sport e disabilità: l’origine storica dei giochi paralimpici e dei … · 2015. 7. 7. · sport...

Post on 14-Mar-2021

9 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sport e disabilità: l’origine storica dei Giochi paralimpici e

dei principi a cui si ispirano

Elisa Arvia,Classe V B Liceo Carducci, Pisa

a.s. 2014-2015

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

Il primo a rivendicare alla fine del ‘700 il dirittoall’istruzione dei disabili a livello sensoriale e intellettivoè stato il medico e pedagogista francese Jean MarcGaspard Itard (1775-1838), le cui Memorie hannoispirato il regista François Truffaut, autore del film Il

ragazzo selvaggio (1970).

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

Il primo a rivendicare il diritto alle cure deidisabili psichici (i “matti”, fino a quelmomento assimilati ai delinquenti e agliemarginati, quando non agli indemoniati) èstato il medico francese Philippe Pinel,che nel 1793 fece togliere le catene aimalati mentali reclusi nell’asilo di Bicêtre,assicurando loro migliori condizioniigieniche e sanitarie.

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

Lo sterminio dei disabili nella Germania nazista

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

In Italia la legge 517 del 1977 ha aperto le scuole dell’obbligo ai diversamente abili

• abolendo le classi differenziali, • promuovendo l’integrazione scolastica e • introducendo la figura dell’insegnante di

sostegno.

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

La legge 180 del 1978 (la cosiddetta “legge Basaglia”) ha chiuso gli ospedali psichiatrici, disciplinando i

trattamenti sanitari nell’ambito della disabilità mentale

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

La legge 104 del 1992 tutela i diritti delle persone disabili lungo l’intero ciclo di vita, implementando gli strumenti per favorire la loro integrazione scolastica, sociale e lavorativa.

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

Nel 1980 l’OMS ha pubblicato la sua celebre classificazione ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps). In essa si distingue tra:

• menomazione, • disabilità, • handicap.

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

MENOMAZIONE

DISABILITÁ

HANDICAP

L’evoluzione storica del concetto di disabilità

L'ICIDH valutava i fattori di disabilitàiniziando dalla menomazione, mentre l'ICF(International Classification of Functioning,Disability and Health), che è stataapprovata nel 2001, valuta le abilitàresidue dell'individuo, sostituendo alconcetto di "grado di disabilità" quello di"soglia funzionale".

Le Olimpiadi moderne

• Il pedagogista e sociologo francese Pierre de Coubertin (1863 - 1937) è universalmente riconosciuto come principale fautore della ripresa dei giochi olimpici.

Le Olimpiadi moderne

A suo avviso, lo sport incarna lo spirito dellademocrazia moderna, in cui collaborazione ecompetizione stanno fianco a fianco:“realizzando … l’uguaglianza del punto di

partenza, nella misura in cui è possibile, lo sport

insegna il rispetto delle ineguaglianze fatali

generate dallo sforzo”, promuovendo inoltrecontemporaneamente la lealtà patriottica e lacollaborazione tra i popoli.

Le Olimpiadi moderne

Il simbolo più noto ed immediato del movimento olimpico sonoi cinque cerchi; essi campeggiano sulla bandiera olimpica, che vieneissata ad ogni edizione dei Giochi. Questi anelli intrecciatirappresentano l'unione dei cinque continenti, mentre i cinque coloriad essi associati (blu, giallo, nero, verde, rosso), più il bianco dellosfondo, sono stati scelti da Pierre de Coubertin perché utilizzati intutte le bandiere del mondo.

Le Olimpiadi moderne

Le Olimpiadi moderne(Lo stadio di Berlino 1936)

Le Olimpiadi moderne

Le Olimpiadi moderne(Jesse Owens, atleta USA vincitore di 4 medaglie d’oro ai Giochi di Berlino)

Il sitting volley

IL CAMPO DI SITTING VOLLEY

Il sitting volley

Il sitting volley

top related