analisi/fisica (del gruppo di milano) tracciamento di particelle nella magnetosfera: - il programma...

27
analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione con il vento solare. Trasporto di RC nell’Eliosfera: - Il codice utilizza una simulazione stocastica di particelle che si propagano in un modello 2D della cavità solare.

Upload: giustina-marinelli

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

analisi/fisica (del gruppo di Milano)

• Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione con il vento solare.

• Trasporto di RC nell’Eliosfera: - Il codice utilizza una simulazione stocastica di particelle che si propagano in un modello 2D della cavità solare.

Page 2: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

La Magnetosfera Terrestre Dimensioni e contorni della magnetosfera sono

determinati dall’interazione tra il Campo Magnetico Terrestre e quello Solare propagato dal vento solare.

Page 3: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

E’ stato ri-adattato il codice di tracciamento delle particelle nella magnetosfera terrestre in previsione della presa dati di ams-02 e l’utilizzo di root-tree

E’ stata completata (per atomi di He) la stima della funzione di trasferimento nella magnetosfera attraverso il backtracing di particelle simulate nella magnetosfera per i dati di AMS01

La stima è stata estesa al caso di ioni Fe e Ca (HEAO-C3) e I risultati sono stati confrontati con i dati di AMS01 (stessa polarità solare -1980)

Si e’ sviluppato un metodo per le previsioni di flussi per la fase-2 dell’esperimento: completata la stima per protoni per il 2010

Tracciamento nella Magnetosfera

Page 4: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

La tracciatura dei RC I RC vengono tracciati nel Campo MagneticoTerrestre

(CMT). Si ottengono informazioni sull’origine dei RC tracciati e sulle caratteristiche di “trasmissione” del CMT.

Page 5: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di He:

Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Page 6: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 7: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di Fe:

Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Page 8: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di Ca:

Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Page 9: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 10: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 11: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 12: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Poichè la rigidità dipende dal rapporto A/Z la TF sara’ simile per i quattro elementi in funzione della rigidità, mentre in funzione dell’energia cinetica sarà simile per He, Ca e Fe e diversa per p

Page 13: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Elio: Spettro Cosmico, di primari

Page 14: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Stima dei flussi su ISSA

• Campo Esterno: si utilizzano i dati solari di due cicli (quindi con la stessa polarità) precenti relativi alla medesima attività (numero di macchie).

• Campo Interno: Si usa l’estrapolazione del campo interno (IGRF): valida per il periodo 2006-2010.

• Modulazione Solare: Per la stima del flusso al di fuori della magnetosfera si utilizza il nostro modello MC 1D di propagazione in eliosfera rinormalizzato ai dati sperimentali degli ultimi anni.

Page 15: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

•TF calcolata per il volo di AMS-02: 2009•Accettanza 45°•Area geografica coperta come AMS-01•Energie >100 MeV•Utilizzo di spettro di RC a 1AU prodotto con MC di propagazione di RC in eliosfera (1D vedi avanti) in 17 bin (stat.)

Page 16: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 17: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

•Flusso RC Primari per il 2009 (MC 1D..)

Page 18: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

•Flusso RC Primari 10a regione

Page 19: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Trasporto di RC nell’Eliosfera

studio degli effetti della modulazione solare sui raggi cosmici galattici (GCR): si è utilizzato un modello stocastico di simulazione 1D (solo distanza radiale) e sviluppato un modello a 2D, ovvero introducendo la dipendenza dalla latidudine solare.

• Il modello 1D permette una stima in prima appross. su lunghe scale temporali della modulazione

• Il modello 2D dipende da curvatura e gradiente del i.m.f. (interplanetary magnetic field) , dall’angolo di tilt e dalla polarità del campo magnetico solare.

• Il modello 2D è time dependent a causa della variazione dei valori misurati della velocità del vento solare nel piano dell’eclittica (V), dell’angolo di tilt () e dell’ i.m.f.

Page 20: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

03

)(

k

RRV neosservazioeliopausa

Propagazione Propagazione Diffusiva dei RCDiffusiva dei RC

Equazione di trasporto Equazione di trasporto di Fokker Plankdi Fokker Plank (FPE) MonodimensionaleMonodimensionale:

1D: approccio FORCE FIELD

Permette di ricavare il coeff. Relativo con medie di modulazione a lungo termine

Page 21: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Effetto del vento solare sulla modulazione

Effetto del coefficiente di diffusione sulla modulazione

Page 22: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Modulazione a varie distanze dal sole (pianeti del sistema solare)

Page 23: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Previsioni AMS-02

Page 24: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Solar tilt angle: angle between the Sun’s equatorial plane and the Heliospheric Current Sheet HCS

Page 25: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione

Modello di Eliosfera

•Ottimizzazione dei parametri di calcolo: tra questi anche i valori dei coefficienti di diffusione

• Confronto con i dati sperimentali ad 1AU e a distanze maggiori

• Numero di particelle finora simulate = 10^12 –10^13

• Controllo del corretto funzionamento del codice: studio dell’andamento della modulazione solare rispetto ai parametri fisici

Page 26: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione
Page 27: Analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione