tigersprung la moda, il tempo, il ritorno. il tempo e la moda... si dovrebbe parlare della crescente...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Tigersprung

La moda, il tempo, il ritorno

Il tempo e la moda

• ... si dovrebbe parlare della crescente condensazione (integrazione) della realtà, in cui ogni passato (a suo tempo) può ottenere un grado di attualità (Aktualität) più alto che al momento della sua esistenza. La sua configurazione in quanto superiore attualità spetta all’immagine in cui la comprensione lo riconosce e lo colloca. E questa presentificazione e compenetrazione dialettica di circostanze che appartengono al passato è la prova di verità dell’agire presente. Ovvero: essa è la miccia del materiale esplosivo riposto nel passato (das Gewesene) (la cui autentica figura è la moda) (Benjamin 1982, p. 512).

Walter Benjamin (1892-1940)

Angelus Novus (Paul Klee, 1910)

• "C'è un quadro di Klee che s'intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è cosi forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta“ (Benjamin 1955, p. 80).

• La storia è oggetto di una costruzione il cui luogo non è il tempo omogeneo e vuoto, ma quello pieno di “attualità” (Jetztzeit). Così, per Robespierre, la Roma antica era un passato carico di attualità, che egli faceva schizzare dalla continuità della storia. La Rivoluzione francese s’intendeva come una Roma ritornata. Essa richiamava l’antica Roma esattamente come la moda richiama in vita un costume d’altri tempi. La moda ha il senso dell’attuale, dovunque esso viva nella selva del passato. Essa è un balzo di tigre nel passato (pp. 83-84).

Calvino, Perché leggere i classici, 1981

• 3. I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale.

• 4. D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.

• 7. I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato (o più semplicemente nel linguaggio o nel costume).

• 13. E’ classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno.

• 14. E’ classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona.

Moda e cinema

Foto di Anne Leibovitz

Abito di G. Pescucci per The age of innocence, interpretato da Michelle Pfeiffer (M. Scorsese 1993)

Il Gattopardo (L. Visconti 1963)

Moda: L’ispirazione “esotica”

Alexander McQueen

Ferré

Alexander McQueen

Moda: il vintage

Vintage(Merrian-Webster online):

Vintage Main Entry:• 1vin·tage • Pronunciation: \ˈvin-tij\ • Function: noun • Etymology:• Middle English, probably alteration of vendage, from Anglo-French

vendage, vendenge, from Latin vindemia grape-gathering, vintage, from vinum wine, grapes + demere to take off, from de- + emere to take — more at wine, redeem

• Date:• 15th century• 1 a (1): a season's yield of grapes or wine from a vineyard (2): wine;

especially : a usually superior wine all or most of which comes from a single year b: a collection of contemporaneous and similar persons or things : crop2: the act or time of harvesting grapes or making wine3 a: a period of origin or manufacture <a piano of 1845 vintage> b: length of existence : age

Grace Kelly

La Kelly di Hermès

Jane Birkin

La Birkin di Hermès

Optical

Volver

Chi fu Juana Gallo?

La vestaglietta

Warhol e la moda

Moda, cinema, fumetto, consumo

Louise Brooks

Valentina di Guido Crepax

Il

Il ritratto di Louise Brooks in una vetrina di Parigi, anni ‘30

Valentina nella vetrina di un negozio di Lucca, Luccacomics2005

Versace: Little black dress

DDR Nostalgie

top related