anno scolastico 2014 -2015 shuo¶(vdphgl6wdwr … · presentazione delle classe le 21 studentesse...

99
Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 E - Liceo Linguistico Coordinatrice, prof.ssa Elisabetta Xausa

Upload: hakhue

Post on 18-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 1

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato

Anno scolastico 2014-2015

Classe 5 E - Liceo Linguistico

Coordinatrice, prof.ssa Elisabetta Xausa

Page 2: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 2

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2014-2015

LICEO LINGUISTICO

Classe 5 Sez E NLL Coordinatrice, prof.ssa Elisabetta Xausa

PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo

educativo, coscienziose nello svolgimento delle consegne attribuite.

Il clima di classe costruito è sostanzialmente positivo, viste le relazioni instaurate tra tutte: la

presenza di una studentessa con disabilità motoria è sempre stata vissuta con naturale

spirito di inclusione e con grande disponibilità e apertura.

Alcuni tratti di incertezza che hanno connotato la classe gli scorsi anni scolastici, espressi

con richieste puntuali di spiegazione dei testi e ansie diffuse alle vigilie delle verifiche,

hanno lasciato posto a una maggiore sicurezza, riscontrabile in un atteggiamento più

sereno nei confronti degli impegni scolastici.

Da segnalare la partecipazione di alcune studentesse a iniziative di carattere sociale e

sportivo qualificanti.

Il Consiglio di classe ritiene opportuno evidenziare che la Quinta di quest'anno è la prima a

portare a compimento il ciclo di “Riforma Gelmini”che, prevedendo la riduzione oraria di

alcune discipline (Storia, Filosofia, Storia dell'Arte, Lingua e Letteratra inglese, Matematica,

Latino), ha obbligato le studentesse a operare collegamenti interdisciplinari autonomamente.

STORIA DELLA CLASSE La classe ha potuto contare su una continuità didattica da buona parte dei docenti mentre ha

subito un forte avvicendamento di insegnanti (6 docenti) per Lingua e Letteratura

spagnola.

Per quanto riguarda la composizione della classe, hanno cambiato Istituto due anni fa l'unico

studente maschio presente e anno scorso, due studentesse. Ciò ha richiesto qualche mese

di riorganizzazione da parte del gruppo classe.

Tra i fattori di mutamento dobbiamo annoverare anche la partecipazione di alcune

studentesse alla mobilità all'estero: Miriam Fergnani negli USA (luglio-ottobre 2013),

Susanna Sgambaro in Cina (a.s. 2013-2014), Anna Vicentini in Inghilterra (settembre-

dicembre 2013). La maturità consentita dall'esperienza all'estero si è potuta verificare in

un più autonomo atteggiamento nei confronti della scuola; autonomia accresciuta,

comunque, anche nel resto della classe.

1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE

NOME DOCENTI

I II III

Lingua e letteratura Italiana Daniela Mendicino Daniela Mendicino Daniela Mendicino

Lingua e letteratura Inglese Nicoletta Ferraiolo Nicoletta Ferraiolo Nicoletta Ferraiolo

Lingua e letteratura Francese Giuliano Santi Giuliano Santi Giuliano Santi

Page 3: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 3

Lingua e letteratura

Spagnola/Cinese Grassi/Marta Nori KatiaStefanutti/

MartaNori

Giulia Rampon/

Marta Nori

Storia Elisabetta Xausa Mercuri Elisabetta Xausa

Filosofia Elisabetta Xausa Elisabetta Xausa Elisabetta Xausa

Matematica Giancarlo Peruzzi Giancarlo Peruzzi Giancarlo Peruzzi

Fisica Giancarlo Peruzzi Giancarlo Peruzzi Giancarlo Peruzzi

Scienze naturali Matteo Carollo Matteo Carollo Matteo Carollo

Storia dell’Arte Francesca Lora Francesca Lora Francesca Lora

Scienze Motorie e Sportive Gaetano Bellon Gaetano Bellon Gaetano Bellon

Religione Maurizio Zanon Maurizio Zanon Maurizio Zanon

1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio

Classe Iscritti Ritirati Nuovi

inserime

nti

Scrutinat

i a giugno

Promossi

a giugno

Giudizio

sospeso

Non

ammessi

3° anno 24 1 23

4° anno 23 23 21 2

5° anno 21

1.3. Comportamento della classe nel Triennio

Per quanto riguarda la socializzazione, la classe ha raggiunto un livello

ottimo La capacità di ascolto e di attenzione si è mantenuta su livelli

molto buoni La partecipazione al dialogo educativo e didattico è stata

buona

2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2.1. Sul piano formativo

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Gestione dell’emotività correlata

alle richieste della Scuola

BUONO

Attenzione all’altro, inclusione e

collaborazione

BUONO

Formazione di una mentalità

aperta e critica

DISCRETO

Essere consapevoli di far parte

attiva del percorso educativo

BUONO

2.2. Sul piano didattico

Page 4: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 4

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Rielaborazione personale dei

contenuti

DISCRETO

Collegamento tra le varie

discipline relativamente a

contenuti specifici

DISCRETO

Acquisizione di un lessico

specifico

DISCRETO

Autonomia nel metodo di studio BUONO

2.3 Insegnamento di discipline non linguistiche in Lingua straniera secondo la metodologia

CLIL1

Non svolto

2.4. Livelli generali raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, la conoscenza della classe è

buono

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto un livello

discreto

1

Delibera del Collegio Docenti del Liceo Pigafetta: I Consigli di Classe delle Quinte di nuovo ordinamento

sono chiamati a prevedere nella loro programmazione moduli o percorsi didattici secondo metodologia CLIL o

secondo metodologia pluridisciplinare, purché inclusiva di una delle lingue straniere insegnate nella classe. I Consigli

di Classe del Pigafetta da sempre realizzano momenti didattici concordati tra discipline diverse, in molti casi

includendo una lingua straniera. Negli ultimi anni hanno inoltre inserito moduli CLIL nella programmazione di varie

classi. In ottemperanza alla richiesta dei nuovi ordinamenti e a partire dalla realtà concreta della scuola e delle

singole classi, cioè in un’ottica di realistico e produttivo intervento e non di astratta e forzata applicazione della

norma, i Consigli di Classe hanno deciso di dare maggiore peso, ulteriore diffusione e accresciuta visibilità ai percorsi

pluridisciplinari e ai moduli CLIL. Pertanto i Consigli di Classe provvederanno a introdurre interventi coerenti alla

programmazione della singola classe e a garantire l’effettiva ricaduta didattica, anche prevedendo una verifica mirata

e specifica per ciascun percorso o modulo

Page 5: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto un livello

discreto

3. OBIETTIVI SPECIFICI Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alla relazione presentate dai

singoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A).

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività integrative:

Conferenze in Lingua inglese su temi di Letteratura, Mr. Quinn

Certificazioni Linguistiche – inglese, cinese, spagnolo e francese-

Spettacoli teatrali in lingua francese e spagnola

Conferenze sulla civiltà cinese, prof. Ghilardi e prof. Cremona

educazione alla salute, Promozione della donazione organi e sangue, Ulss Vicenza

Corso sulla sicurezza stradale

Progetto legalità: due giorni al Sermig di Torino

“Botta e Risposta”, Torneo di argomentazione, Università di Padova

Incontri per l’Orientamento in uscita

Incontro con Franz Muller, testimone del movimento “Rosa Bianca” tedesco

Giornata annuale della Memoria

Incontro sul feminicidio con poetessa Alessandra Carnaroli

Percorso palladiano Unesco, Vicenza

Viaggi di istruzione: Germania, Settimana linguistica a Cannes, Barcellona, Cina

5. ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZA

PROVA SCRITTA

5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

5.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di prova Durata Discipline

coinvolte

Valutazione

complessiva

10 Febbraio

2015

Prima prova 5 ore Italiano Discreto

18 Marzo

2015

Terza prova 3 ore Spagnolo,Cinese,

Scienze,

Filosofia

Discreto

31 Marzo

2015

Seconda

prova

5 ore Inglese Discreto

28 Aprile

2015

Terza prova 3 ore e 30’ Spagnolo,

Cinese, Scienze,

Filosofia

Discreto

Page 6: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 6

Eventuali note: Una studentessa fortemente compromessa nell'apparato scheletrico, per riuscire a sostenere la

durata delle prove seduta in carrozzella ha bisogno di assumere antidolorifici e di essere

accompagnata al bagno. In caso di infiammazione particolarmente dolorosa, la studentessa

potrebbe avere bisogno di qualcuno che scriva al suo posto.

N.B. Il Dipartimento di Inglese del Liceo “Pigafetta” segnala che gli esempi di Seconda Prova

scritta (Inglese) pubblicati dal MIUR in data 30 aprile 2015 , acquisiti dai docenti il 6 maggio u.s. ,

presentano delle novità significative rispetto alla prassi da tempo consolidata dei Licei Linguistici.

In particolare si rilevano:

- la presenza di quattro tipologie di testo (non più due) tra cui scegliere;

- l’introduzione di due ambiti (artistico e storico- sociale) completamente nuovi;

- la richiesta di una riflessione sul testo che implica l’utilizzo di competenze linguistiche

superiori a quelle previste dal profilo in uscita dello studente, secondo la cosiddetta “Legge

Gelmini”.

La tempistica con cui queste novità sono state comunicate ha impedito sia di allenare gli

studenti alla nuova prova d’esame, sia di somministrare una simulazione d’esame conforme ai

sopracitati cambiamenti.

