universitÀ di roma tre come potenziare il dialogo tra giuristi · per l’armonizzazione del di-...

Post on 17-Jul-2020

6 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

16 Salone della GiustiziaEventi

Lunedì 26 novembre 2012

La facoltà di giurisprudenza dell’Università Roma Tre Uno scorcio dell’ingresso

li stipulati con istituzioni di Francia, Spagna e Russia”. Sotto la dicitura di “diritto eu-ropeo - prosegue Vacca - s’in-tende una materia molto più complessa del diritto comuni-tario, che ne costituisce solo una parte. Oggetto d’analisi continua, infatti, sono gli or-dinamenti dei diversi Stati per uno studio di tipo comparati-vo e per l’approfondimento di uno spazio giuridico transna-zionale”. L’obiettivo è quello di “potenziare attraverso questi canali il dialogo fra giuristi, per l’armonizzazione del di-

■■■ UNIVERSITÀ DI ROMA TRE / Il Centro di eccellenze in diritto europeo è attivo dal 2001

Come potenziare il dialogo tra giuristiritto, piuttosto che per giun-gere ad un diritto unitario”. A caratterizzare il Centro, una modalità di lavoro che è in-terdisciplinare, “poiché ogni docente sviluppa le sue com-petenze, apporta le sue co-noscenze e crea occasioni di confronto su una molteplicità di aspetti”, aggiunge la profes-soressa Vacca. Se molti sono gli studi inno-vativi prodotti in questi anni dal Centro, oggi in evidenza vi sono alcuni temi su tutti. Fra questi, “il rapporto tra l’attività nelle aule dei tribu-nali e la ricerca scientifica teorica - illustra la direttrice -, nell’intento di instaurare canali di comunicazione fra l’accademia e il diritto pratico esercitato ad alto livello nelle aule di giustizia”. Ulteriore questione d’attuali-tà, “favorire la consapevolez-za circa il metodo di utiliz-zo della giurisprudenza. La

domanda di fondo, cioè, è se la giustizia sia l’applicazione della legge, in un’epoca in cui sempre di più è la giurispru-denza che crea il diritto”. Ciò che risulta evidente ai docenti e ai molti esperti che con il loro lavoro qualificano l’atti-vità del Centro di eccellenza in diritto europeo, è la neces-sità di acquisire e diffondere una tecnica di utilizzo delle sentenze. “I giuristi dell’Eu-ropa continentale non sono abituati a usare la giurispru-denza nella loro attività ma, secondo tradizione, a inter-pretare l’attività giudiziaria come applicazione della sola legge, non utilizzando le sen-tenze - evidenzia la direttrice -. Un approccio molto diverso rispetto ai giuristi del mondo anglosassone, dove il prece-dente giurisprudenziale co-stituisce la fonte primaria del diritto”. A conferma dell’attualità del tema, esso sarà al centro an-che del prossimo congresso internazionale che il Centro ha in programma a febbraio e che sarà incentrato proprio su “Casistica e giurisprudenza”. Tra le prossime iniziative for-mative, invece, il corso che partirà il 5 dicembre e che è dedicato alla mediazione civile. Ovvero ai metodi al-ternativi di risoluzione delle controversie, che “l’Italia ha adottato recependo la diretti-va europea in materia - ricor-da la professoressa Vacca -, ma che nel nostro Paese sten-tano a decollare perché pochi li applicano”.

Ricerca, alta formazione e consulenza, pubblica e privata, per l’armonizzazione del diritto

