anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 bilancio ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben...

8
2104 Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Poste Italiane S.p.A - Sped. in A.P. 70% - REGIME LIBERO - AUT. DR/CBPA/CENTRO 1 - Valida dal 15/02/06 Bilancio Ataf: si prosegue sulla via del risanamento Esercizio chiuso in linea con le previsioni: perdite ridotte per 1,42 milioni a pag. 4 Radiohead e Babyshambles. I primi osannati dalle folle di tutto il mondo come il complesso più geniale dell’ultima generazione rock. I secondi più famosi per le cro- nache scandalistiche e i colpi di testa del leader Pete Doherty (quello della modella Kate Moss sbattuta in prima pagina tempo fa dai giornali inglesi). Sono però acco- munati da una grande passione: l’ambiente. Per i Radiohead la cosa è diventata addirittura una vera e propria mania, si dice, tanto che l’ultimo tour è stato messo in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E nella lista delle priorità è finita tra i primi posti la scelta dei luoghi, che dovevano es- sere serviti dal servizio pubblico. La stessa cosa hanno fatto anche i Babyshambles: se l’autobus non ci arriva, non suoniamo. “Il mio punto di vista è chiaro – risponde Thom Yorke, mente dei Radiohead, alle critiche di chi lo accusa di essere diventato un maniaco –: se ognuno non fa la sua piccola parte per salvare questo fottuto mon- do, non ci sarà via di scampo”. Bocciati invece i Police. Per la loro tournée di reunion sono stati additati dagli ambientalisti come i più inquinanti degli ultimi anni, anche per la scelta di luoghi lontani dalla rete del servizio autobus. Nella foto, una immagine del sito internet dal quale si poteva scaricare l’ultimo album dei Radiohead (“In Rainbows”) con la possibilità di decidere liberamente quanto pagarlo. Un sistema con il quale il gruppo inglese ha rivoluzionato il mercato discografico mondiale. I fan chiedono il bis La band vuole il bus La curiosità Impressionismo via alla mostra a pag. 2 “Viola Vai” allo stadio gratis a pag. 5 Mediatori culturali affiancano i controllori a pag. 5 Cantiere alla stazione ecco la mappa delle fermate a pag. 7

Upload: hoangliem

Post on 14-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

2104

Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Poste Italiane S.p.A - Sped. in A.P. 70% - REGIME LIBERO - AUT. DR/CBPA/CENTRO 1 - Valida dal 15/02/06

Bilancio Ataf:si prosegue sulla via del risanamento Esercizio chiuso in linea con le previsioni: perdite ridotte per 1,42 milioni

a pag. 4

Radiohead e Babyshambles. I primi osannati dalle folle di tutto il mondo come il complesso più geniale dell’ultima generazione rock. I secondi più famosi per le cro-nache scandalistiche e i colpi di testa del leader Pete Doherty (quello della modella Kate Moss sbattuta in prima pagina tempo fa dai giornali inglesi). Sono però acco-munati da una grande passione: l’ambiente. Per i Radiohead la cosa è diventata addirittura una vera e propria mania, si dice, tanto che l’ultimo tour è stato messo in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E nella lista delle priorità è finita tra i primi posti la scelta dei luoghi, che dovevano es-sere serviti dal servizio pubblico. La stessa cosa hanno fatto anche i Babyshambles: se l’autobus non ci arriva, non suoniamo. “Il mio punto di vista è chiaro – risponde Thom Yorke, mente dei Radiohead, alle critiche di chi lo accusa di essere diventato un maniaco –: se ognuno non fa la sua piccola parte per salvare questo fottuto mon-do, non ci sarà via di scampo”. Bocciati invece i Police. Per la loro tournée di reunion sono stati additati dagli ambientalisti come i più inquinanti degli ultimi anni, anche per la scelta di luoghi lontani dalla rete del servizio autobus.Nella foto, una immagine del sito internet dal quale si poteva scaricare l’ultimo album dei Radiohead (“In Rainbows”) con la possibilità di decidere liberamente quanto pagarlo. Un sistema con il quale il gruppo inglese ha rivoluzionato il mercato discografico mondiale.

