segnalazione di un caso di endocardite da paenibacillus polymyxa

Post on 13-Feb-2016

66 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

SEGNALAZIONE DI UN CASO DI ENDOCARDITE DA PAENIBACILLUS POLYMYXA. D’Aniello F , Masullo A, Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (direttore dott. M. Mazzeo) A.O.R.N.“OO. RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” SALERNO. ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA (I). - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

SEGNALAZIONE DI UN CASO DI SEGNALAZIONE DI UN CASO DI ENDOCARDITE DA ENDOCARDITE DA

PAENIBACILLUS POLYMYXAPAENIBACILLUS POLYMYXA

D’Aniello F, Masullo A, Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive

(direttore dott. M. Mazzeo)A.O.R.N.“OO. RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”

SALERNO

ANAMNESI PATOLOGICA ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA (I)PROSSIMA (I)

• MC, donna di 48 aa, in trattamento con corticosteroidi per artrite psoriasica.

• 25/10/2005 ricovero c/o UO di Malattie Infettive del PO di Sant’Arsenio (SA) per febbre (TC>39°) accompagnata da brividi scuotenti.

• Dopo circa 3 gg trasferimento c/o reparto di rianimazione del PO di Polla (SA) per insorgenza di edema polmonare.

ANAMNESI PATOLOGICA ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA (II)PROSSIMA (II)

• In data 2/12/2005 trasferimento della paziente c/o reparto di cardiologia del PO di Vallo della Lucania (SA) per praticare procedure diagnostiche ed invasive

• L’ecocardiogramma evidenzia: “Endocardite della valvola mitrale ad alto rischio emboligeno ed insufficienza mitralica severa secondaria”

• In data 4/12/2005, trasferimento c/o la nostra UO

ALL’INGRESSOALL’INGRESSO• Condizioni generali scadute, CVC, TC 38°,

dispnea anche a riposo, assenza di cianosi periferica.

• All’auscultazione toracica rantoli a piccole e medie bolle in campo polmonare medio-basale bilateralmente.

• Toni cardiaci parafonici con soffio sistolico al centrum cordis e rinforzo del II tono.

• Epatosplenomegalia • leucocitosi neutrofila.

ESAMI STRUMENTALIESAMI STRUMENTALI

• ECG: ritmo sinusale, Fc 84 b/min.• TC torace: versamento pleurico bilaterale, numerosi

addensamenti parenchimali confluenti e diffusa interstiziopatia.

• US addome: fegato e milza con volumetria modicamente aumentata, ecostruttura nei limiti, senza lesioni focali.

• TC cranio: piccola area ipodensa da riferire ad embolo vascolare a carico del centro semiovale di destra.

• EEG: segni di modesto rallentamento dell’AEC

QUINDIQUINDI• Sospensione della terapia antibiotica in corso

(ceftazidime 1 g x 3/ev/die + ciprofloxacina 400 mg x 2/ev/die).

• Rimozione del CVC con coltura della punta.

• Emocolture seriate.

• Si instaura terapia antibiotica empirica con:» Ampicillina/sulbactam 1.5 g x 4/ev/die» gentamicina 160 mg/ev/die» rifampicina 600 mg/ev/die

IN DATA 05/12/2005IN DATA 05/12/2005• Edema polmonare acuto regredito con terapia

medica• Ecocardiogramma: “Ventricolo sx ipercinetico,

vegetazione sul LAM, insufficienza mitralica severa”.

• Dopo consulenza cardiochirurgica urgente, la pz viene sottoposta ad intervento di : “Escissione della valvola mitralica e sostituzione con protesi St Jude Medical 27mm”.

ESAMI COLTURALIESAMI COLTURALI

• Sulla valvola mitralica escissa, si evidenzia la

crescita di Paenibacillus polymyxa

• Le emocolture risultano positive per

Paenibacillus polymyxa con antibiogramma

sovrapponibile

• Su CVC, si evidenzia la crescita di S.

Haemoliticus beta-lattamasi positivo

RISULTATI (I)RISULTATI (I)• Sulla scorta degli esami colturali, viene confermata

la terapia antibiotica in atto.

• Nei giorni successivi, gli esami laboratoristici hanno evidenziato un lento ma graduale miglioramento.

• Ecocardiogramma di controllo: “protesi mitralica normofunzionante, senza segni di distacco e/o di infezione”.

RISULTATI (II)RISULTATI (II)• In 7° giornata post-operatoria, si è avuta apiressia

stabile fino alla dimissione avvenuta in data 10/01/2006

• A domicilio, prescrizione di ulteriore terapia antibiotica per os (amoxicillina/clavulanato 1 g x 3/die) per altri 20 giorni ed introduzione di terapia corticosteroidea per concomitante artrite psoriasica

• La paziente è tornata per controlli ambulatoriali, che hanno evidenziato buone condizioni generali e cardiologiche

Paenibacillus polymyxaPaenibacillus polymyxa• Patogeno di interesse prevalentemente

veterinario, Gram +/variabile, aerobio/anaerobio, lungo da 2 a 5 micron, mobile e sporigeno (classificazione del 1999).

• L’identificazione è difficile e la diagnosi non è agevole; attualmente, per la ricerca nel sangue si usano esami coltuali con BACTEC 9240.

• Usato in agricoltura e in industria farmaceutica per la sintesi di antibiotici; può essere comune contaminante ambientale e di laboratorio.

• Indice di infezione quando isolato dal sangue e/o da altri siti di infezione

CONCLUSIONI CONCLUSIONI • P. polymyxa è, di solito, un patogeno opportunista.• La batteriemia può essere legata a CVC, valvole

cardiache protesiche, o prodotti contaminati da spore.• In letteratura, fino ad aggi, sono descritti:

– 1 caso di febbre in neutropenico da P. hongkongensis– 1 sindrome meningea da P. polymyxa– 1 caso di endocardite su valvola protesica aortica da B. licheniformis– 17 batteriemie da B. licheniformis in pazienti immunodepressi

• Si è voluto evidenziare il presente caso clinico non per l’evoluzione, ma per la straordinarietà del patogeno isolato

top related