universita' degli studi di trieste facolta' di ingegneria corso di laurea in ingegneria...

Post on 01-May-2015

228 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTEUNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE  

FACOLTA' DI INGEGNERIAFACOLTA' DI INGEGNERIA  

Corso di Laurea in Ingegneria ElettronicaCorso di Laurea in Ingegneria Elettronica  

Curriculum Ingegneria Elettronica ApplicatCurriculum Ingegneria Elettronica Applicataa    

TESI DI LAUREA TESI DI LAUREA   

CONTROLLO DATI D'ASCOLTO TELEVISIVICONTROLLO DATI D'ASCOLTO TELEVISIVI

Relatore:Relatore: Laureando:Laureando:Prof. SERGIO MILOProf. SERGIO MILO MATJAŽ DODIČMATJAŽ DODIČ

  Anno Accademico 2003-2004Anno Accademico 2003-2004

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

Nelle nazioni industrialmente sviluppate la televisione è diventata negli ultimi decenni il mezzo di comunicazione di massa più importante.

IL SISTEMA DI CONTROLLOIL SISTEMA DI CONTROLLO

1. La ricerca di base 2. Definizione del

campione statistico 3. Rivelazione dei

dati 4. Analisi dei dati

Rilevazione dei datiRilevazione dei dati

Sondaggio telefonico Il metodo del annotamento giornagliero Rilevamento elettronico

SEGNALE VIDEO E IL SEGNALE VIDEO E IL FFUNZIONAMENTO DELLA UNZIONAMENTO DELLA

TELEVISIONETELEVISIONE Il segnale video e’ un

modo di trasferimento di un’informazione visuale da un punto ad un altro

Costruzione dell’immagine con righe pari e dispari

Segnale video di una linea Segnale video di una linea dell'immaginedell'immagine

L’impulso di sincronizzazione L’impulso di sincronizzazione verticaleverticale

METODI DI RILEVAMENTO METODI DI RILEVAMENTO DEL CANALE GUARDATODEL CANALE GUARDATO

misura diretta della frequenza confronto con la referenza lettura dei codici

Confronto del segnale videoConfronto del segnale video

Confronto dei segnali video Confronto dei segnali video con la correlazionecon la correlazione

Confronto dei segnali video Confronto dei segnali video con la correlazionecon la correlazione

CCorrelazioneorrelazione

“x,y “ rappresentano le serie dei dati

“Mx, My” rappresentano le medie aritmetiche rispettivamente di “x” e “y”

“n” è il numero totale dei dati

“x” e “y” lo scarto quadratico medio delle “x” e delle “y”.

Confronto della fase degli Confronto della fase degli impulsi di sincronizzazione impulsi di sincronizzazione

Confronto della fase degli Confronto della fase degli impulsi di sincronizzazione impulsi di sincronizzazione

Confronto del segnale audio Confronto del segnale audio

Confronto del segnale audio Confronto del segnale audio

Confronto del segnale Confronto del segnale elettrostatico elettrostatico

Confronto del segnale Confronto del segnale elettrostatico elettrostatico

Confronto del segnale Confronto del segnale campionato campionato

Rilevamento dei dati con riferimento centrale

Metodi di compressione e modifica del segnale video

Lettura dei codici nel segnaleLettura dei codici nel segnale

Teletext, VPS, PDC l'aggiunta di codici di identificazione

speciali al segnale televisivo riconoscere il nome del canale da

un’immagine fissa

IL »PEOPLEMETER« TVM5 IL »PEOPLEMETER« TVM5 DELLA AGB LABDELLA AGB LAB

ANALISI DEI DATIANALISI DEI DATI

Emittenti televisiveI responsabili del palinsesto televisivoMarketingDitte pubblicitarie

LO SVILUPPO DEL LO SVILUPPO DEL CONTROLLO DATI D'ASCOLTO CONTROLLO DATI D'ASCOLTO

TELEVISIVI IN FUTUROTELEVISIVI IN FUTURO

la TV via internet

televisione tradizionale

top related