analisi costi-benefici una metodologia di valutazione dellesternalità. il piano energetico del...

17
Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dell’Esternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green Time Srl

Upload: celia-ippolito

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Analisi costi-benefici

Una metodologia di valutazione

dell’Esternalità.

Il Piano Energetico del Comune di

Firenze

Loredana Torsello e Giulia NotariGreen Time Srl

Page 2: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Natura e obiettivi dell’ACB L'ACB nasce come metodo per stimare

gli effetti finanziari e/o economici derivanti dalla realizzazione di progetti di investimento.

Costituisce un approccio analitico che consente di organizzare le informazioni riguardanti i benefici ed i costi associati ad un intervento (investimento) pubblico.

Green Time Srl

Page 3: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

L’ACB è un L’ACB è un setset di regole operative, volte a di regole operative, volte a guidare le scelte del decisore pubblico tra guidare le scelte del decisore pubblico tra ipotesi alternative di intervento e ipotesi alternative di intervento e caratterizzate da un mix composito di effetti caratterizzate da un mix composito di effetti economici, sociali, ambientali, ecc.economici, sociali, ambientali, ecc.

La decisione da prendere è La decisione da prendere è sempre relativa ad un determinato sempre relativa ad un determinato setset di possibili interventi di possibili interventi alternativi, consentendo la scelta alternativi, consentendo la scelta della migliore alternativa della migliore alternativa disponibile fra quelle esaminatedisponibile fra quelle esaminate..

Green Time Srl

Page 4: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

In sintesi, l’ACB, nell’accezione più “moderna”, può definirsi

un metodo per valutare e scegliere, a supporto del

processo decisionale

Risulta perfettamente compatibile con una logica economica e sociale che supera la dimensione finanziaria: non limitarsi ai soli “flussi di cassa”, ma allargare il più

possibile l range di effetti considerati.

Green Time Srl

Page 5: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

L’ACB ha la natura di supporto informativo poiché fornisce ai Decisori un semplice criterio per identificare, valutare e confrontare i vantaggi e gli svantaggi di un dato investimento-spesa dell’Ente Pubblico; essa è quindi classificabile come strumento per valutare e scegliere.

Green Time Srl

Page 6: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Obiettivo metodologico

comparazione di benefici e costi (effetti), associati alla

realizzazione di un progetto,

per determinare se il progetto produce un incremento (o riduzione) nel livello di benessere di una collettività, tale da consigliarne (o sconsigliarne) la realizzazione.

Green Time Srl

Page 7: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Le ACB diventano cosi uno strumento per il perseguimento della

massimizzazione del benessere sociale

grazie al processo d’internalizzazione -all'interno di un meccanismo di mercato–

del valore economico totale delle risorse movimentate dall'intervento pubblico

oggetto di analisi.

Green Time Srl

Page 8: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

….punti di criticità

L'ambito pubblico, nel quale l’ACB ha trovato il miglior terreno di sviluppo, non riguarda soltanto situazioni caratterizzate da mercati perfettamente concorrenziali e funzionanti.

Green Time Srl

Page 9: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

….punti di criticità

Valutazione della vita umana Valutazione dei beni pubblici Gli effetti ambientali L’incertezza e il rischio Reperimento dati e informazioni Il ruolo del decisore pubblico Scelte soggettive e vincoli politici

ESTERNALITA’ESTERNALITA’

Green Time Srl

Page 10: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Esternalità (settore energia) Il mercato non riesce a guidare correttamente gli operatori verso un uso

efficiente delle risorse che non hanno un prezzo (risorse naturali, culturali, sociali, ecc.).

Un impianto di produzione energetica emette inquinanti che creano rischi alla salute degli individui e disturbo agli ecosistemi.

Questi danni restano estranei (esterni) ai processi decisionali degli operatori privati. invece occorre valutare il danno implicato dalla produzione di energia elettrica

e compararlo su basi comuni con gli altri costi e benefici implicati. Si parla di esternalitàesternalità tutte le volte che le attività di un operatore

influenzano l’utilità o la produzione di un altro senza che vi sia una compensazione diretta che passi attraverso il mercato.

