valutazione dellerosione costiera delle spiagge liguri ferrari m., bolens s. e bozzano a....

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Valutazione dell’erosione costieradelle spiagge liguri

Ferrari M., Bolens S. e Bozzano A.

ECO-IMAGINE

Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistica e

AmbientaleRegione Liguria

DIPartimento per lo studio del TEritorio e delle sue

RISorseUniversità di Genova

Obiettivi

Individuare una metodologia idonea alla

definizione dei fenomeni erosivi e che soddisfi

le seguenti condizioni:

• Applicabilità a tutti i litorali liguri

• Limitata attività di campagna

• Elaborazione semplice dei dati

• Interpretazione immediata dei risultati

Caratteri morfosedimentologici del litorale ligure

Clima meteomarino

PONENTE

1 anno 10 anni

Provenienza Hs (m) T (s) Hs (m) Ts (s)

120 2.19 5.4 4.0 9.0

180 2.44 7 3.62 8.6

210 3.33 8.2 4.65 9.7

240 3.16 8.0 4.53 9.6

Diagramma polare del vento

Diagramma polare del moto ondoso

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

30°

60°

90°

120°

150°

180°

210°

240°

270°

300°

330°

0

2

4

6

8

10

12

14

16

180°

30°

60°

90°

120°

150°

180°

210°

240°

270°

300°

330°

LEVANTE

1 anno 10 anni

Provenienza Hs (m) T (s) Hs (m) Ts (s)

180 2.1 6.7 2.9 7.9

210 3.5 8.0 5.0 9.3

240 4.4 8.9 5.9 10.2

Metodologia d’indagine

In relazione alle caratteristiche dei litorali liguri, sono stati individuati 5 parametri idonei a valutare l’erosione dei litorali:

• 1 parametro della tendenza evolutiva

• 2 parametri morfologici

• 2 parametri sedimentologici

Parametro della tendenza evolutiva

Evoluzione della linea di riva

Sono stati considerati i rilievi aerofotogrammetrici della Regione Liguria:

volo RAF 1944 (2.000 m quota, scala 1:13.000)

voli costieri 1973, 1983, 1993 (1.200 m quota, scala 1:8.000)

Parametri morfologici (1)

Altezza della spiaggia(confronto tra la geometria della spiaggia emersa e l’energia del moto ondoso)Sono stati utilizzati alcuni degli indici elaborati da Mase (1989): runup massimo (Rmax), la media dei maggiori 1/3 runups (R1/3) ed il runup medio (Rmedio).

runuprunup

Parametri morfologici (2)

Tipologia del profilo della spiaggia sommersa(capacità di una spiaggia di dissipare il moto ondoso)Determinata con il parametro ε, elaborato da Guzman & Inman (1975), funzione delle caratteristiche morfologiche della spiaggia e dei caratteri

meteomarini.

2**

2*

tgTg

a

l.m.m

l.m.m

l.m.m

l.m.m

Dissipativo > 20Intermedio 2.5 < 20

Riflettivo 1 < 2.5Totalmente riflettivo 1

Parametri sedimentologici

Il litorale sottoposto a depauperamento subirà l’allontanamento delle frazioni dimensionalmente meno stabili e conseguentemente il fuso granulometrico andrà ad assumere una elevata classazione (bassi valori di ) e un arricchimento della componente più grossolana (Skw negativo).

Granulo Medio (mediana): D50= 50

Classazione:3

845016

)(2

2

)(2

2

595

50955

1684

508416

SKw

Asimmetria:

