valutazione di impianti e macchinari - forumtools.biz · sostituzione con un bene analogo nuovo...

Post on 17-Feb-2019

222 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Valutazione di impianti e macchinari

Dario Provera

R&D Manager American Appraisal Italia S.r.l.Membro ASA – American Society of Appraisers

Impianti e macchinari

Impianti e macchinari

Sono beni di uso durevole, impiegati come strumenti diproduzione di un prodotto o servizio.

Il loro massimo e miglior uso coincide pertanto con la possibilitàche essi producano in modo convenientemente e per un mercatoricettivo.

Ai fini valutativi essi vengono suddivisi in categorie omogenee(impianti generici, macchinari, impianti specifici, attrezzature,strumenti da laboratorio, mobili da ufficio, macchine da ufficio,ecc.) sulla base della loro funzione e delle loro caratteristiche.

3Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Configurazioni di Valore

5

Ambito

Oggetto

VALORE

Contesto

Finalità

I driver del valore (I)

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

I driver del valore (II)

• Ambito : determina la logica di riferimento della valutazione (es. reddituale, patrimoniale)

• Contesto: determina le condizioni a contorno alla valutazione (disponibilità, operatività e ubicazione del bene, situazione del mercato, condizioni della trattativa, ecc.)

• Finalità: determina l’iter e i contenuti della valutazione (es. cessione, assicurazione, rivalutazione, M&A, ecc.)

• Oggetto: determina il perimetro della valutazione (es. singolo bene, insieme di beni, azienda, ecc.)

6Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Configurazioni di valore (I)

• Valore di Mercato in Continuità d’Uso• Valore di Mercato con Rimozione (per un uso simile

o alternativo)• Valori di Liquidazione• Altri valori (Valore a Nuovo e Valore Attuale ai fini

assicurativi , Valore di Rottamazione, ValoreProspettico, ecc).

7Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Configurazioni di valore (II)

8Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

9Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Configurazioni di valore (III)

Valore di Mercato in Continuità d’Uso

Il bene viene scambiato per continuare a produrre nella sua attuale ubicazione ed alle attuali condizioni operative

Pertanto:• costituisce parte integrante dell’attuale “habitat produttivo”;• può essere sostituito solamente da un bene della sua stessa utilità;• i costi di installazione e di messa in servizio contribuiscono al suo

valore;• la sua eventuale specificità contribuisce al valore.

Tra tutte, questa è l’ipotesi valutativa più “premiante” per i macchinari e gli impianti produttivi

10Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Valore di Mercato con rimozione

Il bene viene ceduto (e trasferito) per un uso simile o alternativo

• il valore delle opere di installazione e di messa in servizio è nullo (al contrario, occorrerà spendere per disinstallare il bene e renderlo idoneo al trasferimento);

• può essere sostituito da un bene simile, ma non necessariamente identico;

• la sua specificità nei confronti del prodotto/semilavorato non viene generalmente apprezzata in un contesto produttivo diverso.

11Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Valori di Liquidazione

Il bene viene messo in vendita senza un equilibrio contrattuale tra le due parti e con un tempo limitato a disposizione:• non sempre si riesce a trovare il compratore “interessato” e se lo si

trova, quest’ultimo è su una posizione contrattuale di forza;• potrebbero essere liquidati contemporaneamente più beni simili i

quali non riceverebbero in egual modo lo stesso apprezzamento da parte del compratore (o dei compratori);

• beni “appetibili” potrebbero essere ceduti in blocco con altri che non lo sono, agendo negativamente sul valore dei primi.

Vi sono Valori di Liquidazione Ordinaria, Valori di Liquidazione Forzata e Valori di Liquidazione “in place”

12Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

13

Titolo della Slide

Testo della slide

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Criteri di valutazione

15

CostoSostituzione con un bene

analogo nuovo

MercatoComparazione

con un bene analogo usato

RedditoAttualizzazione

dei redditi attesi

Criteri

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Criteri di valutazione

Metodo del Costo - Caratteristiche

• Definisce il valore massimo di una proprietà, per un investitoreprudente ed informato, come il costo necessario per costruirneuna nuova con utilità equivalente a quella in esame.

