sostenibilitÀ economica · sostenibilitÀ economica marco marcatili 9 novembre 2018 - fermo...

Post on 09-Oct-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Marco MARCATILI

Economista e Responsabile Sviluppo Nomisma 9 Novembre 2018 - Fermo

ECONOMIA

2

1753 – Prima Cattedra «Economia Civile» - A. Genovesi

Pubblicazioni economiche del ‘700 –

«della Felicità Pubblica»

Economia civile

3

FELICITÀ O UTILITÀ?

3

Bene comune

[b1 x b2 x … x bn] Felicità

Economia capitalistica Utilità

Bene collettivo

[b1 + b2 + … + bn]

SOSTENIBILITÀ

«Favola» dell’HOMO OECONOMICUS: a che servono i modelli?

«Trappola» dell’OTTIMIZZAZIONE: contano solo i «rendimenti»?

«Sbornia» dello SVILUPPO: specificazione «sostenibile»?

Fiducia Affidabilità Apprendimento Cooperazione

4

IN-SOSTENIBILITÀ

5

Sostenibilità

«forti»

(specializzate) o

sostenibilità

«apparenti»

(frammentate)?

«Disintegrazione»

della sostenibilità

depotenzia la

sostenibilità come

chiave integrativa

«Responsabilità di

Territorio» come

ricomposizione

della sostenibilità

QUALE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA PER IL TERRITORIO

Fonte: Elaborazione Regione Marche su dati Eurostat e Istat

V a r . % d e l P I L

6

2017 2018

+2,0%

+0,9%

+0,6%

-04%

-03%

-02%

-01%

+00%

+01%

+02%

+03%

2012 2013 2014 2015 2016

UE (EU-28) Italia Marche

6

DOPO SLIDE 13 In slide 13: riquadro contiene “GAP

MARCHE-UE”

F i l i e r e i n c r e s c i t a i n E u r o p a

7

«FUORI MERCATO» - SPECIALIZZAZIONE

7

Luxury and

fashion

Food and

beverage

Grande

distribuzione

organizzata

Farmaceutica

e medical

device

Manufacturing Trasporti e

logistica

Industrial

equipment

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

T1

-20

10

T2

-20

10

T3

-20

10

T4

-20

10

T1

-20

11

T2

-20

11

T3

-20

11

T4

-20

11

T1

-20

12

T2

-20

12

T3

-20

12

T4

-20

12

T1

-20

13

T2

-20

13

T3

-20

13

T4

-20

13

T1

-20

14

T2

-20

14

T3

-20

14

T4

-20

14

T1

-20

15

T2

-20

15

T3

-20

15

T4

-20

15

T1

-20

16

T2

-20

16

T3

-20

16

T4

-20

16

T1

-20

17

T2

-20

17

T3

-20

17

T4

-20

17

Marche - Esportazioni Totali (mln €)

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

T1

-20

10

T2

-20

10

T3

-20

10

T4

-20

10

T1

-20

11

T2

-20

11

T3

-20

11

T4

-20

11

T1

-20

12

T2

-20

12

T3

-20

12

T4

-20

12

T1

-20

13

T2

-20

13

T3

-20

13

T4

-20

13

T1

-20

14

T2

-20

14

T3

-20

14

T4

-20

14

T1

-20

15

T2

-20

15

T3

-20

15

T4

-20

15

T1

-20

16

T2

-20

16

T3

-20

16

T4

-20

16

T1

-20

17

T2

-20

17

T3

-20

17

T4

-20

17

Italia - Esportazioni Totali (mln €)

Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Eurostat

8

«NETWORK» - COMMERCIO INTERNAZIONALE

8

9

«NETWORK» - COMMERCIO INTERNAZIONALE

Fonte: elaborazioni Regione Marche - P.F.

