trasformazione prima e dopo

Post on 19-Jun-2015

44.533 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Ecco il prima e il dopo della mia presentazione dopo qualche ora di consultazione su http://presentazioniefficaci.wordpress.com/ Vedo che al posto di alcuni numeri che avevo inserito sono venute delle specie di ombre scure e che le animazioni dell'ultima slide sono andate perse..scusate ma è la prima volta che carico qui..

TRANSCRIPT

Quella che state per vedere è la prima versione della presentazione che io e il mio gruppo abbiamo preparato per l’esame del Laboratorio di Pianificazione Territoriale. Personalmente ero abbastanza insoddisfatto (diciamo depresso) per il risulatato e così, cercando su internet qualche consiglio, ho trovato alla fine il blog http://presentazioniefficaci.wordpress.com/

Ditemi cosa pensate della trasformazione…

L’Alta Val di Susa

Punti di forza e criticità

GRUPPO 1 De Flumeri Chiara, Giachino Alberto, Toninelli Massimo, Truffo Giuseppe

Politecnico di TorinoFacoltà di Architettura II

Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale

LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE TERROTRIALE

Indice

• Analisi degli ambiti – Ambito dei comuni di fondovalle– Ambito focale di Oulx– Ambito del turismo invernale• Comprensorio di Bardonecchia• Comprensorio della Via Lattea e Pragelato

• Indirizzi della pianificazione territoriale sovraordinata

• Conclusioni

Ambito dei comuni di fondovalle

• Qualità storico-paesaggistiche e ambientali

• Diminuzione e invecchiamento della popolazione

• Economia stagnante– Scarsi flussi turistici

• Problemi infrastrutturali

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20082500

2550

2600

2650

2700

2750

Andamento demografico complessivo

Anni

N° d

i abi

tanti

Ambito focale di Oulx

– Centralità nella fornitura di servizi– Economia in crescita– Turismo forte a Oulx– Buoni collegamenti infrastrutturali

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20081000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

Anni

N° d

i abi

tanti

Andamento demografico complessivo

• Elementi di criticità paesaggistica:– Cave– Impatto delle infrastrutture sull’ambiente

Ambito di Bardonecchia• Turismo ben distribuito durante l’anno• Settore dei trasporti e dell’energia sviluppato• Qualità pesaggistiche• Aumento della popolazione

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20082900

2950

3000

3050

3100

3150

3200

3250

Andamento demografico

Anni

N° d

i abi

tanti

• “Isolamento”

• Edificato che ha occupato la conca

Comprensorio della Via Lattea e Pragelato

• Turismo invernale• Aumento demografico

• Economia in espansione

• Qualità paesaggistiche

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20082500

2700

2900

3100

3300

3500

3700

3900

4100

4300

4500

Andamento demografico complessivo

Anni

N° d

i abi

tanti

• Monostagionalità del turismo

• Eccessivo sviluppo delle seconde case

Indirizzi della pianificazione territoriale sovraordinata

I Piani territoriali di coordinamento individuano e normano i caratteri territoriali e paesistici e definiscono gli indirizzi di governo per le trasformazioni dell'attuale sistema regionale e provinciale

• Piani Territoriali di Coordinamento della Provincia di Torino 1999 e 2009

• Piano Territoriali della Regione Piemonte 1997 e 2009

PTCPOBIETTIVI STRATEGICI• sviluppo socio-economico del territorio• consumo di suolo contenuto e utilizzo delle risorse naturali

razionale• biodiversità qualificata ed implementata • pressioni ridotte e qualità della vita migliorata• sistema delle connessioni materiali ed immateriali completato ed

innovato

PTRAMBITI DI INTERESSE TERRITORIALE• qualità • efficienza • identità

ConclusioniAmbito socio-economico L’alta Val di Susa, un territorio a due velocità:

• da un lato i comuni del turismo invernale• dall’altro i comuni del fondovalle e di versante

In questo contesto Oulx si pone come centro di riferimento per entrambe le realtà.

