sistemi informativi. argomenti introduzione generale programma del corso

Post on 01-May-2015

225 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sistemi informativi

Argomenti

• Introduzione generale

• programma del corso

Scopo del corso

• Illustrare cosa si intende per SI

• come avviare progetti

• elementi tecnologici

• Introduzione ai SI

Cosa è un SI

• Gestione della risorsa informazione

• Utilizzo tecnologie

• Secondo regole e obiettivi aziendali

Concetti essenziali e loro relazioni

– sistema informativo– sistema organizzativo– sistema informatico– processo– risorsa aziendale– evento aziendale

Le risorse aziendali• Esterne

– Ambiente sociale ed economico

– Mercato

– Clienti

• Interne

– Risorse di scambio: prodotti (beni o servizi)

– Risorse di struttura: finanze, persone, infrastrutture

– Risorse di gestione: norme, organigrammi, deleghe, piani

– Informazioni

7

Ciclo di vita di una risorsa

• Pianificazione

• Acquisizione

• Gestione

• Manutenzione

• Esempi: personale, denaro

8

Classificazione dei processi

• Direzionali

• Gestionali

• Operativi

Piramide di Anthony

9

Piramide dei sistemi Piramide dei sistemi

informativi aziendaliinformativi aziendali

ProcessiProcessi

Pianificaz. strategicaPianificaz. strategica

Contr. direzionaleContr. direzionale

Contr. operativoContr. operativo

Esecuz.Esecuz.

Sistemi di reporting

(supporto direz.)

Sistemi di reporting

(supporto direz.)

Sistemi di supporto operativo

Sistemi di supporto operativo

Sistemi di supporto amministr.

Sistemi di supporto amministr.

Anagrafi aziendaliAnagrafi aziendali

Esempi di processi direzionali/gestionali/operativi

• Presso un comune– Operativo: contabilizzazione dei pagamenti

dei cittadini, manutenzione delle strade– Gestionale: controllo dei pagamenti, solleciti,

confronti mensili tra entrate previste ed effettive, monitoraggio dell’ inquinamento

– Direzionale: verifica dei costi e dei ricavi relativi ai servizi sociali, definizione di nuove tariffe, piani regolatori

12

Esempi di processi direzionali/gestionali/operativi

• Presso una banca– Operativo: gestione movimenti dei conti

correnti– Gestionale: Revisione degli scoperti– Direzionale: Verifica dell’andamento di un

servizio, decisione di aprire nuovi servizi

13

Esempi di processi direzionali/gestionali/operativi

• Presso una azienda– Operativo: registrazione costi delle

commesse– Gestionale: controllo scostamenti

settimanali tra preventivo e consuntivo– Direzionale: scelta delle aree di mercato

piu’ convenienti

14

Anche i dati sono direzionali/gestionali/operativi

• Dati operativi: – importi di versamenti, ore di presenza dei

dipendenti

• Dati di controllo– saldi mensili, lavoro mensile di ciascun reparto

• Dati di pianificazione– dati macroeconomici, indicatori generali, dati di

budget

15

Criteri per distinguere tra i tre tipi di processi (e dati)

• Tempo: lunga/media/bassa durata

• Orizzonte temporale: passato+futuro/presente

• Livello organizzativo: Top mgmt/quadri intermedi/operativo

• Importanza della decisione: alta/media/bassa

• Livello di aggregazione: alto/medio/basso

16

Sistema informatico

• tecnologie della informazione e della comunicazione

• elaborare, archiviare, scambiare informazioni

• Cambia nel tempo con l’ evolvere della azienda e delle tecnologie

17

Struttura di un sistema informatico

• Interfaccia utente

• Applicazioni

• Software di ambiente e di sistema

• Basi di dati

• Software di base

• Hardware centralizzato e distribuito

• Sistema di comunicazione di rete

• Un esempio di SI

VideotelSelf ServiceServizi on line

VideotelSelf ServiceServizi on line

Sistema organizzativo, processi sistema informativo,

sistema informatico

Organizzazione

Procedimenti e processi

Informazioni e applicazioni

Tecnologie di elaborazione e comunicazione

Richieste Servizi

• Dimensioni dei SI

TECNOLOGIA TECNOLOGIA (hardware, (hardware,

software, reti)software, reti)

OBIETTIVI E OBIETTIVI E PRESTAZIONI PRESTAZIONI (visione affari,(visione affari,

strategia, criteri di strategia, criteri di economicità)economicità)

SISTEMA SISTEMA SOCIALESOCIALE

(valori, (valori, cooperazione)cooperazione)

PROCESSIPROCESSI(produttivi, (produttivi,

amministrativi, amministrativi, comunicativi)comunicativi)

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE(progetto (progetto

organizzativo)organizzativo)

• Programma del corso

Programma del corso

– Pianificazione (prof. Pernici)– modellazione, analisi e gestione dei

processi (prof. Pernici)– valutazione costi/benefici (ing. Santucci)– forme di acquisizione (prof. Schreiber)– sistemi informativi distribuiti (prof.

