storia dell’arte prof. alfonso panzetta (alfonsopanzetta.it)

Post on 06-Jan-2016

29 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it). Lineamenti di Storia della Scultura Italiana da Wiligelmo a Medardo Rosso 5 La scultura del Rinascimento nell’Italia centrale Luca DELLA ROBBIA, AGOSTINO di DUCCIO, POLLAIOLO, VERROCCHIO ed altri scultori del Rinascimento. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Lineamenti di Storia della Scultura Italianada Wiligelmo a Medardo Rosso

5La scultura del Rinascimento nell’Italia centrale

Luca DELLA ROBBIA, AGOSTINO di DUCCIO, POLLAIOLO, VERROCCHIO

ed altri scultori del Rinascimento

Storia dell’ArteProf. Alfonso Panzetta(www.alfonsopanzetta.it)

Agostino di DuccioAngeli reggicortina, (1447), marmo, Rimini, Cappella di S. Sigismondo, Tempio Malatestiano.

Agostino di DuccioLa Matematica e La botanica, (1447), marmo, Rimini, Tempio Malatestiano.

Agostino di Duccio

Angeli musicanti, (1447), marmo, Rimini, Cappella di Isotta, Tempio Malatestiano.

Agostino di Duccio

Angeli musicanti, (1447), marmo, Rimini, Cappella di Isotta, Tempio Malatestiano.

Agostino di Duccio

Angelo musicante, (1447), (part), Rimini, Cappella di Isotta, Tempio Malatestiano.

Agostino di Duccio

Cherubini e Angeli musicanti, 1457-61, marmo, Perugia, S. Bernardino (facciata).

Agostino di Duccio

Madonna col Bambino, terracotta, Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Agostino di DuccioMadonna col Bambino, terracotta,

Perugia, Galleria Nazionale.

Luca della Robbia

Cantoria, 1431-38, marmo, 328 x 560 cm., Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaCantoria (part.), 1431-38, marmo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaCantoria (part.), 1431-38, marmo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaCantoria (part.), 1431-38, marmo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaCantoria (part.), 1431-38, marmo, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaFormella per il Campanile di S. Maria del Fiore, 1437-39, marmo, 83 x 69 cm.,

Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaFormelle per il Campanile di S. Maria del Fiore, 1437-39, marmo, 83 x 69 cm.,

Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.

Luca della RobbiaAscensione, 1446-51, terracotta invetriata, 200 x 260 cm.,

Firenze, Santa Maria del Fiore.

Luca della RobbiaResurrezione, 1442-44, terracotta invetriata, 200 x 260 cm.,

Firenze, Santa Maria del Fiore.

Luca della RobbiaMadonna della mela, 1441-45,

terracotta invetriata, h. 70 cm.,Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Luca della RobbiaMadonna col Bambino, 1430-35,

terracotta, h. 70 cm.,Firenze, Santa Felicita.

Andrea della RobbiaMadonna degli architetti,

terracotta invetriata,Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Andrea della RobbiaRitratto di bambino, terracotta invetriata,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Andrea della RobbiaAnnunciazione, terracotta invetriata, La Verna (AR), Chiesa Maggiore.

Giovanni della RobbiaMadonna col Bambino e Santi, terracotta invetriata, Viterbo, S. Maria della Quercia.

Antonio del Pollaiolo

Ritratto di giovane, terracotta, h. 50 cm., Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Antonio del PollaioloErcole e Anteo, bronzo, h. 45 cm.,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Antonio del PollaioloTomba di Sisto IV, 1493, bronzo, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio del PollaioloTomba di Sisto IV (part.), 1493, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio del PollaioloTomba di Sisto IV- La Geometria (part.), 1493, Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio del PollaioloTomba di Innocenzo VIII, 1497, bronzo,

Roma, Basilica di San Pietro.

Antonio del PollaioloTomba di Innocenzo VIII, 1497, bronzo, Roma, Basilica di San Pietro.

Andrea Verrocchio

Monumento funerario di Piero e Giovanni de’ Medici, 1470-72, marmo e bronzo, Firenze, San Lorenzo.

Andrea VerrocchioDama con mazzolino, 1478, marmo, h. 60 cm.,

Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Andrea Verrocchio

Giuliano de’ Medici, 1478, terracotta, h. 61 cm., Washington, National Gallery of Art.

Andrea Verrocchio

David, 1475, bronzo, h. 126 cm., Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Andrea VerrocchioPutto alato con delfino, 1478, bronzo, h. 69 cm.,

Firenze, Palazzo Vecchio.

Andrea VerrocchioIncredulità di S. Tommaso, 1467-83, bronzo, h. 69 cm.,

Firenze, Orsanmichele.

Andrea Verrocchio

Bartolomeo Colleoni, 1481-96, bronzo, Venezia, Piazza SS. Giovanni e Paolo.

Benedetto Da MaianoPulpito, 1472-75, marmo, Firenze, Santa Croce.

Domenico di Nicolò dei Cori

Madonna addolorata e S. Giovanni piangente, (1415), legno, Siena, S. Pietro a Ovile.

Francesco di Valdambrino

San Crescenzio, (1409), terracotta, Siena, Museo dell’Opera del Duomo.

Francesco di Valdambrino

Vergine annunciata e Angelo annunciante, legno, Asciano, Museo d’Arte Sacra.

Lorenzo di Pietro detto Il VecchiettaCristo della Passione, (1476), bronzo,

Siena, Chiesa dello Spedale.

Francesco di Giorgio MartiniSan Giovanni Battista, (1464), legno, h. 181 cm.,

Siena, Museo dell’Opera del Duomo.

Francesco di Giorgio MartiniDeposizione, (1475), bronzo, 86 x 55 cm.,

Venezia, Santa Maria del Carmine.

Francesco di Giorgio MartiniFlagellazione (part.), 1476-82, bronzo, 56 x 41 cm., Perugia, Galleria Nazionale.

Francesco di Giorgio Martini

Angeli portaceri, 1497, bronzo, h. 125 cm., Siena, Duomo.

top related