5. ATTIVITÀ in PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

5.1 Nuclei tematici multidisciplinari (sezione facoltativa, a discrezione del Consiglio di Classe

Allegati

Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti

Allegato B: Testi delle terze prove

Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Page 7: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 7

CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINE

FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura Italiana

Prof.ssa Daniela Mendicino

Lingua e letteratura Inglese

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

Lingua e letteratura Francese

Prof. Giuliano Santi

Lingua e letteratura Spagnola/Cinese

Prof.ssa Giulia Rampon

Prof.ssa Marta Nori

Storia

Prof.ssa Elisabetta Xausa

Filosofia

Prof.ssa Elisabetta Xausa

Matematica

Prof. Giancarlo Peruzzi

Fisica

Prof. Giancarlo Peruzzi

Scienze naturali

Prof. Carollo

Storia dell’Arte

Prof.ssa Lora

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Gaetano Bellon

Religione

Prof. Maurizio Zanon

Lettorato inglese

Prof.ssa Lia Simioni

Lettorato francese

Prof.ssa Ida Proust

Lettorato cinese

Prof. Lì

Lettorato spagnolo

Prof.ssa Delia Bianco

Vicenza, 15 maggio 2015

Il Coordinatore di classe

_________________________________

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Roberto Guatieri

Page 8: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 8

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO A

Relazioni e programmi

Page 9: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 9

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2014-15

RELAZIONE E PROGRAMMA di ITALIANO

Classe 5 Sez EL prof.ssa MENDICINO Daniela

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano

buone

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello

discreto

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello

mediamente buono

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Manzoni Vita ed opere; Produzione neoclassica; Inni

Sacri; Riflessione su morale, storia,

letteratura; Odi civili; Le tragedie; I

Promessi sposi; Gli ultimi scritti

Letture di:

o Dalla lettere a Massimo d’Azeglio: Utile

per iscopo, vero per soggetto, interessante

per mezzo

o Dalla lettera a M. Chauvet: Unità di tempo

e luogo

o Dalla Prefazione al Conte di Carmagnola:

rinuncia alle unità di tempo e luogo

o Il cinque maggio

o dall’Adelchi coro dell’atto III

o dall’Adelchi coro dell’atto IV

o Rappresentazione teatrale de Il delirio di

Ermengarda dall’Adelchi

o da Fermo e Lucia, Storia di Egidio e di

Gertrude; il conte del Sagrato

settembre

Page 10: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 10

2. Leopardi Vita; lettere; Anni di formazione; Sistema

filosofico; Poetica; Operette morali; Canti;

Paralipomeni e Batracomiomachia

lettura di:

o Al fratello Carlo da Roma,

dall'Epistolario

o Dallo Zibaldone: Ricordi (353-356); La

Natura e la civiltà (1559-62,

4128, 4175-7)

o dalle Operette Morali: Dialogo della

Natura e di un islandese; Dialogo di

Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez;

Dialogo di Tristano e di un amico

o L'infinito

o La sera del dì di festa

o A Silvia

o Il passero solitario

o Il sabato del villaggio

o Ase stesso

o La ginestra

novembre/dicembre

3. Realismo e

Naturalismo

francese

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola

lettura di:

o Madame Bovary

gennaio

4. Verismo e Verga Verismo e narratori veristi

Verga: vita e opere; romanzi giovanili e

Nedda; adesione al Verismo; Ciclo dei

Vinti; Rosso Malpelo e le novelle di Vita dei

campi; Novelle rusticane; I Malavolgia;

Mastro don Gesualdo

lettura di:

o Nedda

o Rosso Malpelo

o La lupa

o I Malavoglia

o Mastro don Gesualdo

gennaio/febbraio

5. Carducci Vita e opere; ideologia e poetica; verso un

classicismo moderno

lettura di:

o Inno a Satana

o Alla stazione in una mattina d’autunno

febbraio

6. Simbolismo e

Decadentismo

Il Decadentismo europeo marzo

7. Scapigliatura Gli Scapigliati: Tarchetti; Praga

lettura di:

Preludio

marzo

8. Pascoli Vita ed opere; poetica del fanciullino;

Myricae e Canti di Castelvecchio; Poemetti

lettura di:

marzo

Page 11: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 11

da Myricae

Novembre

Temporale

Tuono

X Agosto

L’assiuolo

da Canti di Castelvecchio

Gelsomino notturno

dai Poemetti

Italy

9. D'Annunzio Vita ed opere; panismo del superuomo;

poesie giovanili; Poema paradisiaco; le

Laudi; le prose; Il piacere; gli altri romanzi;

il teatro

lettura di:

Il piacere

da Alcyone

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Meriggio

marzo/aprile

10. Crepuscolari Crepuscolari: Gozzano

Lettura passi da Signorina Felicita

aprile

11. Futuristi Marinetti

lettura di:

o Manifesto del futurismo

o Manifesto tecnico della letteratura

futurista

aprile

12. Pirandello Vita e opere; psicologia e prime scelte di

poetica; la poetica dell’umorismo; l’arte

umoristica; i romanzi siciliani; i romanzi

umoristici; Novelle per un anno; il teatro e

la fase del grottesco; Enrico IV; Il fu Mattia

Pascal; Sei personaggi in cerca d’autore

letture di:

o Il fu Mattia Pascal

o Uno, nessuno e centomila

o Il treno ha fischiato

maggio

13. Svevo Vita e opere; poetica; caratteri dei romanzi

sveviani; l’ultimo Svevo

letture di:

o La coscienza di Zeno

dopo il 15 maggio

14. Ungaretti La religione della parola

lettura di:

o Soldati

o I fiumi

o Veglia

dopo il 15 maggio

15. Montale Vita e opere; Ossi di seppia; Occasioni; La

bufera e altro; Satura

lettura di:

o Limoni

dopo il 15 maggio

Page 12: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 12

o meriggiare pallido e assorto

o non chiederci parola

o non recidere, forbice, quel volto

16. Divina Commedia Paradiso: I, III, VI, XVII, XXXIII ottobre

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 97

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula scolastica.

Testo in adozione:

R.Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo la letteratura come dialogo, edizione

rossa, Palumbo editore, vol 2, vol. su Leopardi, vol. 3 a e b

Edizione a scelta del Paradiso di Dante

Power point e materiale, cartaceo ed in formato elettronico, fornito dall’insegnate.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto di:

chiarezza e correttezza espositiva e appropriazione di un linguaggio specifico; capacità di

rielaborazione; partecipazione e interesse; conoscenze acquisite; organizzazione del testo ed

espressione della creatività personale .

Prove scritte: • tema tradizionale

• analisi di testi letterari

• saggio breve

• articolo di giornale

Nella valutazione è stata seguita la griglia proposta dal Dipartimento di Lettere.

Verifiche orali:

interrogazioni

test (domanda aperta, scelta multipla, completamento)

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Vicenza, 15 Maggio 2015

Il DOCENTE

_______________________________________

Page 13: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 13

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE

Classe:5 Sez. EL Prof .Nicoletta FERRAIOLO

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe ha seguito con interesse il percorso educativo, dimostrando una costante partecipazione

attiva e costruttiva.

Al termine del corso di studi, la classe conosce la microlingua dell’analisi letteraria, le

caratteristiche fondamentali dei generi letterari, le tematiche significative della letteratura inglese

dell’800/900, le strutture morfosintattiche di livello intermedio. La conoscenza è diversificata a

seconda della personale propensione alla lingua straniera. Va evidenziato, comunque, che

qualche studente ha raggiunto un ottimo livello. Gli studenti posseggono, mediamente, una

discreta capacità di analisi e sintesi e competenze linguistiche sufficienti per pochi, discrete per

la maggioranza, ottime per alcuni, che consentono loro di comprendere messaggi orali e scritti in

contesti diversificati, produrre testi orali e scritti, stabilire rapporti interpersonali sostenendo

conversazioni funzionali al contesto e alla situazione.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Testi Temi

1

.

W. BLAKE From Songs of Innocence: The Lamb

Songs of Experience: The Tyger

The complementary

opposites

2

.

W.

WORDSWORTH

From “ Preface “ to Lyrical Ballads: A

Certain Colouring of Imagination

Poems: Daffodils, My Heart leaps up, The

The subject matter and

the language of poetry.

The role of the poet.

Page 14: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 14

solitary Reaper The creative process.

3

.

S. T. COLERIDGE From The Rime of the Ancient Mariner

Parts I, IV

The supernatural in

poetry.

The journey as a quest

4

.

J. KEATS Ode on a Grecian Urn

La Belle Dame sans Merci

Beauty and art

5

.

C. DICKENS From Oliver Twist:extracts

The social evils of the

first industrial

revolution. Crime,

Prostitution, Money

6

.

O. WILDE From The Importance of Being Ernest:

extracts.

From The picture of Dorian Gray: extracts

From De Profundis: an extract

The new comedy of

manners.

The aesthetic ideal

7

.

THE WAR POETS:

OWEN

SASSOON

Dulce et Decorum est

They

A critical view of war

8

.

J. JOYCE From Dubliners: Eveline, The Dead ( final

Part )

Ulysses: an extract, Molly’s

Monologue

Ireland as the centre of

paralysis. The stream of

consciousness

technique.

S. BECKETT From Waiting for Godot: extracts

The Theatre of Absurd

F.S. FITZGERALD

From The Great Gatsby: an extract

The Jazz Age

The Lost Generation

Page 15: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 15

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale e partecipazione a due conferenze in lingua : una su J. Joyce ed una su S. Beckett

Movimenti e autori sono stati trattati partendo, in genere, dal contesto storico-sociale per passare

poi alle notizie sull’autore e sulla sua produzione letteraria. Sono stati letti ed analizzati dei testi

significativi da cui sono stati estrapolati i temi e le peculiarità linguistiche dell’autore in questione.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo: M. Spiazzi, M. Tavella,, Only Connect…New Directions, Edizione blu

multimediale,Volume one and two, Zanichelli

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sia sul comportamento degli studenti in termini di attenzione, interesse

nei confronti degli argomenti trattati e di partecipazione alle lezioni, che su verifiche orali

(esposizione di un argomento indicato dall’insegnante) e scritte. Queste ultime sono state

somministrate sotto forma di quesiti a risposta aperta o di comprensione del testo. E’ stata effettuata

una simulazione di seconda prova

Per i criteri di valutazione dello scritto, si vedano le griglie allegate.

