stati di alterazione della coscienza - incultura.com pdf/stati di alterazione della...

Post on 15-Feb-2019

224 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Achille Miglionico

medico psichiatra – etnopsichiatra

perf.to in antropologia

SIEB Seminari Internazionali Eric Berne - 2009

Stati di

alterazione

della coscienza

inCultura n.1/10

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

2

Con l’ ominazione si passa dalle

scimmie antropomorfe agli antropoidi

ed al genere Homo.

Con l’ Homo sapiens si assiste alla

supremazia indiscutibile di una specie

sulle altre del genere Homo ed alla

antropizzazione dell’intero pianeta in

meno di settantamila anni.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

3

OMINAZIONE

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

4

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

5

L’ Homo sapiens , grazie alla originale

encefalizzazione mostra caratteristiche

vincenti a livello filogenetico:

- una intelligenza e capacità di problem-

solving mai osservate prima in natura;

- capacità di linguaggio (Logos) che gli

consente comunicazione interpersonale ,

acquisizione e trasmissione di cultura,

progressiva identità dell’Io sino alla

emersione della coscienza di Sé.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

6

Con la emersione della

coscienza nasce la possibilità di

alterazioni della coscienza,

naturali (sonno-sogno) e indotte;

esse, primariamente studiate in

neuropsichiatria, sono state

affrontate in antropologia con le

ricerche sulla trance o transe,

ubiquitarie nelle plurime culture

dell’ Homo sapiens.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

7

Sonno e sogno

Il sonno ed il

sogno sono i più

semplici esempi

di STATO

ALTERATO DI

COSCIENZA che

possiamo

sperimentare.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

8

SOGNO come stato alterato di

coscienza

L’uomo è stato sempre colpito da

alcune caratteristiche del sonno

ma l’attività onirica in sé, il SOGNO,

ha sempre costituito una

dimensione alternativa alla veglia,

di per sé temuta ma anche attesa e

ricercata.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

9

SOGNO come stato alterato di

coscienza

Nel sogno si viveva e ri-viveva: anche i

morti riapparivano vividi a risvegliare

angosce esistenziali mai sopite.

Nel sogno tutto prendeva forme irreali e

il reale (la caccia, il gruppo, i timori legati

alla sopravvivenza, un conflitto ecc.) si

appropriava del sogno, manipolandolo.

Il sogno ha evidenti collegamenti con il

passato, presente e futuro (il destino).

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

10

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

11

Fenomeni simili al sonno-sogno

Se assumiamo bevande

alcoliche in quantità ecco

che ci “alteriamo” sino al

torpore: immaginiamo

l’uomo del Neolitico che

per primo assaggiò per

sbaglio liquidi fermentati

da cereali. Qui vediamo

Odisseo che libera sé ed

i compagni accecando il

Ciclope, previamente

addormentato con il vino.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

12

La ingestione casuale o voluta di

sostanze psicoattive è ricercata da

sempre nella cultura umana

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

13

Le alterazioni della coscienza

in (etno)psichiatria

Gli Stati di Alterazione della

Coscienza (Altered States of

Counsciousness, ASC) sono

condizioni in cui risultano

alterate sensazioni,

percezioni, cognizioni ed

emozioni (E. Bourguignon)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

14

Stati alterati di coscienza:

chi se ne è occupato

Ernesto DE

MARTINO (1960)

Arnold LUDWIG

(1968)

Erika

BOURGUIGNON

(1979, 1983)

Alfred METRAUX

Roberto Beneduce,

Trance e

Possessione in

Africa, 2002

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

15

Yatmul, M. Mead & G.

Bateson

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

16

Erika Bourguignon e la c.d.

antropologia psicologica

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

17

Ernesto De Martino, Georges Devereux, Claude

Levy-Strauss, Tobie Nathan

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

18

Mircea Eliade, Alfred Metraux,

Irenaus Eibl-Eibelsfeldt (da sin a

dx)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

19

Le alterazioni della coscienza

in (etno)psichiatria sono:

Quantitative: sonno,

PTC (perdite transitorie di

coscienza) di ndd;

obnubilamento/torpore-

stupor-coma; assenze

epilettiche...