Valutazione dell’erosione

Valore 0 1 2 3

Variazione linea di riva (V) V<0 m/a 0<V< 1 m/a >1 m/a >>1 m/a

Altezza spiaggia (H) H > Rmax R1/3 < H < Rmax Rmedio < H < R1/3 H < Rmedio

Profilo spiaggia () > 20 20 < < 2.5 2.5 < < 1 < 1

Classazione () > 0.8 0.5 < 0.8 0.35 < 0.5 < 0.35

Asimmetria (skw) Skw > 0.1 0.1< Skw < 0 0 < Skw < -0.1 Skw < -0.1

Valutazione dell’erosione

Classificazione Tipologia d'intervento

T < 4

Litorale in avanzamento o stabile

Nessun intervento

4 < T < 8

Litorale sottoposto a blanda erosione

Interventi di riequilibrio

8 < T < 12

Litorale sottoposto ad erosione

Interventi di ricostruzione

T > 12

Litorale sottoposto a forte erosione

Interventi strutturali di ricostruzione

Stima dei quantitativi di materiale (1)

Ipotesiinnalzamento del litorale ed avanzamento tali da soddisfare

H > Rmax

Determinazione del prisma dato dallaEquazione:

V = (B + Hc)*Y

Dove:V = volume necessario (m3/m)Y = ampiezza spiaggiaB = altezza superficie bagnata (runupmax)Hc = profondità di chiusura (1.5*H0.137% oppure 6.75* Hsign.)

Metodo del parallelogramma

Stima dei quantitativi di materiale (2)

Ipotesiinnalzamento del litorale ed avanzamento tali da soddisfare

H > Rmax

3/2

2/3

3/5

)(1

53

f

n

n

AA

YABYV

Dove:V = volume necessario (m3/m)Y = ampiezza spiaggiaAn = parametro di Dean per il sedimento nativoAf = parametro di Dean per il sedimento del ripascimentoB = altezza superficie bagnata (runupmax)

Metodo di J. R. Houston 1996 (Dean mod.)

2/33/52/3

2/32/5 1

*1

5

3

fn

fcc A

AAh

YhYBV

Attività di campo

• Creazione di una rete di capisaldi scala 1:25.000 (interasse 250 metri, numero totale 357)

• Realizzazione in coincidenza dei capisaldi di profili morfologici della spiaggia emersa

• Prelievo di campioni di sedimento alla battigia (numero 335)

Attività di laboratorio

• Completamento linee di riva • Elaborazione parametri morfologici (carta batimetrica Regione Liguria)• Analisi granulometriche dei sedimenti• Elaborazione degli indici sedimentologici

Risultati

Provincia d’Imperia

•Lunghezza litorali: 23 Km •Ampiezza media litorali:23 m (max Sanremo,

min Imperia Oneglia)•Valori medi D50: 6.8 mm

Quantitativi di sedimento (m3/m)Medi: 80-100Max: 150-200D50 art.: 4-6 mm; 30-40 mm

Risultati

Provincia di Savona

•Lunghezza litorali: 39 Km •Ampiezza media litorali: 31 m (max Albisola,

min Borgio Verezzi) •Valori medi D50: 2.28 mm

Quantitativi di sedimento (m3/m)Medi: 30-40Max: 100-150D50 art.: 0.3-0.5 mm; 2-3 mm

Risultati

Provincia di Genova•Lunghezza litorali: 23 km •Ampiezza media litorali: 27 m (max Voltri,

min Nervi Capolungo)•Valori medi D50: 7.15 mm

Quantitativi di sedimento (m3/m)Medi:100-150Max: 150-200D50 art.: 5-10 mm; 20-30 mm

Risultati

Provincia di La Spezia

•Lunghezza litorali: 10 Km •Ampiezza media litorali: 26 m (max Bonassola, min Lerici,Fiascherino)•Valori medi D50: 6.60 mm

Quantitativi di sedimento (m3/m)Medi: 50-100Max: 100-150D50 art.: 3-5 mm; 10 – 20 mm

Conclusioni

1. Valutazione dell’erosione per ogni singolo tratto di litorale

2. Stima dei quantitativi e delle caratteristiche tessiturali del materiale

per ogni singolo tratto

1. Realizzazione di un database

2. Implementazione su piattaforma GIS

3. Possibilità di realizzare una rete di monitoraggio

Sviluppi futuri

top related