top italian women scientists 2016 - onda · 2020. 7. 9. · 3° (dopo germania e inghilterra) nel...

Post on 31-Dec-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità

1

Top Italian Women Scientists 2016

Milano, 25 maggio 2016

Competitività nella ricerca biomedica del Ministero della Salute

Maria Novella Luciani

Nel Mondo

5° per punti di impact factor (il 60% delle pubblicazioni in ambito sanitario sono prodotte dagli IRCCS)

6° per citazioni

13° posto per risorse investite

Non compare nelle statistiche nel trasferimento tecnologico

In Europa

5° nella graduatoria dei finanziamenti ottenuti dalla Commissione Europea

3° (dopo Germania e Inghilterra) nel vincere grant dello European Research Council (ERC)

ma SOLO la metà dei vincitori italiani svolgerà i progetti presso istituzioni di ricerca italiani

Strategie e opportunità

Dott. Giovanni Leonardi – Ministero della Salute - Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità

-

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

0 0 0 0 0 0

279

352

288 293 307 300

281 276 289

47 52 56 52

20 25 44

117

53

102 86 84

51

78 85

175 180 185 180

155 150

188 203 204

163 165 162 177

154

179

fondo nazionale per la ricerca Ricerca Finalizzata Ricerca Corrente

255

2015

PIANO NAZIONALE RICERCA SANITARIA: Ripartizione Fondo Ricerca Ricerca Corrente IRCCS – 55% Ricerca Finalizzata - 30% Conto Capitale IRCCS - 7%

Fondi per la Ricerca Biomedica del Ministero della Salute - Ultimi 14 Anni

22.899

26.505 27.669

28.297 28.563

32.709 34.535

38.694 43.229

45.861

47.847

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

2004 2005 2006 2007 2008 1009 2010 2011 2012 2013 2014

Produzione Scientifica Impact Factor Normalizzato Presentato

35 IRCCS

41 IRCCS

42 IRCCS

43 IRCCS 45

IRCCS

46 IRCCS

48 IRCCS

49 IRCCS

Incentivare la qualità e la competitività della ricerca biomedica nazionale attraverso la Buona Ricerca (non ci può essere buona assistenza sanitaria se non affiancata ad una buona ricerca)

Assicurare ricadute positive nell’assistenza al cittadino con nuovi trattamenti e opportunità terapeutiche

I PILASTRI

Rete della Ricerca Biomedica

Il Network della Ricerca Biomedica del Ministero della Salute • Istituto Superiore di Sanità • INAIL • Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali • 49 IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a

Carattere Scientifico • 10 IZS – Istituti Zooprofilattici

Sperimentali • 21 Regioni (Sistema Sanitario Nazionale)

Dott. Giovanni Leonardi – Ministero della Salute - Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità

Anno 2014: 49 IRCCS

Verifiche Attività Anno 2013 (48 IRCCS)

(*) Dati Riferiti alle sole Aree di Riconoscimento degli IRCCS

nel 2013 2 nuovi IRCCS

•Farmacologico Mario Negri •Oncologico Candiolo

IRCCS N° RICERCATORI

9.899 Di cui 6883 con almeno

1 pubblicazione

IRCCS - N° Pubblicazioni Scientifiche (*)

10.783

IRCCS – Totale IF Normalizzato (*)

45.861

IRCCS – N° Ricoveri Annui

623.744

nel 2014 1 nuovo IRCCS

•ISMETT Palermo

I gruppi di lavoro coinvolgono 20 IRCCS e trattano le seguenti tematiche:

• Malattie neurodegenerative (Ref: Prof. V Silani, Auxologico)

• Neuro-riabilitazione (Ref: Prof. M Fini, San Raffaele Pisana)

• Neuroscienze dell’età evolutiva (Ref: Prof. G Cioni, Stella Maris)

• Piattaforme (Ref: Dott.ssa R Ghidoni, Fatebenefratelli)

