unità c2 internet: la rete delle reti. obiettivi conoscere le principali caratteristiche di...

Post on 02-May-2015

225 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Unità C2

Internet: la rete delle reti

Obiettivi

Conoscere le principali caratteristiche di Internet

Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione

Saper analizzare la struttura di un URLSaper analizzare la struttura di un indirizzo

di posta elettronicaConoscere le principali opportunità del

mondo elettronicoConoscere la storia di Internet

Internet

Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Connessioni

Il nostro computer non ha una connessione diretta con tutti gli altri che popolano la Rete

Si collega (in genere mediante le comuni linee telefoniche) a un server, un elaboratore in grado di raccogliere e soddisfare le richieste che riceve da numerosi client.

I server presenti su Internet (host) sono gestiti oltre che da istituzioni pubbliche (università, ministeri, centri di ricerca …) anche da società private (provider -fornitori).

I server dei provider, oltre ad altre funzionalità, forniscono un collegamento con un altro host contenente i dati che ci interessano.

Topologia

Gli host sono collegati tra loro secondo una topologia a rete (reticolare)

Tipi di collegamento

Oltre che dalle tradizionali linee telefoniche, la connessione tra i vari host è garantita da un’ampia varietà di collegamenti superveloci: fibre ottiche, cavi coassiali, satelliti, ponti radio.

Le principali reti per la trasmissione ad alta velocità dei dati tra gli host sono dette dorsali (backbone)

Da un’iniziale velocità di 56 000 bit per secondo, le maggiori dorsali come quella del Nord America consentono oggi lo spostamento di decine di milioni di bit per secondo.

I vari tipi di collegamento

Alcuni esempi

Comando dos tracert nomedominio

http://www.mclink.it/cgi-bin/trace.pl

Un semplice tipo di collegamento

Linee di collegamento digitali

ISDN (Integrated Services Digital Network) è una tipologia di rete telefonica completamente digitale, in grado di trasmettere voce, dati, immagini e video ad alta velocità partendo direttamente dal punto di accesso dell’utente.

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), è un protocollo di comunicazione digitale per connessioni Internet ad alta velocità. Utilizzando il doppino telefonico già presente ovunque ci sia un telefono fisso, a differenza della precedente non necessita del cablaggio di nuovi cavi che arrivino fino alla casa o all’ufficio dell’utente.

Indirizzi e protocolli

Tutti gli host e più in particolare le loro singole risorse (documenti, immagini, programmi per computer ecc.) sono in genere indicati con il termine sito e vengono individuati da un indirizzo, detto URL (Uniform Resource Locator, localizzatore uniforme di risorse).

Una volta entrati in comunicazione, se l’host è in grado di soddisfare le richieste del client i due elaboratori si scambiano i dati attraverso metodi di comunicazione detti protocolli.

Volendo quindi collegarsi a un nodo della rete, occorre in genere premettere all’indirizzo il tipo di protocollo utilizzato.

Un esempio di URL

Domini nazionali

Altri domini

Diffusione di Internet nel mondo

Protocollo http

HTTP (HyperText Transfer Protocol, protocollo di trasferimento degli ipertesti) è alla base del World Wide Web che è oggi il sistema più diffuso di utilizzo di Internet.

Questo sistema ha notevolmente semplificato l’utilizzo della Rete e ne ha determinato la sua attuale, enorme popolarità.

Internet non è il World Wide WebWorld Wide Web è solo una delle tante

componenti di internet

Browser

I browser sono programmi che consentono il collegamento ai vari siti web attraverso l’inserimento dei loro indirizzi, nonché la navigazione in Rete, Navigator di Netscape Internet Explorer di Microsoft Firefox

Cosa sono le pagine HTML

Ogni volta che navighiamo in rete visualizziamo pagine HTML

Che contengono testo, immagini, suoni ecc.E sono collegate fra loro in modo da formare

un ipertesto

Navigazione

Client

ServerComputer sempre collegato a Internet.

Hardware e software di qualsiasi tipo.

Sul server gira un software server http

Computer collegato a Internet in modo permanente o temporaneo.

Hardware e software di qualsiasi tipo.