Performance e Sistema Statistico su dati

ISTAT

9

•Tod’s

•Ariston Thermo

•Biesse

•Elica

•Profilglass

ECONOMIA DI DISTRETTO

ECONOMIA DI ECCELLENZE

«S-CONNESSIONE» - IMPRESE

10

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Nascite

Decessi

«DEMOGRAFIA» - SALDO NATURALE

Fonte: Dati Istat: Bilanci demografici 1 gennaio – 31 dicembre

F l u s s o n a t u r a l e d e l l a p o p o l a z i o n e

11

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Iscritti all'Anagrafe Cancellati dall'Anagrafe

F l u s s o m i g r a t o r i o d e l l a p o p o l a z i o n e

Fonte: Dati Istat: Bilanci demografici 1 gennaio – 31 dicembre

«ATTRATTIVITÀ» - SALDO MIGRATORIO

12

Quota assunzioni programmate di personale laureato (2012-2016) 11,9% Marche 15,7% Centro e Italia

Domanda di figure destinate a ruoli ad alto contenuto intellettuale (2012-2016) 18,8% Marche 21,9% Italia

«POSIZIONAMENTO» - DOMANDA DI LAVORO

13

«ATTRATTIVITÀ» - INFRASTRUTTURE

14

SGUARDO DEL «LAVORO»

Rispetto a 5 anni fa, secondo lei come è cambiato il contesto socio-

economico della Regione Marche (mercato del lavoro, redditi, economia,

ecc.)?

75%

25%

15

22%

53%

14%

10%

1%

molto peggiorato

peggiorato

invariato

migliorato

molto migliorato

Gran parte delle persone è degna di fiducia. Puoi dirci quanto sei

d’accordo con questa frase?

5,6

28,8

50,3

15,3

2,4

28,2

50,1

19,2

3,6

22,6

55,7

18,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Molto Abbastanza Poco Per niente

%

2015 2017 2018

SGUARDO DEI «GIOVANI»

16

Qual è il tuo grado di fiducia nei confronti delle seguenti

istituzioni? (1=minimo; 10=massimo)

5,78

5,20

4,47

4,45

4,44

4,25

3,95

3,95

3,70

3,62

3,57

3,29

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00

Scuola e università

Forze dell’ordine

Regione

Unione europea

Comune

Presidente della Repubblica

Sindacati

Governo nazionale

Chiesa cattolica

Senato della Repubblica

Camera dei deputati

Partiti politici

2015 2017 2018

SGUARDO DEI «GIOVANI»

17

SFIDE SOSTENIBILI PER LE MARCHE

18

1 2 3 Il capitale umano resta «inagito», sistema produttivo «non coeso», sistemi urbani «sconnessi»

Innovazione e specializzazione per fermare il “drenaggio” del capitale umano

Reti fisiche e della conoscenza per innescare vantaggi di produzione territoriale e qualità di contesto

CAPITALE DI CONNESSIONE

POLITICHE DI RITENZIONE

INFRASTRUTTURE

CHE COSA POSSONO FARE REGIONI ED

ENTI LOCALI?

19

«S-VILUPPO»

«LOCALE»

Luogo ⱡ Spazio

Civitas ⱡ Urbs

1. Economico

2. Socio relazionale

3. Spirituale

QUALI FATTORI FAVORISCONO SVILUPPO LOCALE?

1. Responsabilità Civile → Farsi carico del territorio

2. Co-progettazione → Priorità interventi e Modalità gestione

3. Coralità produttiva → Strumenti pattizi e collaborativi

20

CANTIERI SOSTENIBILI

21

CONTRATTI DI

FILIERA

CONTRATTI DI

SVILUPPO

ITI SOCIALI

SOSTENIBILITÀ COME STRUMENTO

BES

Istat

AGENDA

2030

Asvis

ITALY2

INVEST

Nomisma

SERVIZI ECOSISTEMICI

Nomisma

SOCIAL

IMPACT

FINANCE

Fondazione

Grameen

QUALITÀ

URBANA

Audis e

GBC

STRUMENTO DI VERIFICA

ACCOUNTABILITY EX POST

1

STRUMENTO DI ORIENTAMENTO

POLICY EX ANTE 2

Marco MARCATILI

Economista e Responsabile Sviluppo Nomisma

Mail: marco.marcatili@nomisma.it

CONTATTI

top related