anno 3 - numero 5 diario del provinciale · za di fraternità e di pace fatta da francesco. gli...

4
Cari fratelli, durante il tempo pasquale nei nostri santuari mariani si celebrano le rispeive festività che richiamano numerosi fedeli. Come sempre la Madre svolge un compi- to importante nella famiglia umana, come nella comunità ecclesiale: adunare i figli e tenerli uniti! La scorsa domenica, mi ha colpito particolarmente la processione in onore della Madonna dello Splendore a Giulianova; certamente la calca di gente, la presenza di tuo il clero ciadino e del Vescovo, del Sindaco hanno dato all’evento un caraere veramente plebiscitario; ma l’aspeo emotivamente più coinvolgente è stato il modo caraeristico in cui il tuo si è svolto e il clima vissuto dalla gente. La preghiera spontanea del parroco del duomo, il canto dei bambini nella sosta davanti allo stadio ciadino al quale ha fao seguito il saluto di don Domenico agli sportivi a nome del cappellano della squadra calcio di Giulianova, assente perché “infortunato”; l’andamento apparente- mente disordinato – che assomigliava più ad una passeg- giata colleiva che ad una processione – davano un sapo- re unico e irripetibile a quel peregrinare del popolo nelle vie della propria cià fao simultaneamente di preghiera e di bisbiglio, di canto e di mormorii. Il tuo sembrava voler comunicare implicitamente alla Madonna: “stai con noi, vieni nelle nostre strade e cam- mina con noi, perché possiamo accorgerci che sei vicina alle gioie e alle afflizioni di questo popolo che ti onora qua- le proterice”! L’Aquila, 27 Aprile 2012 Vostro ministro e servo 1 Diario del Provinciale PROVINCIA APRUTINA FRATI MINORI CAPPUCCINI “San Bernardino da Siena San Giuseppe da Leonessa” CURIA PROVINCIALE Convento dei Santi Francesco e Chiara Via Borgo Rivera, 2 - 67100 L’AQUILA 0862 24119 [email protected] Anno 3 - numero 5 Maggio 2012 CAMPLI (TE), Convento Cappuccini 1 aprile 2012 Celebrazione in convento CAMERINO-SPOLETO , 3 aprile 2012 Visita ai novizi e postnovizi GIULIANOVA (TE), Sant. Maria Ss.ma dello Splendorre 10 aprile 2012 Conferimento dell’ Accolitato a fra Luca Di Panfilo MANOPPELLO (PE), Convento Cappuccini 21 aprile 2012 Congregazione definitoriale e accoglienza delle reliquie di San Giuseppe da Leonessa GIULIANOVA (TE), Santuario 22 aprile 2012 Festa della Madonna dello Splendore GUARDIAGRELE (CH) , Parr. S. Francesco d’Assisi 22 aprile 2012 Chiusura della Settimana Eucaristica PIETRAQUARIA (AQ), Santuario 27 aprile 2012 Festa della Madonna di Pietraquaria VASTO INCORONATA (CH) , Santuario 28-29 aprile 2012 Festa della Madonna Incoronata

Upload: others

Post on 08-Mar-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno 3 - numero 5 Diario del Provinciale · za di fraternità e di pace fatta da Francesco. Gli animatori sono francescani della Gioventù Francescana o dell’Ordine Francescano