E ora il risulatato dopo qualche ora di consultazione del Blog. I contenuti sono molto simili ma la forma è decisamente cambiata…

L’Alta Val di Susa

Punti di forza e criticità

GRUPPO 1 De Flumeri Chiara, Giachino Alberto, Toninelli Massimo, Truffo Giuseppe

Politecnico di TorinoFacoltà di Architettura II

Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale

LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE TERROTRIALE

Gli ambiti territoriali: punti di forza e criticità

• Ambito dei comuni di fondovalle

•Ambito del turismo invernale

oComprensorio di Bardonecchia

oComprensorio della Via Lattea e Pragelato

Strategie di sviluppo della pianificazione territoriale

sovraordinata

Conclusioni

INDICE

Ambiti territoriali

Ambito dei comuni di fondovalle

Ambito focale di Oulx

Bardonecchia

Comprensorio della Via Lattea e Pragelato

Ambito degli sport invernali

Qualità storico-paesaggisitche e ambientali

Ambito dei Comuni di Fondovalle/ punti di forza

Gorge della Dora Sito archeologico “La Maddalena”

Forte di Exilles

Popolazionein calo (salvo Gravere)

Problemi infrastrutturali

Economia stagnante

Ambito dei Comuni di Fondovalle/ punti di criticità

+0,8 %

Buoni collegamenti infrastrutturali

Economia in crescita

•Turismo forte a

Oulx

Centralità nella fornitura di servizi

Ambito focale di Oulx/ punti di forza

+21% di popolazione

Elementi di criticità paesaggistica e ambientale:

• Cave

• Infrastrutture

• Diga di Pont Ventoux

Ambito focale di Oulx/ punti di criticità

Viadotto autostradale Diga di Pont VentouxCava nei pressi di Oulx

Settore dei trasporti e dell’energia sviluppato

Qualità paesaggistiche

Turismo ben distribuito durante l’anno

Ambito del Turismo Invernale/ Bardonecchia/ punti di forza

41 %estate/anno

Qualche immagine per l'economia? rivedere il testo della relazione

“Isolamento”

Ambito del Turismo Invernale/ Bardonecchia/ punti di criticità

Edificato che ha occupato la conca

(83% di seconde case)

Qualità paesaggistiche

Economia in espansione

Il sistema Via Lattea

Ambito del Turismo Invernale/ Via Lattea e Pragelato/ punti di forza

+45 %

arrivi

Crescita demografic

a (+15%)

Monostagionalità del turismo

Eccessivo sviluppo edilizio

Ambito del Turismo invernale/ Via Lattea e Pragelato/ punti di criticità

90%seconde case

72%Inverno/anno

• Contenimento del consumo di suolo, riduzione della dispersione urbana

e della frammentazione del territorio.

• Mitigazione degli impatti delle infrastrutture.

• Miglioramento dell’accessibilità.

• Riduzione della monostagionalità turistica.

Strategie di sviluppo della pianificazione territoriale sovraordinata

Strategie di sviluppo della pianificazione territoriale sovraordinata

• Salvaguardia delle risorse del territorio e della

biodiversità.

• Tutela del paesaggio ed i beni culturali.

• Difesa del territorio dal rischio idrogeologico.

• Promozione della formazione di piani locali per lo

sviluppo sostenibile.

Conclusioni

L’Alta Val di Susa, un territorio a due velocità

Ambiente e

Paesaggio

Salvaguardia e valorizzazione

Turismo

Superare la monostagionali

Riduzione del consumo di suolo

Aumentare il T.M.P

SostenibilitàCrescit

a

Consumo di suolo

Riduzione dell’inquinamen

to

Più risorse sul territorio

Conclusioni

Economia

Che ne dite? Non sarà un capolavoro ma personalmente sono sodisfatto ed anche i professori hanno apprezzato.

Un grazie sentito al curatore di PresentazioniEfficaci per gli ottimi consigli che ha elargito!

top related