Nel caso del settore energetico le esternalità assumono la forma di danni connessi alla produzione di energia dalle varie fonti. grado di incidenza sull’impatto complessivo:

i danni alla salute il contributo all’effetto serra.

carattere locale o globale secondo cui gli effetti sono raggruppabili in quelli a largo raggio (planetario o almeno transfrontaliero) e quelli provocati in un ambito locale o regionale.

Green Time Srl

Page 11: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

ExternE (metodologia x valutare esternalità settore energia)

Progetto ExternE (Externalities of Energy) rappresenta un tentativo di sistematizzare i metodi ed aggiornare le valutazioni delle esternalità ambientali associate alla produzione di energia in Europa.

L’analisi condotta in ExternE utilizza una metodologia bottom-up (metodologia dei sentieri d’impatto), per valutare i costi esterni associati alla produzione di energia da diverse fonti e con diverse tecnologie.

La metodologia di ExternE fornisce una struttura per gli effetti di trasformazione che sono espressi nelle unità differenti in un'unità comune - valori monetari.

Green Time Srl

Page 12: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Metodo EcoSense: applicazione Comune Firenze

La valutazione economica delle esternalità provocate dalle emissioni associate all’attuale modello energetico adottato all’interno del sistema urbano di Firenze è stata effettuata attraverso l’utilizzo del software EcoSense, creato per la valutazione degli impatti ambientali e i conseguenti costi esterni, nell’ambito del progetto ExternE.

Ecosense è stato sviluppato per sostenere la valutazione degli impatti derivanti dall’esposizione alle sostanze inquinanti disperse nell’aria.

Gli obiettivi dello sviluppo di EcoSense possono essere sintetizzati nei seguenti: fornire uno strumento per supportare il calcolo standardizzato per

l’esternalità del ciclo del combustibile; integrare i modelli principali in un singolo sistema; fornire un set di dati comprensivo degli input più importanti per tutta

l’Europa; permettere la presentazione chiara dei risultati intermedi e finali; fare in modo che le assunzioni per l’analisi di sensitività siano

facilmente modificabili.

Green Time Srl

Page 13: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Risultati per il caso sistema energetico di Firenze

Parametri scelti per il caso studio di Firenze i prezzi derivanti dal protocollo di Kyoto per il costo di abbattimento della

CO2 equivalente (19 €/t CO19 €/t CO22eqeq, come valore centrale fra quelli dell’intervallo identificati su base europea come necessari per raggiungere gli obiettivi di Kyoto al 2010),

per il costo di una anno di vita perso (riduzione nell’aspettativa di vita per effetto di una esposizione prolungata alle emissioni) è stato utilizzato il valore di € 75 000,00€ 75 000,00.

Nel grafico che segue sono rappresentati i risultati principali dell’applicazione di EcoSense ai dati sulle emissioni per sistema urbano di Firenze.

I valori sono espressi in termini assoluti, ma acquisiscono la loro piena valenza allorché si ipotizzano valutazioni di scenari la cui implementazione determina cambiamenti anche nei valori dei costi esterni relativi.

Green Time Srl

Page 14: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino

Nel grafico si evidenziano i livelli di costo esterno che l’attuale sistema energetico fiorentino determina.

La popolazione sta inconsapevolmente sostenendo i costi non contabilizzati per quasi 90 milioni di euro all’anno.

La fonte principale di tali costi è sicuramente l’energia elettrica che alimenta il sistema urbano fiorentino.

Di tutto rispetto è il contributo determinato da traffico (più di un quarto del totale)

0,00

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

Termico Traffico Energia Elettrica

Costi Totali perTipologia di Impatto

Salute Umana (mortalità) Salute Umana (malattia) Coltivazioni Materiali

Green Time Srl

Page 15: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000

CO2

CH4

N2O

Costi totali Emissioni Da Traffico

Costi totali

Green Time Srl

Page 16: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Applicazione metodologia EXTERNE alle emissioni del sistema energetico Fiorentino

-500

0

500

1000

1500

O3 PM10 Solfati Nitrati

Costi Inquinanti da Impianti Termici

Mortalità Malattie

Green Time Srl

Page 17: Analisi costi-benefici Una metodologia di valutazione dellEsternalità. Il Piano Energetico del Comune di Firenze Loredana Torsello e Giulia Notari Green

Ipotesi di scenario...un esempio

Riduzione CO2

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

Oggi -6% -10%

Termico Trafffico E.Elettrica

Green Time Srl