Cari fratelli, durante il tempo pasquale nei nostri santuari mariani si celebrano le rispettive festività che richiamano numerosi fedeli. Come sempre la Madre svolge un compi-to importante nella famiglia umana, come nella comunità ecclesiale: adunare i figli e tenerli uniti! La scorsa domenica, mi ha colpito particolarmente la processione in onore della Madonna dello Splendore a Giulianova; certamente la calca di gente, la presenza di tutto il clero cittadino e del Vescovo, del Sindaco hanno dato all’evento un carattere veramente plebiscitario; ma l’aspetto emotivamente più coinvolgente è stato il modo caratteristico in cui il tutto si è svolto e il clima vissuto dalla gente. La preghiera spontanea del parroco del duomo, il canto dei bambini nella sosta davanti allo stadio cittadino al quale ha fatto seguito il saluto di don Domenico agli sportivi a nome del cappellano della squadra calcio di Giulianova, assente perché “infortunato”; l’andamento apparente-mente disordinato – che assomigliava più ad una passeg-giata collettiva che ad una processione – davano un sapo-re unico e irripetibile a quel peregrinare del popolo nelle vie della propria città fatto simultaneamente di preghiera e di bisbiglio, di canto e di mormorii. Il tutto sembrava voler comunicare implicitamente alla Madonna: “stai con noi, vieni nelle nostre strade e cam-mina con noi, perché possiamo accorgerci che sei vicina alle gioie e alle afflizioni di questo popolo che ti onora qua-le protettrice”!

L’Aquila, 27 Aprile 2012 Vostro ministro e servo

1

Diario del Provinciale

PROVINCIA APRUTINAFrati Minori CappuCCini “San Bernardino da Siena San Giuseppe da Leonessa”

Curia provinCialeConvento dei Santi Francesco e Chiara

Via Borgo Rivera, 2 - 67100 L’AQUILA0862 24119

[email protected]

Anno 3 - numero 5 Maggio 2012

CAMPLI (TE), Convento Cappuccini 1 aprile 2012

Celebrazione in conventoCAMERINO-SPOLETO, 3 aprile 2012

Visita ai novizi e postnoviziGIULIANOVA (TE), Sant. Maria Ss.ma dello Splendorre

10 aprile 2012

Conferimento dell’Accolitato a fra Luca Di Panfilo

MANOPPELLO (PE), Convento Cappuccini 21 aprile 2012

Congregazione definitoriale e accoglienza delle reliquie di San Giuseppe da Leonessa

GIULIANOVA (TE), Santuario 22 aprile 2012

Festa della Madonna dello SplendoreGUARDIAGRELE (CH), Parr. S. Francesco d’Assisi

22 aprile 2012

Chiusura della Settimana EucaristicaPIETRAQUARIA (AQ), Santuario 27 aprile 2012

Festa della Madonna di PietraquariaVASTO inCoronata (CH), Santuario 28-29 aprile 2012

Festa della Madonna Incoronata

Page 2: Anno 3 - numero 5 Diario del Provinciale · za di fraternità e di pace fatta da Francesco. Gli animatori sono francescani della Gioventù Francescana o dell’Ordine Francescano

PESCARA COLLI, Convento CappuCCini 25 marzo 2012

Riconciliamoci con Dio In occasione della Quaresima la Gi.Fra ha

vissuto un momento di preghiera a livello regionale, organizzato presso il Convento della Madonna dei Sette dolori di Pescara Colli. Le fraternità si sono ritrovate insieme per celebrare una liturgia penitenziale incentrata sulla passione di Gesù.

Con l’immagine negli occhi e nel cuore di Gesù sulla croce con Maria ai Suoi piedi ci siamo messi in ascolto della Parola davanti alla croce di San Damiano.

È stato un momento intenso, accompagnato dalla Parola, da brani tratti dalle Fonti, da scritti di San Francesco e da un’omelia del Papa Benedetto XVI rivolta ai giovani in occasione di una liturgia penitenziale. I canti e i canoni scandivano i passi di questo percorso colmo di grazia per tornare a Gesù con tutto il cuore.

Al termine della celebrazione è stata posta sotto la croce la Madonnina della Gi.fra, affidata alla Gi.Fra d’Abruzzo fino alla prossima visita fraterna del Consiglio Nazionale. Maria ai piedi della croce ci è stata affidata da Gesù, così come tutti noi siamo stati affidati a lei. Con la certezza che Maria ci apre il cammino a Dio ed intercede per noi, abbiamo cantato il nostro Magnificat di ringraziamento a Dio.

