una biblioteca digitale per gli audiolibri del fondo reggi (sez. letteratura per linfanzia) federica...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Una biblioteca digitale per gli audiolibri del fondo Reggi (sez. letteratura per l’infanzia)

Federica ZanardiniMaster DCRIS Digitalizzazione Conservazione e Restauro dell’Informazione e dei SupportiUniversità degli Studi di Milano

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 2

What’s Biblioteca Digitale?

definizione informale:

Una Biblioteca Digitale è una collezione organizzata di oggetti digitali accessibili in rete, ed un insieme di servizi che ne permettono la conservazione, l’accesso e la ricerca, oltre che l’organizzazione e la manutenzione della collezione.

La collezione può contenere dati di tipo diverso,quali ad esempio testi,immagini,audio,video, ecc …

Pasquale Savino “Introduzione alle Biblioteche Digitali”http://pc-erato2.iei.pi.cnr.it/savino/

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 3

Biblioteche digitali in tre passi

1. Capire a chi è destinata e che uso ne vuole fare2. Produrre il materiale digitale3. Scegliere e configurare un software per

pubblicarlo

nel nostro caso ….

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 4

1. Capire a chi è destinata e che uso ne vuole fare

Pensata per un utilizzo di ricerca Deve documentare il meglio possibile il materiale Deve essere possibile:

1. stampare le immagini in formati diversi2. Ingrandire i particolari delle immagini3. Riuscire a leggere il testo 4. Accedere per titolo, data, editore5. Accedere al contenuto sonoro

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 5

2. Produrre il materiale digitale

I files devono essere leggeri (distribuzione via internet)

Formato delle immagini Thumbnail per la scheda bibliografica Djvu multi-immagine per il libro

Formato dell’audio mp3

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 6

3. Scegliere e configurare un software per pubblicarlo

Open-source o custom?

pro Contro

proprietario La ditta è responsabile di qualità e tempi Soluzione “chiavi in mano”Minori costi in personale interno

Prdita di know-howScarsa o nulla riciclabilità Costi (?)LicenzeEv. fallimenti della sw-house

open-source Disponibilità del sorgenteMaggiore aderenza agli standardAumento know-how tecnico del personale internoRiciclabilità della soluzione e possibilità di adattamento e modifica dell’applicazioneNessun costo di licenzeTotale compatibilità con l’ambiente open-source

Maggiore investimento di tempo e risorse interneSupporto tecnico solo su mailing listNecessità di abilità tecniche (?)

La scelta: sw open-source Greenstone http://www.greenstone.org

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 7

Ecco il risultato:1. la pagina di ingresso

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 8

2. La lista dei titoli

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 9

3. La lista delle date di pubblicazione

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 10

4. La lista degli editori

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 11

5. La maschera di interrogazione

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 12

6. La scheda bibliografica

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 13

7. La navigazione nell’audiolibro

Milano 29/9/2004 Master DCRIS federica.zanardini@unimi.it 14

La biblioteca è consultabile alla URL:

http://zanardini.divsi.unimi.it

top related