I fan chiedono il bisLa band vuole il bus

La curiosità

Impressionismovia alla mostra

a pag. 2

“Viola Vai”allo stadio gratis

a pag. 5

Mediatori culturaliaffiancano i controllori

a pag. 5

Cantiere alla stazioneecco la mappa delle fermate

a pag. 7

Page 2: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

2

2104 Eventi

Da Monet a Renoir tutti i segreti in mostra“Impressionismo: dipingere la luce”, a Palazzo Strozzi fino al 28 settembre sconti per gli utenti e i dipendenti di Ataf

Impressionismo: dipingere la luce. Una mostra sulle

tecniche nascoste di Monet, Renoir e Van Gogh, appena

inaugurata, che si terrà a Palazzo Strozzi fino al 28 set-

tembre 2008 e vedrà esposte oltre sessanta opere, tra

cui capolavori di Manet, Monet, Renoir, Van Gogh, Gau-

guin, Caillebotte, provenienti dal Wallraf-Richartz-Museum

& Fondation Corboud di Colonia.

Ataf collabora all’evento con la Fondazione Palazzo Strozzi.

Per i possessori di titolo di viaggio Ataf e Li-nea convalida-

to in giornata, gli abbonati, i possessori di Carta Agile e i

dipendenti muniti di badge aziendale sconto del 15% sul

biglietto di ingresso e del 10% sul catalogo della mostra.

Gli impressionisti non furono solo pionieri di stile, ma an-

che i primi e più avanzati innovatori nella tecnica. Questa

Ligabue, concerto spettacoloe successo per il bus gratisAncora un successo mercoledì 9 luglio scorso per il con-

certo di Ligabue allo stadio Artemio Franchi di Firenze.

Ataf ha deciso ancora una volta di promuovere il servizio

di trasporto pubblico, come già avvenuto in altri eventi di

grande richiamo (Vasco Rossi), offrendo la possibilità di

lasciare la macchina a casa e viaggiare gratis sul bus. Chi

era in possesso del biglietto del concerto ha potuto viag-

giato su tutti gli autobus Ataf&Li-nea, comprese le navette

speciali. Per l’occasione sono state istituite una serie di

navette dedicate che collegano lo stadio ai principali punti

d’interscambio della città. Molti i fan del Liga che hanno

usufruito del servizio lasciando a casa la macchina.

Penne passeggere:partecipa al concorso per scrittoriAtaf aderisce anche quest’anno al concorso letterario “Parole in Corsa”, concorso nazionale indetto da Asstra (associazione nazionale delle aziende pubbli-che di trasporto). Si tratta di scrivere un racconto breve ambientato sull’autobus. Una giuria di qualità decreterà il vincitore che riceverà in premio un Personal Com-puter portatile. Il vincitore concorrerà anche alla fase nazionale e vedrà pubblicato il proprio racconto su di un libro edito da Asstra. La pubblicazione vede ogni anno la partecipazione di noti scrittori italiani. Al secondo e terzo classificato andranno due orologi da polso di AGSpalding&Bros.Tutti i racconti devono essere inviati in formato elettronico a: [email protected] entro e non oltre il 15 settembre 2008. Le regole del bando sul sito www.ataf.net alla voce “Penne Passeggere”, titolo scelto da Ataf per la parte fiorentina del concorso “Parole in Corsa”.

mostra interattiva invita il visitatore a guardare i dipinti con

l’ausilio delle moderne tecnologie – con microscopi ad alta

potenza, sotto luce infrarossa e ultravioletta – per scoprire i

segreti di impressionisti e postimpressionisti. Viene esplorato

come gli artisti riuscissero a rendere la qualità della luce nelle

differenti ore del giorno, quali condizioni li ispirassero di più,

quali materiali e metodi di lavoro fossero da essi utilizzati, il

luogo di realizzazione del quadro (per esempio, uno dei dipinti

presenta sabbia nel colore, e ciò conferma che venne esegui-

to en plein air) e la storia dei dipinti.

