tesi - archivillage: una web community per architettura

Post on 04-Jun-2015

457 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

My Bachelor Degree Thesis, a paper on the project of an online community for architecture students.I wanted to reduce the digital divide of Italian Public University providing contents and social tools. All through free open source technologies.- Davide Picistrelli www.d21.it -

TRANSCRIPT

BUONGIORNO.

ARCHIVILLAGEUNA WEB COMMUNITY PER ARCHITETTURA

FABIO QUICIEMILIANO AURIEMMA

RELATORIDAVIDE PICISTRELLI

STUDENTE

INTRODUZIONEALLE WEB COMMUNITY

INTRODUZIONEALLE WEB COMMUNITY

“UNA COMUNITÀ VIRTUALE O COMUNITÀ ONLINE È, NELL'ACCEZIONE COMUNE DEL TERMINE, UN INSIEME DI PERSONE INTERESSATE AD UN DETERMINATO ARGOMENTO, O CON UN APPROCCIO COMUNE ALLA VITA DI RELAZIONE, CHE CORRISPONDONO TRA LORO ATTRAVERSO UNA RETE TELEMATICA, OGGIGIORNO IN PREVALENZA INTERNET, E LE RETI DI TELEFONIA, COSTITUENDO UNA RETE SOCIALE CON CARATTERISTICHE PECULIARI.”[...]“ASPETTO FONDAMENTALE DEL FENOMENO È COMUNQUE LA CREAZIONE DI UNA IDENTITÀ, CHE RENDE IL SINGOLO MEMBRO DI UN GRUPPO.”

- WIKIPEDIA

INTRODUZIONEALLE WEB COMMUNITY EMAIL 1971

1988199920012002200320042005

IRC

WIKIPEDIA

FRIENDSTER

2006 FACEBOOK (MONDIALE), TWITTER

20082011

FACEBOOK SUPERA MYSPACE

GOOGLE+

FACEBOOK (HARVARD)

YOUTUBE, FACEBOOK (LICEI AMERICANI)

MYSPACE, LINKEDIN, SECOND LIFE

NAPSTER, LIVEJOURNAL

TIMELINE

INTRODUZIONEALLE WEB COMMUNITY

FATTI

20082009

NEGLI STATI UNITI UNA COPPIA SPOSATA SU OTTO SI È CONOSCIUTA ONLINE

DELL ANNUNCIA DI AVER GUADAGNATO 6.5 MILIONI DI DOLLARI SOLAMENTE DALLE VENDITE VIA TWITTER

20102011

NEL 2010:

OGNI SECONDO VENGONO VISUALIZZATE 100.000 PAGINE DI FACEBOOK E SCRITTI 600 NUOVI TWEET

“CARI AMICI, HO APPENA DATO L’AVVIO A NEWS.VA. SIA LODATO GESÙ CRISTO! CON LE MIE PREGHIERE E LA MIA BENEDIZIONE, BENEDICTUS XVI”

INVESTIMENTI MEDIA NEI GIORNALI-18%

INVESTIMENTI MEDIA NEL MERCATO MOBILE+18%

INVESTIMENTI MEDIA NELLA TV-10%

INVESTIMENTI MEDIA NELL’ADVERTISING ONLINE+11%

*

* Econsultancy “Social Media & Online PR Investments Report 2010” - London, 2010

INTRODUZIONEALLE WEB COMMUNITY

IL WORLD WIDE WEBCOME FONTE DI INFORMAZIONI

PREVISIONE

PERCHÉ?

PERCHÉ?

3 TIPI DICONVERSAZIONE

UNIVERSITÀ / STUDENTE

STUDENTE / STUDENTE

STUDENTE / PERSONE

PERCHÉ?

1 . DIFETTI SITI ISTITUZIONALI

1 . DIFETTI SITI ISTITUZIONALI

PERCHÉ?

- AUTOREFERENZIALITÀ: SEMINARI ED EVENTI HANNO MAGGIORE VISIBILITÀ DELLE NOTIZIE UTILI AGLI STUDENTI

- STRUTTURA POCO CHIARA E ASSENZA DI UNA GERARCHIA VISIVA DEI CONTENUTI

- ASSENZA DI GUIDE CHIARE PER LA BUROCRAZIA UNIVERSITARIA

- ASSENZA DI STRUMENTI DI FEEDBACK (COMMENTI, VOTI) E DI DISCUSSIONE (FORUM)

PERCHÉ?

