trieste 22 settembre 2010 · il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e ......

Post on 28-Jun-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità

Maria Angela GogliettinoMaria Angela GogliettinoINAIL INAIL F.V.G.F.V.G. -- CONTARPCONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)(Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

Autori: Autori: Laura De Filippo e M. Angela GogliettinoLaura De Filippo e M. Angela Gogliettino

Trieste 22 settembre 2010Trieste 22 settembre 2010

IntroduzioneIntroduzione

Il rischio da movimenti ripetitivi Il rischio da movimenti ripetitivi èè presente presente in una molteplicitin una molteplicitàà di lavorazionidi lavorazioni

Denuncia diDenuncia di MALATTIA PROFESSIONALEMALATTIA PROFESSIONALE::

fino a metfino a metàà 2008 (D.M. 9/4/2008): indagine per 2008 (D.M. 9/4/2008): indagine per dimostrare ladimostrare la presenza del rischiopresenza del rischio (in assenza di (in assenza di

presunzione legale del nesso)presunzione legale del nesso)

Ruolo della CONTARPRuolo della CONTARP

•• Sino ad oggi la CONTARP FVG ha valutato Sino ad oggi la CONTARP FVG ha valutato circa circa 600 casi600 casi di malattie da sovraccarico di malattie da sovraccarico biomeccanico arti superiori e rachide da biomeccanico arti superiori e rachide da movimmovim. man. carichi e movimenti ripetuti. man. carichi e movimenti ripetuti

•• analisi accurata della analisi accurata della documentazionedocumentazione

•• effettuazione di un effettuazione di un sopralluogosopralluogo presso presso ll’’azienda (riprese video)azienda (riprese video)

Crisi 2009 calo ore giornaliere lavorate e riduzione del ritmo produttivo, mentre in precedenza era il contrario (molte ore, elevati ritmi)

• maggioranza di aziende di piccole dimensioni

• diverse mansioni /compiti nell’arco del turno (variabilità)

Analisi delle criticitAnalisi delle criticitàà

Analisi delle criticitAnalisi delle criticitàà

•• DifficoltDifficoltàà di reperire dati organizzativi di reperire dati organizzativi precisiprecisi

•• Documenti di valutazione dei rischi Documenti di valutazione dei rischi (81/2008)(81/2008) che che sottovalutanosottovalutano o o non non valutanovalutano il rischio specifico per gli arti il rischio specifico per gli arti superiori da movimenti ripetutisuperiori da movimenti ripetuti

Presentazione di alcuni casiPresentazione di alcuni casi--studiostudio

•• I casi sono relativi a malattie I casi sono relativi a malattie professionali da professionali da movimenti ripetutimovimenti ripetuti

•• I casi approfonditi riguardano solo I casi approfonditi riguardano solo lavoratricilavoratrici

•• Calcolo del valore di Calcolo del valore di checklist checklist OCRA intrinsecoOCRA intrinseco

IL METODO OCRAIL METODO OCRA

Si compone di due strumenti:Si compone di due strumenti:INDICE OCRAINDICE OCRA CHECKLIST OCRACHECKLIST OCRA

Entrambi utilizzano gli stessi criteri di analisi e gli Entrambi utilizzano gli stessi criteri di analisi e gli stessi stessi fattori di rischiofattori di rischio MA con diverso livello di MA con diverso livello di dettagliodettaglio

FrequenzaFrequenzaComplementariComplementari

PosturePostureForzaForzaRecuperoRecupero

LA CHECKLIST OCRALA CHECKLIST OCRA

•• EE’’ il metodo il metodo pipiùù rapidorapido per la valutazione per la valutazione del rischio da movimenti ripetitividel rischio da movimenti ripetitivi

•• Utile strumento di screening per la Utile strumento di screening per la mappatura del rischiomappatura del rischio delle postazionidelle postazioni

•• LL’’indice indice èè correlato alla correlato alla percentuale percentuale attesa di patologiciattesa di patologici per fasce di rischioper fasce di rischio

•• Consente Consente azioni preventiveazioni preventive tramite tramite ll’’analisi per fattorianalisi per fattori

LA CHECKLIST OCRALA CHECKLIST OCRA

Per valore Per valore INTRINSECOINTRINSECO di CHECKLIST OCRA di CHECKLIST OCRA si intende la valutazione di ciascun compito si intende la valutazione di ciascun compito come se fosse lcome se fosse l’’unico svolto per tutto il turno, unico svolto per tutto il turno, ovvero:ovvero:

•• Circa Circa 440 min440 min netti di lavoro ripetitivonetti di lavoro ripetitivo

•• Pausa mensa di almeno Pausa mensa di almeno 30 min30 min

•• Due pause di almeno Due pause di almeno 8 minuti8 minuti (recupero 4)(recupero 4)

Nella valutazione con C.L. OCRA Nella valutazione con C.L. OCRA attenzione a :attenzione a :

•• azioni tecniche con presenza di azioni tecniche con presenza di carichicarichi (in (in gripgrip > > 3 Kg e in 3 Kg e in pinchpinch > 1 Kg)> 1 Kg)

•• valutazione dellvalutazione dell’’uso di uso di forzaforza (questionario di Borg)(questionario di Borg)

•• presenza di presenza di posture incongrueposture incongrue (che superano il (che superano il 50% del 50% del rangerange articolare per almeno 1/3 del tempo)articolare per almeno 1/3 del tempo)

•• presenza di presenza di stereotipiastereotipia (ripetizione delle stesse (ripetizione delle stesse azioni tecniche o ciclo molto breve)azioni tecniche o ciclo molto breve)

LE FASCE LE FASCE DIDI RISCHIO OCRARISCHIO OCRA

RiduzRiduz. rischio . rischio ––sorvsorv. sanitaria . sanitaria --

formazformaz. . informazinformaz

14,1 14,1 –– 22,522,54,6 4,6 –– 9,09,0MedioMedio

RiduzRiduz. rischio . rischio ––sorvsorv. sanitaria . sanitaria --

formazformaz. . informazinformaz. .

11,1 11,1 –– 14,014,03,6 3,6 –– 4,54,5LieveLieve

RiduzRiduz. rischio . rischio ––sorvsorv. sanitaria . sanitaria --

formazformaz. . informazinformaz

> 22,5> 22,5> 9,0> 9,0ElevatoElevato

Riduzione rischio Riduzione rischio se possibilese possibile

7,6 7,6 –– 11,011,02,3 2,3 –– 3,53,5Molto lieveMolto lieve

NessunaNessuna5,1 5,1 –– 7,57,51,6 1,6 –– 2,22,2AccettabileAccettabile

NessunaNessuna≤≤ 5,05,0≤≤ 1,51,5OttimaleOttimale

Misure Misure preventivepreventive

Checklist Checklist OCRAOCRA

Indice Indice OCRAOCRA

Fascia di Fascia di rischiorischio

I CASI STUDIOI CASI STUDIO

TUTTI CARATTERIZZATI DA :TUTTI CARATTERIZZATI DA :

•• PRESENZA PRESENZA DIDI RISCHIORISCHIO

•• ASSENZA ASSENZA DIDI VALUTAZIONEVALUTAZIONE

Media Media frequenzafrequenza delle azioni, mani in delle azioni, mani in pinchpinchper quasi tutto il ciclo, elevata per quasi tutto il ciclo, elevata stereotipiastereotipia, , complementarecomplementare per ritmo imposto con zona per ritmo imposto con zona polmonepolmone

22222222Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

11Complementari

33Stereotipia

88Mano-Dita

00Polso

44Gomito

11Spalla

00Forza

66Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Produzione di componenti per sedie:Produzione di componenti per sedie:Addetto alla cernita/controllo qualitAddetto alla cernita/controllo qualitàà pezzipezzi

Elevata Elevata frequenzafrequenza delle azioni, presa in delle azioni, presa in pinchpinch per quasi tutto il tempo di ciclo ed per quasi tutto il tempo di ciclo ed elevata elevata stereotipia. stereotipia.

23232323Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

00Complementari

33Stereotipia

88Mano-Dita

00Polso

80Gomito

00Spalla

00Forza

88Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Produzione lampade e sistemi di illuminazione:Produzione lampade e sistemi di illuminazione:Addetto allAddetto all’’inserimento di terminaliinserimento di terminali

12,012,013,013,0Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

22Complementari

00Stereotipia

22Mano-Dita

00Polso

12Gomito

11Spalla

00Forza

45Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Media frequenza di azioni, postura del gomito destro, mani in pinch , complementare da uso di strumenti vibranti.

