vie biliari in oncologia

Post on 16-Nov-2014

127 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La patologia ostruttiva biliare oncologica

K colecisti

K papilla di Vater

K cefalopancreatico

Tumore di Klatskin

K coledoco

CHI SONO GLI SPECIALISTI COINVOLTI ?

CHIRURGO

RADIOLOGO INTERVENTISTA

ENDOSCOPISTA

GASTROENTEROLOGO

RADIOLOGO

Segmentazione epatica

DORSAL SECTOR OF THE LIVER

7

8 4

9

9

1

I

II

IIIIV

V

VI

VII

VIII

IX SEGMENT IX

- C. Couinaud, Chirurgie 1998 -

Anatomia normale in AP e LL

19% 11%

1,6 % 0,6 %

5,8 %

62%

Colangio TC

meglumine iotroxateBiliscopin

100 mL, 50 mg I/mL in 500 mL fis.

SE: 88%SP: 94%

SE: 88-95%SP: 89-96%

Colangio-RM / ERCP

Hashimoto M et al., Radiographics 2008Persson A et al, BJR 2005

COLANGIO RM

VOLUMETRIA LOBO SINISTROLOBO SINISTRO PRE-EMBOLIZZAZIONE

Embolizzazione portale pre chirurgia

EMBOLIZZAZIONE SEGMENTI S5, S6, S7, S8

con GLUBRAN-2

Rami anteromediali

Rami posterolaterali

VOLUMETRIA LOBO SINISTROLOBO SINISTRO POST-EMBOLIZZAZIONE

AUMENTO VOLUMELOBO SINISTRO:

24,5 %

DOPO1 MESE

Intraepatico (6%)

Periilare (67%)

(27%)

Procedura percutanea

Procedura endoscopica

Colangiocarcinoma dell’ilo epatico o tumore di Klatskin

Tipo I: >2 cm dalla confluenza dei dotti epatici

Tipo II: < 2 cm dalla confluenza dei dotti epatici

Tipo III: a livello della confluenza dei dotti epatici

Tipo IV: interessamento della porzione prossimale di entrambi i dotti epatici

Classificazione di Bismuth e Corlette

INDICI DI NON RESECABILITA’

Infiltrazione del tronco principale della vena porta (o sue branche) o dell’arteria epatica (o sue branche)

Diffusione bilaterale ai dotti di II ordine

Presenza di lesioni neoplastiche multifocali bilaterali

Presenza di metastasi a distanza

Associazione di infiltrazione dei vasi di un emifegato con interessamento delle VB di II ordine dell’emifegato opposto

Colangiocarcinoma dell’ilo epatico o tumore di Klatskin

Tecnica percutanea

Accesso dx

Accesso dx con doppio ago

Accesso sn ecoguidato

Accesso sn ecoguidato

L’introduttore

drenaggio biliareinterno-esterno

drenaggio biliareesterno

Tecnica percutanea

Il drenaggio biliare

PTCDRENAGGIO BILIARE

ESTERNO

BILIOPLASTICADRENAGGIO BILIAREINTERNO-ESTERNO

DRENAGGIO BILIARE

BRIDGE PER INTERVENTO CHIRURGICO ?

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI METALLICA

Tramite per BIOPSIA

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI PLASTICA

DRENAGGIO BILIARE

BRIDGE PER INTERVENTO CHIRURGICO ?

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI PLASTICA

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI METALLICA

Tramite per BIOPSIA

DRENAGGIO BILIARE

BRIDGE PER INTERVENTO CHIRURGICO ?

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI PLASTICA

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI METALLICA

Tramite per BIOPSIA

DRENAGGIO BILIARE

BRIDGE PER INTERVENTO CHIRURGICO ?

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI METALLICA

Tramite per BIOPSIA

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI PLASTICA

Trattamento palliativo conendoprotesi plastica

DRENAGGIO BILIARE

BRIDGE PER INTERVENTO CHIRURGICO ?

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI PLASTICA

TRATTAMENTO PALLIATIVO CON ENDOPROTESI METALLICA

Tramite per BIOPSIA

Trattamento palliativo con endoprotesi metallica

Trattamento palliativo con endoprotesi metallica ricoperta

Trattamento palliativo con endoprotesi metallica ricoperta

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Trattamento in combinata

Complicanze

Fistola bilio-cutanea Fistola bilio-venosa

Complicanze

FLOWCHART DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DELL’ITTERO OSTRUTTIVO ONCOLOGICO

ITTERO OSTRUTTIVO

INDAGINI CLINICO –STRUMENTALI(ES. LABORAT.- ECOGRAFIA – ANGIO TC – COLANGIO RM)

ECO ENDOSCOPIA – BIOPSIA ENDOSCOPICA

E’ OPERABILE?

NOSI

CHIRURGIA DOVE È LOCALIZZATA LA LESIONE?

VB “BASSE”

ERCP

VB “ALTE”

PTC-PTBD

EMB. VP

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

top related