teoria ed esperienza sull’accessibilità...

Post on 30-Aug-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Teoria ed esperienza

sull’accessibilità digitale

Informazione e formazioneInformazione e formazioneInformazione e formazioneInformazione e formazione . . . .

a cura di Stefania Leone

abruzzo@disabilivisivi.it

s.leone@almaviva.it

1

Mi presento

Sono Socio e Consigliere direttivo dell’ADV - Associazione Disabili Visivi Onlus, federata FISH.

Lavoro come analista programmatore in AlmavivA SPA (società privata del settore ICT).

A causa di retinite pigmentosa divenuta dapprima

IPOVEDENTE (che cos’è questo strano essere) sono da

molti anni CIECA ASSOLUTA.

Basta! Chiamiamo le cose col loro nome!

Non vedente, disabile visivo, cieco: vanno tutti bene!

Diversamente abile, handicappato, invalido:…

Proviamo a non usarli più?

2

Buongiorno a tutti

VEDETE QUALCOSA?

3

Nuove opportunità con la

digitalizzazioneCon l’evoluzione digitale, l’utilizzo del computer ha offerto nuove prospettive alle persone con disabilità visiva, ampliando possibilità di AUTONOMIA e PRIVACY in attività in passato esclusivamente prerogativa del Braille o dell’aiuto di esterni.

Qualche esempio:

leggere e scrivere

studiare e farsi una cultura

comunicare con gli altri (vedenti e non vedenti)

gestire un conto corrente

prenotare biglietti ferroviari, aerei, spettacoli, ecc.

tenersi informati

spostarsi in autonomia

lavorare!

4

Come usano il computer le persone

con disabilità?

Cosa sono le tecnologie assistive?“gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software,che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.”

Principali esempi per cecità ed ipovisione:screen readersintesi vocali barre Brailleingranditori

5

Come usano i dispositivi mobili le

persone non vedenti?• DISPOSITIVI CON TASTIERA (immagine smartphone)

• DISPOSITIVI TOUCH SCREEN (immagine tablet)

6

Dalla teoria alla pratica

Proviamo ad usare la tastiera al posto del mouse

I pulsanti

Tasti caldi per la navigazione (alt, ins, ctr, clic destro e sinistro)

Tasto applicazioni

Tasto avvio di windows

Tasti funzione (pf key)

Combinazioni di tasti

Il cursore invisibile dello screen reader

Esempi di uso dello screen reader in un foglio word, excel, spostarsi tra files e cartelle

Esempi di uso di un dispositivo mobile touch screen

7

Definizione di usabilità

Alcuni standard ISO definiscono l'usabilità come «il grado in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso», al fine di:

Consentire un adeguato livello di comprensione dei contenuti, scrivere in un linguaggio chiaro e semplice;Presentare in maniera chiara il nome del sito, le sue sezioni e i percorsi, rendere disponibile una mappa, offrire una modalità di scelta dei comandi chiara e univoca, consentire di correggere facilmente gli errori;Rendere disponibili e comprensibili tutti gli strumenti che consentono all’utente di capire immediatamente dove si trova, qual è stato il percorso che lo ha portato in quella pagina e come è possibile ritornare alle pagine precedenti.

8

(segue) usabilità

L’usabilità del sito non è una necessità propria dei disabili, ma di tutti gli utenti, più invogliati alla navigazione e all’approfondimento se si trovano in un sito ben strutturato, dal linguaggio semplice, con chiare logiche di navigazione, in una parola un sito usabile.

L’accessibilità e l’usabilità, pur essendo due caratteristiche distinte, sono strettamente collegate, per cui un sito web o, più in generale, un sistema informatico che voglia dirsi veramente accessibile non può prescindere dall’essere usabile.

9

Documenti PDF

I DOCUMENTI PDF IMMAGINE NON SONO

ACCESSIBILI!

Due pessimi esempi:

- Il testo del disegno di legge di stabilità, pubblicato nel sito ufficiale, che non risponde ai più elementari requisiti di accessibilità

- Il decreto sui libri digitali nelle scuole emanato nel 2013, fu diffuso come un file PDF immagine

E’ stato anche possibile inoltrare le segnalazioni a

protocollo@pec.agid.gov.it

10

Altri tipi di problemi

Oltre ai FILE PDF, i problemi di accessibilità più diffusi sono:

- Link e pulsanti mal etichettati

- Captcha immagine, ma anche sonori incomprensibili

- Focus del cursore

- Menu’ e sottoparti non raggiungibili da tastiera (in alcun modo!)

- Contrasto di colori (e non solo per ipovedenti!)

11

La situazione attuale

Paradossalmente applicazioni e siti pubblici appaltati a società private risultano accessibili per ovvii motivi di capitolato di gara e per le penali che tanto spaventano gli imprenditori.

