anno 16 (2020) n. 9 i quaresima 1 marzo 2020€¦ · la luce di pasqua. un tempo di novità, di...

12
Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020 - 1 - Bollettino della Parrocchia di S. Gioacchino in Prati Roma Cari parrocchiani e amici, leggo su un giornale: “Tosse e respiro affaticato per Papa Frances- co: costretto a rinunciare confes- sioni clero”. Giovedì mattina mi trovavo nella Basilica lateranense in attesa dell’appuntamento annu- ale con il nostro vescovo per dare l’avvio alla Quaresima. La cattedra- le era semivuota, il clero un po’ assente e una parola che girava come un virus: “coronavirus”. Certo, c’è chi non si è risparmiato qualche battuta, c’è chi cercava di sfatare subito tutto, c’è chi parlava delle esagera- zioni… Insomma anche noi siamo stati contagiati in un certo senso dalla paura della malattia. Del resto ho letto con curiosità e tris- tezza le disposizioni delle diocesi del Nord in cui le messe venivano sospese, le chiese chiuse, il cate- chismo fermo, le visite alle famiglie rimandate… Se si aggiungono le acquasantiere svuotate, la comu- nione solo sulla mano e l’omissione del segno della pace, allora siamo davvero messi male. Sono molto solidale con la sofferenza di tanti fedeli, ma anche preoccupato per le eventuali conse- guenze se il virus raggiungerà la nostra città. Non riesco ad imma- ginarmi le celebrazione a banchi vuoti. L’atmosfera sembra davvero surreale. Qualcuno comincia a par- lare del castigo di Dio, del richiamo alla conversione e della fine dei tempi. Non ci risparmiamo di dare anche uno stampo religioso all’e- vento così singolare e allarmante. In mezzo a tutto questo trambusto spiccano notizie straordinarie: i sacerdoti che escono sul sagrato della chiesa per benedire con il Santissimo tutto il paese, qualche prete ha imposto le ceneri sulle teste dei parrocchiani cam- minando per strada e le famiglie si sono radunate attorno alla tavola per recitare insieme il rosario e le preghiere preparate dagli uffici diocesani. Oggi il Vangelo ci riporta la famosa pagina delle tentazioni di Gesù. Quante tentazioni ci accom- pagnano in questo periodo? La paura, il sospetto, la chiusura… C’è la tentazione di mollare, di scap- pare, di nascondersi… Ci giriamo le spalle, non ci guardiamo negli occhi, evitiamo i saluti. Nel tempo quaresimale, tempo per eccellenza della preghiera, non manchi la nostra implorazione al Signore della vita, perché ci liberi da questo male, conforti gli ammalati e sos- tenga quanti sono impegnati nella lotta quotidiana per debellarlo. Padre Pietro

Upload: others

Post on 25-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 1 -

Bollettino della Parrocchia di S. Gioacchino in Prati – Roma

Cari parrocchiani e amici,

leggo su un giornale: “Tosse e respiro affaticato per Papa Frances-co: costretto a rinunciare confes-

sioni clero”. Giovedì mattina mi trovavo nella Basilica lateranense in attesa dell’appuntamento annu-

ale con il nostro vescovo per dare l’avvio alla Quaresima. La cattedra-le era semivuota, il clero un po’ assente e una parola che girava come un virus: “coronavirus”. Certo, c’è chi non si è risparmiato

qualche battuta, c’è chi cercava di sfatare subito

tutto, c’è chi parlava delle esagera-zioni… Insomma anche noi siamo stati contagiati in un certo senso dalla paura della malattia. Del resto ho letto con curiosità e tris-

tezza le disposizioni delle diocesi del Nord in cui le messe venivano sospese, le chiese chiuse, il cate-chismo fermo, le visite alle famiglie rimandate… Se si aggiungono le acquasantiere svuotate, la comu-

nione solo sulla mano e l’omissione

del segno della pace, allora siamo davvero messi male.