La mostra si tiene a Palazzo Strozzi in piazza Strozzi. Tutti i

giorni ore 9.00 - 20.00; giovedì ore 9.00 - 23.00; accesso in

mostra consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura;

info. 055-2645155; www.palazzostrozzi.org.

Page 3: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

3

2104

Page 4: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

4

2104

L’Assemblea dei soci di Ataf presieduta da Maria Capezzuoli, riunita nella sede di viale dei Mille, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2007. La ge-stione 2007 ha prodotto risultati significativamente migliori rispetto all’esercizio 2006 e in linea con quanto ipotizzato dal Piano Industriale: consistente incremento dei ricavi gestionali tipici e accessori, significativa e progressiva riduzione delle perdite. Si dimostrano efficaci le azioni di risanamento e sviluppo previste nel percorso delineato dal Piano Industriale, seppur attuate in un contesto economico e normativo generale sempre più difficile, caratterizzato dall’aumento dei prezzi in generale e, in particolare, delle materie prime per la trazione (gasolio e metano). Ataf archivia il 2007 riducendo le perdite di 1,420 milioni di euro: le perdite passano dai 5,796 milioni di euro del 2006 ai 4,376 milioni attuali, con un decremento del 24,5%. Concorre a determinare la perdita 2007 anche un significativo accantonamento destinato all’implementazione del fondo rischi. Rispetto al bilancio del 2004 (negativo per 9,966 milioni di euro) la società ha complessivamente abbattuto la perdita di 5,6 milioni di euro, pari al 56,1% della medesima. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono aumentati di 2.359.993 euro rispetto al 2006, passando complessivamente da 72.798.283 euro a 75.158.276 euro.Gli altri ricavi e proventi sono passati da 17.528.968 euro a 18.690.737 euro, con un incremento di 1.161.769 euro. La differenza tra valore e costo della produzione passa da – 4.401.022 euro a – 3.613.256: il risultato operativo è pari a -3,6 milioni di euro, migliorativo di circa 800mila euro rispetto al 2006. Il primo gennaio 2007 il personale era pari a 1.356 addetti di cui 979 autisti. Nell’ultimo trimestre dell’esercizio la socie-tà ha ripreso ad effettuare assunzioni di autisti: al 31 dicembre 2007 l’organico totale risulta pari a 1.382 addetti di cui 1.005 con mansioni di guida.I ricavi netti della gestione caratteristica (vendita dei titoli di viaggio) si attestano a 30,9 milioni di euro, con un incremento di oltre 2 milioni di euro (+7,4%) rispetto al 2006: crescono sia le vendite di biglietti che di abbonamenti. Per i biglietti il ricavo netto del 2007 è superiore a quello del 2006 di quasi il 10% (18,9 milioni di euro contro 17,2). Nel corso dell’ultimo esercizio gli abbonamenti sono cresciuti comples-sivamente di 3.235 unità, passando dai 7.640 del 2006 ai 10.875 venduti nel 2007 (+17%). La produzione è stata di 18.430.671 chilometri, nel rispetto degli impegni vigenti per l’esercizio 2007 sottoscritti nel contratto di servizio con la Provincia di Firen-ze. Il corrispettivo medio da contratto di servizio si attesta a 2,31 euro /km.