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

20

Le alterazioni della coscienza

in (etno)psichiatria

Qualitative: sogno,

onirismo o stato

crepuscolare, confusione

mentale sino a delirio

confuso, transe e

fenomeni dissociativi...

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

21

Le alterazioni della coscienza

in (etno)psichiatria

Qualitative:

Sono restringimenti della

coscienza (anche se qualcuno,

parlando di sostanze psichedeliche

invoca una espansione della

coscienza)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

22

VARIAZIONI QUANTITATIVE

COSCIENZA VIGILE

OBNUBIL. / TORPORE

COMA 1-2-3-4

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

23

VARIAZIONI QUALITATIVE

COSCIENZA VIGILE 360°

restringimento

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

24

TRANSE

COSCIENZA VIGILE 360°

restringimento

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

25

Trance / Transe

La t. è una particolare alterazione dello stato

di coscienza che assomiglia al sonno ma ha

caratteristiche EEGrafiche dello stato di

veglia.

Residua quasi sempre amnesia

La t. (e tutti gli S.A.C./A.S.C. “qualitativi”) sono

FENOMENI DISSOCIATIVI

In ambito psicopatologico i Fenomeni

Dissociativi divengono Disturbi Dissociativi

(Dissociative Disorders del DSM)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

26

Transe rituale (non psicopatologica) e

transe dissociativa (psicopatologica)

Disturbo diss.

Fenomeno dissociativo

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

27

I fenomeni dissociativi sono ubiquitari nel

mondo e si manifestano in ogni cultura (Castillo,

1994; et Al.)

Si parla di DISTURBI DISSOCIATIVI

quando i fenomeni comportano

“disagio clinicamente significativo” e

ricadute sociali con pericolo per sé e/o

altri. Es. trance dissociativa o di

possessione del DSM

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

28

I fenomeni dissociativi sono ubiquitari nel

mondo e si manifestano in ogni cultura (Castillo,

1994; et Al.)

Quando i FENOMENI DISSOCIATIVI

sono evocati da stimoli culturali,

permessi culturali e ritualizzati (anche

ad assumere psicodislettici), essi non

ingenerano disagi individuali e collettivi,

anzi sortiscono un effetto positivo su

tensioni personali (effetto terapeutico) e

su tensioni sociali (discarica

programmata di aggressività ecc.)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

29

Insomma non è da considerarsi malata una persona che partecipando ad un rito vodù viene posseduta (“montata”) da uno spirito e dopo il rito si ritira a casa per lavorare tranquillamente nella settimana.

Ma se quella persona ha episodi morbosi alla anamnesi e/o si ammala successivamente si pone un problema di diagnosi differenziale: il primo dato da chiarire è se quella persona appartiene a quella etnia che promuove il rito o ne è stato un accidentale o volontario spettatore.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

30

L’uso voluttuario e non ritualizzato

delle sostanze rinvenute in natura

dall’uomo determinava più svantaggi

che vantaggi. Diverso è/era l’uso

ritualizzato.

È il caso della

popolazione

messicana degli

HUICHOLES

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

31

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

32

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

33

Transe patologica e transe

rituale

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

34

Stati crepuscolari

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

35

La preghiera, salmodiare

intensamente inducono transe.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

36

Il ballo sotto incalzare di ritmi

musicali ossessivamente ripetuti

Inducono un restringimento

della coscienza

riconducibile alla transe.

Se al ballo si unisce l’uso di

inebrianti (alcole) e/o

psicodislettici l’effetto

psichico si fa dominante,

entrando in dimensioni

“parallele” da tempo

ricercate dall’uomo

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

37

Sufismo , ramo mistico dell’Islam. Mirare

all’incontro estatico con il divino attraverso

riti meditativi, recite, danze e musica.

i Sufiti erano

dediti

all’ascetismo e

povertà - suf in

arabo è lana ad

indicare il rozzo

indumento,

l’unico, che

indossavano

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

38

Sufismo , ramo mistico dell’Islam.