Schreiber)– sicurezza (prof. Mezzalama)– studi di caso

25

Argomenti di questa lezione

• Introduzione generale

• programma del corso

Bibliografia

• Sul sito internet Nettuno– Dispense– Lucidi dettagliati– Esercizi e demo– Riferimenti bibliografici– Link utili

Tipologie

di sistemi

informativi

Argomenti

• Tipologie di applicazioni

• Catena del valore dei servizi

informativi

• Curva di Nolan

Tipologie di applicazioni

INFORMAZIONIINFORMAZIONI

dati testi immagini suoni multimedialidati testi immagini suoni multimediali

GestionaliGestionali

TecnicheTecniche

ProfessionaliProfessionali

Intermediazione informativaIntermediazione informativaA

PP

LIC

AZ

ION

IA

PP

LIC

AZ

ION

I

INFORMAZIONIINFORMAZIONI

dati testi immagini suoni multimediali dati testi immagini suoni multimediali

AP

PL

ICA

ZIO

NI

AP

PL

ICA

ZIO

NI

robotica

misure

robotica

misure

commutazionecommutazione

Simulazione

CAD

Telerilevamento

Simulazione

CAD

Telerilevamento

gestione audio

gestione audio

controllo ambientalecontrollo

ambientale

operativi

di controllo

gestionali

operativi

di controllo

gestionali

gestione documenti aziendali

gestione documenti aziendali

INFORMAZIONIINFORMAZIONI

dati testi immagini suoni multimediali dati testi immagini suoni multimediali

Sistemi di supporto

individuale

Sistemi di supporto

individuale

realtà virtualirealtà

virtuali

EDI

POS

EDI

POS

contrattazione elettronica

contrattazione elettronica

WWNWWNprenotazione

EFT

posta elettronica

prenotazione

EFT

posta elettronica

AP

PL

ICA

ZIO

NI

AP

PL

ICA

ZIO

NI

Integrazione tecnologie

• Elaborazione e trasmissione dati

• telefonia

• TV

Internet come

elemento di integrazione

Catena del valore dell’informazione

Servizi dell’informazioneServizi dell’informazione

contenutocontenuto distribuzionedistribuzione utentiutenti

Catena del valoreCatena del valore

contenutocontenuto

Tempo liberoTempo libero

Video on demandVideo on demand

Video gameVideo game

EditoriEditori

Giornali /AziendeGiornali /Aziende

Reti commercialiReti commerciali

CataloghiCataloghi

PubblicitàPubblicità

Conversione

Compressione

Datawarehouse

Conversione

Compressione

Datawarehouse

distribuzionedistribuzione

Centro servizi

e gestione

di

gateway

Centro servizi

e gestione

di

gateway

Rete di

trasporto

fibre e ibride

Rete di

trasporto

fibre e ibride

utentiutenti

Rete di accessoRete di accesso

Didattica, affari e governoDidattica, affari e governo

ServerServerLANLAN

Set topSet top

ResidenzialeResidenziale

• Evoluzione dei SI

Curva di NolanCurva di Nolan

•iniziazione

•contagio

•controllo

•maturità

•iniziazione

•contagio

•controllo

•maturità

– Quattro stadi di sviluppo introduzione tecnologica:

– Quattro stadi di sviluppo introduzione tecnologica:

curva di spesa per l’informaticacurva di spesa per l’informatica

•elaboratori centrali

•basi di dati

•reti

•elaboratori centrali

•basi di dati

•reti

3 fasi (diverse tecnologie)3 fasi (diverse tecnologie)

AA

BB

BBCC

AACC

BB

AA

AACC

curva di spesa a “s” in tre aziende

curva di spesa a “s” in tre aziende

19851985 19951995 20052005

Aumento del volume dei file

Aumento del volume dei file

Mobilità della forza lavoroMobilità della forza lavoro

Video interattivo Videoconferenza su desktop

Video interattivo Videoconferenza su desktop

Video integrato Didattica a distanza

Video integrato Didattica a distanza

Telerealtà Aziende virtualiTelerealtà Aziende virtuali

Gerarchia FunzionaleGerarchia Funzionale

Organizzazione a forma di diamanteOrganizzazione a forma di diamante

Organizzazione a rete Economia

dell’informazione

Organizzazione a rete Economia

dell’informazione

Era EDPEra EDP

Era MicroEra Micro

Era RetiEra Reti

Web?Web?

AnniAnni20002000‘90‘90‘80‘80‘75‘75‘60‘60

SS

Argomenti

• Tipologie di applicazioni

• Catena del valore dei servizi

informativi

• Curva di Nolan

Bibliografia

• Sul sito internet Nettuno

top related