Come stabilito in sede di dipartimento, all’orale il livello di sufficienza è stato definito come segue:

l’allievo possiede conoscenze di base sostanzialmente complete e corrette. Il messaggio risulta

generalmente chiaro e lineare anche se l’esposizione è non priva di qualche scorrettezza.

Vicenza, 15 Maggio 2015 Firma del docente

Page 16: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 16

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

Classe: 5E NLL prof. Giuliano SANTI

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano generalmente da

discrete a buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello da sufficiente a

discreto livello scritto, e da discreto a buono a livello orale.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nella

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

N. Autore Contenuti disciplinari

1.

René de

CHATEAUBRIAN

D

1768-1848

résumé des romans Atala et René – Le Génie du Christianisme

comme apologie de la foi – Atala comme illustration du chapitre

“De l’harmonie de la religion chrétienne avec la nature et les

passions du coeur humain” – René comme illustration du chapitre

“Du vague des passions” et comme exemple de mal du siècle –

l’exhortation finale du père Souël à René à se mettre au service

de son prochain pour donner un sens à sa vie – pourquoi

Page 17: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 17

Chateaubriand aurait voulu détruire ce livre

p. 119 Les réflexions de René où se trouve René – pourquoi il

est seul – incertitude entre une vie paisible et une vie héroïque –

alternance entre moments de dépression et moments d’exaltation

– les passions de René: soif d’Absolu, désir de partager sa vie

avec une femme, désir de donner un sens à sa vie – la narration:

récit de sa vie au passé, considérations sur la vie humaine au

présent de vérité générale – les promenades de René: il

sélectionne les éléments du paysage qui s’accordent avec sa

tristesse – les rêveries de René: associations d’idées entre le

clocher et les oiseaux de passage –la voix de sa conscience –

moments d’exaltation – caractère passif du protagoniste –

caractères romantiques de cette page: attention pour le moi du

protagoniste, prédilection pour la saison de

l’automne,communion entre le héros et la Nature, soif d’Absolu,

ennui existentiel, poids de la solitude

2.

Alphonse de

LAMARTINE

1790-1869

p. 122 Le lac, d’après “Méditations poétiques”

les circonstances de la composition – de la perte de la bien-

aimée à la méditation sur la condition de l’homme – la

personnification du lac – l’absence de la bien-aimée du poète –

l’expression des sentiments – trois types de temps: l’éternité, le

temps de la vie humaine et les moments de bonheur – l’illusion

que le Temps puisse s’arrêter – la réaction face à la fuite du

Temps: incrédulité, révolte, carpe diem, le souvenir confié à la

nature (sensations visuelles, auditives, tactiles, olfactives), la

création d’une oeuvre d’art, la victoire morale de l’Homme sur le

Temps – le choix du titre

3.

Honoré de

BALZAC

1799-1850

présentation de la “La Comédie humaine” – le réalisme de

Balzac – les “espèces sociales” – une vision pessimiste de la

société de la Restauration – le style de Balzac: l’importance des

descriptions des lieux – la physiognomonie

p. 154 La pension Vauquer

l’ordre de description du quartier et de la maison – l’odeur et les

lieux –l’entrée et la salle à manger – des meubles “placés là

comme le sont les débris de la civilisation aux Incurables” – la

saleté – une “misère sans poésie” – la description de Mme

Vauquer – l’ironie du narrateur – l’interdépendance entre

Page 18: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 18

l’aspect de Mme Vauquer et sa pension

p. 156 La mort du père Goriot

un Christ de la paternité – l’attitude des personnages: Rastignac,

Christophe, les prêtres, les croque-morts – la messe funèbre –

l’enterrement au Père Lachaise – le changement de Rastignac – le

défi lancé à la société

4.

Gérard de

NERVAL

1808-1855

Nerval écrit d’abord pour lui-même: difficile de saisir toutes les

allusions à ses expériences et à sa culture

phot. El desdichado, d’après “Les Chimères”

structure du poème: détresse présente, fuite dans la sérénité d’un

souvenir agréable, interrogation sur les valeurs pour lesquelles

vivre, espoir de sortir encore une fois de la détresse –points de

contact entre les images de la 1ère strophe –caractère symbolique

de la couleur de la 1ère strophe et des couleurs de la 2e strophe –

importance de l’imagination –importance de la poésie –

justification du titre de ce poème

phot. Fantaisie, d’après “Odelettes”

structure du poème: le présent, le passé évoqué par une

synesthésie, le retour au présent – importance et caractère

mystérieux de cet air musical – 2e strophe: emploi du présent de

narration – ordre des images visuelles: d’abord vision de

l’ensemble du paysage, puis attention dirigée vers un détail du

paysage (le château et son jardin) – puis sur un détail du château

(une certaine fenêtre) – une vision colorée; importance de la

couleur rouge – l’idéal amoureux du poète se situe dans le passé:

si le poète pouvait choisir, il vivrait dans une autre époque – une

expérience mystérieuse: métempsychose? réincarnation? déjà vu?

– justification du titre de ce poème

5.

Gustave

FLAUBERT

1821-1880

Madame Bovary

résumé du roman – “écrire un livre sur rien” – “Madame Bovary

c’est moi” – les raisons du procès à Flaubert et à son éditeur –

agonie d’Emma comme expiation de ses fautes – le réalisme de

Flaubert: l’impersonnalité de la narration – le bovarysme: “le

pouvoir qu’a l’homme de ce concevoir autre qu’il n’est” – Emma

ne se rend pas compte qu’un noble ou un riche bourgeois ne se

Page 19: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 19

serait jamais marié avec elle – déçue par la médiocrité de son

mari elle cherche des distractions dans les achats, et la passion

dans les bras de Rodolphe et de Léon – importance de l’argent –

elle se suicide quand elle a l’impression que la vie ne peut plus

rien lui offrir et pour éviter de demander pardon à Charles,

qu’elle méprise – une histoire anti-romantique

p. 166 Les deux rêves

les rêves de Charles concernant l’avenir du futur enfant:

comment garantir son avenir – quelle allait être sa vie – “Emma

se réveillait en d’autres rêves” – les rêves d’Emma concernant

son futur avec Rodolphe: la naïveté d’Emma – Emma ne se

soucie pas de comment Rodolphe pourrait gagner sa vie – retour

à la réalité

phot. Les comices agricoles

les propos de R. sont la parodie des clichés romantiques –

naïveté d’Emma – la “mauvaise réputation” de R. et le “danger”

pour la réputation d’Emma – emploi du “vous” et du “tu” – les

mains de R. et d’Emma – après les Comices, R. évite de

rencontrer Emma pendant quelques semaines

p. 167 La mort d’Emma Bovary

une description réaliste de la souffrance – pourquoi Emma ne

s’attendait pas à souffrir autant – l’Aveugle

6.

Charles

BAUDELAIRE

1821-1867

“Les fleurs du mal” – première section, “Spleen et idéal”les

poèmes qui évoquent l’idéal proposent un mouvement

d’éloignement dans l’espace – le spleen est associé à la terre / à

l’emprisonnement / à l’exil – poète heureux dans le monde de

l’art, de la beauté pure – poète malheureux dans la société

bourgeoise

p.139 L’albatros

bien-être de l’albatros dans le ciel / malheur de l’albatros à terre

(oppositions beauté / souffrance, air / planches du bateau, avant /

après, liberté / emprisonnement) – un “indolent compagnon de

voyage”: métaphore de la vie comme un voyage sur l’océan –

incapacité des marins d’apprécier la beauté pure – les sentiments

du poète (points d’exclamation de la 3e strophe) – comparaison

de l’albatros et du poète – l’exil du poète – la conscience de sa

grandeur – le poète incompris comme paria de la société

Page 20: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 20

p.183 Correspondances

caractère sacré et mystérieux de la Nature – caractère supra-

sensible des éléments de la nature – difficulté de l’homme

commun à saisir l’unité de la nature – correspondances

orizontales (synesthésies) et correspondances verticales – le rôle

des parfums – le monde “des choses infinies”

p. 187 L’invitation au voyage

appellations particulières de la bien-aimée du poète –

signification des points d’exclamation – pourquoi le poète ne

peut pas “aimer à loisir” là où il vit – ressemblance(s) entre la

bien-aimée et ce pays exotique – B. et sa bien-aimée sont en train

de visiter une exposition de tableaux –comparaisons pluie/larmes,

soleils/yeux – le refrain valorise un pays de rêve (existe-t-il?) et

parle en creux (indirectement) du pays où B. vit –description de

la chambre où les deux amants pourraient habiter: sensations

visurelles et olfactives – la langue “natale” de l’humanité –le

refrain est répétu pour convaincre cette femme à partir avec le

poète – paysage paisible de la ville – personnification des

bateaux – lumière chaude et dorée et sensation de bien-être au

moment du coucher du soleil – le refrain finit par ressembler à

une berceuse – grâce à cette rêverie le poète a retrouvé sa

sérénité: il peut se dire que si un jour il voulait quitter la société

où il vit, il pourrait aller vivre dans ce pays dont il rêve

p.192 Spleen

l’origine du spleen dont souffre le poète n’est pas indiquée: B. se

contente d’évoquer l’état d’âme de quelqu’un qui en souffre à

travers une série d’images disparates, mais qui ont en commun

l’idée d’emprisonnement, d’enfermement – la Terre transformée

en huis clos – allégorie de l’Espérance représentée par une

créature faible, incapable de sortir de sa prison – la pluie aussi

semble transformer la Terre en un huis clos – caractère ideux des

araignées, symboles de la dépression et de l’avancée implacable

de la dépression – inanité et faiblesse de la révolte du Poète –

enterrement allégorique de l’Espoir et résignation du poète –

opposition bruit/silence

p.193 Parfum exotique

caractère singulier de ce soir – une intimité qui déclenche la

rêverie –une île paradisiaque – l’oisiveté d’une société où il fait

bon vivre (hypallage) – des hommes qui vivent au contact de la

nature opposés à ceux qui habitent en France – des femmes qui se

Page 21: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 21

sentent les égales des hommes – la synestésie – les sensations

visuelles, olfactives, auditives – le désir de dépaysement / de

quitter la société bourgeoise

phot. Le voyage

un homme blasé par la vie – l’emploi du ‘nous’ à la place du ‘je’

– l’obsession du Temps qui passe – le Temps comparé à un

gladiateur –l’attraction vers l’Au-delà – la métaphore du voyage

par mer – la personnification de la mort – l’enthousiasme du

départ – les ténébres de l’Inconnu – la soif de nouvelles

expériences

7.

Paul

VERLAINE

1844-1896

p.196 Chanson d’automne, d’après “Poèmes saturniens”

signification du titre de ce recueil – impression générale qui se

dégage de ce poème – 1ère strophe: explication de la métaphore

(présence du comparant mais non pas du comparé) – préciser le

sens du mot “langueur” – valeur d’onomatopée des voyelles

nasales, des allitérations en L et en R – rapidité du rhytme – 2e et

3e strophe: pourquoi le poète “pleure” “quand sonne l’heure” –

préciser la connotation du verbe “emporter” – justifier la

comparaison avec la feuille morte – valeur d’onomatopée des

voyelles nasales, des allitérations en V – champ lexical de la

faiblesse et de la détresse – réminiscences romantiques – ce

poème traduit le sentiment de Verlaine d’être le jouet du

destin:dans l’expression lexicale (métaphores, éléments

dysphoriques) aussi bien que dans l’expression sonore

(allitérations, rhytme)

p. 200 Il pleure dans mon coeur, d’après “Romances sans

paroles”

le titre du recueil souligne que pour V. la musicalité de ses

poèmes est aussi importante que les mots utilisés – impression

générale qui se dégage de ce poème – structure du poème: V.

s’interroge sur son malaise / pouvoir consolateur de la pluie /

difficulté à expliquer l’origine du malaise / le poète se replie sur

sa souffrance – 1ère strophe: comment est employé le verbe

“pleurer”? pourquoi? – préciser le sens du mot “langueur” –

valeur onomatopéique des allitérations en L et en R, en Ø –2e

strophe: quel type de pluie est-ce qu’il tombe? (à rapprocher de la

phrase de Rimbaud citée en épigraphe) – la pluie: d’élément

dysphorique à élément consolateur – valeur des allitérations en L

Page 22: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 22

et en R, en UI – 3e str: préciser le sens du verbe “s’écoeurer”:

pourquoi le poète n’indique pas l’origine de sa tristesse? – la rime

intérieure “coeur/s’écoeure approfondit la triostesse et transmet

une sensation de nausée – allitérations en L et en R, en Ø – 3/4e

strophe: la volonté de trouver une consolation ne repose pas sur

des éléments positifs, mais sur la simple négation des éléments

négatifs (“sans raison… nulle trahison… sans raison… sans

haine…”) – champ lexical de la détresse et champ lexical de la

consolation – l’origine de la détresse du poète reste inexpliquée;

elle semble PÉNÉTRER dans l’âme du poète comme si elle

venait de dehors

phot. Le ciel est, par-dessus le toit, d’après “Sagesse”

le titre de ce recueil, composé en prison, indique que V. regrette

sa vie passée et désire se convertir à une vie plus morale –

impression générale qui se dégage de ce poème – 1ère et 2e

strophes: où se trouve le poète? – sensations visuelles et

sensations auditives – pourquoi l’arbre “berce” sa palme?

pourquoi l’oiseau chante “sa plainte”? – 3e strophe: trouble du

poète – 4e strophe: à qui appartient cette voix? sur quel ton

s’exprime cette voix? qu’est-ce qu’elle exprime? – est-il

indispensable de savoir que le poète se trouve en prison? –

champs lexicaux de la sérénité et du trouble – le poète contemple

quelques éléments du paysage de la ville et en tire une impression

de calme qui contraste avec le trouble qui lui dérive de la

conscience d’avoir mal vécu: analogie avec la plainte de l’oiseau,

contraste avec la sérénité perdue qu’il retrouve dans les

sensations visuelles et auditives de cette ville

8.

Emile

ZOLA

1840-1902

Les Rougon-Macquart: histoire naturelle et sociale d’une

famille sous le Second Empire

(volonté d’étudier le comportement humain en considérant

l’hérédité et l’influence du milieu) – pourquoi un roman n’est pas

comparable à une expérience scientifique –

Germinal

bref résumé du roman – double signification du titre: espoir

d’un futur meilleur associée au printemps et évocation d’une

possible révolution violente – Zola cherche à obtenir des effets

dramatiques: il cherche à impressionner ses lecteurs –

“Germinal” comme description réaliste du monde des opprimés –

Page 23: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 23

“Germinal comme avertissement lancé à la bourgeoisie

phot. La manifestation

mineurs abrutis par leurs conditions de vie – comment Etienne,

un étranger, organise la grève – pourquoi il y a une manifestation

– qui sont les personnages de cette page: manifestants / groupe de

bourgeois – le narrateur interprète le point de vue des bourgeois

et leur mépris des mineurs – les manifestants comparés à des

animaux domestiques / sauvages – champ lexical de la violence –

“la vision rouge de la révolution”: mauvaise conscience de la

bourgeoisie – comportement des révolutionnaires – retour à la vie

sauvage (?!)

9.

Guillaume

APOLLINAIRE

1880-1918

p.235 Le pont Mirabeau, d’après “Zone”

un poème élégiaque – la fuite de l’eau et la fuite de l’amour –

la peine du souvenir – le présent de narration – l’attitute figée des

deux amants – “l’espérance est violente” – le refrain: appel à la

nuit? indifférence? résignation? – oppositions: mouvement /

immobilité – présent / passé – temps extérieur (objectif) / temps

intérieur (subjectif)

phot. Les colchiques, d’après “Alcools”

“un dialogue à une voix” – la comparaison entre la femme aimée

et la fleur du colchique – l’empoisonnement des vaches et

l’empoisonnement du poète – le champ lexical de la mort – un

sonnet irrégulier: strophes, absence de ponctuation – le rythme –

les allitérations – le rétrecissement des strophes

p.244 La cravate et la montre, d’après “Calligrammes”

signification du mot “calligrammes” – symbologie de la cravate

(hypallage de l’adjectif “douloureuse”) – symbologie de la

montre: la vie humaine, l’amour, la mort

10.

Marcel

PROUST

1871-1922

A la recherche du temps perdu

un roman autobiographique – l’écoulement du Temps: la

corruption et destruction des êtres et des lieux – impossibilité de

retrouver dans la réalité les images que nous offre la mémoire –la

mémoire involontaire – la victoire morale sur le Temps

Page 24: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 24

p.269 Le drame du coucher

un enfant à la sensibilité exacerbée – une éducation sévère – le

plaisir de l’attente du baiser – les bonnes manières de la

grand’tante

p.270 La petite madeleine

identité du narrateur – style de la narration: présent de vérité

générale, narration au passé, présent de narration – distinction

entre mémoire volontaire et involontaire – sensations liées au

goût du thé et de la madeleine: plaisir, joie, perplexité, effort

decompréhension – Temps de l’enfance retrouvé grâce à l’odeur

et à la saveur: accumulation des images appartenant à Combray

11.

Albert

CAMUS

1913-1960

L’étranger

lecture intégrale et analyse de pages choisies- bref résumé –

définition de l’Absurde dans la philosophie de Camus –

un exemple d’homme absurde – l’attitude face à la mort de sa

mère – l’indifférence aux conventions sociales – le contact avec

la nature – un crime déterminé par les circonstances – le procès

– le titre – des titres alternatifs

chapitre 1er L’enterrement

caractère bizarre de la narration – les conventions sociales –le

refus de faire ouvrir la bière – la veille funèbre

chapitre 5 Manque d’ambition de Meursault et proposition de

mariage pourquoi faire carrière? – la découverte de l’Absurde au

cours de sa jeunesse – un amour purement sensuel –

l’indifférence à la convention sociale du mariage

chapitre 6 L’homicide involontaire

les circonstances de la rencontre avec l’arabe – les éléments qui

favorisent la perte de lucidité de la part du protagoniste – la

montée de la tension – un geste nerveux – le rôle du hasard –

pourquoi cet homicide va sembler volontaire

2e partie, ch. 6 La dernière nuit en prison

la visite de l’aumônier – Meursaul reste lucide face à l’Absurde

et refuse de se convertir – tout le monde est condamné à mort –

Meursault se réconcilie avec “la tendre indifférence du monde”

Page 25: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 25

12.

Jean-Paul

SARTRE

1905-1980

phot. Huis clos

lecture et analyse en classe de la scène finale (pp.86-95)bref

résumé de la pièce – le décor – l’absence de tortures physiques –

le cercle vicieux de la torture psychologique – le manque de

remords – le caractère dérisoire des accessoires du décor – le

manque de miroirs – double signification du titre – pourquoi ce

drame se joue en enfer – “Tu n’es rien d’autre que ta vie” –

“l’enfer, c’est les Autres”

13.

VERCORS

pseudonyme de

Jean Bruller

1902-1991

Le silence de la mer

lecture intégrale et analyse de pages choisie; les circonstances

historiques en 1941-42: France occupée, propagande favorable à

la collaboration, résistance non encore organisée, soldats

allemands “aimables et courtois” avec les civils – résumé du

roman – identité du narrateur – les noms des trois protagonistes;

importance du nom de Werner von Ebrennac – pourquoi Werner

recherche la compagnie de l’oncle et de la nièce – pourquoi

l’oncle et la nièce gardent le silence – la nièce: silencieuse,

immobile, refuse de regarder l’officier – pourquoi cet officier

n’est pas vraiment crédible – pourquoi Vercors n’a pas imaginé

un officier cruel – les monologues de W: de sujets anodins à des

considérations personnelles à l’espoir d’un futur meilleur –

comment W. réussit à vaincre le silence de l’oncle et de la nièce

au cours de la scène finale – où va Werner à la fin de l’histoire? –

pourquoi il n’y a pas de happy end – quelles conclusions

alternatives on aurait pu imaginer – signification de cette

nouvelle – une histoire d’amour? – justification du titre

(p.65) – pourquoi Vercors a ajouté après la guerre la phrase de

l’oncle “Ainsi il se soumet” (p.69)

pp. 27-29 l’arrivée de l’officier

comportement de l’officier – apparence physique – nom de

l’officier – pourquoi ses pas sont-ils alternativement forts et

faibles? – “Dieu merci, il a l’air convenable”

pp. 32-36 Werner habillé en civil

pourquoi Werner recherche la compagnie de l’oncle et de la

nièce – à cause de quelle circonstance il descend habillé en civil

– pourquoi il prend l’habitude de se changer avant de descendre

Page 26: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 26

au fumoir – pourquoi il parle d’abord de la pluie et du beau

temps – le père de l’officier – espoir d’un futur meilleur pour la

France et l’Allemagne

pp. 40-41 la Belle et la Bête

respect de Werner pour l’oncle, ancien combattant –

comparaisons entre la France et l’Allemagne: la neige, la culture,

la Belle et la Bête

pp. 47-49 la fiancée allemande de Werner l’ancienne fiancée de

Werner: le caractère allemand – geste de jalousie de la nièce –

déclaration d’amour de Werner

pp. 55-63 l’adieu

pourquoi Werner va a Paris – ce qui se passe à Paris – pourquoi

W. fait semblant de ne pas reconnaître l’oncle à la

Kommandantur – étude des gestes de l’Allemand au cours de la

scène finale – pourquoi W. n’entre pas après avoir frappé à la

porte – pourquoi il est en uniforme – ce qu’il va dire – Werner

tiraillé entre des sentiments contrastants – la nièce tiraillée entre

des sentiments contrastants

pp. 69-70 fin

“Ainsi il se soumet” – la nièce lui parle – le lendemain Werner

est parti: il fait froid (pourquoi?), l’oncle et la nièce ne disent rien

(pourquoi?)

14.

Eugène

IONESCO

1912-1994

La cantatrice chauve

lecture intégrale et analyse de quelques scènesbref résumé de la

pièce – origine de la pièce – contenu: une parodie du théâtre

boulevardier (absence d’intrigue et d’action, coups de théâtre

dérisoires – titre de la pièce) – une caricature de la petite-

bourgeoisie universelle (langage automatique, banalités,

anecdotes sans intérêt, incohérences, conclusion de la pièce) –

confort matériel et manque de passions – respect de la politesse,

des conventions sociales – l’ennui et le vide existentiel se

manifestent par des gestes d’impatiente et d’agressivité – une

image de l’absurdité de la vie

“Bobby Watson” (scène I)

des activités bourgeoises: après le dîner, M. Smtith lit son

Page 27: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 27

journal tandis que Mme Smith accommode reprise des

chaussettes tout en parlant de ce qu’ils viennent de manger. Les

Smith ne sont pas affectés (touchés) par la mort de Bobby W.,

mais ils en font un sujet de conversation: la participation aux

condoléances est une activité sociale: caricature des phrases

conventionnelles concernant les décès. TOUS les Bobby Watson

sont commis-voyageurs: interchangeabilité des petits-bourgeois

qui vivent une vie banale, sans intérêt.

“Comme c’est curieux! Comme c’est bizarre!” (scène IV)

une parodie des scènes de reconnaissance – un coup de théâtre

dérisoire – une scène à la fois comique et pathétique (espoir de

retrouver la personne aimée) – l’expression du manque de

passion

“Mon vrai nom est Sherlock Holmes” (scène V)

une parodie des histoires policières – un coup de théâtre

dérisoire –Mary, porte-parole du destin – la vérité n’est pas

toujours bonne à connaître

“Tiens, on sonne” (scènes VII et VIII)

agressivité des Smith et des Martin – le second dégré du feu –

désir du pompier de reconnaissance de son rôle social / de donner

un sens à sa vie

“Dispute finale” (scène XI)

la “Tragédie du langage: un langage qui ne sert plus à

communiquer (incapacité d’écouter les autres, incohérence du

discours, coqs-à-l’âne, parodie des proverbes, écholalie,

psittacisme) – le paroxisme de l’agressivité (gestes, allusions

scatologiques) – interchangeabilité des personnages dans la

conclusion de la pièce – conclusions alternatives

Lezioni effettivamente svolte durante l’anno scolastico, alla data del 15 maggio:

84 dal docente titolare

24 dalla lettrice di madrelingua francese

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lo studio di alcuni fra i più importanti autori francesi dell’800 e del ’900 non ha certo avuto lo

Page 28: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 28

scopo di presentare la “storia” della letteratura francese moderna – vuoi perché il monte orario non

lo consentiva, vuoi perché si è scelto di privilegiare un’approfondita analisi testuale di alcune fra le

più celebri pagine della poesia, della prosa e del teatro di questi due secoli. Le conoscenze

biografiche circa i vari autori sono perciò passate in secondo piano – e non sono state oggetto di

verifica – nè si è ritenuto opportuno conoscere la lista completa delle opere prodotte dal genio di

ogni singolo letterato. Si è inoltre cercato di evitare le tradizionali “lezioni frontali” per

incoraggiare gli alunni ad esprimersi liberamente e a sviluppare gradatamente capacità di critica e

di analisi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Oltre al testo in adozione si è fatto uso di fotocopie. In linea di massima tre lezioni alla settimana

hanno avuto per oggetto analisi di testi letterari, compiti scritti e interrogazioni, mentre una lezione

settimanale è stata riservata alla lettrice di Francese che ha trattato temi di civiltà e attualità tramite

articoli di giornale e filmati tratti da Internet.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A livello scritto, le verifiche sono state effettuate su testi di comprensione e produzione simili a

quelli della seconda prova dell’Esame di stato e su questionari di letteratura simili a quelli della

terza prova. L’attribuzione del voto ha tenuto conto tanto della correttezza linguistica quanto del

contenuto e dell’efficacia espositiva (vedi griglie allegate di correzione della 2a e della 3a prova

scritta).

A livello orale, si è tenuto conto sia delle interrogazioni, sia dell’abilità di capire, leggere,

esprimersi liberamente e di analizzare i testi proposti durante le normali ore di lezione e quelle di

lettorato.

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

----------------------------------------

Page 29: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 29

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SPAGNOLO

Classe 5 E NLL Prof.ssa Giulia Rampon

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete (in alcuni

casi buone e molto buone).

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto (in alcuni

casi buono e molto buono).

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello complessivamente discreto (in

alcuni casi buono).

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese

programm

ato

1. Introducción a la

literatura

española

Las épocas pre-románticas: viaje a través de las épocas

históricas desde la formación del castellano hasta Carlos V.

La poesía española: versificación y figuras retóricas .

Ottobre

2. Romanticismo y

posromanticismo

Historia en breve. Contexto literario.

Arte: Francisco Goya (manual, pag. 460-463).

Mariano José de Larra

Biografía del autor (explicación en clase).

Artículos de costumbre:

“Un reo de muerte” (fotocopia)

Gustavo Adolfo Bécquer

El autor (manual, pag. 142)

Rimas:

“Introducción sinfónica”

Rimas VII, XXI (fotocopia), XXXVIII

Ottobre

Page 30: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 30

3. Realismo Historia en breve. Contexto literario.

Orígenes del movimiento obrero en España (CD-ROM).

Novembre

4. Modernismo Contexto literario.

Novembre

5. Generación del 98 Historia en breve. Contexto literario.

Miguel de Unamuno

El autor (manual, pag. 182)

En torno al casticismo:

concepto de “intrahistoria”. (power point)

San Manuel Bueno, mártir: textos 1-2

Antonio Machado

El autor (manual, pag. 189)

Soledades. Galerías.Otros poemas

“Recuerdo infantil”

“XI”

Campos de Castilla:

o “Retrato” (fotocopia)

Dicembre -

Gennaio

7. Vanguardias y

Generación del 27.

El Surrealismo

Contexto literario.

Los “Ismos” (power point)

Federico García Lorca

El autor (manual, pag. 245-246) Powerpoint Lorca Andalucía y flamenco.

Romancero Gitano:

o “Romance de la pena negra” La casa de Bernarda Alba: textos 1-4 (CD-ROM) Poeta en Nueva York:

o “La aurora”

Cine: Muerte de un poeta

Febbraio -

Aprile

8. De la II República

a la Guerra civil

Introducción histórica.

La Guerra civil española a través de la fotografía, el

deporte, la pintura y la escultura, la poesía, la música,

Marzo -

Aprile

Page 31: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 31

la política (trabajos por grupos y presentaciones en clase)

Pablo Neruda Tercera Residencia:

o “España en el corazón”

Antonio Machado Poesías de guerra

“El crimen fue en Granada” Arte: El Guernica de Pablo Picasso Cine:

Las misiones pedagógicas (documental)

La lengua de las mariposas

9. Escenarios

hispanoamericano

s

El boom de la nueva novela hispanoamericana. El

Realismo mágico.

Gabriel García Márquez La soledad de América Latina: Discurso de aceptación del

Premio Nobel en 1982

(fotocopias)

Lectura integral del libro Cien años de soledad, y análisis

de los siguientes extractos en clase:

o “Macondo”

o textos 1-2

o “La prueba científica de la existencia de Dios”

Pablo Neruda Veinte poemas de amor y una canción desesperada:

o Poema 15 (fotocopia)

o Poema 20 (fotocopia) Nuevas odas elementales:

o “Oda a la cascada”

Cine:

Il Postino (fragmentos)

Maggio

10. Dictadura y

literatura

Las dictaduras militares del Cono Sur (CD-ROM)

Mario Benedetti Geografías:

o “Los cinco” (fotocopia)

o “De puro distraído” (fotocopia)

Cine:

Maggio

Page 32: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 32

La historia oficial

11. Actualidad Temas de actualidad tratados a lo largo del año:

Tecnoestrés

Seguridad social

Inmigración

Selfies

Jóvenes

Cine:

La jaula de oro

Settembre

– Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 110

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Il percorso formativo ha previsto l'alternanza di varie metodologie: lezioni espositive, euristiche e

metodologiche, pratiche guidate, ricerche ed esposizioni da parte degli alunni, lavoro individuale

ed a piccoli gruppi.