Sul server gira un software client http (browser) (es. Internet Explorer, Netscape)

Richiesta del client

Client

Server

Richiede un servizio specificando un URL. http://www.pubblica.istruzione.it/index.html

Risposta del server

Client

Server

Se sul server non è presente la cartella o il file viene inviato un messaggio di errore

Se il documento è presente viene inviato al client.

Si tratta di un documento di testo.

Visualizzazione

Client

ServerRiceve il documento ed inizia a visualizzarlo interpretando alcuni comandi di formattazione testo.

Se nel file html è presente un riferimento ad una immagine la richiesta del file che la contiene viene inviata al server (potrebbe essere un diverso server).

Richiesta immagini

Client

Server

Se sul server non è presente la cartella o il file viene inviato un messaggio di errore

Se l’immagine è presente viene inviata al client.

Altri oggetti

Client

ServerRiceve l’immagine e la visualizza nella posizione specificata.

Se nel file html è presente un riferimento ad un’altra immagine o ad un suono la richiesta del file viene inviata al server (potrebbe essere un diverso server).

Pagina completa

Client

ServerTutti gli oggetti multimediali vengono interpretati dal browser, la ricezione del documento è completa.

L’utente può cliccare su una zona sensibile del documento interattivo (testo o immagine) e richiedere ud un server l’invio di un nuovo documento html.

Esercitazione

Utilizzo del browser per: Ricercare informazioni seguendo link Memorizzare indirizzi preferiti Recuperare testo da pagina HTML Recuperare immagini da pagina HTML Salvare intere pagine HTML

Posta elettronica

La posta elettronica (electronic mail o e-mail) è un servizio postale rapido, economico e molto efficiente

E’ possibile inviare e ricevere e-mail che contengono non solo il testo di un messaggio, ma anche ogni tipo di documenti o foto, filmati o canzoni i cui file possono essere allegati al messaggio stesso.

Sottoscrivendo l’abbonamento con un provider, oltre all’accesso alla rete vengono in genere forniti anche alcuni indirizzi (caselle di posta).

Utilizzata da università e centri di ricerca fin dagli anni Settanta, molto prima che milioni di persone navigassero sul World Wide Web, la posta elettronica è diventata una delle componenti più importanti della Rete.

Indirizzi e-mail

Protocolli e-mail

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol – protocollo semplice per il trasferimento della posta) è un insieme di semplici regole di comunicazione. Grazie all’SMTP i messaggi vengono trasferiti dal computer del mittente al suo server di posta.

Il server di posta è la macchina, di solito di proprietà di un fornitore di accesso alla Rete, che gestisce la ricezione e l’invio delle mail con le funzionalità SMTP.

POP (Post Office Protocol) è il protocollo che gestisce le comunicazioni tra il nostro server di posta e il nostro computer

La maggior parte delle postazioni di lavoro utilizza una particolare versione del Post Office Protocol, detta POP3.

E-mail: protocolli

Esercitazione

Configurare un client di posta elettronicaGestire mediante browser messaggi di posta

elettronicaGestione cartelle, indirizzari ecc.Inviare messaggi con allegatiRecuperare allegati dai messaggi

Mailing list

Mailing list. Da un punto di vista tecnico, una lista non è altro che un elenco di indirizzi di posta elettronica ospitati in un apposito server.

Chiunque voglia partecipare alla discussione non deve fare altro che iscriversi, aggiungendo automaticamente il proprio indirizzo e-mail alla lista.

Questa, come un utente qualsiasi, ha a sua volta un indirizzo al quale vanno inviati i messaggi che verranno poi ridistribuiti agli altri iscritti.

Le operazioni per la gestione di una lista, quali l’aggiornamento degli iscritti e l’inoltro dei messaggi, sono gestite in modo automatico da uno specifico software denominato listserver.

In particolare per iscriversi alla lista o per cancellarsi occorre inviare un messaggio standard all’indirizzo di posta elettronica del listserver (generalmente diverso da quello della lista).

LM M

M

M

D

D

E1 D

Invio di un messaggio alla lista

Risposta al messaggio

L MM

M

M

D

D

E2D

Newsgroup

Newsgroup. I forum di discussione rappresentano, assieme alle mailing list, gli spazi della Rete in cui persone con un interesse comune possono incontrarsi e scambiare tra loro dati e opinioni in una conversazione a più voci.