L’assemblea dei soci approva il bilancio 2007Esercizio chiuso in linea con le previsioni del piano industriale: perdite ridotte per 1,42 milioni

Il futuro dell’azienda viaggia sul tramCon l’apertura del cantiere in via Alamanni, alla stazione centrale di Firenze- Santa Maria Novella, i lavori per la tramvia entrano in una fase cruciale e si avviano verso la conclusione. Un’occasione per Ataf, pro-tagonista dello sviluppo del servizio pubblico dell’area fiorentina, per guardare con grande ottimismo al prossimo futuro.L’azienda oggi come non mai si propone come attore di riferimento per il settore che riguarda la mobilità. La soddisfazione dei clienti, tra le principali missioni di Ataf, sarà sempre più garantita dall’integrazione tra i mezzi di trasporto su ferro (tram) e gomma (autobus). Per questo moti-vo l’azienda sta da tempo lavorando ad un profondo risanamento che le consenta di presentarsi nelle migliori condizioni economiche e strutturali alle sfide che la vedranno impegnata nel prossimo futuro. Il piano industriale di risanamento e sviluppo presentato nel 2005 è stato fin qui svolto con un sostanziale raggiungimento degli obiettivi principali, nel rispetto delle relazioni industriali sancito dagli accordi del gennaio 2006 e recentemente del marzo 2008. A breve l’azienda sarà in grado di presentare un nuovo piano industriale di rilancio per affrontare al meglio le sfide del prossimo futuro in un’ottica di sviluppo crescente. L’entrata in funzione della prima linea della tranvia porterà infatti Ataf, da una parte a trasportare un numero sempre maggiore di passeggeri, dall’altra a va-lorizzare al meglio le risorse umane interne. L’obiettivo di Ataf, e di tutte le sue componenti, non può essere quindi che quello di confermarsi atto-re strategico della mobilità pubblica nell’area metropolitana fiorentina al fine di mantenere ed incrementare il proprio ruolo non solo a livello locale ma anche regionale e nazionale.

Ultime

Page 5: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

5

2104notizie

Un accordo tra Ataf, Firenze Parcheggi e Acf Fiorentina che non ha preceden-ti in Italia: a Firenze chi prende il mezzo pubblico per andare a vedere la partita viaggerà gratis e potrà usufruire gratui-tamente di alcuni parcheggi di struttura. Il biglietto Ataf e quello del parcheggio saranno compresi nel biglietto o nell’ab-bonamento per lo stadio. Con il progetto “Viola Vai”, per la prima volta, una so-cietà calcistica e i gestori del trasporto pubblico e della sosta siglano un’intesa per sostenere con forza l’uso del mezzo pubblico da parte dei tifosi. “Con questo progetto Ataf diventa prota-gonista del percorso che ha fatto di Firen-ze un modello di accoglienza e sportività - commenta la presidente dell’azienda di trasporto dell’area fiorentina Maria Ca-pezzuoli -. Un’iniziativa che ha il pieno appoggio e il patrocinio della Questura di Firenze e che potrebbe essere esportata come modello di buone pratiche in altre città italiane”. “Abbiamo costruito volentieri questo progetto insieme all’Acf Fiorentina e ad Ataf – dice il presidente di Firenze Par-cheggi, Alessandro Lo Presti – perché riteniamo sia nostro dovere fornire facilitazioni e nuove opportunità ai fiorentini. Speriamo anzi che possa essere la prima di una serie di sinergie tra aziende pubbliche, istituzioni e realtà importanti presenti sul territorio”. “Da parte nostra – chiosa Sandro Mencucci, amministratore delegato dell’Acf Fioren-tina - c’è grande attenzione verso il quartiere del Campo di Marte e verso la città di Firenze, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento della qualità dell’ambiente. E

“Viola vai”, da settembre tifosi al Franchi con il busFirenze prima città italiana a scommettere sul mezzo pubblico, con il biglietto dello stadio si viaggia gratis

