sicurezza e protezione della salute nei lavori in sotterraneo · suva istituto nazionale svizzero...

Post on 20-Feb-2019

224 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sicurezza e protezionedella salute nei lavoriin sottorraneo

bertolini
Casella di testo
Ns.rif:web/baca_dati/linee_guida/luoghi_di_lavoro/Anno2004/086

Sicurezza e protezione della salute nei lavori in sotterraneo

Non possiamo sempre affidarci a Santa Barbara, lapatrona dei minatori. Per ottenere la sicurezza e la protezione della salute serve la collaborazione di ciascuno.

Il lavoro in sotterraneo presenta molti pericoli. Per for-tuna però si può fare molto per prevenirli. Ciascuno può contribuire con il suo comportamento a evitare gli infortuni, lavorando in modo attento, concentrato e rispettando alcune regole di base: questa è infatti la chiave per raggiungere la sicurezza e la salute.

Questo opuscolo è stato elaborato insieme alle ditte Murer AG, Prader AG Tunnelbau e Zschokke Locher AG.

2

Sommario

Indumenti di lavoro 4

Sostanze che generano dipendenza 5

Trasporto di persone 6

Dispositivi di protezione individuale 7

Lavori di saldatura 8

Pericolo d’inciampare 9

Circolazione sul cantiere 10

Angolo morto 11

Zona di smarino 12

Scale a pioli 13

Scendere 14

Condotta di macchine 15

Utensili a mano 16

Apparecchi elettrici 17

Imbracatura di carichi 18

Elementi rotanti 19

Riparazione, manutenzione 20

Lavori in altezza 21

Prodotti chimici, veleni 22

Caso d’emergenza, allarme 23

3

Le illustrazioni di questo opuscolo figurano come supporti didattici anche in Internet sottowww.suva.ch/lavori-sotterranei.

Indumenti di lavoro

> Adattare gli indumenti di lavoro alla situazione ambientale e meteorologica.> Non coprire le bande rifrangenti.> Usare preferibilmente biancheria traspirante: incrementa il benessere.4

Sostanze che generano dipendenza

> Niente alcol o altre sostanze che generano dipendenza prima e durante il lavoro.

> Le sostanze generanti dipendenza compromettono la concentrazione e la capacità di discernimento. Il pericolo d’infortunio aumenta. 5

Trasporto di persone

> Utilizzare solo i veicoli previsti per il trasporto di persone.> Non farsi mai trasportare su apparecchiature di lavoro,

macchine di cantiere o timoni di veicoli.6

Dispositivi di protezione individuale

> Il vostro capo vi mette a disposizione i necessari dispositivi di protezione individuale.

> Voi, in quanto professionista, li indossate. > Importante: sostituite i dispositivi di protezione difettosi o danneggiati. 7

Lavori di saldatura

> Eseguire i lavori di saldatura e di taglio autogeno solo indossando occhiali scuri da saldatore. Vale anche per l’aiuto saldatore.

> Attenzione, pericolo d’incendio! Allontanare dalla zona pericolosa i materiali infiammabili. Tenere pronti i mezzi di spegnimento.8

Pericolo di inciampare

> Evitare che si crei disordine oppure rimettere subito in ordine.> Evitare di creare ostacoli in cui si può inciampare. 9

Circolazione sul cantiere

> Come «pedone», fare attenzione alla circolazione sul cantiere.> Nella misura del possibile, non rimanere nella zona di circolazione.> Vedere ed essere visti: mettersi in contatto visivo con il conducente.10

Angolo morto

> Sostare sempre lateralmente rispetto alla macchina.> Stabilire il contatto visivo con il conducente e aspettare finché

dà un segno con la mano.> Fare attenzione alle macchine di cantiere che fanno retromarcia

o si girano. 11

Zona di smarino

> Non trattenersi mai nella zona di smarino (zona di carico).> Nello sgombero del materiale sciolto (smarino) vi è il pericolo di caduta di materiale.12

> Non utilizzare scale difettose.> Tenere conto del giusto angolo di inclinazione (prova del gomito)

e della stabilità della scala.> Non salire mai sugli ultimi tre pioli in alto. 13

Scale a pioli

Scendere

> Scendere, non saltare giù – anche da piccole altezze.14

Condotta di macchine

> Lavorare solo con macchine e attrezzi che si sanno utilizzare in maniera sicura.

> Non disattivare dispositivi di protezione/sicurezza.> Chiedere un’istruzione e studiare il manuale d’uso. 15

Utensili a mano

> Utilizzare utensili adatti.> Fare attenzione quando si maneggiano utensili acuminati e taglienti.16

Apparecchi elettrici

> Prima dell’uso, verificare se gli apparecchi, le prese e i cavi presentano danni visibili.

> Far riparare gli apparecchi difettosi da uno specialista.> Proteggere i cavi dai danneggiamenti meccanici. 17

Imbracatura di carichi

> Verificare lo stato delle cinture, delle catene e dei ganci.> Utilizzare accessori d’imbracatura su cui è indicata la portata.> Non superare la portata massima.18

Elementi rotanti

> Indossare abiti aderenti. > Tenersi a distanza dagli elementi rotanti. 19

Riparazione, manutenzione

> Studiare le istruzioni per la manutenzione.> Mai accedere con le mani nella macchina in movimento. > Assicurare la macchina contro l’avviamento involontario.20

Lavori in altezza

> Utilizzare piattaforme elevatrici stabili con parapetti.> Le pale caricatrici non sono piattaforme di lavoro. 21

Prodotti chimici,veleni

> Prestare attenzione alle indicazioni sulle etichette.> Utilizzare occhiali, guanti e maschera di protezione. Evitare il contatto con la pelle.> Conservare sempre i prodotti nell’imballaggio originale (pericolo di scambio!).22

Caso d’emergenza, allarme

> Tenere sempre addosso la tessera per casi d’emergenza con i numeri telefonici di soccorso.

> Sapere cosa fare in caso d’emergenza (dove, chi, come allarmare). 23

SuvaIstituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuniTutela della saluteCasella postale, 6002 LucernaTelefono 041 419 5111

Per ordinazioni:www.suva.ch/waswoFax 041 419 59 17

Sicurezza e protezione della salute nei lavori in sotterraneo.

Autori:Hans Brand, Suva, Settore sicurezza integrataReto Burgener, Zschokke Locher AG, AarauBeat Leopold, Murer AG, ErstfeldWilli Scheidegger, Suva, Settore costruzioneGianni Soldato, Zschokke Locher AG, AarauKathrin Wicki, Prader AG Tunnelbau, Zurigo

Redazione:Beat Arnold, Suva, Settore informazione

Veste grafica e realizzazione: Kunz und Partner Werbung, Basilea

Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.1a edizione – dicembre 2003 – 2000 copie

Codice: 88205.i

top related