analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'aua

7
L’Autorizzazione Unica Ambientale Valutazioni tecniche e procedurali E-Ambiente, Venezia 3 Maggio 2013 Franco Giacomin

Upload: apindustria-venezia

Post on 14-Apr-2017

283 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

L’Autorizzazione Unica Ambientale

Valutazioni tecniche e procedurali

E-Ambiente, Venezia 3 Maggio 2013

Franco Giacomin

Page 2: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Le valutazioni tecniche

• Le valutazioni tecniche sugli argomenti disciplinati dall’AUA rimangono quelle adottate fino ad oggi.

• Il decreto interviene sugli aspetti procedurali.

Page 3: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Alcune possibili criticità

• SUAP come unico interlocutore legittimato a fornire le corrette e tempestive informazioni all’utente in relazione agli aspetti amministrativo – procedurali dell’attività produttiva.

• Trasmissione telematica della documentazione progettuale.

• Modulistica omogenea e semplificata da adottare.

Page 4: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Le procedure a confronto per le modifiche in materia di emissioni in atmosfera

AUA• Per la modifica sostanziale la

procedura prevede l’indizione della cds entro 30 gg ed un tempo max. del procedimento di 120/150 gg.

D.Lgs. 152/2006 • L’attuale procedura prevista

dal DLgs 152/2006 prevede l’avvio di un autonomo procedimento entro 30 gg ma non l’indizione della cds prevista solo per i nuovi stabilimenti o per il loro trasferimento.

• Tempo max. procedimento di 120/150 gg.

Page 5: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Le attività in deroga• E’ bene ricordare che l’attuale normativa prevede che

per avvalersi delle autorizzazioni a carattere generale l’intero stabilimento deve essere riconducibile ad una o più attività “in deroga” previste dalla norma nazionale (All. IV parte II) o da disposizioni regionali o provinciali.

• Le attività in deroga predisposte dal M.A. e descritte in Allegato I al decreto AUA non contemplano tutte le attività riportate in All. IV mentre, al contrario, sono state previste nuove attività.

Page 6: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Le attività in derogaAllegato I al decreto AUA

• Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di 25 addetti (nuova attività)

• Tempra di metalli – (non previsto)• Impianti termici civili con ptn 3 ÷ 10 MW – (non previsto)• Impianti a ciclo chiuso per pulizia a secco di tessuti e pellami,

escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso - (non previsto)

• Attività di allevamento (non previsto)

Page 7: Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Le attività in deroga

• L’esame delle autorizzazioni a carattere generale predisposte dal M.A., allegate al decreto AUA, evidenzia contenuti ed impostazioni talvolta molto diversi da quelli adottati dalla singole provincie Venete con riferimento, in particolare, ai valori limite di emissione ed alle misure di controllo e monitoraggio.

• Queste difformità potranno essere da stimolo per le provincie per completare la stesura delle autorizzazioni generali per tutte le attività previste dal D.Lgs. 152/2006.