Ataf sempre più ecologicaAtaf a Terra Futura. L’azienda di trasporto pubblico ha portato in dote alla kermesse sulle buone pratiche ambientali, in programma alla For-tezza da Basso di Firenze, cinque nuovi mezzi elettrici. La flotta di Ataf arriva così ad un totale di 31 “bussini” (più 20 per cento rispetto ai 26 attuali) ad impatto ambientale “zero”. Il progetto fa parte del Pac 2007-2010 (piano di azione comunale) adottato con delibera del con-siglio comunale di Firenze. I primi mezzi si muoveranno nel cuore della città entro la fine dell’anno. Saranno migliorate, inoltre, le prestazioni di tutti mezzi elettrici in dotazione ad Ataf. Tra le cose più importanti l’aumento (il doppio: da 60 km a 120 km) della loro autonomia in ser-vizio.I nuovi mezzi serviranno la Linea D e andranno in sostituzione dei mez-zi a gasolio (di seguito il percorso della linea D).

Grazie a questa operazione Ataf ridurrà ulteriormente l’impatto sulle emissioni di agenti inquinanti all’interno dell’atmosfera nella misura di: - monossido di carbonio: 3,5 tonnelate/anno- ossidi di azoto: 12,7 tonnellate/anno- idrocarburi: 1,9 t/anno- Pm10: 500 kg/anno

riteniamo assolutamente opportuno che nasca una mentalità nuova, orientata ad incrementare l’uso del mezzo pubblico”.Uno degli obiettivi principali del progetto “Viola Vai” è decongestionare il traffico nelle aree adiacenti allo stadio Artemio Franchi. “La struttura del servizio Ataf nella zona del Campo di Marte – spiega la presidente Capezzuoli - va riorganiz-zata in funzione delle esigenze attuali e future, per una maggiore vivibilità di tutta l’area”. “Viola Vai” significa anche lotta all’inquinamento, riduzione dei consu-mi, garanzia di maggiore sicurezza. “Un modello nuovo, insomma – chiosa la presidente Capezzuoli - per coniugare passione sportiva e vivibilità, che è stato supportato con forza dall’Acf Fiorentina. Un progetto per essere all’altezza di una squadra che ha fatto del fair play il suo

tratto distintivo. Una sfida che Ataf ha raccolto volentieri”. L’azienda di trasporto rior-ganizzerà il servizio da e per lo stadio potenziando le linee 52, 53 e 54 e istituendo nuove corse: tre navette speciali da e per Campi Bisenzio, Scandicci e Bagno a Ri-poli, e sei navette circolari sulla tratta Stazione Santa Maria Novella-Parterre-Alberti-Stadio. Il progetto è stato presentato durante il convegno “La voce dei protagonisti” curato dai componenti del Gos (Gruppo operativo per la sicurezza). Tema conduttore del convegno è stato il bilancio della stagione sportiva 2007-2008 allo Stadio Artemio Franchi.

Dodici cittadini extracomunitari affiancano i controllori

Dodici cittadini extracomunitari affiancheranno i verificatori di Ataf a bordo dei bus per il controllo sui titoli di viaggio, ma soprattutto con funzioni di me-diazione culturale e informazione.Il progetto targato Ataf, primo nel suo genere in Italia, è stato realizzato con il supporto e il patrocinio di Comune e Provincia di Firenze, Consolato del Senegal e Alleanza dei Senegalesi di Firenze.Sono in totale dodici i Verificatori e Mediatori Culturali – otto uomini e due donne provenienti dal Senegal, due uomini provenienti dal Marocco – che Ataf ha formato presso la propria sede in viale dei Mille. I Verificatori e Mediatori Culturali saranno operativi per un periodo sperimentale di due mesi, a partire da domani e fino al 30 settembre. Saranno in servizio 7 giorni su 7, in tre squadre composte da due stra-nieri che saranno affiancati da un verificatore dell’azienda. Indosseranno le divise Ataf e il cappello con i loghi del Comune di Firenze e del Consolato del Senegal.I verificatori stranieri svolgeranno un compito fondamentale a bordo dei bus: la loro presenza aiuterà il personale dell’azienda nell’informare i viaggiatori stranieri sulle regole che disciplinano il trasporto pubblico, superando quelle difficoltà di comunicazione che sono spesso alla base di incomprensioni e criticità. Mediazione sociale e culturale, quindi, rispetto delle regole e assistenza nella verifica dei titoli di viaggio, saranno queste le funzioni fondamentali dei mediatori che svolgeranno il loro servizio ogni giorno fino alle 24. Il progetto, che prosegue lungo la linea indi-cata dal Comune di Firenze con “Angeli Neri”, pone ancora una volta la nostra città all’avanguardia nel panorama nazionale in materia di integrazione.

