università degli studi di pavia corso di laurea interfacoltà in comunicazione interculturale e...

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università degli Studi di Pavia

Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale

REALTÀ VIRTUALE:

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI

Anno Accademico 2005 - 2006

Relatore:

Ing. Marco Porta

Tesi di laurea di:

Petra Bardea

Che cos’è la Realtà Virtuale?

Non esiste una definizione “ufficiale”

Riassumendo si può dire che:

Il termine è utilizzato per indicare una realtà simulata, ricreata attraverso l’uso del computer, che simula il più realisticamente possibile la realtà

effettiva

Realtà Virtuale: tre tipologie

• Realtà Virtuale immersiva (RVI):

Utente/attore → distacco totale dal mondo reale

• Realtà Virtuale NON immersiva:

Utente/spettatore → mondo virtuale distinto da mondo reale

• Realtà Aumentata (RA):

Immagini generate dal computer (CGI) sovrapposte a immagini reali

Sensorama…

Sensorama aprì la stradaalla VR; fu il primo

simulatore sensoriale a immergere l’utente in

un ambiente esterno al proprio.

Realtà Virtuale nel mondo

• Predominanza statunitense: presenza della NASA (National Aeronautic and Space Administration)

• Europa: a livello comunitario è portata avanti una politica di sostegno economico al singolo stato

Realtà Virtuale in Italia

• Il territorio nazionale ospita uno dei centri di ricerca più all’avanguardia nel settore; si tratta del Virtual Reality and Multimedia Park di Torino (VR&MM Park)

• L’area di attività di nostro interesse prende il nome di…

Virtual Reality Lab

Virtual Reality LabSuddiviso in 3 aree di studio:

1. Industria di processo: Preventiva visione virtuale di impianti industriali

2. Settore biomedicale: Messa a punto di ambienti virtuali rivolti in

particolare alla cura delle fobie

3. Sistemi informativi territoriali: Riproduzione in 3D di territori; è agevolata la

raccolta di dati

Realtà Virtuale e aeronautica

Sono state approfondite le applicazioni di VR nel campo della formazione aeronautica

Nello specifico si tratta di RVI

VR e figure professionali…1

controllori di volo…

• L’ ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo), si serve del simulatore MaxSim®

• MaxSim® è un ambiente semi immersivo che riproduce una torre di controllo; gli schermi trasmettono scenari 3D in grado di rappresentare diverse situazioni atmosferiche

Ecco il simulatore MaxSim®...

VR e figure professionali…2

piloti…

• Progetto ASIMIL → sviluppo di nuove tecniche di addestramento

3 Fasi:

1. Pianificazione della missione

2. Simulazione di volo

3. Debriefing

Strumenti di interazione uomo/VE (Virtual Enviroment)

Gli strumenti che permettono all’utente una completa immersione nell’ambiente 3D

sono:

• Occhiali stereoscopici• Head-Mounted Display• Wired Gloves• Dispositivo BOOM• Sistema CAVE

Le foto…

OCCHIALI STEREOSCOPICI

HMD

WIRED GLOVES

BOOM

CAVE

Esempio di immersione in ambiente virtuale attraverso HMD

e joystick

Applicazioni future di Realtà Virtuale

Ho immaginato un’applicazione futura di Realtà Virtuale immersiva

Mi sono chiesta…

Il settore immobiliare potrà essere agevolato dallo sviluppo dei sistemi

immersivi?

L’agenzia immobiliare del futuro 1

Decisamente sì…

• In alcuni casi la VR è già utilizzata per migliorare la qualità del servizio

• Attualmente però le applicazioni virtuali impiegate si limitano a dei tour virtuali interni o esterni all’immobile

Non è prevista alcuna immersione del soggetto…

Esempio di rendering esterno di edificio

L’agenzia immobiliare del futuro 2

Sistemi di immersione+

Possibilità di interazione con l’ambiente

=

+ Contenuto informativo

con

- Spreco di risorse

L’agenzia immobiliare del futuro 3

Quale può essere il sistema di immersione più adatto?

Il CAVE…

Consiste in una stanza le cui pareti sono degli schermi retroproiettati; le

persone nel CAVE indossano degli occhiali stereoscopici

Tour virtuale all’interno di un CAVE

L’agenzia immobiliare del futuro 4

All’interno del CAVE l’utente può esplorare l’edificio come se si trovasse al suo interno…

……ma non solo……

L’utente potrà anche:

• Visionare diverse versioni dello stabile

• Interagire con gli oggetti presenti nell’ambiente

Conclusioni

Attraverso questa panoramica, il lavoro ha voluto evidenziare le molteplici

potenzialità della Realtà Virtuale immersiva

Non è stata sottovalutata la capacità della VR di stravolgere il nostro modo di vivere

e comunicare

top related