Ogni fase ha previsto il coinvolgimento attivo degli studenti: durante le introduzioni dei contesti

storici e letterari, nelle spiegazioni dei testi affrontati in classe, nei dibattiti sui temi di attualità e

nel lavoro a casa, che ha generato numerose occasioni di espressione autonoma e confronto tra gli

alunni. La docente ha sollecitato costantemente riflessioni, collegamenti, commenti e valutazioni

personali. Lo studio dei contesti, degli autori e delle opere si è svolto nella maggior parte dei casi

in classe, attraverso un’analisi guidata che ha tenuto conto degli aspetti tematici, linguistici e

stilistici dell’opera e soprattutto del contesto storico-culturale di riferimento; in alcuni casi si è

dato spazio al lavoro autonomo degli alunni, che è stato poi presentato in classe.

L’attività di recupero si è svolta in itinere, durante le ore curricolari. In generale si è prestata molta

attenzione al ripasso delle tematiche affrontate in classe, dando spazio a continue rivisitazioni e

sfruttando i possibili collegamenti con i nuovi argomenti trattati. In particolare si sono utilizzate

le correzioni delle prove scritte come occasioni per chiarire lessico e regole morfosintattiche,

attività necessaria non solo per alunni con valutazioni insufficienti, ma in generale per tutta la

classe.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Letras Mayúsculas (G. Boscaini, ed. Loescher), manuale di letteratura in adozione, è stato a volte

integrato con fotocopie di altri testi. Si è fatto largo uso di mezzi multimediali (film, power point,

documentari) allo scopo di stimolare gli studenti e sostenere la comprensione di opere, autori e

periodi storici di riferimento.

Sono state proposte varie attività integrative: dalla ricerca scritta alla presentazione orale, alla

visione di film e video su temi culturali e letterari, alla presentazione di siti e materiali

multimediali da usare in classe ma anche a casa in modo autonomo, all'uso di materiali audio di

vario genere (canzoni, letture registrate di testi letterari o poetici).

La classe ha partecipato al Laboratorio teatrale sull’opera “La casa de Bernarda Alba” di F. García

Page 33: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 33

Lorca tenuto dall’attrice Alay Arzelus Makazaga della compagnia Larven Teatro.

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula, l'aula magna e la biblioteca.

Le ore a disposizione settimanalmente sono state quattro (tre più una di lettorato).

I tempi stabiliti dalla programmazione iniziale sono stati sostanzialmente rispettati.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda le verifiche scritte, durante la prima parte dell'anno gli studenti hanno

affrontato varie prove basate sulla comprensione del testo, il riassunto e la produzione scritta. Nel

pentamestre le prove sono consistite in simulazioni della terza prova dell'Esame di Stato in

preparazione dello stesso.

Nella valutazione si è tenuto conto della comprensione del testo, della capacità di rielaborazione

del contenuto, della correttezza formale, della scelta lessicale e della capacità di sintesi, seguendo

le griglie per la valutazione delle terze prove elaborate dal Dipartimento di Lingue allegate al

presente documento.

Le verifiche orali si sono svolte a partire dalle opere studiate e la valutazione ha dato rilievo da un

lato al corretto uso della lingua dal punto di vista lessicale e morfosintattico, dall'altro a fluidità,

rielaborazione personale, conoscenza degli argomenti, capacità di operare collegamenti all’interno

della disciplina e, ove possibile, con altre discipline.

Vicenza, 15 maggio 2015 La DOCENTE

Page 34: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 34

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI CINESE

2014-15

Classe: 5^ E Sez : Liceo linguistico Prof . MARTA NORI

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente

discrete e in alcuni casi buone

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente

discreto e in alcuni casi buono

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto e in alcuni casi buono

Si specifica che in termini di abilità linguistiche la maggioranza della classe ha raggiunto i

seguenti livelli:

parlare: B1

ascoltare e capire: B1-B2

leggere e capire: B1-B2

scrivere: B1-B2

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Page 35: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 35

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. La frase composta La coordinazione (copulativa, disgiuntiva,

avversativa); la subordinazione

(condizionale, causale, concessiva,

temporale, finale); la costruzione 除了chúle

以外 yĭwài; la congiunzione 而 ér

4h

2. Il complemento Incidenza, durata, estensione; Risultativo;

Direzionale semplice e complesso

(compresi impieghi figurati)

12h

3. La frase passiva Soggetto/Agente – Oggetto/Agito 4h

4. L’aspetto del verbo Potenziale 3h

STORIA E

LETTERATURA

1. Il Romanzo dei tre

Regni (di Luo

Guanzhong)

Approfondimento su proverbi, modi di dire

ed episodi legati ai personaggi principali;

6h

2. Mu Lan La poesia popolare (辞cí: la ballata); analisi

di un brano tratto dall’opera

6h

3. Li Bai, Du Fu Cenni sulla poesia Tang; analisi delle poesie

“A tranquil night” (Li Bai), “Looking at

Mountain Tai” (Du Fu)

4h

4. Lu Xun Il movimento del 4 Maggio e la nascita

della letteratura moderna, la lingua

popolare, il realismo, l’antimperialismo

(lettura brani scelti in italiano e “一件小事”

Un incidente, in cinese)

10h

5. Ba Jin e Mao Dun L’influsso della letteratura occidentale,

l’attivismo politico, la disillusione, la

società degli anni ’30 (lettura in cinese di un

brano tratto da “家” Famiglia, di Ba Jin)

6h

6. Lao She La satira ed il primo esempio di fiction

(brano tratto da “想北平”Amo Pechino)

8h

Page 36: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 36

7. Wang Meng Il Realismo rivoluzionario (brano tratto da

“组织部来了个年轻人”E’ arrivato un giovane

alla sezione organizzativa)

8. A Cheng La letteratura dopo la Rivoluzione

Culturale, il dislocamento degli intellettuali

nelle campagne, la vita rurale (lettura in

italiano di “棋王” Il re degli scacchi, e brano

in cinese dallo stesso, “树王” Il re degli

alberi, in italiano)

2h

9. Yu Hua Lettura brano in lingua tratto da “命中注定”

Deciso dal fato, di Vivere in italiano e

Cronaca di un venditore di sangue in

inglese

6h

10. Su Tong Lettura brano in lingua tratto da “狐狸” La

volpe e dei racconti in italiano Moglie e

concubine e Cipria

6h

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

LETTERATURA

Inquadramento storico

Comprensione linguistica (anche in collaborazione con il conversatore) di un testo

rappresentativo del periodo in analisi, ricerca dei temi principali

Brevi biografie di alcuni autori in lingua cinese

Traduzione e comprensione di alcuni brani scelti dall’insegnante degli autori trattati

Durante le vacanze estive, gli studenti hanno letto (in italiano) “La principessa Orchidea”, di A.

Min, romanzo a sfondo storico, che descrive le vicende susseguitesi in Cina al termine dell’ultima

dinastia. Esattamente da questo periodo, infatti, inizia anche il programma di storia della quinta.

Nel corso dell’anno gli studenti hanno letto in italiano (a casa) “Mogli e concubine”, “I due volti

del mondo” e “Cipria” di Su Tong, “Il re degli scacchi” e “Il re degli alberi” di Z. Acheng,

“Vivere”, “La Cina in dieci parole”, “Brothers” e in inglese “Chronicles of a blood merchant di Yu

Hua, “Erbe selvatiche”, “Diario di un pazzo” e “La vera storia di AQ” di Lu Xun, “Il supplizio del

Page 37: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 37

legno di sandalo”, “Sorgo Rosso” e “Le rane” di Mo Yan, “Zuppa d'erba” di Zhang Xianliang”,

“Balzac e la piccola sarta cinese” di Dai Sijie, tutti autori contemporanei che sono trattati

nell’ultima parte dell’anno e che evidenziano i temi principali della letteratura nel periodo maoista

degli anni ’50 e del dopo Rivoluzione Culturale.

Modalità di lavoro adottate: lavoro individuale e a gruppi, ricerche, lezione frontale, traduzione con

analisi dei testi (in gruppo).

E’ stato anche utilizzato il testo “Piccoli discorsi cinesi” (Ed. Hoepli), per gli approfondimenti sugli

autori contemporanei Yu Hua e Su Tong.

Nel corso dell’anno, gli allievi hanno visto i seguenti film in lingua (con sottotitoli in italiano o

inglese): “L’ultimo imperatore” di B. Bertolucci, “Vivere” di Zhang Yi Mou ed il documentario

“Never Sorry” di Ai Wei Wei.

In febbraio, è stata inoltre organizzata una lezione di approfondimento con il Prof. R. Cremona, dal

titolo “Il cinese classico nel cinese moderno”.

LINGUA

In stretta collaborazione con il docente madrelingua, sono stati sottoposti agli alunni brani, tratti da

articoli di stampa recenti e da testi di letteratura, che sono stati poi sfruttati come spunti di

produzione scritta ed orale e come esercitazioni in vista della prova scritta di maturità.

Modalità di lavoro: lettura, comprensione guidata, produzione individuale, discussione aperta,

ricerca individuale.

Le esercitazioni a casa sono state concentrate su esercizi di grammatica nella prima parte dell’anno

e sul riassunto o sulla produzione di testi. Nella seconda parte, nella sola produzione di testi scritti o

di testi da riferire oralmente (in preparazione alla prova di maturità).

Non si è reso necessario effettuare alcuna attività di recupero.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testi:

Materiale in fotocopia

Piccoli discorsi cinesi (Ed. Hoepli)

Storia della Cina (Ed. Laterza)

I tempi della programmazione sono stati sostanzialmente rispettati.

Page 38: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 38

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali

Interrogazioni sotto forma di traduzione ed analisi di un testo, esposizione di un argomento indicato

dall’insegnante.

In particolare, gli aspetti teorici degli argomenti di letteratura, storia, e civiltà sono sempre stati

trattati in italiano, sia durante la spiegazione, sia al momento della verifica. Qualora il cinese fosse

coinvolto tra le materie dell'approfondimento, il candidato introdurrà brevemente il proprio

argomento in cinese, per poi proseguire in italiano.

Verifiche scritte

Prove scritte di comprensione, riassunti, composizioni a carattere culturale, o argomentativo.

Simulazioni scritte tipo seconda prova: basate su precedenti prove ministeriali e/o precedenti

simulazioni.

Esercitazione scritta tipo terza prova: basate su precedenti simulazioni.

Prove scritte riguardanti la terza prova (tipologia B: n. 1 quesito di comprensione e n.1 quesito sul

contenuto storico/letterario, a cui rispondere in cinese con 80 caratteri circa ciascuno e n. 1 quesito a

carattere culturale a cui rispondere in italiano, con 150-200 parole circa).

Per i criteri di valutazione dello scritto, si vedano le griglie allegate.

All’orale il livello di sufficienza è stato definito come segue:

l’allievo è in grado di rispondere in modo pertinente, ma non elaborato. La sintesi risulta

comprensibile;a forma presenta alcuni errori, ma è complessivamente comprensibile, il lessico è

sufficientemente vario.

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

Page 39: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 39

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA

Classe: 5^ Sez : E NLL Prof.ssa Elisabetta Xausa

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discrete

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. La seconda

rivoluzione

industriale e la

società di massa

Capp. 1 e 2, volume 3.1

Il capitalismo a una svolta: concentrazioni,

protezionismo, imperialismo; crisi agraria;

nuove tecnologie, industrie, fonti

energetiche; medicina e demografia.

Settembre-Ottobre

Page 40: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 40

La società di massa: processi di formazione;

nuove stratificazioni sociali; eserciti, partiti,

sindacati di massa; suffragio universale,

riforme e legislazione sociale; la Seconda

Internazionale; i cattolici e la “Rerum

novarum”; il nuovo nazionalismo; la crisi

del positivismo

2. L’Europa tra due

secoli

L’Italia giolittiana

Cap. 3 e 5

Le nuove alleanze; la bella époque; Francia,

Gran Bretagna, Germania, Austro-Ungheria;

La Rivoluzione russa del 1905

L’Italia e l’età giolittiana: svolta liberale,

decollo industriale, questione meridionale,

riforme, politica estera, declino; riformisti ,

rivoluzionari e cattolici.

Novembre

3. La prima guerra

mondiale e la sua

eredità

Capp. 3.9, 6 e 8

Cause remote e prossime; dalla guerra di

movimento alla guerra di usura; l’Italia;

biennio 1915-1916; tecnologie; il “fronte

interno”; la svolta del 1917; trattati di pace;

l’eredità della I GM; biennio rosso;

rivoluzione e controrivoluzione nell’Europa

centrale; Francia, Gran Bretagna, Germania

Dicembre- Gennaio

4. La Rivoluzione

russa

Cap. 7

Premesse; la rivoluzione d’ottobre; dittatura

e guerra civile; Terza Internazionale; la

NEP; costituzione e società; Stalin e il

socialismo in un solo paese

Gennaio Febbraio

5. Il dopoguerra in

Italia e l’avvento

del fascismo

Cap. 9

Il dopoguerra e la crisi dello stato liberale

italiano; cattolici, socialisti e fascisti;

l’impresa fiumana; dalla marcia su Roma

allo stato autoritario;il delitto Matteotti, le

leggi speciali, la restrizione delle libertà

Febbraio - Marzo

6. Economia e società

negli anni ‘30

Cap. 10

Il crollo della Borsa di Wall Street:

dinamiche e conseguenze negli Stati Uniti e

Marzo

Page 41: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 41

in Europa; Franklin D. Roosvelt e il “New

Deal”; il nuovo ruolo dello Stato, la cultura

della crisi

7. L’età dei

totalitarismi

Capp. 11 e 12

L’avvento del nazismo in Germania;

organizzazione del sistema nazista;

repressione e consenso; il contagio

autoritario; l’Unione Sovietica e lo

stalinismo; i Fronti popolari; la guerra di

Spagna; l’Italia fascista: strutture, raporti

con la Chiesa, politica economica, culturale

e coloniale; l’Italia antifascista; il declino

Aprile - Maggio

08.00.

00

La seconda guerra

mondiale

Cap. 14 per tratti fondamentali

Le origini, le responsabilità, i primi attacchi;

l’intervento dell’Italia; l’attacco all’URSS;

aggressione giapponese e intervento USA;

Resistenza e collaborazionismo; 1942-1943:

la svolta; la caduta del fascismo e la

Resistenza in Italia; vittorie sovietiche e

sbarco in Normandia; la fine del terzo

Reich; la bomba atomica

Dopo il 15 Maggio

Educazione alla

cittadinanza

La Costituzione italiana: nascita, struttura,

princìpi ispiratori

Dopo il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 41 ore.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale; esercitazioni a gruppi in classe; files audio.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Manuale. A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Profili storici, voll. 3.1, 3.2, Editori

Laterza

Locali scolastici; due ore settimanali.

Page 42: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 42

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DECIMALE – FILOSOFIA E STORIA

CONOSCENZA COMPRENSIONE RIELABORAZIONE VOTO

Nessuna

conoscenza degli

argomenti

Totale

disorientamento

Non memorizza

Non recepisce i

contenuti e/o le

richieste orali o scritte

Fraintende

sistematicamente

Fuori tema

Non è in grado di

organizzare i contenuti neppure

con l’aiuto

Non effettua, non sa

effettuare, alcun collegamento

Espone in modo casuale,

scorretto, irrelato, non

pertinente, sconnesso

2

Decisamente

lacunosa

Decisamente

frammentaria

Non sa/non è in

grado di effettuare

analisi semplici

Coglie gli elementi

richiesti solo in modo

frammentario, casuale

Non sa organizzare i

contenuti neppure con aiuto

Non sa effettuare

collegamenti

Manca d’autonomia

Espone in modo

approssimativo, inconcludente,

irrelato

3

Frammentaria

Superficiale

Molto lacunosa

Commette gravi e

diffusi errori anche

nell’esecuzione di

compiti elementari

Non è in grado di

effettuare analisi se non

parziali e frammentarie

Non riconosce nessi

logici e collegamenti

Produce frasi irrelate

Usa lessico improprio

Manca di sintesi e

autonomia

4

Incompleta e/o

superficiale e/o

meramente

mnemonica

Poco organica

Svolge in modo

parziale, incompleto le

richieste, la traccia, le

consegne

Non riesce a completare e

ad eseguire con autonomia

E’ incerto (approssimativo)

5

Page 43: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 43

nell’organizzare i contenuti

E’ impreciso, disordinato,

disorganico nell’esposizione e

nel lessico

Aspetti

essenziali di base

degli argomenti

Errori non gravi

Adeguatezza

lessicale pur con

qualche limite

Non commette

errori nell’esecuzione di

compiti elementari, ma

presenta difficoltà in

compiti più complessi

Pertinenza di

contenuti e trattazione

essenziale sul piano

dell’informazione

Sa sintetizzare le

conoscenze anche se con

qualche imprecisione ed è in

grado di effettuare valutazioni

ma deve essere guidato

Sa espone e si esprime in

modo corretto (terminologia,

lessico, sintassi)

6

Sostanzialmente

completa ed

adeguata

Lessico corretto

Adeguatezza e

pertinenza dei contenuti

Focalizzazione dei

problemi e degli

argomenti

Analisi guidata con

qualche contributo

personale

Realizza una trattazione

esauriente con qualche

contributo personale

Ha acquisito capacità di

sintesi e rielabora correttamente

le conoscenze, ma non ha

sempre autonomia di giudizio

Imposta e organizza con

ordine, coerenza e sufficiente

articolazione

Comunica in modo chiaro e

scorrevole sintatticamente e

lessicalmente corretto

7

Completa

Sicura

Organica

Non commette

errori nell’analisi e

nell’interpretazione

degli argomenti

Compie

osservazioni e analisi

complete

Riconosce e

interpreta contenuti con

Sa usare e organizzare in

modo autonomo i contenuti

acquisiti

Seleziona e organizza i

contenuti e gli argomenti con

coerenza e si dimostra capace di

qualche approfondimento

culturale e critico

8

Page 44: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 44

correttezza, sicurezza e

organicità/coerenza

Si esprime con terminologia

chiara, precisa

Espone in modo scorrevole

e personale

Completa

Approfondita

Organica

Consapevole

Interiorizzata

Non commette

errori o imprecisioni

nell’analisi e

nell’interpretazione dei

contenuti

Mostra di saper

cogliere gli elementi di

un insieme e di stabilire

nessi e relazioni

Padroneggia procedure e

conoscenze in problemi e

situazioni nuovi

Effettua autonomamente e

consapevolmente valutazioni

personali e

collegamenti/confronti

Sa organizzare le

conoscenze in modo coerente,

organico e flessibile, con

originalità e approfondimenti

personali e critici

Si serve della lingua in

modo consapevole, duttile, con

un lessico ricco ed

un’esposizione ben articolata ed

efficace

9

Il 10 può essere assegnato: a) a prove ricche di elementi cognitivi, con ampio e valido

approfondimento culturale e critico, efficaci e originali nell’impianto e nella organizzazione, che

presentino proprietà e padronanza sicura della lingua; b) dopo una o due prove di alto livello, come

riconoscimento del mantenimento di una tendenza sull’eccellenza

Firma della docente

Prof.ssa Elisabetta Xausa

Vicenza, 15 maggio 2015

Page 45: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 45

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 5^ Sez : E NLL Prof.ssa Elisabetta Xausa

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone, con

alcune punte di ottimo

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto, con

alcune punte di ottimo

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto, con alcune punte di ottimo

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del

modulo, unità

didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

I fondatori

dell’Idealismo

L’idealismo romantico tedesco.