Tre obiettivi per un Centro che quando nacque, nel

2001 con finanziamenti mi-nisteriali a seguito di un ban-do, ebbe la vista lunga. Oggi, infatti, l’armonizzazione del diritto europeo è di sempre maggiore attualità e proprio questo aspetto rappresenta uno dei suoi più importanti filoni di ricerca, favorendo il dialogo e il confronto fra i maggiori esperti del diritto europeo. Si tratta del Centro di ec-cellenze in Diritto europeo dell’Università Roma Tre,

che alla ricerca affianca l’alta formazione (con assegni di ricerca, dottorati e master) e la consulenza in ambito pub-blico e privato, quest’ultima oggi “la nostra unica fonte di introito”, ricorda la direttrice, la professoressa Letizia Vacca. Tutte attività che, come indi-ca la mission dell’organismo, sono volte a promuovere le scienze giuridiche nelle isti-tuzioni giuridiche e politiche europee, per costruire le fon-damenta per la formazione di una comune esperienza giu-ridica all’interno dello spazio

europeo, nell’essenziale corni-ce generale offerta dal diritto romano e dalla tradizione ro-manistica. Al Centro afferiscono, in qua-lità di membri di diritto, tutti i docenti di ruolo e fuori ruolo della facoltà di Giurispruden-za dell’ateneo, oltre a docenti italiani e stranieri che vi fac-ciano richiesta e che operano con il Centro a seguito di ac-cordi nazionali e internazio-nali. “Sono molti gli accordi attivi - spiega la direttrice -, sia per la formazione che per la ricerca. Tra gli altri, quel-

Finalità e obiettivi: La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre istituisce per l’a.a. 2012/2013 la quarta edizione del Master Universitario di secondo livello in Diritto dell’Ambiente. Il Master si rivolge a dirigenti, funzionari, avvocati, professionisti e giovani laureati in possesso di laurea magistrale o quadriennale. A conclusione del Master verrà rilasciato un diploma di Master universitario in Diritto dell’Ambiente, con l’attribuzione di 60 crediti formativi.

Ammissione: Il numero degli ammessi al Master è di 50 iscritti. Ai fi ni dell’ammissione è necessario presentare o far pervenire apposita domanda entro il 4 dicembre 2012 con le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito web.

Tassa di iscrizione: La tassa di iscrizione al Master è stabilita in € 2.500,00 da versare in due rate.

Durata e frequenza: Le attività didattiche del Master avranno inizio il 17 gennaio 2013 e termineranno entro il 17 ottobre 2013 per un totale di 300 ore. La prova fi nale si svolgerà nella prima metà del mese di novembre 2013. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni, che si svolgono il giovedì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 presso le aule della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159-161

Direttore: Prof. Giampaolo Rossi; Coordinatore: Prof. Francesco de Leonardis

Docenti: Hanno partecipato alle precedenti edizioni del Master, in veste di relatori, professori delle Università di Milano (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore), Palermo, Bari, L’A-quila, Macerata, Como (Insubria), Lecce (Università del Salento), Napoli (Parthenope), Chieti (Università G. D’Annunzio), Roma (Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre); esperti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Autorità per l’Energia Elettrica e del Gas, dal Gestore dei Servizi Elettrici; Magistrati di Corte di Cassazione, TAR, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale; Avvocati dello Stato; rappresentanti istituzionali di rilevanti imprese di settore e delle associazioni ambientaliste.

Articolazione del Master: Nell’ambito del piano didattico del Master sono previsti moduli didattici che possono essere unicamente seguiti dagli studenti con un costo pari a € 500,00 cia-scuno. Allo studente che si sarà iscritto e che avrà seguito con profi tto uno o più dei moduli didattici sotto elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza.Modulo 1: Principi del diritto ambientale Modulo 2: Ambiente e mercato Modulo 3: Responsabilità per danno all’ambiente Modulo 4: Azione: VIA, VAS, IPPC, informazione ambientale Modulo 5: Tutela dell’aria e disciplina dei mutamenti climatici Modulo 6: L’acqua Modulo 7: I rifi uti e la bonifi ca delle aree inquinate Modulo 8: Energia Modulo 9: Tutela del paesaggio e aree naturali protetteModulo 10: Tutela del Mare e aree marine protetteModulo 11: Nuove tecnologie per l’ambiente e lo sviluppo

Contatti: Tel. +39 06 57332510; Fax +39 06 57332291; e-mail: dirittoambiente@uniroma3.it; web: www.masterambiente.com e www.uniroma3.it

Con la Sponsorizzazione di:p

PH

Ma

lia

iac

ov

ell

i

PH

Ma

lia

iac

ov

ell

i

top related