teoria e tecniche della catalogazione e classificazione processo di ricerca, tattiche e strategie,...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione

Processo di ricerca, tattiche e strategie, valutazione, rilevanza ricerca7ricerca

Prof.ssa Elisa GrignaniUniversità degli studi di Parma

aa. 2005/2006

2

Abbiamo visto:

• Informazione• Gerarchia dell’informazione• Teoria dell’informazione (C. Shannon)

• Ciclo di trasferimento dell’informazione• Sistemi IR• Alcuni concetti base IR• Cataloghi

3

Concetti di base IR

• Utenti, bisogni informativi, domande

• Documenti, raccolte di documenti

• Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati

• Processo di ricerca

• Valutazione - Rilevanza

4

OGGIConcetti di base IR

• Utenti, bisogni informativi, domande

• Documenti, raccolte di documenti

• Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati

• Processo di ricerca

• Valutazione - Rilevanza

5

OGGI:Concetti di base IR

• Utenti, bisogni informativi, domande

• Documenti, raccolte di documenti

• Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati

• Processo di ricerca

• Valutazione - Rilevanza

6

Processo di ricerca e recupero dell’informazione: modello standard

7

Modello standard: problemi

• Gli utenti apprendono nel corso del processo di ricerca– attraverso le voci di soggetto assegnate– leggendo i documenti trovati– navigando attraverso gli hyperlink– ...

8

IR è un processo iterativo

Repositories

Workspace

Goals

9

IR è un dialogo

– Lo scambio non termina alla prima risposta

– L’utente può riconoscere elementi utili di una risposta

– Le domande si modificano nel corso del processo

10

“Raccolta delle bacche” come strategia IR (Bates ‘90)

• Modello standard– Assume che il bisogno informativo rimanga statico nel corso del processo

di ricerca

• “Raccolta delle bacche”– Interessanti informazioni sono sparpagliate in giro, come le bacche tra i

cespugli– La richiesta si modifica gradualmente– Nuove informazioni possono portare a nuove idee e a nuove direzioni di

ricerca– Il bisogno informativo

• non viene soddisfatto da un unico insieme finale di risposte recuperate

• viene soddisfatto attraverso una serie di scelte e pezzi di informazione raccolti nel corso della ricerca, “lungo la strada”

11

Schizzo di un ricercatore … “moving through many actions towards a general goal of satisfactory

completion of research related to an information need.” (Bates ‘89)

Q0

Q1

Q2

Q3

Q4

Q5

12

Tattiche vs. Strategie

• Tattica: azione a breve termine per raggiungere un determinato obiettivo (goal)– operazioni, azioni

• Strategia: pianificazione complessiva per raggiungere uno determinato scopo (objective)– una serie di operazioni e di azioni collegati tra loro

13

Tattiche di ricerca dell’info.

• Formulare la ricerca– Individuare una formulazione della ricerca– Selezionare e riformulare gli specifici termini

• Monitoraggio– Tenere una traccia dei passi della ricerca

• Fonti di informazione– Navigare verso e all’interno delle fonti

(cfr. L’opuscolo di Jenny RYAN, Steph CAPRA. Research Projects:An Information Literacy Planner For Students. American Library Association, 2001)

14

Formulare la ricerca

• Specificità / Ambito– Usare i termini più specifici; ma anche:– Tenere conto dell’ambito generale in cui ci colloca la ricerca

• Esaustività– Considerare tutti gli elementi implicati

• Filtro– Sottrarre progressivamente alcuni elementi

• Formulazione parallela– Usare sinonimi e termini paralleli

• Controllo terminologico– Verificare la coerenza dei termini usati con quelli adottati dal sistema IR

(p.e., voci da un thesauro, soggettario, authority file)

15

Monitoraggio (anche a livello di strategia)

• Confrontare– Comparere lo stato attuale della ricerca con il suo scopo

originario• Pesare

– Fare una analisi costi/benefici delle azioni in atto o programmate

• Corregere gli errori• Registrare

– Tenere traccia - un “diario” – dei passi della ricerca

16

Fonti di informazione

• La “Bibbia”:– Un autorevole punto di partenza

• p.e., un “classico” sull’argomento, una pagina web fatta bene

• Ricercare/indagare:– Ricercare e verificare tra opzioni diverse

• p.e., a partire da una lista di documenti ottenuta da una ricerca in OPAC, o da una citazione in un documento

• Tagliare/filtrare:– Non considerare ciò che non ci serve e delimitare il

settore di ricerca

17

Paradosso

• Paradosso di base della ricerca/recupero dell’informazione (Roland Hjerrpe)– The need to describe that which you do not

know in order to find it– Il bisogno di descrivere ciò che non conoscete

in modo da trovarlo

18

Concetti di base IR

• Utenti, bisogni informativi, domande

• Documenti, raccolte di documenti

• Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati

• Processo di ricerca

• Valutazione - Rilevanza

19

Valutazione

• Perché valutare?