1 . DIFETTI SITI ISTITUZIONALI

2 . DISPERSIONE

PERCHÉ?

2 . DISPERSIONE

SITI PERSONALI PROFESSORI

GRUPPI FACEBOOK

BACHECA FISICA IN FACOLTÀ

PERCHÉ?

- ULTERIORE FRAMMENTARIETÀ DELLE INFORMAZIONI: UN GRUPPO PER OGNI ANNO DI CORSO

- ASSENZA DI UNO STRUMENTO DI RICERCA = ASSENZA DI MEMORIA STORICA

BAD PRACTICE: GRUPPI DI FACEBOOK2 . DISPERSIONE

PERCHÉ?

1 . DIFETTI SITI ISTITUZIONALI

2 . DISPERSIONE

3 . MANCANZA DI COORDINAMENTO

PERCHÉ?

2 . MANCANZA DI COORDINAMENTO

SEGRETERIE

SPORTELLI

FACOLTÀ

EMAIL TELEFONO PAGINA WEB PAGINA FACEBOOK

C.I.A.O.S.OR.T RAPPRESENTANTI

???

OBIETTIVI

1 . FORNIRE STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE IN TEMPO REALE

2 . CENTRALIZZARE LE INFORMAZIONI

3 . STRATIFICARE LE INFORMAZIONI CREANDO UNA MEMORIA STORICA

OBIETTIVI

OBIETTIVI

RIUNIRE IN UN UNICO LUOGO LE INFORMAZIONI

MARISPETTANDO LA PLURALITÀ DELLA RETE COME UNA RISORSA CHE PERMETTE DI CREARE UN CIRCOLO VIRTUOSO

STILE GRAFICO

LOGOTIPO

ArchiVillage

STILE GRAFICO

NAMING - EVOCATIVO (ARCHI) MEMORABILE (FINISCE CON UNA TRONCA). “VILLAGE” RENDE MAGGIORMENTE IL SENSO DI COMUNITÀ.

LOGOTIPO - FONT GEOMETRICO RAZIONALISTA TIPICAMENTE ITALIANO (BUONA CARATTERIZZAZIONE), E FONT MANUALE = I DUE ASPETTI

DELL’ARCHITETTURA: TECNICA E INGEGNO, FORME E IMPRONTA PERSONALE.

SIMBOLO

SIMBOLO - QUADRATO (COSTRUZIONE, RAZIONALITÀ) INCLINATO (ESTRO, LATERAL THINKING, MA ANCHE DIVERTIMENTO PER SDRAMMATIZZARE UN PO’)

COLORE - CIANO: INSIEME AL VERDE UNO DEI COLORI “STABILI” CHE NON AFFATICANO NE INNERVOSISCONO CHI LO OSSERVA, PREFERITO TRA LA GAMMA DEI

BLU PER ESSERE COMUNQUE SUFFICIENTEMENTE VIVACE: ADATTO QUINDI COME COLORE D’ACCENTO PER ESSERE VISTO PER LUNGO TEMPO (COME NELLA

CONSULTAZIONE DEL SITO)

STILE GRAFICO

L’ELEMENTO QUADRANGOLARE DEL SIMBOLO È RIPRODOTTO COME MOTIVO SUL FONDO E NEGLI ELEMENTI DEL SITO

UTILIZZO DEL FONDO CHIARO PER RENDERE PIU AGEVOLE LA CONSULTAZIONE DEL SITO

L’UTILIZZO DEI GRIGI RIDUCE IL CONTRASTO DI LUMINOSITÁ DEL MONITOR AFFATICANDO MENO LA VISTA*

APPLICAZIONE NEL SITO

* Alyson L. Hill - “Readability Of Websites With Various Foreground / Background Color Combinations, Font Types And Word Styles” - Stephen F. Austin State University, Department Of Psychology, Texas, 1997

STILE GRAFICO

L’INDIVIDUAZIONE DEI MENU E DI ALCUNE AREE “HIGHLIGHTS” È AFFIDATA ALL’UTILIZZO DI GRANDI ICONE COLORATE: L’OCCHIO UMANO RICONOSCE LE ICONE