Sono molto solidale con la sofferenza di tanti fedeli, ma anche preoccupato per le eventuali conse-guenze se il virus raggiungerà la

nostra città. Non riesco ad imma-ginarmi le celebrazione a banchi

vuoti. L’atmosfera sembra davvero surreale. Qualcuno comincia a par-lare del castigo di Dio, del richiamo alla conversione e della fine dei

tempi. Non ci risparmiamo di dare anche uno stampo religioso all’e-vento così singolare e allarmante. In mezzo a tutto questo trambusto spiccano notizie straordinarie: i

sacerdoti che escono sul

sagrato della chiesa per benedire con il Santissimo tutto il paese, qualche prete ha imposto le ceneri sulle teste dei parrocchiani cam-minando per strada e le famiglie si sono radunate

attorno alla tavola per recitare insieme il rosario e le preghiere preparate dagli uffici diocesani.

Oggi il Vangelo ci riporta la famosa pagina delle tentazioni di Gesù. Quante tentazioni ci accom-pagnano in questo periodo? La

paura, il sospetto, la chiusura… C’è la tentazione di mollare, di scap-pare, di nascondersi… Ci giriamo le spalle, non ci guardiamo negli occhi, evitiamo i saluti. Nel tempo

quaresimale, tempo per eccellenza

della preghiera, non manchi la nostra implorazione al Signore della vita, perché ci liberi da questo male, conforti gli ammalati e sos-tenga quanti sono impegnati nella lotta quotidiana per debellarlo.

Padre Pietro

Page 2: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 2 -

Il Vangelo della Domenica

Dal Vangelo secondo Matteo (4, 4-11)

In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere

tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta

notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu

sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose:

«Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce

dalla bocca di Dio”».

Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del

tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti:

“Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro

mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose:

«Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».

Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i

regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò

se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose:

«Vàttene, satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui

solo renderai culto”».

Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo

servivano.

È bella la Quaresima. Non si impone come

la stagione penitenziale, ma si propone come quella dei ricominciamenti: della primavera che riparte, della vita che punta diritta verso la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a

cura della “Casa comune” e di tutti i suoi abitanti.

Dì che queste pietre diventino pane! Il pane è un bene, un valore indubitabile, santo perché conserva la cosa più santa, la vita. Cosa c’è di male nel pane? Ma Gesù non ha

mai cercato il pane a suo vantaggio, si è fatto

pane a vantaggio di tutti. Non ha mai usato il suo potere per sé, ma per moltiplicare il pane per la fame di tutti. Gesù risponde alla prima

sfida giocando al rialzo, offrendo più vita: «Non di solo pane vivrà l’uomo». Il pane dà vita, ma più vita viene dalla bocca di Dio. Dalla sua bocca è venuta la luce, il cosmo, la creazione. È venuto il soffio che ci fa vivi, sei

venuto tu fratello, amico, amore mio, che sei parola pronunciata dalla bocca di Dio per me e che mi fa vivere.

Page 3: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 3 -

Seconda tentazione: Buttati giù dal pinnacolo del tempio, e Dio

manderà un volo d’angeli. La risposta di Gesù suona severa: non tentare

Dio, non farlo attraverso ciò che sembra il massimo della fiducia in lui, e invece ne è la caricatura, esclusiva ricerca del proprio vantaggio. Il più astuto degli spiriti non si presenta a Gesù come un avversario, ma come un amico che vuole aiutarlo a fare meglio il messia. E in più la tentazione è fatta con la Bibbia in mano: fai un bel miracolo, segno che Dio è con te, la gente ama i miracoli, e ti verranno dietro. E invece Gesù rimanderà a casa

loro i guariti dalla sua mano con una raccomandazione sorprendente: bada di non dire niente a nessuno. Lui non cerca il successo, è contento di uomini ritor-nati completi, liberi e felici.

Nella terza tentazione il diavolo alza

la posta: Adorami e ti darò tutto il pote-re del mondo. Adora me, segui la mia logica, la mia politica. Prendi il potere, occupa i posti chiave, imponiti. Così risolverai i problemi, e non con la croce. La storia si piega con la forza, non con la tenerezza. Vuoi avere gli uomini dalla

tua parte, Gesù? Assicuragli tre cose: pane, spettacoli e un leader, e li avrai in pugno. Ma per Gesù ogni potere è idolatria. Lui non cerca uomini da dominare, vuole figli che diventino liberi

e amanti. Allora angeli si avvicinarono e lo servivano. Il Signore manda angeli

ancora, in ogni casa, a chiunque non voglia accumulare e dominare: sono quelli che sanno inventare una nuova carezza, hanno occhi di luce, e non scappano. Sono quelli che mi sorreggeranno con le loro mani, instancabili e leggere, tutte le volte che inciamperò.

