tesi specialistica

Post on 26-Jul-2015

700 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Tesi di Elisa Benetti

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica e dell’ Automazione

Anno Accademico 2007/2008

Università degli studi di Ferrara

Facoltà di Ingegneria

Lo Switch-OffCalendario del 9 Settembre

2008:• Switch-off totale del territtorio

italiano entro l’anno 2012• 15 milioni di italiani passati al

digitale nel 2009• 37 milioni di italiani passati al

digitale nel 2010, anno in cui avverrà lo switch-off anche in Emilia Romagna.

La TV DigitaleLa struttura

trasmissiva:Encoder: conversione

da analogico a digitaleMultiplexer: associa

più flussi di trasporto in uno singolo

Modulatore: riconversione da digitale ad analogico

Il Transport StreamStream di trasporto:

insieme di servizi (uno per canale)

Servizio: strutturato in più eventi consecutivi

Evento: composto da più stream elementari:AudioVideoDatiSI Tables

Il protocollo DSM-CCObject carousel:Directory tree

suddiviso in moduli di 64KB l’ uno

Moduli trasmessi sequenzialmente e ripetutamente

Una volta scaricati tutti i moduli necessari sul decoder, si procede alla navigazione dell’ applicazione

Lo standard MHPRisorse: hardware e

perifericheSystem Software:

Include una JVMAPI con funzioni

generali ed altre più specifiche (JavaTV e HAVi)

Applicaton manager: gestisce il ciclo di vita di una Xlet

Applicativi: residenti, installabili o scaricabili

Interattività forte e deboleInterattività forte:

utente chiede un contenuto al centro servizi tramite un canale di ritorno, ed il centro servizi glielo fornisce

Interattività debole: non è presente il canale di ritorno. Nel decoder vi saranno tutti i contenuti, l’interattività nella navigazione è solo apparente.

Modello standardizzatoUsabilità:I vari servizi che

forniscono notizie legate ad una precedente autenticazione, hanno lo stesso layout standard: compreso il funzionamento di questo, si accederà facilmente a tutti i servizi presenti con questa tipologia.

L’ usabilità nella grafica Barra alfanumerica:

Non tutti conoscono i cellulari e sono in grado di scrivere con il telecomando come avviene per gli SMS

Non tutti hanno familiarità con il pc e comprendono una tastiera QWERTY

Area navigazione: Utilizzo dei soli tasti

numerici Colori di sfondo che

richiamano i background delle zone navigabili con quei tasti

Accessibilità (1/2)Differenza di colore:

(max ( 1, R2) - min (R1, R2)) + (max (V1, V2) - min (V1, V2)) + (max (B1, B2) - min (B1, B2)

Il valore risultante deve essere >= 500

Differenza di luminosità:((rosso * 299) + (verde * 587) + (blu * 114)) / 1000

Il valore risultante deve essere >= 125

Contrast Ratio:L = 0.2126 * R + 0.7152 * G + 0.0722 * B

Contrasto minimo: 5:1 (font medio), 3:1 (font grande)

Contrasto esteso: 7:1 (font medio), 5:1 (font grande)

Accessibilità (2/2)Patologie del

daltonismo:Protanopia: Cecità

per il colore rossoDeuteranopia:

Cecità per il colore verde

Tritanopia: Cecità per i colori giallo e blu

Interfaccia grafica:startXlet():

Si abilitano i listener di gruppi di eventi

Due layer aggiunti alla scena: uno per il background e l’ altro per i componenti della classe HAVi (button e text area)

pauseXlet(),destroyXlet():Rimozione dei listener

Strutture dei file (1/2)Prima implementazione

effettuata con dati fittizi su file sequenzialeOttima fino a 30

contenutiVerso i 60 contenuti il

decoder ha già ritardi di processamento anche di alcuni secondi su controllo credenziali e scorrimento notizie.

NAVIGAZIONE IMPOSSIBILE!!

Strutture dei file (2/2)

Due file binari: username.txt e notizie.txt Ricerca dicotomica sul

primo Tramite il puntatore si passa

alla posizione corretta nel secondo

Testata su file fittizi con 2500 contenuti:

NAVIGAZIONE ISTANTANEA!!

Messa in ondaSul server è presente una cartella nominata mhp

con al suo interno tutti i file statici necessari alla visualizzazione dell’ Xlet.

Tramite OpenCaster:Si creano le tabelle PMT ed AITSi genera lo stream dsm-cc

tramite il comando oc-updateLo stream generato viene

multiplexato con l’ audio video e le altre applicazioni tramite il comando tscbrmuxer

Messa in onda

Adattamento WebStessa grafica dell’

XletNavigabilità tramite

click sulle immagini dei pulsanti o tramite i numeri della tastiera

Graficamente adattata per essere correttamente visualizzata sui principali browser esistenti

http://www.lepida.tv/

Sviluppi futuriAlcune possibili implementazioni di questo

servizio:

Consultazione del cedolino della pensione e verifica dell’avvenuto pagamento

Informazioni sull'avanzamento delle pratiche di residenza o di permesso di soggiorno

Verifica dell'iter della propria pratica ediliziaConsultazione delle proprie multe

top related