Tra i Sufiti sono famosi i Mevlevi o Dervisci “roteanti”, osteggiati da tutti, dai fondamentalismi islamici e persino dal laico Ataturk. Oggi sono conosciuti per esibizioni di danza ad uso e consumo turistico.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

39

Sufismo , ramo mistico dell’Islam.

Qawwali è musica

devozionale sufi

contemporanea (in

uso p.e. in Pakistan)

ed è analoga al

gospel o al canto

gregoriano (intento

di avvicinare al

divino)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

40

Per arrivare alla transe:

SET

SETTING

MUSICA E SUONI

RIPETUTI

OSSESSIVAMENTE

PSICODISLETTICI

DANZE

IPNOSI

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

41

AMERICHE e transe

Nelle culture americane di ieri ed oggi la

transe era /è raggiunta con danze ma vi

è una inclinazione all’uso di sostanze

psicodislettiche “naturali” collegate alla

visione ecocentrica (centrata sulla

Natura ed in grande sintonia con essa)

tipica delle culture amerindie.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

42

Medicine Man: Amerindi del

Nord

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

43

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

44

Araucanos o

Mapuche

dell’America

del Sud

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

45

Mesoamerica e

popolazioni Huicholes:

un relitto antropologico

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

46

Sciamano Huichol

Gli Huicholes (in Messico occ.) usano

grandemente (ancora oggi) droghe ricavate

da funghi per i loro periodici riti di

purificazione legati al ciclo della agricoltura.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

47

Mescalina,

psilocibina ecc.

sono potenti

induttori di trance

allucinatoria

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

48Lophophora williamsii

Peyote crestato

Psilocybe caerulescens

Psilocybe cubensis

Psylocibe cyanescens

Psylocibe caerulescens

mazatecorum

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

49

In

AFRICA è

la danza il

principale

promotore

di transe

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

50

Fang mask – cultura Dogon

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

51

Trance

Bushmen,

1980

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

52

Cultura Masai – Kenia & Tanzania

Samburu del Kenya

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

53

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

54

Transe in Europa ed Italia di

oggi

Uso semiritualizzato di psicodislettici dei giovani europei

e “sballo” da discoteca, di fine-settimana

Uso di psicodislettici nell’ambito di psicosette

Cicli intensi di preghiere e salmodiazioni in gruppi religiosi

transe “importata”: con i flussi migratori di specifiche

culture (es. Mami Wata dal centro dell’Africa in Italia con la

cultura nigeriana ecc.), con la globalizzazione (“scambi

culturali” e “chimere culturali”)

Riemersione di vecchi rapporti tra visibile ed invisibile

attraverso movimenti di opinioni e credenze

Copioni di vita individuali e

culturali

Oggigiorno nelle società complesse

postindustriali e multietniche si assiste alla

compresenza di fattori culturali una volta isolati

geograficamente e storicamente per cui ai

vecchi copioni berniani di livello individuale

(personale) se ne sovrappongono in interazioni

complesse copioni transpersonali di tipo

familiare ed etnico.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

55

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

56

Copione culturale trans-personale: dal

copione familiare al copione

antropologico

“In una società dalla pluralità di valori, noi siamo pluralisticamente orientati…molti valori, molte mentalità…”

[i]Mcclung Lee A., L’uomo polivalente, UTET, 1970 (1966).

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

57

Copione culturale trans-personale: dal

copione familiare al copione

antropologico

Sulla polivalenza dell’uomo inserito in una grande società, aveva riflettuto tra i primi il sociologo statunitense di origine irlandese Alfred McClung Lee, nel 1966 (multivalent man)[i]. A Lee l’individuo appare non “ad una dimensione”, come nella visione marcusiana, bensì “tipicamente multidimensionale,inesauribilmente polivalente” in quanto sottoposto a pluralità di valori e comportamenti. La società complessa è una arena per conflitti sulle interpretazioni della moralità (da mores, costumi) in quanto la società ha una molteplicità di valori morali in conflitto; essa è “enorme, complessa, mutevole e polivalente” ed i suoi membri non possono che essere “polivalenti”.

[i]Mcclung Lee A., L’uomo polivalente, UTET, 1970 (1966).