(P. Ermes Ronchi)

PREGA CON IL VANGELO

«Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto» (Mt 4,1). Fa’ o Signore, che il tuo Spirito conduca ciascuno di noi a fare un po’ di “deserto”, a

privarci del superfluo, di quella tecnologia che spesso ci allontana dall’altro. Aiutaci a eliminare l’egoismo, la violenza e l’indifferenza e ad assaporare la

bellezza della semplicità, la gioia della pace, il calore della carità e del per-

dono, la voce del silenzio per vivere bene questo tempo di quaresima.

Page 4: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 4 -

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

PER LA QUARESIMA 2020

«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)

Cari fratelli e sorelle,

Anche quest’anno il Signore ci concede un tempo propizio per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della

morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria. A

questo Mistero dobbiamo ritornare continu-amente, con la mente e con il cuore. Infatti, esso non cessa di crescere in noi nella misura in cui ci lasciamo coinvolgere dal suo dinamismo spirituale e aderiamo ad esso con risposta libera e generosa.

1. Il Mistero pasquale, fondamento della conversione

La gioia del cristiano scaturisce dall’ascolto e dall’accoglienza della Buona Notizia della morte e risurrezione di Gesù: il kerygma. Esso

riassume il Mistero di un amore «così reale, così vero, così concreto, che ci offre una relazione piena di dialogo sincero e fecondo» (Esort. ap. Christus vivit, 117). Chi crede in questo annuncio respinge la menzogna secondo

cui la nostra vita sarebbe originata da noi stessi, mentre in realtà essa nasce dall’amore di Dio Padre, dalla sua volontà di dare la vita in abbon-danza (cfr Gv 10,10). Se invece si presta ascolto alla voce suadente del “padre della menzogna” (cfr Gv 8,45) si rischia di sprofondare nel baratro del nonsenso, sperimentando l’inferno già qui sulla terra, come testimo-niano purtroppo molti eventi drammatici dell’esperienza umana personale e collettiva.

In questa Quaresima 2020 vorrei perciò estendere ad ogni cristiano quanto già ho scritto ai giovani nell’Esortazione apostolica Christus vivit:

«Guarda le braccia aperte di Cristo crocifisso, lasciati salvare sempre nuovamente. E quando ti avvicini per confessare i tuoi peccati, credi fer-mamente nella sua misericordia che ti libera dalla colpa. Contempla il suo sangue versato con tanto affetto e lasciati purificare da esso. Così potrai

rinascere sempre di nuovo» (n. 123). La Pasqua di Gesù non è un avvenimento del passato: per la potenza dello Spirito Santo è sempre attuale e ci permette di guardare e toccare con fede la carne di Cristo in tanti sofferenti.

Page 5: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 5 -

2. Urgenza della conversione

È salutare contemplare più a fondo il Mistero pasquale, grazie al quale ci è stata donata la misericordia di Dio. L’esperienza della misericordia,

infatti, è possibile solo in un “faccia a faccia” col Signore crocifisso e risorto «che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). Un dialogo cuore a cuore, da amico ad amico. Ecco perché la preghiera è tanto importante nel tempo quaresimale. Prima che essere un dovere, essa esprime l’esigenza di corrispondere all’amore di Dio, che sempre ci precede e ci sostiene. Il cristiano, infatti, prega nella consapevolezza di essere indegnamente amato. La preghiera potrà assumere forme diverse,

ma ciò che veramente conta agli occhi di Dio è che essa scavi dentro di noi, arrivando a

scalfire la durezza del nostro cuore, per convertirlo sempre più a Lui e alla sua volontà.

In questo tempo favorevole, lasciamoci perciò condurre co-me Israele nel deserto (cfr Os 2,16), così da poter finalmente ascoltare la voce del nostro Sposo, lasciandola risuonare in noi con maggiore profondità e

disponibilità. Quanto più ci la-sceremo coinvolgere dalla sua Parola, tanto più riusciremo a sperimentare

la sua misericordia gratuita per noi. Non lasciamo perciò passare invano questo tempo di grazia, nella presuntuosa illusione di essere noi i padroni dei tempi e dei modi della nostra conversione a Lui.

