tecnica urbanistica 2 prof. roberto pierini

Post on 24-Feb-2016

112 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

La curiosità e il sogno. TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini. Programma e riferimenti. Abbattere i recinti. Nel primo periodo l’orario si articolerà nel seguente modo. Mercoledi 15.30-18.30 Aula PN9 Lezioni - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

TECNICA URBANISTICA 2Prof. Roberto Pierini

Programma e riferimenti

La curiosità e il sogno

• Nel primo periodo l’orario si articolerà nel seguente modo.

• Mercoledi 15.30-18.30 Aula PN9 Lezioni

• Venerdi 09.30-13.30 Aula PN10 Lezioni, (Esercitazioni e Laboratorio in seguito)

Abbattere i recinti

Il programma delle lezioni (base del test)

• La Storia dello sviluppo urbano di alcune città europee con illustrazione

delle esperienze di pianificazione impiegate e dei paradigmi attuali.

• La Mobilità e il territorio (funzioni urbane), L’affermarsi dell’auto individuale, gli studi di settore, Gli studi integrati uso del suolo/trasporti. Il traffic calming.

• La legislazione regionale italiana (Le esperienze Regionali) e le direttive toscane per la formazione degli strumenti urbanistici. ll Piano territoriale di coordinamento, Il piano strutturale, Il regolamento urbanistico, il piano attuativo.

• Il codice del paesaggio

• I seminari con esperti urbanistici . (partecipazione, piani realizzati, ecc)

La tecnica della percezione prospettica

Le esercitazioni e il laboratorio (frequenza obbligatoria 80%)

• Luoghi e temi progettuali (stage residenziale breve)• Massa- Analisi e Riqualificazione di ambiti urbani e

territoriali. CASETTE• Sarzana – Analisi e riqualificazione territoriale e

ambientale. Area ex RDB• Bagnone - Analisi e riqualificazione di spazi storici

urbani e extraurbani. Compione• Santadi - Analisi e riqualificazione di ambiti aperti.

Murreci e Crucuroni• Pisa – Piano d’area, la periferia Nord Ovest

Arte e manualità

Verifiche ed Esame• Le verifiche durante l’anno riguarderanno: • nel Marzo/Aprile - questionario a risposte multiple sulle

lezioni teoriche (storia città, traffico. Legislazione, ecc). • ad Aprile/Maggio - verifica del lavoro dei gruppi,

consegna della parte di analisi e di valutazione .• • L’esame finale (Giugno / Luglio) consiste nella:• Presentazione e discussione degli elaborati finali del

progetto approvato (per gruppi). • Discussione del progetto (singolarmente)

L’infinita scala della conoscenza

CRITERI DI VALUTAZIONE

• Giudizio di gruppo sull’impegno dimostrato durante i rilievi (Per gruppo e per singoli allievi)

• Giudizio sugli elaborati di analisi (Per gruppo e per singoli allievi)

• Votazione riportata nel test • Giudizio sugli elaborati di progetto

(Per gruppo e per singoli allievi)

• Giudizio sulla presentazione finale• Voto finale (media delle valutazioni precedenti)

Docenti e Riferimenti• Prof. Roberto Pierini - pierini@ing.unipi.it

tel. 050 2217788 – cell- 348 9007635• Dott. Ing. Simone Pasquali – 347 5952290

simone.pasquali@ing.unipi.it• Dott. Ing. Claudia Casini – 381 187606• c.casini@ing.unipi.it• Dott.Ing. Dellapina Fernando – 339 8551422• f.dellapina@alice-it• Dott. Arch. Alessandro Garzella – 335 6560456• gmpassociati@libero.it• Dott. Ing. Giulia Romei – 392 048935

top related