• Analisi schede di monitoraggio (Ref.: Prof. P Mocarelli, Don Gnocchi)

RETE NEUROLOGICA

ACC nasce nel 2002 per coordinare la ricerca oncologica ed elevare lo standard diagnostico terapeutico nell’oncologia italiana (Ref.: Prof. R De Maria, IRCCS IFO)

I gruppi di lavoro coinvolgono 15 IRCCS e trattano le seguenti tematiche:

• Tumori al polmone

• Tumori al colon

• Tumori alla mammella

• Melanomi

• Sarcomi

• Tumori cerebrali

• ACC-Genomics, per la diagnostica molecolare di nuova generazione nella pratica clinica

RETE ONCOLOGICA - Associazione Alleanza contro il cancro (ACC) -

Partnership con MD Anderson, il centro oncologico più prestigioso al mondo per sviluppare nuove terapie per i tumori attualmente incurabili

I gruppi di lavoro coinvolgono 14 IRCCS e trattano le seguenti tematiche:

• Cardiopatia ischemica (Ref: Prof. A.Colombo, Ospedale San Raffaele)

• Scompenso cardiaco (Ref: Prof. E. Gronda, Multimedica)

• Ipertensione arteriosa (Prevenzione CDV) – Diabete e complicanze metaboliche

(Ref: Prof. A. Zanchetti; Dr. Cecilia Invitti, Auxologico)

• Cardiomiopatie ereditarie (Ref: E. Arbustini, San Matteo)

• Canalopatie (Ref. Dr C. Napolitano, S. Maugeri)

• Patologie valvolari e dell’aorta (Ref: Prof. L. Menicanti, Policlinico San Donato)

• Rilevanza Bio-Banche tra IRCCS Cardiovascolari (Ref: Prof. E. Tremoli, Monzino)

• Fibrillazione atriale (Ref: Dr C. Tondo, Monzino)

RETE CARDIOVASCOLARE

I.R.C.C.S. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Direttori Scientifici

49 8

16%

Donne

Ricercatori I.R.C.C.S. Fonte RICERCA CORRENTE

Ricercatori

9.899 5.419 55 %

Donne

Competitività Bando Ricerca Finalizzata e GR 2013

Progetti presentati

P. I. 3.034 Donne 1.493 49%

Collaboratori 8.898 Donne 4.727 53%

Progetti ammessi al finanziamento

P.I. 203 Donne 96 47%

G.R. 93 Donne 43 46%

RF2013 – H-Index Expertise PI Submitted Projects

H index RF GR PE+CO

>=25 503 15 57

<25 and >=15 511 108 63

<15 and >07 312 501 40

<7 132 590 13

28,88% PI = H-Index < 7

Competitività del Sistema Paese

• Garanzia dei Finanziamenti

• Trasparenza dei processi di assegnazione fondi

• Premiare il merito

• Sostegno al ricercatore anche attraverso le strutture di

supporto al ricercatore

• Riconoscimento del Ricercatore sanitario

• Integrazione con i bisogni della popolazione e con

l’evoluzione industriale

• Orientamento a priorità definite

• Sostegno alla Internazionalizzazione

Competitività del Sistema Paese

La Strategia del Ministero • Supporto alle Reti Tematiche di Ricerca Biomedica; • Supporto ai ricercatori italiani per migliorare la qualità dei progetti a livello Europeo ed Internazionale; • Bando Nazionale: aumento livello competitività e finanziamento dei progetti migliori e rimozione dei programmi specifici per aree di Ricerca; • Supporto alla creazione di connessioni tra Istituzioni di ricerca italiane e ricercatori italiani residenti all’estero (Progetto internazionalizzazione). • Coerenza di interventi ed obiettivi tra le filiere istituzionali e i bisogni di salute