Verniciatura e assemblaggio di elementi per Verniciatura e assemblaggio di elementi per auto e moto: addetto alla filettaturaauto e moto: addetto alla filettatura

Produzione di rubinetteria: addetto alla Produzione di rubinetteria: addetto alla macchina macchina multiutensilemultiutensile

19,019,021,021,0Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

11Complementari

00Stereotipia

22Mano-Dita

00Polso

02Gomito

00Spalla

88Forza

46Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Media frequenza di azioni, uso di forza nel serraggio, complementare da uso di guanti

Impagliatura di sedie: addetto alla Impagliatura di sedie: addetto alla copertura angolicopertura angoli

17171919Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

11Complementari

00Stereotipia

64Mano-Dita

00Polso

11Gomito

22Spalla

00Forza

610Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Alta frequenza di azioni a dx, posturadelle mani in pinch, complementare per strumento vibrante

Impagliatura di sedie: addetto al fissaggio Impagliatura di sedie: addetto al fissaggio punto centrale punto centrale –– sottocompito 1 (ago e filo)sottocompito 1 (ago e filo)

17,517,516,516,5Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

00Complementari

1,51,5Stereotipia

72Mano-Dita

03Polso

00Gomito

11Spalla

00Forza

59Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Alta frequenza di azioni a dx, postura delle mani in pinch (a sx per quasi tutto il ciclo), stereotipia per ciclo breve (11 sec)

Impagliatura di sedie: addetto al fissaggio Impagliatura di sedie: addetto al fissaggio punto centrale punto centrale –– sottocompito 2 (pressa)sottocompito 2 (pressa)

21,521,521,521,5Punteggio checklist OCRAPunteggio checklist OCRA

00Complementari

1,51,5Stereotipia

66Mano-Dita

00Polso

22Gomito

00Spalla

00Forza

1010Azioni/min (frequenza)

44Recupero

SXDXChecklist OCRA intrinseco

Alta frequenza di azioni, postura delle mani in pinch, stereotipia per ciclo breve (12 sec)

Nel documento di valutazione dei rischi, la Nel documento di valutazione dei rischi, la valutazionevalutazione deve essere seguita dalla deve essere seguita dalla programmazione delle programmazione delle azioni di prevenzioneazioni di prevenzione::

•• meccanizzazionemeccanizzazione (eliminazione del rischio)(eliminazione del rischio)

•• ausiliazioneausiliazione (riduzione del rischio attraverso (riduzione del rischio attraverso misure tecniche e organizzative)misure tecniche e organizzative)

•• uso condizionato della forza manualeuso condizionato della forza manuale(misure correttive in relazione agli elementi di (misure correttive in relazione agli elementi di riferimento dellriferimento dell’’all. all. XXXIIIXXXIII del del D.Lgs.D.Lgs. 81/2008)81/2008)

Le Le norme tecnichenorme tecniche di riferimento :di riferimento :•• ISO 11228ISO 11228--11 ErgonomicsErgonomics -- ManualManual handlinghandling -- Lifting Lifting

and and carryingcarrying;;

•• ISO 11228ISO 11228--22 ErgonomicsErgonomics -- ManualManual handlinghandling -- PushingPushingand polling;and polling;

•• ISO 11228ISO 11228--33 ErgonomicsErgonomics -- ManualManual handlinghandling --handlinghandling ofof low low loadsloads at high at high frequencyfrequency;;

•• UNI EN 1005UNI EN 1005--22 Sicurezza del macchinario; Sicurezza del macchinario; prestazione fisica umana, prestazione fisica umana, movimentazione movimentazione manuale di manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario.macchinario e di parti componenti il macchinario.

ConclusioniConclusioni

•• Rischio per gli arti superiori: ancora oggi in Rischio per gli arti superiori: ancora oggi in buona parte buona parte sottovalutato sottovalutato

•• INAIL come attore della prevenzione con INAIL come attore della prevenzione con attenzione per attenzione per aziende piccole e micro aziende piccole e micro e come e come punto di riferimento tecnico per la valutazionepunto di riferimento tecnico per la valutazione

•• Prevenzione del rischioPrevenzione del rischio : unico modo per ridurre : unico modo per ridurre il fenomeno delle tecnopatie, i costi umani, il fenomeno delle tecnopatie, i costi umani, sociali e produttivi derivantisociali e produttivi derivanti

GRAZIE PER LGRAZIE PER L’’ATTENZIONEATTENZIONE

top related