slides di contesto_14_12_2011

Post on 05-Jul-2015

130 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Reggio Emilia al 31.12.2010

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

Abitanti: 170.086 (+ 38.206 abitanti in 10 anni)

Famiglie: 77.371 (+ 14.381 famiglie in 10 anni)

Il 18,6% della popolazione ha meno di 18 anniIl 19% della popolazione ha più di 65 anni

Immigrati: 25.679 (15,1% della popolazione, + 18.074 in 10 anni)Fonte: Osservatorio delle politiche, Comune di Reggio Emilia

Popolazione residente a Reggio Emilia, anni 2000-2010

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

146.092

170.086

Al 31/12/’10 i residenti sono 170.086

+ 16 %

Cambiamenti della struttura famigliare, anni 2000-2010

famiglie monopersona

li

+ 51 %

Fonte: Ufficio statistica, Comune di Reggio Emilia

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

Al 31/12/’10 il 41% delle famiglie sono monopersonali (32mila su 77mila)

Crescita della popolazione giovanile, anni 2000-2009

21.260

età prescolare+ 36 %

età scolare+ 32 %

Fonte: Ufficio statistica, Comune di Reggio Emilia

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

Crescita anziani (> 65) e grandi anziani (>80), anni 2000-2010

Fonte: Ufficio statistica, Comune di Reggio Emilia

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

+ 8 %

+ 34 %

2010: mentre gli anziani crescono dell’8%, i grandi anziani del 34% (67% donne)

Anziani soli > 65 anni, anni 2000-2010

Quasi 10mila anziani ultra65enni sono soli (il 6 % pop.), il 76% sono donne

+ 8 %

Fonte: Ufficio statistica, Comune di Reggio Emilia

FENOMENI SOCIO-DEMOGRAFICI

9.718

(*) CIGO + CIGS + Contratti di Solidarietà + mobilità, esclusi gli ammortizzatori in derogaFonte: Camera del Lavoro Reggio Emilia

LA CRISI SOCIO-ECONOMICAAndamento dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali nel territorio provincialeNumero complessivo lavoratori interessati (*)

12.568

26.545

Settembre 2011 10.169

Fonte: Provincia di Reggio Emilia

Iscritti ai Centri per l’Impiego, anni 2007-2010

12.364

23.599

5.549

10.387

Dato comunale

+ 87 %

Dato provinciale

+ 91 %

LA CRISI SOCIO-ECONOMICA

Nel territorio reggiano la crisi colpisce ancora oltre 33mila lavoratori

Reddito pro capite disponibile, anni 2008-2010 (*)

(*) E’ il reddito medio per abitante calcolato rapportando il reddito complessivo della provincia/regione alla popolazione residenteFonte: Prometeia – Findomestic, dati medi provinciali e regionali

LA CRISI SOCIO-ECONOMICA

N° nuovi accessi ai Poli territoriali all’anno, 2007-2010

+ 43%

Le famiglie complessivamente seguite dai Poli sono il 9% (7.035 nuclei)

DATI DI ATTIVITÀ

2.818

Sportello Sociale

DATI DI ATTIVITÀ

Sportello Sociale

DATI DI ATTIVITA’

Famiglie con minori

DATI DI ATTIVITA’

Famiglie con minori

DATI DI ATTIVITA’

Affidi

INSERIRE TITOLO DELLA SLIDE

Famiglie con minori

DATI DI ATTIVITA’

SEPARAZIONI CONFLITTUALI

DATI DI ATTIVITA’

Famiglie con minori

DATI DI ATTIVITA’

DATI DI ATTIVITA’

Famiglie con minori

DATI DI ATTIVITA’

Contributi economici erogati, anni 2006-2010

(676 persone)

(1.045 persone)

+ 96%

In 4 anni sono raddoppiate le persone bisognose e i contributi economici erogati

DATI DI ATTIVITÀ

DISABILI

DATI DI ATTIVITA’

DISABILI

DATI DI ATTIVITA’

ANZIANI

DATI DI ATTIVITA’

ANZIANI

DATI DI ATTIVITA’

ANZIANI

DATI DI ATTIVITA’

IL SISTEMA DEGLI ATTORI

COMMITTENZA COMUNE – AUSL (Comitato di Distretto)

ATTORI - PARTNERS

STRUMENTI CONTRATTUALI

UFFICIO DI PIANO(snodo tecnico e politico)

funzioni di governance efunzioni amministrative

in ambito distrettuale (comprensivo dell'area

della non autosufficienza)

• verifica dei risultati di salute e di benessere raggiunti;

• definizione di regole per l'accreditamento, per l'accesso al sistema e per la compartecipazione alla spesa;

Il sistema delle relazioni (contrattuali e operative) fra gli attori del Sistema è differenziato, frutto di prassi consolidatesi nel tempo.

FCR

ASP

Volontariato Associazionism

o

Cooperazione sociale

Enti accreditati(es: Comunità terapeutiche)

Fondazioni

ACCORDO DI PROGRAMMA

CONTRATTO DI SERVIZIO

CONVENZIONI APPALTI

PER CONCLUDERE …

I dati di attività presentati documentano l’attività più tradizionale dei Servizi Sociali, che intercettano sempre di più anche problematiche, difficili da fare emergere, che attraversano più famiglie della città.

Si fa riferimento:• all’uso e all’abuso di sostanze ed alcool anche in età

sempre più precoce;• alla dipendenza da gioco di azzardo;

top related