionamenti individuali e sociali insiti alla scelta;

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (TERZO ANNO)

n ATTIVITA’:

n Individuare il rapporto tra professione e relativo percorso formativo/scolastico;

n Conoscere l’offerta formativa del territorio;

n Conoscere l’ordinamento della scuola secondaria e della formazione professionale;

+SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO (TERZO ANNO)

n ATTIVITA’:

n Verificare se le proprie aspirazioni formative/lavorative sono congruenti con le caratteristiche personali e le richieste del mercato del lavoro;

n Conoscere il mercato di lavoro e le modalità di inserimento dopo la scuola dell’obbligo.

+COMPETENZE E SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

n CONOSCENZA DI SE’:

n Consapevolezza identitaria;

n Selezionare, valutare e criticare pertinentemente le informazioni.

+COMPETENZE E SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

n RELAZIONE CON GLI ALTRI E CON L’AMBIENTE:

n Interazioni adeguate coi pari e adulti;

n Buon livello di comunicazione attiva ed empatica;

n Accettazione costruttiva delle critiche.

+COMPETENZE E SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

n ORIENTAMENTO:

n Elaborazione progetto di vita coerente con le proprie forme di intelligenza, interessi e dinamiche socio-lavorative;

n Riflessione ponderata sulle proprie scelte di vita.

+

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

DOTT.SSA

ELENA AGUGGERI

top related