A differenza delle mailing list,nei newsgroup i messaggi sono archiviati in un host accedendo al quale i partecipanti possono vederne titolo e autore e, nel caso siano interessati, leggerne il testo.

Newsgroup: invio di un messaggio

GM M

M

M

D

D

E1 D

Organizzazione dei newsgroup

Gli argomenti dei forum sono organizzati secondo una particolare classificazione.

Per esempio, rec.arts.movies indica un newsgroup della categoria ricreativa (in inglese recreative) sottocategoria arti (arts) che si interessa al cinema (movies) mentre it.scienza.astronomia indica un gruppo italiano della categoria scienza dedicato all’astronomia.

Un esempio: http://groups.google.it/ListServer free: 194.69.207.134

… le faccine (smiley)

Il protocollo ftp

FTP (File Transfer Protocol, protocollo di trasferimento dei file) è il protocollo impiegato per la trasmissione dei file tra il client (il computer che richiede il file) e il server (il computer che “fornisce” il file).

FTP consente il trasferimento da un nodo all’altro di file di dimensioni anche molto rilevanti. Molti host mettono a disposizione questo servizio e per usufruirne basta utilizzare il protocollo (ossia il prefisso) ftp:// al posto di http://

Il protocollo telnet

Telnet: protocollo largamente impiegato sin dal diffondersi delle prime reti di computer, consente l’attivazione di una connessione a un computer remoto in modo da potervi lavorare come se si trattasse del computer locale.

Oggi è molto utilizzato soprattutto da scienziati e ricercatori universitari che possono così servirsi del loro computer anche quando sono lontani dai laboratori.

Il mondo elettronico

E-commerce (commercio elettronico): promozione o vendita on line attraverso Internet di prodotti e servizi.

Es. http://www.ebay.it/E-government (governo o meglio amministrazione

elettronica): indica i servizi offerti dalla Pubblica amministrazione mediante le tecnologie informatiche e in particolare Internet: Carta d’identità elettronica Firma digitale

Intranet ed Extranet

Intranet: reti che si possono definire come pezzi di Internet limitati alle dimensioni di un’azienda.

Un’intranet contiene tutto l’insieme di dati, immagini, documenti e programmi su cui lavorano dipendenti e collaboratori dell’azienda ed utilizza le stesse tecnologie di Internet

Extranet: un’estensione della propria rete aziendale a quei soggetti che, pur esterni alla società, devono poter colloquiare e interagire con specifici settori delle aree dati e particolari programmi dell’azienda.

Telelavoro

Il lavoratore, senza muoversi da casa, presta la sua opera e comunica con colleghi e clienti attraverso la rete, dando vita a una specie di “ufficio virtuale” in cui viene persa ogni localizzazione geografica definita.

Sintesi (1)

Internet ha una topologia reticolare in cui i server dei nodi principali (host) sono connessi tra loro dalle dorsali, fitte maglie di vari tipi di canali veloci per la trasmissione dati.

Le varie risorse presenti sugli host di Internet sono indicate con il termine sito. I siti sono individuati da un indirizzo, detto URL (Uniform Resource Locator).

Gli elaboratori si scambiano i dati attraverso metodi di comunicazione detti protocolli. Il protocollo alla base del World Wide Web è l’HTTP (HyperText Transfer Protocol), quelli alla base della posta elettronica sono l’SMTP e il POP3.

La posta elettronica è un servizio postale rapido ed economico con il quale si può allegare ogni tipo di file al testo di un messaggio. Negli indirizzi di posta elettronica, al nome del titolare della casella segue sempre il carattere @ e quindi il dominio del provider

Sintesi (2)

Grazie a mailing list e newsgroup è possibile scambiare idee e informazioni all’interno di un gruppo di persone, in modo che ogni messaggio spedito da una di loro possa essere letto da tutte le altre.

Con e-commerce si intende la promozione o la vendita attraverso Internet di prodotti e servizi.

Con e-government si indica l’insieme dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione grazie alle tecnologie informatiche e in particolare a Internet.

Una intranet è la rete privata di un’azienda che utilizza le procedure impiegate in Internet. Con il termine extranet si indicano le parti di una intranet collegate ad altre intranet o alla stessa Internet. Grazie a intranet ed extranet si sono potute realizzare forme di lavoro a distanza o telelavoro.

top related