3. L’appassionata volontà di Dio di dialogare con i suoi figli

Il fatto che il Signore ci offra ancora una volta un tempo favorevole alla nostra conversione non dobbiamo mai darlo per scontato. Questa nuova opportunità dovrebbe suscitare in noi un senso di riconoscenza e scuoterci dal nostro torpore. Malgrado la presenza, talvolta anche drammatica, del

male nella nostra vita, come in quella della Chiesa e del mondo, questo spazio offerto al cambiamento di rotta esprime la tenace volontà di Dio di

non interrompere il dialogo di salvezza con noi. In Gesù crocifisso, che «Dio fece peccato in nostro favore» (2Cor 5,21), questa volontà è arrivata al punto di far ricadere sul suo Figlio tutti i nostri peccati, fino a “mettere Dio contro Dio”, come disse Papa Benedetto XVI (cfr Enc. Deus caritas est,

12). Dio infatti ama anche i suoi nemici (cfr Mt 5,43-48). Il dialogo che Dio vuole stabilire con ogni uomo, mediante il Mistero

pasquale del suo Figlio, non è come quello attribuito agli abitanti di Atene, i quali «non avevano passatempo più gradito che parlare o ascoltare le

Page 6: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 6 -

ultime novità» (At 17,21). Questo tipo di chiacchiericcio, dettato da vuota e superficiale curiosità, caratterizza la mondanità di tutti i tempi, e ai

nostri giorni può insinuarsi anche in un uso fuorviante dei mezzi di comunicazione.

4. Una ricchezza da condividere, non da accumulare solo per sé

Mettere il Mistero pasquale al centro della vita significa sentire

compassione per le piaghe di Cristo crocifisso presenti nelle tante vittime innocenti delle guerre, dei soprusi contro la vita, dal nascituro fino all’anziano, delle molteplici forme di violenza, dei disastri ambientali, dell’iniqua distribuzione dei beni della terra, del traffico di esseri umani in tutte le sue forme e della sete sfrenata di guadagno, che è una forma di idolatria.

Anche oggi è importante

richiamare gli uomini e le donne di buona volontà alla condivisione dei propri beni con i più bisognosi attraverso l’elemosina, come forma di partecipazione personale all’e-dificazione di un mondo più

equo. La condivisione nella carità rende l’uomo più uma-no; l’accumulare rischia di abbrutirlo, chiudendolo nel

proprio egoismo. Possiamo e dobbiamo spingerci anche oltre, consi-derando le dimensioni strutturali dell’economia. Per questo motivo, nella

Quaresima del 2020, dal 26 al 28 marzo, ho convocato ad Assisi giovani economisti, imprenditori e change-makers, con l’obiettivo di contribuire a delineare un’economia più giusta e inclusiva di quella attuale. Come ha più volte ripetuto il magistero della Chiesa, la politica è una forma eminente di carità (cfr Pio XI, Discorso alla FUCI, 18 dicembre 1927). Altrettanto lo sarà l’occuparsi dell’economia con questo stesso spirito evangelico, che è lo spirito delle Beatitudini.

Invoco l’intercessione di Maria Santissima sulla prossima Quaresima, affinché accogliamo l’appello a lasciarci riconciliare con Dio, fissiamo lo sguardo del cuore sul Mistero pasquale e ci convertiamo a un dialogo

aperto e sincero con Dio. In questo modo potremo diventare ciò che Cristo dice dei suoi discepoli: sale della terra e luce del mondo (cfr Mt 5,13-14).

Francesco

Roma, presso San Giovanni in Laterano, 7 ottobre 2019, Memoria della Beata Maria Vergine del Rosario

Page 7: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 7 -

Per la preghiera di ragazzi e giovani

1ª Domenica di Quaresima

La Parola

Dal Vangelo di Matteo (4, 1-4)

In quel tempo, Gesù fu condotto dallo

Spirito nel deserto, per essere tentato

dal diavolo. Dopo aver digiunato qua-

ranta giorni e quaranta notti, alla fine

ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò

e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’

che queste pietre diventino pane». Ma

egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo

pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola

che esce dalla bocca di Dio”».