Un segno ha sottolineato tutto questo: ognuno ha portato ai piedi della croce e di Maria il proprio cuore rinnovato dal sacramento della riconciliazione, ricolmo di gratitudine, simboleggiato da un cuore di carta su cui era stata scritta una preghiera personale. Tutti i cuori sono stati affidati in seguito alle incessanti preghiere delle sorelle Clarisse di Atri, che rappresentano la parte più materna della famiglia francescana.

La gioia che contraddistingue il ritrovarsi dei gifrini in ogni occasione, era davvero gioia piena, nella riconciliazione e nell’amore che ci ha investiti copioso e travolgente.

Barbara Di Clemente, delegata ofs per l Gi.Fra

2

dalle nostre fraternitàSILVI (TE), villa oda 18 Marzo 2012

Araldini e la Festa dell’eccomi

Domenica 18 marzo si è svolta la festa dell’Eccomi, appunta-mento annuale per gli Araldini, che si ritrovano insieme da tutta la regione per una giornata tutta dedicata a loro. La realtà degli Araldini è una presenza preziosa all’interno della famiglia fran-cescana; si tratta infatti di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, che percorrono un cammino di fede e di crescita sulle orme di S. Fran-cesco. Gli Araldini (6-10 anni) e gli Araldi (11-13 anni) sono av-viati ad una maggiore conoscenza di Gesù attraverso l’esperien-za di fraternità e di pace fatta da Francesco. Gli animatori sono francescani della Gioventù Francescana o dell’Ordine Francescano Secolare, che vivono la spiritualità francescana e la propongo-no come esperienza di vita ai bambini con strumenti e linguaggi adatti alla loro età, affinchè possano diventare piccoli messaggeri dell’ annuncio evangelico! Attualmente in Abruzzo le fraternità che curano l’araldinato sono: Brecciarola, Campli, Chieti S. Cuore, Lanciano, Ortona, Penne, Pescara, Silvi.

Il tema di questa 7° edizione, in linea con l’itinerario formativo proposto a livello nazionale, è stato “Da Me a te, strumenti di Pace”; i piccoli francescani si sono confrontati sulla pace e, soprat-tutto su come ognuno di loro può essere uno strumento di pace, di dialogo, di confronto, di ascolto, di accoglienza.

La giornata si è conclusa con la S. Messa, dove hanno parte-cipato anche i genitori degli Araldini, nella Parrocchia di Santa Maria Assunta, celebrata da Padre Maurizio Di Paolo. Durante la celebrazione i bambini hanno portato all’offertorio il pianoforte e gli sms di pace, ed hanno accompagnato alcuni canti con gli strumenti costruiti nei laboratori. Alcuni Araldini hanno emesso la loro prima promessa, arricchendo della loro presenza tutta la famiglia francescana!

La giornata è stata caratterizzata da un clima di festa e di gioia, con l’entusiasmo, la freschezza e la spontaneità dei bambini, ed anche con la bellezza del ritrovarsi insieme degli adulti, che con amore e dedizione li hanno accompagnati in questa giornata, così come nel percorso dell’araldinato. A tutti loro, protagonisti della festa, va il ringraziamento della Commissione Araldini, con l’augu-rio di poter cre-scere nell’amore per Gesù e per i fratelli, con Francesco com-pagno di viag-gio!