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

58

COPIONE INDIVIDUALE

COPIONE FAMILIARE

COPIONE TRADIZIONALE

GRUPPALECOPIONE

CULTURALE ETNICO

e/o RELIGIOSO

COPIONE CULTURALE

SOCIETARIO

(Miglionico A., 2008, 2009)

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

59

G

A

B

S.d.R.

Spazio Personale

Genitore

Culturale

Fattori

genetici di

specie

Miglionico A. et Al., 2000

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

60

• Il culto di Mami

Wata: tra Europa

ed Africa

è un esempio di

incrocio

antropologico ed

etnopsichiatrico: tra

possessione, corpi,

mimesi e storia

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

61

Mami Wata

un esempio per tutti viene dall’operato dell’etnopsichiatra/antropologo Roberto Beneduce il quale ha approfondito molto, con il suo gruppo di ricerca ed intervento, un modello di “possessione”, il Mami Wata, tra le donne nigeriane che vivono in Piemonte.[i]

Ignorare può comportare danni da intervento disinformato. Gli uomini recano con sé nel bagaglio la propria cultura ed il Mami Wata va conosciuto anche fuori della regione ove è stato descritto, anche per spiegare la tendenza di certe etnie alla “prostituzione”.

[i] Si veda Beneduce R., Taliani S., Un paradosso ordinato. Possessione, corpi, migrazioni, in Possessione, Antropologia, Meltemi, 1, 1, 2001.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

62

Mami Wata

Il Mami Wata è culto comunitario originario delle regioni del Golfo di Guinea sino alla Rep. Democratica del Congo (qui si chiama Mamba Muntu), che mutua tratti occidentali “consumistici” (auto, vestiti lussuosi, case confortevoli ecc.) e per sua natura fa adepti con una territorialità senza confini. Il culto è collegato ad un tenebroso ciclo di bambini-spiriti (Ogbanje o returning children) o Abiku (“born to die”), destinati a nascere più volte nel ventre della madre per poi morire ciclicamente in tenera età o prima della adolecsenza in virtù di un patto contratto con la comunità degli spiriti delle acque (Ndi Otu) che li attira; collegato è il mito delle donne-pesce, “figlie” di Mami Wata, amanti della bella vita e del benessere (Li Uwa è una che vuole “divorare” il mondo). Le adepte di Mami Wata sono per natura ambivalenti, spiriti delle acque intrappolate in corpi e costretti tra i vivi, “come un terzo genere che si scaglia contro le nostre categorie” mentali, dice Beneduce.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

63

Mami Wata

Il Mami Wata è spirito delle acque, quasi sempre femminile (esiste uno spiritual husband del fiume): volto dai tratti femminei, indoeuropei, pelle bianca, capelli lisci, e neri; donna-sirena o donna-serpente che “ostenta bellezza e ricchezza e che affligge, arrecando morte e malattia, a coloro che…trasgrediscono le sue …proibizioni.” (Beneduce).

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

64

Mami Wata = ibrido tra “mami” e “water”

In Congo si chiama

Mamba Munto

Comunque è un

culto chimerico dal

punto di vista

culturale.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

65

Bibliografia utile sui S.A.C. (stati

alterati di coscienza, in ingl. A.S.C.)

Bourguignon Erika, Antropologia psicologica, Laterza ed., Bari, 1983. (Psychological Anthropology, An Introduction to Humane Nature and Cultural Differences, Holt, Rinehart and Wunston, N.Y.,1979)

Beneduce R., Taliani S., Un paradosso ordinato. Possessione, corpi, migrazioni, in Possessione, Antropologia, Meltemi, 1, 1, 2001.

Roberto Beneduce, Trance e Possessione in Africa, Bollati Boringhieri, 2002

Beneduce R., Breve dizionario di Etnopsichiatria.

Piero Coppo, Tra psiche e culture, elementi di etnopsichiatria, Bollati Boringhieri, 2003

R. E. Hales, S.C. Yudofsky, J.a. Talbott, Psichiatria, The American Psychiatric Press, CSE ed., Torino, 2003.

SIEB - www.sieb96.org

www.incultura.com inCultura 1/10

66

Fine contributo

top related