• Che cosa?

• Come?

20

Perché valutare?

• Verificare se il sistema è accettabile

• Formulare giudizi comparativi

• Altro?

21

Che cosa valutare?

• In che misura il bisogno informativo è stato soddisfatto.

• Quanta informazione nuova e corretta si è acquisita sull’argomento.

• Apprendimento occasionale:– Quanto si è appreso sulla collezione.– Quanto si è appreso su altri argomenti.

• Quanto il sistema è invitante e amichevole.

22

Come valutare?

Misure di riferimento per valutare l’efficacia e l’efficienza di un sistema IR:

• richiamo• precisione• rilevanza

– Richiamo• Proporzione del materiale rilevante di fatto recuperato

– Precisione• Proporzione del materiale recuperato di fatto rilevanteef

fect

iven

ess

23

Doc. Rilevanti vs. Recuperati

Rilevanti

Recuperati

Tutti i doc.

24

Precisione vs. Richiamo|Collectionin Rel|

|edRelRetriev| Recall

|Retrieved|

|edRelRetriev| Precision

Rilevanti

Recuperati

Tutti i doc.

25

Precisione: doc. rilev. recuperati/totale doc. recuperati

Precisione vs. RichiamoRichiamo:

doc. rilev. recuperati/totale doc. rilevanti

Rilevanti

Recuperati

Tutti i doc.

26

Perchè precisione e richiamo?

“Get as much good stuff as possible while at the same time getting as little junk as possible” (Larson, 2004)

27

Documenti Ritrovati vs. Rilevanti

Precisione molto alta, richiamo molto basso

Rilevanti

28

Documenti Ritrovati vs. Rilevanti

Precisione e richiamo molto bassi (di fatto, recupero 0)

Rilevanti

29

Documenti Ritrovati vs. Rilevanti

Richiamo alto, ma bassa precisione

Rilevanti

30

Documenti Ritrovati vs. Rilevanti

Precisione e richiamo alti (finalmente!)

Rilevanti

31

Curva Precisione/Richiamoin riferimento al n.o dei documenti

• Curva di tipo Zipf

precision

recall

x

x

x

x

32

Curva Precisione/Richiamo

• Difficile stabilire quale di questi due ipotetici risultati sia il migliore:

precision

recall

x

x

x

x

33

Livelli di “Cutoff”

Fissare il numero dei documenti RILEVANTI che si intende recuperare, p.e.:

• Top 5 (solo i primi 5)

• Top 10

• Top 20

• ...

34

Problemi con Precisione/Richiamo• Non siamo in grado di valutare il vero valore

del richiamo (solo se i documenti della raccolta sono molto pochi)

• Precisione/Richiamo sono correlati in modo inverso

• Si dà per scontata l’importanza di un ordinamento dei risultati secondo il livello di rilevanza

35

Concetti di base IR

• Utenti, bisogni informativi, domande

• Documenti, raccolte di documenti

• Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati

• Processo di ricerca

• Valutazione

• Rilevanza

36

Information Retrieval (IR)

• Obiettivo dell’IR è di recuperare, all’interno di una collezione, tutti e solo i documenti “rilevanti” per un particolare utente con una particolare richiesta informativa

• The goal is to search large document collections (millions of documents) to retrieve small subsets relevant to the user’s information need

• Rilevanza è un concetto chiave dell’IR, che ora cercheremo di chiarire

37

Rilevanza

• “Intuitively, we understand quite well what relevance means. It is a primitive ‘y’ know’ concept, as is information for which we hardly need a definition. … if and when any productive contact [in communication] is desired, consciously or not, we involve and use this intuitive notion of relevance.”

(Saracevic, 1975)

38

Rilevanza

• In che misura un documento è rilevante– per questo utente, per questo bisogno informativo

• Quello di rilevanza è un giudizio soggettivo, ma:

• in qualche misura calcolabile– Quanto spesso la gente concorda sul fatto che un certo

documento è rilevante per una certa domanda ? (criterio della popolarità)

39

Rilevanza• In quali modi un documento può essere rilevante

al fine di soddisfare un bisogno informativo?– Fornisce in modo preciso risposte dettagliate

Quando è morto Dante Alighieri? Nel 1321

– Risponde in modo preciso ma parzialeDove si trova Stradella? Vicino a Pavia

– Suggerisce una diversa fonte di informazioneDove si trova Stradella? Guarda su un atlante geografico

– Altro …

40

Alcuni studi sul tema della rilevanza

• Rassegna bibliografica: Saracevic, 1975

• Riconsiderazione dell’idea di rilevanza come centrata sull’utente: Schamber, Eisenberg, Nilan, 1990

• Numero speciale sulla di rilevanza in “JASIS”, Aprile 1994

41

Prossimamente:

• …

top related