Commissione Regionale

Araldini

Page 3: Anno 3 - numero 5 Diario del Provinciale · za di fraternità e di pace fatta da Francesco. Gli animatori sono francescani della Gioventù Francescana o dell’Ordine Francescano

GIULIANOVA (TE), Sant. Maria SS.Ma dello Splendore

10 aprile 2012

Accolitato di fr. Luca Di Panfilo

Nell’Eucarestia vespertina, il Padre Provinciale mi ha conferito il ministero dell’Accolitato. La celebrazione è stata arricchita dalla presenza di tutta la fraternità di Giulianova, dal vicario provinciale fr. Orazio e dalla preghiera di fr. Paolino, assente per motivi di salute. L’ani-mazione liturgica è stata affidata ai miei confratelli studenti: fr. Valerio Maria si è occupato del servi-zio all’altare, mentre fr. Gian Nicola, fr. Armando e fr. Amedeo hanno animato il momento liturgi-co con il canto. Erano presenti anche i nostri ge-nitori.

Al termine della celebrazione è seguito un mo-mento di fraternità, occasione propizia per scam-biarci di persona gli auguri pasquali e ravvivare la gioia delle nostre relazioni fraterne, visto che sia-mo una grande e unica famiglia. fr Luca

LEONESSA (RI), Sant. San GiuSeppe da leoneSSa

20 aprile 2012

... per ricordare San Giuseppe

Il centenario della morte del nostro Santo ha ispira-to anche diversi artisti, tre dei quali della nostra terra: Goffredo Rauco, Antonio Zelli e Massimo Bigioni. Goffredo Rauco ha donato nel 2000 al Santuario il nuovo pulpito in legno ove descrive la vita e la novena del Santo mentre Antonio Zelli ha scolpito quadri, leggii, statue e altari in legno.

L’artista Massimo Bigioni, il 4 febbraio 2012, ha donato al santuario di san Giuseppe da Leonessa un opera d’arte che il pittore ha realizzato in onore del Santo Patrono della città.

Il dipinto raffigura il santo frate cappuccino nel momento in cui viene liberato dal supplizio dei ganci con i quali, per ordine del Sultano di Costan-tinopoli, era rimasto appeso con un braccio e una gamba per tre giorni.

Particolarmente espressiva è la rappresentazione dell’angelo, un giovane ragazzo dai tratti delicati, che viene in soccorso del Santo.

GUARDIAGRELE (CH), parr. San FranCeSCo d’aSSiSi

22 aprile 2012

Sacramenti : dono di Dio alla sua Chiesa

“ I sacramenti sono segni efficaci della grazia, istituiti da Cri-sto e affidati alla Chiesa, attraverso i quali ci viene elargita la vita divina. I riti visibili con i quali i sacramenti sono ce-lebrati significano e realizzano le grazie proprie di ciascun sacramento. Essi portano frutto in coloro che li ricevono con le disposizioni richieste.“ (CCC 1131)

Splendido e ricchissimo è il tema che quest’anno è stato scelto per animare la Settimana Eucaristica nella Parrocchia di San Francesco d’Assisi in Guardiagrele.

Questa lunga tradizione, che ha raggiunto i novant’an-ni, di raccogliere in un’unica settimana la pia pradica delle Quarant’ore, anche quest’anno si è svolta con costante ed intensa partecipazione di popolo che, raccogliendo l’invito dei Padri Cappuccini, si è riunito in preghiera davanti al San-tissimo, testimoniando così quanto sia vivo e forte l’affetto della gente verso il Sacramento della nostra salvezza.

Il corpo eucaristico del Redentore, racchiuso in un ma-gnifico ostensorio in pregiato legno d’ulivo, opera arti-gianale unica e in accordo con la più autentica tradizione francescana, viene esposto per l’adorazione dei fedeli subito dopo la santa Messa del mattino e viene riposto poco prima della solenne Concelebrazione della sera.

Ogni edizione della Settimana Eucaristica è caratterizzata dalla presenza fraterna di predicatori che, anche quest’anno, sono stati scelti tra i Parroci della Forania di Guardiagre-le. I presbiteri, tutti eccellentemente preparati, ciascuno su un aspetto del tema della Settimana ovvero “ I Sacramenti: dono di Dio alla sua Chiesa”, hanno offerto il loro servizio alla comunità ecclesiale presiedendo ad un’ora di Adora-zione comunitaria e alla solenne concelebrazione, nonchè rendendosi disponibili a raccogliere le confessioni dei fedeli.