INCREMENTO DELLA QUALITA’ ATTRAVERSO IL

SOSTEGNO ALLA COMPETIZIONE

Coordinamento del Tavolo Healt del Nuovo documento di Strategie intelligenti

Leonardi – Ministero della Salute - Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità

L’Europa uno strumento per allineare la competività dei

Ricercatori Italiani a quella dei Paesi dell’EU

Bando Nazionale Regole e Strategie Nazionali

EU H2020 Regole e Strategie Commisione Europea

AZIONI CONGIUNTE Eranet and JPI

Progetto int.ne Armonizzare Ie Stategie Nazionali – Networking - Advocacy

NO PROGRAMMI SPECIFICI PER AREE

Spinta Competitività tra

Aree Diverse

SUPPORTO A SPECIFICHE AREE INSIEME CON ALTRI STATI MEMBRI IN UN QUADRO

COMUNE EUROPEO PROGETTO INTERN.NE

BUDGET COMUNITARIO

PER AREE SPECIFICHE

Dott. Giovanni Leonardi – Ministero della Salute - Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità

IMPATTO STRATEGIA RF Gli effetti nel Bando competitivo nazionale

Il caso Oncologia versus Neurologia

• Mantenere la competitività tra le aree di ricerca;

• Introdurre strumenti per il finanziamento di progetti mirati ad alta rilevanza per il SSN;

• Ridurre il numero dei progetti presentati assicurando al contempo una qualità migliore;

• Condivisione con le Regioni: Gruppo Ad Hoc per la Riscrittura

• Creazione di Sezioni Omogenee

BANDO RF/GR 2016

Fondi Disponibili 135 Milioni

Valore Stimato Progetti di ricerca 800 Milioni

(basato sul costo complessivo medio dichiarato in RF 2013)

Integrare due tipologie di approccio:

• 1. Bottom – Up la ricerca individua le nuove aree di eccellenza

• Proposte avanzate direttamente dai ricercatori senza filtri preventivi • Individuazione anticipata delle nuove aree della ricerca in linea con le più

avanzate attività di ricerca mondiale • Più spazio ai giovani ricercatori ( + 50% di fondi) • 450.000 € a progetto, il cui 50% destinato al personale

• 2. Top – down i Programmi di Rete • Individuazione delle linee strategiche più rilevanti in cui investire da parte di

chi governa il SSN • Investimento di cifre significative per lo svolgimento di attività di livello

strategico (dai 3 ai 5 milioni a progetto) • Coinvolgimento di finanziatori non pubblici del Paese

I PILASTRI

Valutazione in 3 parti distinte:

• Parte Scientifica Revisori Internazionali

• Rilevanza sul SSN Revisori Italiani

• Calcolo Automatico del CV

NUOVE PROCEDURE DI VALUTAZIONE PEER REVIEW

La Peer Review : Un Sistema Imperfetto Non Sostituibile

La Risposta del Ministero Salute: Ridondanza dei Controlli e Verifica Qualità On Going

• Possibilità del Revisore di rivedere la propria valutazione in funzione delle valutazioni dell’altro revisore nella procedura di Terza Revisione (F2F)

• Controllo ON GOING della qualità delle revisioni da parte degli EDITORS

• Verifica delle valutazioni da parte del Panel Scientifico

• Verifica della CTS del rispetto del processo

Assegnazione Fondi sistema competitivo Valutazione annuali secondo 3 direttrici: • 55% valutazione Scientifica IFN , Citetion index • 30% valutazioni assistenziali (ricerca di qualità – assistenza di

qualità) • 15% Reti (partecipazione a reti nazionali ed internazionali,

brevetti, partecipazione a trial clinici)

Fondi RICERCA CORRENTE IRCCS

Progetto Fast Track per la ricerca indipendente

Coordinamento con le altre istituzioni AIFA ISS MISE MIUR Regioni CNR …

Collaborazione ITALIA CAMP per agevolare l’incontro idea - finanziamenti

DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE IN SANITA’

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE

26

top related