sport popolare in spazio pubblico_piazza magione playscape

Post on 01-Apr-2016

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

UNA PIAZZA UN GIOCO UNA SCUOLA Il 31 ottobre 2013, nel campetto di calcio di Piazza Magione, all’interno della campagna Sport popolare in spazio pubblico, è stata organizzata una partita di 24 ore che ha visto protagonisti grandi e piccoli. Il lavoro di coinvolgimento della comunità è iniziato in occasione dell’incontro che si è svolto il 31 ottobre 2013 presso la scuola Ferrara alla presenza dei bambini, delle insegnanti, di una parte delle famiglie, della dirigente scolastica, di rappresentanti dell’amministrazione comunale. Piazza magione playscapes parte da semplici strumenti di analisi del luogo, in parte creati in parte suggeriti dalla 'piazza' e dalle persone, in parte frutto di relazioni attivate con gli abitanti del territorio. “Mediterraneo antirazzista”, la cui organizzazione è curata dall’associazione Handala, è una di queste “relazioni”: parte dal territorio, dai luoghi della socialità, dal gioco come pratica educativa.

TRANSCRIPT

palermogiocaun’idea di Wozlab/Culture Meridianecon la collaborazione di Sport popolare in spazio pubblicole fotografie di Alessandra Siciliala consulenza architettonica di: Pek Studio / Opla+ / Lucia Coniglione / Love Difference (Emanuela Baldi)

possiamo rendere parti di città luoghi di sosta o di passaggio, divertenti, con differenti possibilità di interazione e di gioco?

le pratiche ludiche hanno una forte componente relazionale e determinano unospazio fisico non formalizzato e a disposizione di tutti.

playscapes urbane si staccano dal concetto di area gioco delimitata per bambini e dialogano con il territorio, sono senza confini, stimolano la creatività e l’immaginazione.

la domanda collettiva di spazi accessibili e aperti, ha la sua risposta nella pratica socializzata del gioco

una piazza (che non è una piazza) al suo interno, un’unica area con una destinazione d’uso che la connota:quella del campetto di calcio, un uso che si è delineato nel tempo e che ha rafforzato le relazioni con il luogo e tra le persone

tenere come riferimento lo stato dell’area nei primi anni del dopoguerra ci permette di mantenere la sua connotazione di spazio aperto “la parcellizzazione avvenuta negli ultimi anni non ha di fatto tenuto conto delle esigenze della collettività (verde, spazi, ecc) e di quelle della valorizzazione e del rispetto dell’autenticità delle preesistenze monumentali”

*monumento documento

un ulteriore suddivisione dello spazio non aggiunge valore ad un’area che di fatto apre lo sguardo, lo allarga

- uso intelligente dello spazio?- chiarezza e comprensibilità della progettazione?- impatto e coinvolgimento della comunità?

cosa succede qui e qui?

interagire con la piazza su livelli differenti

- clima- sicurezza- fattori ambientali - target di riferimento- progettazione inclusiva- capacità di essere ulteriormente adattato dalla comunità locale- la progettazione favorisce: aggregazione, scambio, percorsi educativi?- consultazione pubblica- accessibilità

lo spazio si relaziona con le persone che:lo utilizzanolo vivonolo attraversano

giocomobilità

scuolasosta

la piazza che respira e mostra il suo carattere sfaccettato

il passaggio, adesso inibito, davanti la scuola, potrebbe dotarsi di elementi gioco che permetterebbero ai bambini di fruire di un ulteriore playground.l’ingresso a scuola si connoterebbe così con momenti di gioco e di attività fisica

riconnettere la soglia scuola-piazza

proviamo a ripartire dalla vocazione ludica dello spazio della magione

proviamo a ripartire dalla vocazione ludica dello spazio della magione

skate park

giochi d’acqua

campo di calcio

paesaggio interattivo

free climbing

soglia scuola-piazza

parametri per verificare le interazioni spazio-progetto-comunità

esempio 1/ interazioni spazio-progetto-comunità Collective Actions – a Collection of participated

Sharjah (United Arab Emirates)Maider Lopez, Sharjah Art Foundation, footbal fans

Madrid (Spain)Asociaciòn Otro Habitat, Urbanacciòn, students, neighborhood

esempio 2/ interazioni spazio-progetto-comunità Collective Actions – a Collection of participated

Saint Etienne (France)Public Urban Planning Agency

esempio 3/ interazioni spazio-progetto-comunità Collective Actions – a Collection of participated

top related