• Poiché quest'ultima normalmente non è nuova ed è disponibileper la sua vita residua, si rende necessario ridurre il costo delnuovo a fronte delle obsolescenze attribuibili alla proprietà almomento della stima.

E’ utilizzabile per la valutazione di tutte le tipologie di M&I

Applicabilità: ~ 100% dei casi

16Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Metodo del Costo – le due fasi

17Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Metodo del Costo – il “Costo a Nuovo” (I)

18

1) Sostituzione a Nuovo

• con un bene identico (Costo di Ricostruzione)

• con un bene della stessa utilità (Costo di Rimpiazzo)

L'eventuale differenza tra i due viene definita "Eccesso diInvestimento" (EI) e rappresenta il minor investimento dasostenere per un bene analogo nuovo in grado di svolgere lastessa funzione di quello oggetto di stima.

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

19

Metodi di determinazione del Costo a Nuovo

• Analisi per componenti (summation)

• Rivalutazione dei costi storici (trending)

• Rapporto costo-capacità (cost-to-capacity)

• Informazioni di mercato

• Altri sistemi ingegneristici

Metodo del Costo – il “Costo a Nuovo” (II)

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

20

2) Deprezzamento per:• Obsolescenza Fisica• Obsolescenza Funzionale• Obsolescenza Economica

Esso può essere:• curabile: l’abbattimento di valore è pari al “costo

della cura”• incurabile: l’abbattimento viene calcolato in base ad

altri criteri.

Metodo del Costo – il Deprezzamento

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

21Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Deprezzamento Fisico

ambiente di lavoro

manutenzioni effettuate

caratteristiche del bene

guasti interni

età

eventi accidentali

Metodo del Costo – Deprezzamento Fisico

22

Obsolescenza Funzionaleproblemi di lay-out

sbilanciamento componenti

livello tecnologico

costi operativi

Metodo del Costo – Obsolescenza Funzionale

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

23

Metodo del Costo – Obsolescenza Economica

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

ObsolescenzaEconomica

fonti di approvvigionamento

forza lavoro

andamento del settore

nuove normative

concorrenza

maturità del prodotto

Metodo del Costo – Schema di calcolo (es.)

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV 24

Metodo del Mercato - Caratteristiche

E’ basato sul confronto tra il bene oggetto di stima ed altri similirecentemente compravenduti o correntemente offerti sullo stessomercato o su piazze concorrenziali.

E’ utilizzabile per la valutazione di beni generici con elevatadiffusione.

Applicabilità: ~ 15 – 20% dei casi

25Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Metodo del Mercato – Schema di Calcolo

Bene di Riferimento Bene Stimato

Ubicazione

QuantitàDisponibilità

Condizioni

<<< Analisi delle differenze

Valore di Riferimento

Rettifiche di valore

Valore del bene stimato

Analisi del valore >>>

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Metodo del Mercato – il valore installato

27

Costi installazione

Costi approntamento

Costi start-up

Valore di Mercato In Continuità d’Uso

Altri costi

+

=

Valore del bene stimato

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

Metodo del Reddito - Caratteristiche

È basato sulla capitalizzazione dei redditi futuri derivantidall'utilizzo del bene e determina, pertanto, il livello diinvestimento che è giustificato dai redditi ottenibili.

Nel caso di Macchinari e Impianti é utilizzabile solo dove èpossibile estrapolare la quota di reddito derivante dall’utilizzo delbene (es. centrali elettriche, stazioni di servizio).

Applicabilità: ~ 5% dei casi

28Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

29

Grazie!

Milano, 1 dicembre 2014 Principi Italiani di Valutazione - PIV

top related