Pochissimi Siti pubblici rispettano la normativa (si stima circa il 5%) su un totale di:

circa 23000 enti pubblici tra cui

circa 8100 comuni e 9100 istituti scolastici

12

Qualche dato statistico

Studio e monitoraggio di AGID sulla pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità:

13 Ministeri e 3 Agenzie

di cui solo 3 non hanno pubblicato gli obiettivi

Gli obiettivi hanno riguardato frequentemente il sito web (in particolare per la navigazione e i

documenti pdf non accessibili) e la formazione

13

Buoni e cattivi esempi

Qualche Best practice e esempi negativi:

Superando.it (il quotidiano on line della FISH)

I siti della Rai (nel bene e nel male)

I siti commerciali

I social network

14

Le applicazioni e le evoluzioni dei

sistemi operativi

Mantenimento e manutenzione dell’accessibilità

delle applicazioni

Evoluzione dei sistemi operativi

Nuovi tipi e versioni di Device mobili

15

Ma perché la legge non viene applicata?

Non ci ribelliamo abbastanza…ma dobbiamo fare noi da monitor?Confidiamo in AgID per il controllo e il monitoraggio.Le persone disabili non sono considerate un business… invece lo siamo eccome!

Si pensi ai prodotti Apple, piuttosto costosi, ma accessibili fin dall’acquisto: ebbene l’80% dei disabili visivi che desidera utilizzare uno smartphone o un tablet solitamente sceglie un prodotto Apple, diffuso esempio di Universal Design.

Ci si ricorda di accessibilità ed usabilità solo a fine progetto.

16

Suggerimenti per applicazioni accessibili

Qualche strumento automatico:

http://www.contentquality.com/Default.asp

http://www.contentquality.com/fulloptions.asp

Test problemi ipovedenti:

http://www.vischeck.com/

Test dei colori:

http://www.tesspub.com/colours.html

17

Suggerimenti

Provare a testare l’applicazione con il solo uso della tastiera

Spegnere il monitor!

Installare demo di strumenti di ausilio più diffusi per effettuare prove dirette

Jaws: scaricare la demo di 40 min dal sito della Subvision di Milano

http://www.subvisionmilano.com

Windows Eyes: demo 30 min sul sito:

http://www.tiflosystem.it

demo Hal all'Ing. Rubazzer recapiti sul sito:

http://www.audiologic.it

test su pagine web con browser testuale,

Lynx

versioni demo di ingranditori di schermo per ipovedenti,

ZoomText e Magic

(Notizie fornite dal Sito Internet dell’ O.S.I.- Osservatorio Siti Interne)

18

(segue) Suggerimenti

Nominare, informare e formare il responsabile dei sistemi informativi

Investire in Azienda su un pool di tecnici esperti di accessibilità, con possibilità di riutilizzo del software e delle soluzioni già trovate

Coinvolgere direttamente persone disabili, se possibile, già in fase di progettazione e realizzazione di applicazioni, per eventuali osservazioni e indicazioni, prima e durante la fase di test finale.

Proporre un’attività lavorativa alternativa a quella dei centralinisti nelle aziende: una figura che sia in grado di eseguire test e prove sui prodotti in fase di sviluppo, perché no?

19

Specifiche tecniche sulle

postazioni di lavoro AgID ha emanato nel settembre 2015 le Specifiche tecniche per

le postazioni di lavoro accessibili:

• per dipendenti disabili sia nel settore pubblico che privato

• per far rispettare accessibilità e usabilità:

– degli strumenti hardware e software

– dell'intranet

– dei servizi interni

– dei contenuti e documenti pubblicati

20

Conclusioni

Universal Design o Design 4 all

L’accessibilità è un principio metodologico di progetto e di sviluppo

L’accessibilità è un’impostazione mentale

L’accessibilità produce autonomia

L’accessibilità produce inclusione sociale

L’accessibilità produce welfare

L’accessibilità è un vantaggio per tutti!

21

Info e contatti

• Consigliere Direttivo ADV Dott.ssa Stefania Leone:

– con delega per le problematiche ICT

– informatico presso Almaviva SPA

– esperta di accessibilità del web

– rappresentante ADV e FISH nel Gruppo di Lavoro per l’aggiornamento della normativa italiana sull’accessibilità del web presso la Presidenza del Consiglio e presso il Gruppo di lavoro dell’Osservatorio sulla Disabilità (Obiettivo sull’Accessibilità dei servizi nella PA)

– delegato ADV e FISH per le tecnologie ICT presso i tavoli del Consiglio Nazionale degli utenti CNU e AGCOM, presso la sede permanente del Segretariato sociale della RAI e presso la Commissione di Vigilanza RAI

– rappresentante della Provincia di Roma in seno al Comitato di Programmazione e Sorveglianza del Centro Regionale S. Alessio-Margherita di Savoia per i ciechi

– email: abruzzo@disabilivisivi.it s.leone@almaviva.it

22

top related