stato e costituzione

Post on 06-Dec-2014

145 Views

Category:

Education

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

STATO E COSTITUZIONE

STATO

Ordinamento giuridico politico che esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui suoi

abitanti

L'ORGANIZZAZIONE-STATO

Adesione non volontaria

Numero imprecisato di fini

Coattivitá

PECULIARITÁ DELLO STATOCi sono diverse regole che lo stato emana e che

vengono chiamate in modo diverso:

LeggeNorme giuridicheDiritto (che puo essere oggettivo o soggettivo)

POTERE POLITICOLo stato dispone di vari apparati:

EsercitoCarabinieriPolizia

E di essi si avvale della forza facendone un uso esclusivo o monopolio.

LO STATO MODERNO

Alcuni studiosi indentificano lo stato della nostra epoca come STATO MODERNO perché ha

caratteristiche diverse rispetto alle organizzazioni del passato.

LA SOVRANITÁ DELLO STATO

Lo stato detiene, all'interno del proprio territorio detiene un potere superiore a tutti.

Questo, viene espresso con la parola SOVRANITÁ (potere di comando dell'organizzazione politica)

LA COSTITUZIONE

La costituzione é l'insieme delle norme fondamentali di uno stato che stabiliscono l'organizzazione del

potere e i rapporti tra POTERE e COLLETTIVITÁ

GLI STATI COSTITUZIONALI

▪ Regno Unito con le leggi di magna charta libertatum (1214) e Bill of Rights (1689)

▪ Stati Uniti (1787)▪ Francia (1791) attuale 1958▪ Germania (1871) attuale 1949▪ Italia (1861) attuale 1948▪ Spagna (1812) attuale 1978

LA DIVISIONE DEI POTERI

Parlamento Potere legislativo

STATO Governo Potere esecutivo

Magistratura Potere giudiziario

STATO LIBERALE E STATO SOCIALE

Liberale:Amministrazione della giustiziaDifesa e ordine pubblicoRiscossione delle imposte

Sociale:Spesa pubblica (assistenza sociale, previdenza,

sanità, istruzione, sviluppo economico, intervento nell'economia e società)

COSTITUZIONE ITALIANA

• L'Italia ha avuto una costituzione già dal 1961 (anno della sua nascita)

• Si estese poco dopo lo statuto albertino

• Il fascismo segnó l'inizio della dittatura in italia con a capo Benito Mussolini

Il 2 giugno 1946 i cittadini votarono la repubblica.

Furono votati i mebri dell'Assemblea costituente

Le donne parteciparono al voto

Nacque il suffragio universale

La costituzione é formata da 139 articoli suddivisi in:

① Principi fondamentali =② Parte 1 (rapporti civili, rapporti etico-sociali,

rapporti economici, rapporti politici)③ Parte 2

top related