analisi del contenuto antonella rissotto laboratorio professionalizzante su “analisi valutativa di...

11
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” [email protected]

Upload: eloisa-gualtieri

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

ANALISI DEL CONTENUTO

Antonella Rissotto

Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”

[email protected]

Page 2: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

DEFINIZIONI E OBIETTIVI• L’ AdC è una tecnica di ricerca capace di

descrivere in modo obiettivo, sistematico e quantitativo il contenuto manifesto della comunicazione (Berelson, 1952, p. 18).

• L’ A.d.C si realizza mediate procedure di scomposizione analitica e di classificazione, che consentono l’analisi statistica di testi e di altri insiemi simbolici (Rositi, 1988, p. 66).

• L’ A.d.C permette di sintetizzare e focalizzare le informazioni raccolte.

Page 3: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

TIPI DI ANALISI DEL CONTENUTO

• Tutte le procedure di AdC consistono nell’individuazione, nei testi in esame, di unità d’analisi e nella classificazione di queste unità in categorie, avendo stabilito l’unità di contesto cui fare riferimento nel classificare.

• In relazione al tipo di unità d’analisi selezionate e sottoposte a classificazione è possibile distinguere diversi tipi di AdC.

Page 4: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Analisi del primo tipo

• Le unità d’analisi coincidono con gli elementi “significanti” o con gli elementi della struttura linguistica che, in senso tradizionale, potremmo chiamare grammaticali (Rositi, 1988, p. 71).

• Ad esempio: – parole; – Sintagmi (parti di un discorso, di una frase);– simboli-chiave; – temi; – enunciati.

Page 5: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Analisi del secondo tipo

• Le unità d’analisi non hanno una riconoscibilità linguistica a livello dei significanti e possiedono tuttavia, all’interno dell’unità di contesto, una evidenza relativamente elevata (Rositi, 1988, p. 72).

• Ad esempio: – funzioni narrative; – personaggi; – episodi di varia natura.

Page 6: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Procedure di analisi del primo tipo: analisi delle frequenze

• È la procedura di analisi più usata.• È una procedura di tipo descrittivo. • È anche utilizzata in una prima fase esplorativa nelle

ricerche di analisi del contenuto, per trarre indicazioni per la scelta e la messa a punto di procedure più complesse da applicare nelle fasi successive.

• Può essere applicata alle unità di analisi e/o alle categorie costruite a partire dalle unità di analisi.

Page 7: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Analisi delle frequenze

1. Leggere tutte le unità di analisi2. Calcolare la frequenza delle diverse unità di

analisi3. Costruire delle categorie classificando le

unità di analisi4. Calcolare la frequenza delle categorie

Page 8: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Analisi delle frequenze: categorie• Le categorie possono essere di diverso tipo:

- categorie tematiche, in ciascuna delle quali sono classificate unità d’analisi che si riferiscono allo stesso tema o argomento; - categorie semantiche, in ciascuna delle quali sono classificate unità d’analisi che assumono, nell’unità di contesto, lo stesso significato o significati simili.

• Nella costruzione e nella utilizzazione delle categorie è necessario rispettare le regole della classificazione: – unicità del criterio di classificazione, – mutua esclusività delle categorie, – esaustività dell’insieme delle categorie.

Page 9: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

I servizi sociali: unità di analisi

• Minori• Accessibilità del servizio• Contributi economici• SIMIF• Anziani• Cura della persona• Povertà• Turnover operatori• Assistenti domiciliari• Familiari

• Assistenti domiciliari• Adulti• Educatori • Disagio socio-economico• Borse lavoro• Piano di zona• Sostegno scolastico• Carta dei servizi• Cura della casa• Standard• Famiglie

Page 10: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Servizi sociali: categorie

Page 11: ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Per saperne di più….

• Losito, G. (1996). L'analisi del contenuto nella ricerca sociale (Vol. 1). Franco Angeli.