studio dell’ intrusione salina nell’ area di mestre/marghera (ve) mediante modello numerico...

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS

Studente: Filippo ResenteRelatori: Achille Giacometti e Mario Putti

Universita’ Ca’ Foscari di Venezia

Corso di laurea in Scienze AmbientaliIndirizzo: Internazionale in Sviluppo Sostenibile

Discussione della tesi di Laurea Magistrale

L’ intrusione salina negli acquiferi costieri:

Penetrazione dell’ acqua salata nelle falde di acqua dolce

E’ un fenomeno che avviene spontaneamente..ma viene accentuato da emungimenti

Nel caso della laguna di Venezia l’ intrusione coinvolge l’ intera gronda lagunare

Comporta problemi ambientali in prossimita’ di aree dove si e’ sviluppata una intensa attivita’ agricola

Non è da trascurare il fenomeno di intrusione in corrispondenza di nuclei insediativi (attacco da cloruri a livello di fondamenta degli edifici)

Inquadramento del problema:

Normativa Tecnica

Europea UNI-EN-206

Perchè è importante lo Studio dell’ intrusione salina nell’ area urbana di Mestre/Marghera?

Lo studio di intrusione salina in area urbana e’ molto complesso:

1) Geologia fortemente eterogenea anche a seguito di interventi antropici (fondamenta, strati di riporto..)

2)Disturbi sulla falda (drenaggi per la costruzione di fondamenta)

Cio’ si traduce in una elevata eterogeneita’ dei parametri idrogeologici

Adozione di criteri costruttivi che tengano in

considerazione le caratteristiche ambientali in cui l’ opera viene realizzata

la descrizione della risalita salina negli

strati superficiali del terreno assume

particolare importanza

attacco da cloruri a livello di

fondamenta degli edifici

5 Km

4 Km

Vista aerea dell’ area di indagine

Il modello idrogeologico: struttura del software

Link con gli studi precedenti

Scopo:

Creare uno strumento di simulazione del sistema idrogeologico dell’ area urbana di Mestre/Marghera

Obiettivi

1) Aumentare la precisione del modello numerico adottato dal MAV nell’ area di

indagine.

2) Ottimizzare l’ informazione geologica interpolata spazialmente tramite la

consultazione di carte idrografiche storiche

3) Misurare l’ influenza dell’ innalzamento del livello del medio mare sul fenomeno

di intrusione salina nel primo acquifero confinato a seguito dei cambiamenti

climatici

Combinare lo studio modellistico con un’ attenta osservazione della cartografa storica

Le condizioni al contorno:

Zi: valore del punto i da calcolareZj: valore del punto conosciuto

W: peso della distanza = d-1ij

La ricostruzione della geologia:la geometria degli stratiL’ algoritmo di interpolazione implementatoLa geometria dei layers

Ricostruzione della geologia:la conducibilita’ idraulica

Interpolazione delle prove di Lefranc nella mesh di calcoloConsultazione della carta storica: Paleoalveo 1 (vecchio tratto del canale

Muson)Consultazione della carta storica: Paleoalvei 2 Conducibilita’ idraulica ricalcolata in corrispondenza del layer C

Modello idrodinamico: MODFLOW

Scenario 1: trasporto e diffusioneRapporto tra paleoalvei ed intrusione

salina

Intrusione salina: confronto fra scenario odierno e fra 100 anni

Fine

top related