Page 6: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

6

2104

Si è svolto presso il salone conferenze del deposito Ataf di via Pratese a Peretola il corso di formazione “Servizi di trasporto a chiamata - DRTs”. Al corso, giunto alla terza edizione dopo gli ottimi riscontri ottenuti nelle due precedenti edizioni (novembre 2006 e giugno 2007), hanno partecipato tecnici e responsabili di amministrazioni pubbliche (Regione Sardegna, Provincia di Vercelli e Comune di Lodi), di aziende di trasporto (Gtt di Torino, Atac di Roma, Atp di Sassari e Brescia Trasporti) e di società private di tecnologie. Il corso ha trattato tutte le tematiche interessanti i servizi a chiamata, dalla pianificazione e progettazione agli aspet-ti operativi e gestionali, alle architetture e tecnologie di supporto, alle attività di marketing e di valutazione degli impatti sulle realtà interessate. Sono stati inoltre presentati numerosi casi studio sviluppati da Ataf a livello nazionale ed europeo e da aziende ed amministrazioni pubbliche (Livorno, Bologna). La docenza del corso è stata tenuta principalmente da personale Ataf (Giorgio Ambrosino, Fabrizio Petti-nelli, Simone Vegni, Sonia Cerri, Claudia Binazzi, Andrea Ferrari) con l’integrazione di due validi interventi di rappresentanti dell’Agenzia Reti e Mobilità di Bologna (Giorgio Fiorillo) e di Livorno (Paolo Balestrino).Il corso ha ottenuto un notevole successo dimostrato sia dal numero dei parte-cipanti (18, un numero significativo tenendo presente che la quota di iscrizione pagata ad Ataf per ciascun iscritto è stata alta) e dall’ottimo apprezzamento dimo-strato dai partecipanti esplicitato con un voto complessivo sul corso che in media è stato di 8 su 10, sia inoltre per la qualità degli interventi e per l’organizzazione e il materiale fornito (CD-Rom con le presentazioni e report di introduzione).

Successo per il corso sui servizi a chiamata

Come nel caso dei progetti europei ai quali Ataf partecipa, si sottolinea come an-che in questa occasione l’azienda sia stata capace di capitalizzare le esperienze acquisite nella realtà dei servizi e di trasferire queste conoscenze ad altre realtà ottenendo allo stesso tempo sia un valore aggiunto promozionale che un ritorno economico.Su richiesta dei partecipanti ma anche su sollecitazione di molte altre realtà del set-tore, Ataf organizzerà nel prossimo autunno un corso di formazione sulle tematiche dei sistemi di controllo delle flotte Avm con le stesse modalità sopra ricordate.

Nei giorni 10 e 11 luglio si è svol-ta la visita ispettiva di mantenimento del certificato SA 8000 (responsabili-tà sociale) da parte dell’Organismo di Certificazione DNV Italia. L’esecuzio-ne della visita è stata cadenzata da fasi di analisi della documentazione aziendale, alternate a momenti di in-tervista con il personale dipendente e sopralluoghi presso i depositi Ataf.Durante la verifica, resa possibile grazie alla condivisione degli obiettivi aziendali ed al coinvolgimento di tut-ti i lavoratori e delle rappresentanze sindacali, l’ente preposto ha accer-tato il pieno rispetto dei requisiti indi-cati all’interno dei 9 punti della nor-ma che disciplina il certificato, anche in relazione ai recenti articoli apparsi sulla stampa. In particolar modo è stata riscontrata in maniera positiva l’attività svolta nell’ultimo periodo sul