Rifletti

Che fragranza il pane appena sfornato! E che bontà un panino imbot-

tito quando si ha fame! Quando ci viene l’acquolina in bocca si

vorrebbe trasformare anche le pietre in pane… Ma la vita è davvero

tutta qui? Ci sono tesori stupendi nascosti nel nostro cuore, basta

scoprirli facendo un giro nel nostro mondo interiore!

Nello zaino però non dimenticare di mettere la Bibbia, la Parola di Dio,

da “mangiare” ogni giorno per nutrire lo spirito. Allora partiamo per

questa esplorazione, pronti, via!

Prega

Gesù,

tu che, tentato nel deserto,

hai confermato il tuo essere Figlio di Dio,

aiutami a non lasciarmi sopraffare

dalla fame di voler essere ciò che non sono.

Sii mio compagno di viaggio,

la Parola che nutre,

la luce che illumina,

perché possa scoprire dentro di me

la bellezza di essere a immagine di Dio.

Page 8: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 8 -

LA FAMIGLIA RIUNITA IN PREGHIERA

Un semplice schema di preghiera

per il tempo di Quaresima

Per accompagnare il cammino di fede del-

le famiglie della Diocesi durante la Quare-

sima è stato preparato un sussidio per la preghiera in casa, che aiuti le persone ad approfondire il percorso liturgico tracciato dalla Chiesa.

In questo modo si dà continuità alla

proposta già offerta in Avvento, dedicando un breve momento alla preghiera domestica,

curata completamente dalla famiglia, con l’ausilio di un testo semplice, che aiuta a meditare il Vangelo domenicale. L’abitazione diventa il luogo dove vive una vera Chiesa domestica, in cui si dà voce anche ai più

piccoli e risuona in ambito familiare il messaggio di salvezza, con la sua

proposta di conversione e con gli echi che suscita in persone di diversa età e condizione. Il testo è una semplice proposta, che può essere adattata sulla base delle esigenze della famiglia.

A ogni domenica è stato dato un “titolo” che, attraverso alcune parole

chiave, potrà aiutare a entrare e a vivere la preghiera in famiglia. Una volta proclamato il Vangelo, si potrebbe spendere qualche minuto per raccontare la Parola ascoltata. Poi c’è un breve momento di condivisione e

alla fine un fioretto. Si tratta di un’impegno per crescere nella fede. Sono alcuni “esercizi” utili al nostro cammino.

Troverete il sussidio sui tavolini in fondo alla Chiesa. Lo potete ritirare e vi invito a pregare in famiglia prima del pranzo in tutte le domeniche e le feste della Quaresima.

VENERDÌ

ore 19.00

in chiesa

Page 9: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 9 -

QUARESIMA 2020

«LA POVERTÀ DI SPIRITO: ATTEGGIAMENTO NECESSARIO

PER L’ASCOLTO E LA COMPASSIONE»

Da sempre la Quaresima è il tempo in cui ciascuno è chiamato a

“mettere ordine nella propria vita”. Anche per la nostra comunità è

un’occasione di verifica, perché possiamo chiederci insieme dove

stiamo andando e se stiamo camminando secondo lo Spirito.

Richiamando le linee per il cammino pastorale 2019-2020, in cui il

Vicario esortava ad una riflessione comune sulla beatitudine della

povertà di spirito, come atteggiamento profondo da assumere per

lasciarci guidare da Dio, approfittiamo di questo periodo per darci

del tempo per la preghiera, l’ascolto di Dio e l’ascolto reciproco.

Aiutiamoci a fare un esame di coscienza comunitario, per cor-

reggerci e “prendere il largo”, con rinnovato entusiasmo, ed essere

capaci di annunciare il Vangelo della Pasqua all’umanità di oggi.

Per la verifica abbiamo pensato di proporre a tutta la comunità un

RITIRO SPIRITUALE PARROCCHIALE

Sabato 14 Marzo dalle ore 15 alle ore 18

Il ritiro si terrà presso le sale parrocchiali.

Per questioni organizzative si prega di far pervenire la propria

adesione al ritiro entro venerdì 12 marzo

presso l’ufficio parrocchiale o in sagrestia.

Page 10: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 10 -

A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE

Eccoci qua. Il periodo più importante del nostro anno è arrivato. Il mercoledì delle ceneri ci ha introdotti nella Quaresima. Ma non prima di aver festeggiato a dovere il carnevale. Una festa sempre molto sentita dai bambini ma molto spesso anche dai più grandi. E allora, sù. Tiriamo fuori le nostre maschere e indossiamole per l’occasione.