PIÙ RAPIDAMENTE DEL TESTO*, QUESTO RENDE LA NAVIGAZIONE PIÙ AGEVOLE E RENDE MENO FRUSTRANTI LE OPERAZIONI RIPETITIVE

ICONE

* Susan Wiedenbeckthe “Use Of Icons And Labels In An End User Application Program: An Empirical Study Of Learning And Retention” - Faculty Of Computer Science, Halifax Dalhousie University, Nova Scotia, Canada - 1999

STILE GRAFICO

LAYOUT: LE DIFFERENZE

BLOG (WEB LOG): COLONNA GRANDE CON POST

CONSECUTIVI GIORNO DOPO GIORNO, COLONNA

LATERALE CON BIO, LINK, E ALTRI CONTENUTI DI

CARATTERE PERSONALE

SITO INTERNET: È STRUTTURATO APPOSITAMENTE PER RAPPRESENTARE UNA SPECIFICA

ATTIVITÀ SU CUI OVVIAMENTE SI MODELLA PERFETTAMENTE.

AD OGGI HA UN LAYOUT FLUIDO CHE PUÒ APPARIRE COME UNA NAVIGAZIONE IN UN FILMATO

INTERATTIVO O UNA QUALUNQUE COMBINAZIONE DI ELEMENTI MULTIMEDIALI.

STILE GRAFICO

LA STRUTTURA A PORTALE DI ARCHIVILLAGE PERMETTE DI GESTIRE UNA GRANDE QUANTITÀ DI

ELEMENTI E CONTENUTI: SE CORRETTAMENTE ORGANIZZATA LA HOMEPAGE PERMETTE UN RAPIDO

ACCESSO A TUTTE LE POSSIBILITÀ OFFERTE E EVIDENZIANDO LE ULTIME NOVITÀ E GLI ARMOMENTI CHE

POSSONO INTERESSARE MAGGIORMENTE

LAYOUT: LA STRUTTURA A PORTALE

STILE GRAFICO

STILE GRAFICO

HOMEPAGEDI ARCHIVILLAGE

TECNOLOGIA

TECNOLOGIA

“IN INFORMATICA, OPEN SOURCE (SORGENTE APERTO) INDICA UN SOFTWARE I CUI AUTORI NE PERMETTONO, ANZI NE FAVORISCONO IL LIBERO STUDIO E L'APPORTO DI MODIFICHE DA PARTE DI ALTRI PROGRAMMATORI INDIPENDENTI. [...] LA COLLABORAZIONE DI PIÙ PARTI (IN GENERE LIBERA E SPONTANEA) PERMETTE AL PRODOTTO FINALE DI RAGGIUNGERE UNA COMPLESSITÀ MAGGIORE DI QUANTO POTREBBE OTTENERE UN SINGOLO GRUPPO DI LAVORO.”

- WIKIPEDIA

JOOMLA CONTENT MANAGEMENT SYSTEM (CMS)

- GRATUITO ED OPEN SOURCE

- PERMETTE DI GESTIRE UN SITO WEB DAI CONTENUTI COMPLESSI

- DI BASE OFFRE IL SISTEMA PER SCRIVERE E PUBBLICARE ARTICOLI, MA

GRAZIE ALLA COMUNITÀ DI SVILUPPATORI, SONO DISPONIBILI MOLTE ESTENSIONI

E PLUG-IN CHE NE ESPANDONO LE POSSIBILITÀ

- E’ COMPOSTO DA UN FRONT-END, IL LATO CHE VISITA IL NAVIGATORE, E DA

UN BACK-END, IL LATO PROTETTO DA PASSWORD DOVE È POSSIBILE GESTIRE

TUTTI GLI ASPETTI RELATIVI AL SITO

TECNOLOGIA

ATTIVITÀ SEARCH ENGINE OPTIMIZATION (SEO)OTTIMIZZARE PER I MOTORI DI RICERCA CORRISPONDE A CONSENTIRE AI CONTENUTI DI ESSERE TROVATI DA CHI LI CERCA.

SONO POSSIBILI MOLTE OPERAZIONI DIVERSE, SPESSO MOLTO TECNICHE E RIGUARDANTI LA PULIZIA DEL CODICE.