monitoraggio del servizio di puliazia a bordo degli autobus. L’azienda è stata infine invitata dall’ente ad effettuare controlli sulla temperatura climatica all’altezza del posto guida sui mezzi circolanti. Ataf provvederà a monitorare la situazione, con l’ausilio del personale del Servizio di Prevenzione e Protezione, grazie a un piano di azione già stilato.In generale l’organo Dnv ha dato un giudizio molto positivo sulla verifica effettuata e ha riscontrato la chiusura, positiva anche questa, delle anomalie precedentemente rilevate durante la visita di mantenimento avvenuta a gennaio 2008.

Proseguono i controllidel Gruppo di valutazione

Una azienda come Ataf certificata UNI EN ISO 14001:2004 definisce e applica i requisiti di acquisizione di beni e servizi significativi sotto il pro-filo ambientale e qualifica i fornitori in funzione della capacità di soddi-sfare i requisiti definiti. Per questa ragione, periodicamente, sono svolti da un Gruppo di valutazione gli audit presso i fornitori secondo una pia-nificazione annuale. Il più recente è quello svolto dal gruppo di verifica composto da Biagioni, Gianetti e Papuccio che si è recato presso la Fedi Gomme s.n.c., Truck Point della Bridgestone. Fedi Gomme ha sede in Tavarnelle Val di Pesa e rappresenta un partner fondamentale, in quanto presta la sua opera di fornitura e manutenzione dei pneumatici nuovi e ricostruiti di tutta la flotta di veicoli Ataf, ovvero fornisce beni e servizi significativi sotto il profilo ambientale. Fedi Gomme è certificata secon-do gli standard ISO 14001/2004 (ambiente), ISO 9001/2000 (qualità) e SA8000 (responsabilità sociale). La verifica presso il fornitore consente un approccio diretto col fornitore/appaltatore che opera per conto di Ataf e svolge attività associate ad aspetti ambientali significativi. La verifica ha avuto un riscontro positivo da parte del Gruppo di valutazione.

Visita Dnv:ecco il report

Qualità e sicurezza

Page 7: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

7

2104

Cantiere tranvia: spostate le fermate alla stazione centrale

Tranvia

Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008Reg. Tribunale di Firenze n. 5466 del 17/01/2006

Direttore responsabile: Mirco Cantelli

Ha collaborato: Sonia Cerri, Maria Grazie Papuccio, Claudia Magini, Silvia Ognibene

Caporedattore: Jacopo Cosi

Redazione: Viale dei Mille 115, Firenze Tel. 055 56501 - Fax 055 [email protected]

Realizzazione editoriale e impaginazione: Aida srl, via Maragliano 31a, FirenzeTel. 055 321841 Fax 055 3216215www.aidanet.com - [email protected]

Stampa: Nuova Grafica Fiorentina, Firenze

2104

I cantieri per realizzazione della linea 1 del-

la tranvia fiorentina impegneranno il tratto

di via Alamanni compreso fra Via Iacopo da

Diacceto e Via degli Orti Oricellari, che sarà

pertanto chiuso al traffico nei prossimi 6

mesi. Con questa vogliamo dare ancora una

volta, dopo le pubblicazioni già avvenute sui

mezzi di informazione, la possibilità di avere

tra le mani una cartina (in pagina) di facile

lettura.

Page 8: Anno 3 - n. 4 - 28 luglio 2008 Bilancio Ataf: si prosegue ... 4.pdf · in piedi con un’idea ben precisa: fare un concerto il più eco-compatibile possibile. E ... inaugurata, che

8

2104

Il negozio, per tutto il mese di agosto-settembre,praticherà lo sconto del 10% agli abbonati eai possessori di un biglietto timbrato in giornatanonché ai dipendenti Ataf