Nella giornata conclusiva, il nostro fratello e padre Pro-vinciale Carmine Ranieri ha illuminato tutti ricordando come l’ascolto della Parola e l’adorazione del Volto di Dio, caratterizzano la nostra figliolanza con il Padre della vita, nutrono la nostra crescita spirituale e garantiscono una progressiva conformazione somatica e di sentimenti a Gesù Signore.

L’insegnamento teologico sui sette sacramenti, la risposta puntuale di donne e uomini, moltissimi giovani, cercatori del volto di Dio, la grazia del-la condivisione fraterna del mi-nistero sacerdo-tale hanno reso indimenticabi-li questi giorni con l’emma-nuele Risorto.

Page 4: Anno 3 - numero 5 Diario del Provinciale · za di fraternità e di pace fatta da Francesco. Gli animatori sono francescani della Gioventù Francescana o dell’Ordine Francescano

4

prossimi appuntamentiGIULIANOVA (TE), Santuario 23 maggio 2012

III° anniversario della morte di p. SerafinoISOLA del GRASSO (TE) 27 maggio 2012

Giornata Regionale OFS-Gi.FraPIETRAQUARIA (AQ), Santuario 28-31 maggio 2012

Accoglienza delle Reliquie di San Giuseppe da Leonessa

* Per tutte le informazioni sulle iniziative della PGV con-tatta la nostra fraternità di Penne.

Red

azio

ne -

fr. F

ranc

esco

Mar

ia D

’Inc

ecco

Frat

i Min

ori C

appu

ccin

i * C

onve

nto

Mar

ia, M

adre

del

la M

iser

icor

dia

C.d

a C

appu

ccin

i, 18

* T

el 0

85 8

2795

20 -

6501

7 PE

NN

E (P

E) -

fraf

ranc

esco

mar

ia@

tisca

linet

.itMAGGIO

5 fr. Bonaventura Del Romano (1939)

8 fr. Felice Mannarelli (1961 Professione Religiosa)

10 fr. Domenico Di Matteo (1972 Ord. Sacerdotale)

12 fr. Pancrazio Caranfa, fr. Germano Di Pietro (Onomastico)18 fr. Felice Mannarelli (Onomastico)

19 fr. Celestino Di Giovanni, fr. Crispino Valeri (Onomastico)

26 fr. Filippo Furlan (1930) fr. Filippo Furlan (Onomastico)

28 fr. Emilio Pio Cucchiella (Onomastico) fr. Amedeo Villanucci (1982)

29 fr. Gaspare (Gac) Vuka (1973) fr. Fernando Tribuiani (Onomastico)

Auguri

Avviso per i Calendari 2013Per il prossimo anno abbiamo scelto di aderire alla proposta di FRATE INDOVINO. Chi è inten-zionato all’acquisto può contattare fr. Francesco Maria nel Convento di Penne.

PENNE (PE), Convento Cappuccini 28 aprile - 1 maggio 2012

* PGV - Scuola di Evangelizzazione Sant’Andrea

Corso “Giovanni”PENNE (PE) e SILVI (TE) 4-6 maggio 2012

Visita della Fraternità Nazionale Gi.FraPENNE (PE), Convento Cappuccini 11-13 maggio 2012

* PGV - fr. Emiliano

Corso sul Silenzio LEONESSA (RI), Santuario 16 maggio 2012

Giornata di spiritualità interprovincialeMANOPPELLO (PE), Santuario 20 maggio 2012

Festa del Volto Santo PONTE a POPPI (AR), Convento Cappuccini

18-20 maggio 2012

Capitolo fraterno Gi.Fra Nazionale L’AQUILA, Bas. S. Bernardino 21 maggio 2012

Festa del Patrono della Provincia