ESEMPIO DI URL CLASSICO E DI FRIENDLY URL (URL PARLANTI)

ANCHE GRAZIE A QUESTE OPERAZIONI ARCHIVILLAGE HA OTTENUTO OTTIMI RISULTATI, AD ESEMPIO RISULTANDO SU GOOGLE PRIMA DI WIKIPEDIA O DI

REPUBBLICA NEL PERIODO DELL’OCCUPAZIONE DEL 2010 E POTENDO FORNIRE AGLI STUDENTI LE INFORMAZIONI CHE CERCAVANO

TECNOLOGIA

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

AGGIORNAMENTO GIORNALIERO

CONTENUTI A RAPIDO AGGIORNAMENTOCONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

DUE VOLTE A SETTIMANA

CONTENUTI A RAPIDO AGGIORNAMENTOCONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

UNA VOLTA ALLA SETTIMANA

CONTENUTI A RAPIDO AGGIORNAMENTOCONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

DUE VOLTE AL MESE

CONTENUTI A LENTO AGGIORNAMENTOCONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

QUANDO NECESSARIO

CONTENUTI A LENTO AGGIORNAMENTOCONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

REALLY SIMPLE SYNDICATION: IL PRODUTTORE DI CONTENUTI CREA UN FLUSSO

CHE PUò ESSERE RECEPITO DA CHI VUOLE TRAMITE SERVIZI SULLA PRORPIA CASELLA

EMAIL O, COME IN QUESTO CASO, SUL PROPRIO SITO WEB.

NELL’HOMEPAGE DI ARCHIVILLAGE E’ STATO IMPLEMENTATO UN FLUSSO RSS

PROVENIENTE DALL’ATAC, CHE PERMETTE AGLI STUDENTI DI ESSERE SEMPRE

AGGIORNATI SU EVENTUALI DEVIOAZIONI O SCIOPERI

INTEGRAZIONE: FEED RSS IN TEMPO REALECONTENUTI EDITORIALI UNIVERSITARI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

CONTENUTI SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

FORUM

NEWSLETTER

NEWS DAI PROFESSORI

UPLOAD

EVENTI

183 DISCUSSIONI (1 NUOVA DISCUSSIONE AL GIORNO)

STRUMENTO DI RICERCA PER CERCARE ARGOMENTIGIÀ DISCUSSI

FORUMCONTENUTI SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

POSSIBILITÀ DI SCRIVERE UNA NEWS NELLA PROPRIA PAGINA UTENTE

LA NEWS VIENE MOSTRATA NEL PROFILO DEL PROFESSORE E NELLA SEZIONE NEWS APPOSITA

NEWS DAI PROFESSORICONTENUTI SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

NEWS DAI PROFESSORICONTENUTI SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

262PROFESSORI:

SENZA RISPOSTA250 PROFESSORI

L’HANNO UTILIZZATO7 PROFESSORI

RISPOSTA NEGATIVA5 PROFESSORI

SU

PIGRIZIA DIGITAL DIVIDE SOTTOVALUTAZIONE

FREQUENZA MENSILE + INFORMAZIONI URGENTI DI GRANDE RILEVANZAEMAIL INVIATA A TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI CON I LINK ALLE ULTIME NOTIZIE PIÙ IMPORTANTI

- PERMETTE DI MANTENERE CONTATTO CON ARCHIVILLAGE- SI RICEVONO INFORMAZIONI UTILI ANCHE QUANDO NON SI CONTROLLANO FREQUENTEMENTE

CONDIVISIONE DI APPUNTI, PROGETTI, ESAMI SOSTENUTIAIUTO PER CHI NON PUÒ FREQUENTARE O PER MIGLIORARE LA PROPRIA PREPARAZIONE E FORMAZIONEBASANDOSI SULLE ESPERIENZE\ERRORI DEGLI ALTRI

NEWSLETTER

UPLOAD

CONTENUTI SOCIALI

CONTENUTIEDITORIALI E SOCIALI

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

750STUDENTI REGISTRATIDI CUI 500 NEI PRIMI 2 MESI DALL’ON-AIR IL 4 NOVEMBRE 2010

7.300VISITE MENSILIMEDIA PER DIFETTO

40.500PAGINE VISUALIZZATE MENSILIMEDIA PER ECCESSO

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

9% PARTECIPANO SALTUARIAMENTEI COSIDDETTI “CONTRIBUTORS”, COMMENTANO SALTUARIAMENTE E QUANDO HANNO NECESSITÀ

1% PARTECIPANO ATTIVAMENTEI “CREATORS”, PROPONGONO ARGOMENTI E SPESSO SONO OPINION LEADER

750STUDENTIREGISTRATI:

SU

90% LEGGONO SOLAMENTEI COSIDDETTI “LURKER”, NON COMMENTANO NE INTERAGISCONO PUR VISITANDO

“THE 1% RULE”

* Ben McConnell and Jackie Huba - “The 1% Rule: Charting citizen participation” - Church of the Customer Blog

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

AUTOREVOLEZZA NELLE CRISIDOPO UN MESE DALL’ON-AIR L’OCCUPAZIONE È STATO UN IMPORTANTE BANCODI PROVA

INFORMAZIONI DI PRIMA MANO CHE VENIVANO AGGIORNATE IN TEMPOREALE DALLA REDAZIONE E DAGLI STUDENTI, IN ASSENZA DI COMUNICAZIONIUFFICIALI

DA UNA MEDIA DI 200-300 VISITE AL GIORNO SI SONO AVUTI PICCHI DI OLTRE 3.500VISITE IN UN GIORNO PER L’OCCUPAZIONE DI VALLE GIULIA E DI QUASI 1.500 PER L’OCCUPAZIONE DELLA L. QUARONI

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

TRAMITE LE STATISTICHE È POSSIBILE CONTROLLARE I DATI DI UTILIZZO DEL SITOE PRENDERE DI CONSEGUENZA DECISIONI DI CARATTERE TECNICO O EDITORIALEDI SICURO IMPATTO

VISITE MEDIE PER GIORNO VISITE MEDIE PER ORARIO

SISTEMA OPERATIVO UTILIZZATO

VISUALIZZAZIONI AL MESE

STATISTICHE

FORUM

COMMENTI

STATISTICHE PROFILAZIONE UTENTI

EMAIL

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

STRUMENTI DI FEEDBACKMONITORANDO L’ANDAMENTO DEL SITO E LA SODDISFAZIONEDELL’UTENTE È POSSIBILE MIGLIORARNE L’IMPATTOPOSITIVO SULLA COMUNITÀ

RISULTATIE STRUMENTI DI FEEDBACK

IL FEEDBACK VINTAGE DE “LA SAPIENZA”A GENNAIO 2011 LA SAPIENZA RICHIEDE UN FEEDBACK AGLI STUDENTI PER VALUTARE I SERVIZI DI SEGRETERIA

PER EPRIMERE IL PROPRIO PARERE BISOGNA:

RECARSI PRESSOLA CITTA UNIVERSITARIA

RECARSI PRESSOLA SEGRETERIA

RICHIEDEREL’APPOSITO MODULO

IMBUCARLO OCONSEGNARLO

COMPILARLOA PENNA

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

LA REALIZZAZIONE DI ARCHIVILLAGE HA RICHIESTO L’UTILIZZO DI MOLTE CAPACITÀ PROPRIEDEL PROGETTISTA DI COMUNICAZIONE:

- ANALISI DEI PROBLEMI PREESISTENTI

- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

- INDIVIDUAZIONE DELLA SOLUZIONE

- STUDIO DEL TARGET DI RIFERIMENTO

- PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA

- PROGETTAZIONE GRAFICA

- ALLESTIMENTO INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA

- PIANIFICAZIONE EDITORIALE MULTIMEDIALE

- PRODUZIONE DI CONTENUTI

- MONITORAGGIO E “FINE TUNING”

COINVOLGENDO ANCHE NOZIONI DI PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

CONCLUSIONI

ARCHIVILLAGE MOSTRA ANCHE COME SIA POSSIBILE REALIZZARE CON TECNOLOGIE GRATUITEUN PORTALE CHE MIGLIORI LA QUALITÀ DELLO STUDIO E LA COMUNICAZIONE.

QUESTO STRUMENTO CREATO A COSTO ZERO PUÒ DIVENTARE, CON ACCORDI E PARTNERSHIP, UNOSTRUMENTO DI REVENUE E QUINDI, SE NON FAR GUADAGNARE, SICURAMENTE AUTOFINANZIARSI SENZA

COSTI AGGIUNTIVI SULL’ISTITUZIONE.

GRAZIE.

top related