La scorsa domenica abbiamo festeggiato il carnevale come tutti gli anni con una bella festa in maschera. Adulti e bambini, nessuno escluso.

Iniziamo con una bella merenda, quella ci vuole sempre. Tu cos’hai porta-to? Le frappe. E tu? Le castagnole. Io una bella torta. E poi cominciamo a giocare. Gara di mollette, dai. Quante ne abbiamo messe? 49 e voi? 51, abbiamo vinto per poco. Ci rifaremo con una staffetta a ostacoli. Questa

l’abbiamo vinta noi… ve l’avevo detto. Sfiliamo con i nostri migliori vestiti e prepariamoci alla sfida finale. Eccola là, è pronta…. Chi riuscirà a rompere

la pignatta e far uscire tutte le caramelle? Ci sono voluti tre turni a testa per aprirla ma alla fine la ricompensa è

arrivata. Dolci per tutti. La festa è purtroppo finita. Si torna a casa e le maschere rientrano negli armadi pronte per il prossimo anno.

Grazie per la partecipazione e una buona Quaresima a tutti.

Fabiano

Page 11: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 11 -

FESTA DI CARNEVALE DEGLI

ANZIANI

CONCERTO DI QUARESIMA

per CORO e ORGANO

in collaborazione con l’Accademia Romana d’Organo C. Franck

DOMENICA, 1 marzo ore 17

(ingresso libero)

Organista: BERNHARD GFRERER

(organista titolare della Franziskanerkirche di Salisburgo - Austria)

Coro: NISI VOX

Direttore: ROBERTO BONFÈ

Page 12: Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020€¦ · la luce di Pasqua. Un tempo di novità, di nuovi, semplici, solidali, concreti stili di vita, a cura della “Casa comune” e

Anno 16 (2020) N. 9 I QUARESIMA 1 marzo 2020

- 12 -

Vita della Parrocchia CONCERTO DI QUARESIMA

Oggi, domenica 1 marzo, alle ore 17, ingresso libero, si terrà il consu-eto CONCERTO DI QUARESIMA. Il coro Nisi Vox diretto da Roberto Bonfè e il maestro BERNARD GFRERER, organista titolare della Franziskanerkurche di Salisburgo (Austria), terranno un concerto per coro e organo.

ADORAZIONE EUCARISTICA COMUNITARIA Giovedì prossimo 5 marzo invitiamo tutti all’Adorazione eucaristica

comunitaria dalle 19 alle 20.

VIA CRUCIS Durante tutto il periodo della Quaresima, tutti i venerdì, dopo la S. Messa delle 18.30, e quindi alle 19, ci sarà il Pio esercizio della Via Crucis.

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE Abbiamo iniziato la visita e la benedizione delle famiglie. Come negli anni scorsi un avviso in portineria informerà sul giorno e l’ora per i singoli condomini.

SUSSIDIO DI PREGHIERA PER LA QUARESIMA Per accompagnare il cammino di fede delle famiglie durante la Quaresima è stato preparato un sussidio per la preghiera in casa. Troverete il libretto sui tavolini in fondo alla Chiesa. Lo potete ritirare e vi invitiamo a pregare in famiglia prima del pranzo in tutte le domeniche della Quaresima.

PRIMO SABATO DEL MESE Sabato prossimo 7 marzo, alle ore 12, nella cappella dell’adorazione, si

terrà la preghiera al Cuore Immacolato di Maria in occasione del primo sabato del mese.

RITIRO SPIRITUALE PARROCCHIALE Sabato 14 marzo, dalle ore 15 alle ore 18, organizziamo un ritiro spirituale aperto a tutti i parrocchiani. Il ritiro si terrà presso le sale parrocchiali. Per questioni organizzative si prega di far pervenire la propria adesione al ritiro entro Venerdì 12 presso l’ufficio parrocchiale.

Bollettino settimanale della Parrocchia di S. Gioacchino in Prati, Roma

Tel. 063216659; SITO WEB: www.sangioacchino.org - Parroco: P. Pietro Sulkowski Facebook: Parrocchia San Gioacchino in Prati