statements campus 2015. si = 94% lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia...

Post on 03-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

STATEMENTSCAMPUS 2015

SI = 94%

Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.

SI = 82%

La prescrizione della dieta di esclusione rientra tra le competenze del MMG

SI = 94%

La prescrizione della dieta di scatenamento (provocazione) è di competenza specialistica

SI = 98%

Il primo approccio diagnostico nel sospetto di malattia celiaca è rappresentato dal dosaggio degli anticorpi antitransglutaminasi e dal dosaggio delle Immunoglobuline A

SI = 80%

La diagnosi di malattia celiaca nell’adulto richiede sempre una dimostrazione istologica

SI = 44%

Un test sierologico nel paziente con diagnosi di celiachia non deve essere ripetuto prima di 12 mesi.

SI = 98%

Non sono disponibili evidenze che incoraggino un uso ex-adiuvantibus di una dieta aglutinata per la gestione di sintomi digestivi

SI = 98%

Alcune differenze fra i vari ceppi di probiotici sono apprezzabili clinicamente per cui la prescrizione dovrebbe essere guidata dalla evidenze disponibili e da criteri condivisi?

SI = 80%

Esistono evidenze di efficacia dei probiotici nella prevenzione della diarrea da antibiotici?

SI = 94%

L’utilizzo dei probiotici presenta evidenze di efficacia nel miglioramento di qualche sintomo della sindrome da intestino irritabile?

SI = 90%

Esistono soggetti a cui è controindicata la somministrazione di probiotici?

SI = 98%

Nella gestione della stipsi cronica devono essere innanzitutto considerati interventi sugli stili di vita, l’alimentazione, l’assunzione di terapie croniche?

SI = 90%

L’intervento terapeutico di prima scelta nella terapia della stipsi cronica è rappresentato da lassativi osmotici o di massa?

SI = 88%

I lassativi di contatto devono essere riservati ad un utilizzo non continuativo in particolari categorie di pazienti?

SI = 90%

Il paziente con stipsi refrattaria e severa è di competenza specialistica?

SI = 96%

L’esame endoscopico va riservato nei casi di stipsi con sintomi di allarme?

SI = 94%

Nel paziente giovane senza sintomi di allarme è utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica prima di una eventuale EGDscopia?

SI = 95%

Nel paziente giovane senza sintomi di allarme è utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica al posto di una EGDscopia?

SI = 91%

E’ utile eseguire test sierologici di funzionalità gastrica per completare il quadro clinico dopo EGDscopia?

SI = 98%

In corso di EGDscopia dovrebbero essere sempre eseguite biopsie per esame istologico?

SI = 98%

Test sierologici di funzionalità gastrica sono utili nei pazienti con diagnosi di patologia autoimmune?

SI = 99%

E’ possibile tramite test sierologici di funzionalità gastrica contribuire a migliorare l’appropriatezza della prescrizione dei farmaci antisecretori?

top related