Johann Gottlieb Fichte: l’infinità dell’Io; la

Dottrina della Scienza e i suoi tre principi; la

struttura dialettica dell’Io

Settembre-

Dicembre

Page 46: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 46

La “scelta” tra idealismo e dogmatismo; la

dottrina della conoscenza

La dottrina morale: il “primato” della ragione

pratica; la “missione” sociale dell’uomo e del

dotto

La filosofia politica: Rivoluzione francese, Stato

liberale e società autarchica; lo Stato-nazione e la

celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

G. W. F. Hegel: il giovane Hegel; le tesi di

fondo del sistema

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia;

la dialettica; la critica alle filosofie precedenti

La Fenomenologia dello Spirito : collocazione

dell’opera all’interno del sistema; Coscienza;

Autocoscienza; Ragione; Lo spirito, la religione e

il sapere assoluto

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche : La

logica; la filosofia della natura; la filosofia dello

spirito; lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo;

la filosofia della storia; lo spirito asoluto

Critica e rottura

del sistema

hegeliano

Arthur Schopenhauer: le radici culturali del

sistema; il “velo di Maya”; la scoperta della via

d’accesso alla cosa in sé

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere;

il pessimismo; . dolore, piacere, noia; la

sofferenza universale; l’illusione dell’amore; la

critica delle varie forme di ottimismo

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica

della pietà; l’ascesi

Gennaio

La Sinistra

hegeliana e

Feuerbach

La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri

generali

Ludwig Feuerbach: il rovesciamento dei

rapporti di predicazione; la critica della religione;

la critica a Hegel; umanismo e filantropismo,

l’importanza di Feurbach

Gennaio - Marzo

Page 47: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 47

Karl Marx: caratteristiche generali del

marxismo; la critica del “misticismo logico” di

Hegel; la critica della civiltà moderna e del

liberalismo: emancipazione politica e umana; la

critica dell’economia borghese e la problematica

dell’alienazione;

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della

religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia:

dall’ideologia alla scienza; struttura e

sovrastruttura; la dialettica della storia; la critica

agli “ideologi” della Sinistra hegeliana

La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e

lotta di clase; la critica dei falsi socialismi

Il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e

plusvalore, tendenze e contraddizioni del

capitalismo

La rivoluzione e la dittatura del proletariato; le

fasi della futura società comunista

Il pensiero di

Max Weber

Max Weber: La sociologia: la tipologia

dell’agire sociale; la tipologia del potere

Il “disincantamento del mondo” e le antinomie

della modernità; il significato della scienza

Politica e morale: etica della convinzione ed etica

della responsabilità; il conflitto dei valori

Aprile

La

demisitificazione

delle illusioni

della tradizione

Friedrich Wilhelm Nietzsche : filosofia e

malattia; nazificazione e denazificazione; le

caratteristiche del pensiero e della scrittura di

Nietzsche

Le fasi del filosofare nietzscheano;

il periodo giovanile: tragedia e filosofia

Il periodo “illuministico: il metodo storico-

genealogico e la filosofia del mattino; la morte di

Dio e la fine delle illusioni metafisiche

Maggio

Page 48: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 48

Il periodo di Zarathustra: la filosofia del

meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli

etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”; la

volontà di potenza; il problema del nichilismo e

del suo superamento; il prospettivismo

La rivoluzione

psicoanalitica

Sigmund Freud: dagli studi sull’isteria alla

psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e i metodi

per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della

personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso

edipico

La religione e la civiltà

Dopo il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 38 ore.

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale; esercitazioni a gruppi in classe.

MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Manuale in adozione: N.ABBAGNANO, G. FORNERO, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia,

volumi 2B e 3A, Paravia.

Locali scolastici. Due ore settimanali.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: VEDI TABELLA ALLA FINE DLLA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Firma della docente

Prof.ssa Elisabetta Xausa

Vicenza, 15 maggio 2015

Page 49: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 49

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 5^ Sez : EL Prof . Giancarlo Peruzzi

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello quasi discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

16/09/2014 LE FUNZIONI Definizioni e classificazione.

19/09/2014 Dominio dei vari tipi di funzione.

23/09/2014 Esercizi sulla determinazione del dominio di una funzione.

26/09/2014 Studio intuitivo di una funzione. Zeri, segno, intersezioni con gli assi.

30/09/2014 Esercizi.

03/10/2014 Funzioni pari e dispari (ripasso). Esercizio 199 pag. 1134.

07/10/2014 Grafico delle funzioni "trasformate".

10/10/2014 Esercizio: uno studio di funzione.

Page 50: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 50

17/10/2014 Studi di funzione.

24/10/2014 Esercizi.

25/10/2014 Esercizi.

31/10/2014 I LIMITI

Intervalli, intorni, punti isolati, di accumulazione. Definizione di limite.

Le funzioni continue.

11/11/2014

Limite finiti per x che tende a infinito. Limite infinito per x che tende a infinito.

Riepilogo.

14/11/2014 Esercizi sui limiti.

18/11/2014 Correzione esercizi e altri esercizi.

21/11/2014

Il calcolo dei limiti.: le operazioni sui limiti, le forme indeterminate.

Tabella a pag. 1253. Correzioni esercizi.

25/11/2014 Esercizi sulle forme indeterminate. Correzione esercizi.

02/12/2014 Esercizi.

05/12/2014 Esercizi sui limiti.

09/12/2014 Esercizi e ripasso.

23/12/2014 Consegna e correzione verifica di recupero.

09/01/2015 Gli asintoti. Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

16/01/2015

Teoremi dell'unicità , della permanenza del segno e del confronto.

(senza dimostrazione). Correzione esercizi.

20/01/2015 Limiti fondamentali: sin/x, 1-cos/x, 1-cos/x2, 1+1/x ^x, ecc.

23/01/2015 Esercizi sui limiti notevoli.

27/01/2015

LA DERIVATA

DI UNA

FUNZIONE

Crescenza e decrescenza di una funzione in un intervallo.

Concetto intuitivo di massimi e minimi relativi e assoluti.

La tangente a una curva in un punto. Il rapporto incrementale.

30/01/2015 Esercizi sul rapporto incrementale.

03/02/2015 Esercizi.

06/02/2015 Il limite per h tendente a 0 del rapporto incrementale.

Page 51: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 51

19/02/2015 Esercizi su determinazione del limite di rapporti incrementali.

20/02/2015 Definizione di derivata. Derivata destra e derivata sinistra.

21/02/2015 Esercizi. Verifiche recupero debito primo trimestre.

03/03/2015 Equazione della retta tangente ad una curva in un punto.

06/03/2015 Esercizi.

07/03/2015 Ripasso.

13/03/2015

Punti stazionari. Punti di non derivabilità. Flessi a tangente verticale.

Cuspidi e punti angolosi.

20/03/2015 Specie di discontinuità .

24/03/2015 Correzione esercizi.

27/03/2015 Correzione esercizi. Continuità e derivabilità.

10/04/2015 Le derivate fondamentali.

14/04/2015 Teoremi per il calcolo delle derivate.

17/04/2015 Derivata dell'inverso di una funzione. Derivata del quoziente.

21/04/2015 Derivata di una funzione composta.

Maggio/Giug

no Le derivate di ordine superiore al primo.

I teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy,

di De L’Hospital.

“ Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

“ I massimi, i minimi, i flessi e la derivata prima.

“ Flessi e derivata seconda.

“ I problemi di massimo e minimo.

“ Lo studio di funzione.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data 4 maggio 2015: 50.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Page 52: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 52

Le attività sono organizzate a moduli e presentate in unità didattiche; i contenuti sono collegati tra

loro e proposti in modo sequenziale. Le lezioni sono frontali; gli argomenti sono presentati,

analizzati, spiegati sollecitando la partecipazione e gli interventi degli allievi.

Il lavoro è proposto secondo una metodologia che procede dal semplice al complesso.

Si privilegia una tipologia di lavoro che sia di stimolo, analisi, riflessione, ragionamento e

collegamento.

L’attività è praticata con continua interazione tra classe e docente, con il fine di rinforzare e di

potenziare le abilità personali. Al termine di ogni unità didattica e in relazione ai risultati espressi

dagli studenti nelle verifiche scritte si inseriscono prove di recupero per superare difficoltà, ma

soprattutto per adeguare il livello di preparazione alle esigenze degli argomenti successivi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le due ore settimanali sono state sempre ripartite tra teoria ed esercizi e anche all’interno della

stessa ora di lezione si è cercato di alternare la parte teorica a quella pratica per mantenere viva la

partecipazione e il livello di attenzione.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte con esercizi e domande pensati per verificare non solo le conoscenze teoriche e

applicative ma anche le competenze e le capacità.

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

__________________________________

Page 53: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 53

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe: 5^ Sez : EL Prof . Giancarlo Peruzzi

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello quasi discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

18/09/2014 Correzione esercizi per le vacanze.

20/09/2014 Unità 19 Fino al primo principio della termodinamica.

25/09/2014 Fino alle trasformazioni adiabatiche.

27/09/2014 Le macchine termiche, il rendimento e il ciclo di Carnot.

02/10/2014

La macchina frigorifera e il coefficiente di prestazione.

Il secondo principio della termodinamica.

04/10/2014 Entropia.

09/10/2014 L'aumento dell’entropia nei sistemi isolati. Esercizi.

16/10/2014 Esercizi.

18/10/2014 Esercizi.

07/11/2014 Unità 20 La forza elettrica.

08/11/2014

I tipi di carica. L'esperimento di Millikan. Isolanti e conduttori.

Semiconduttori.

Page 54: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 54

13/11/2014 L'elettroscopio. Il trasferimento della carica elettrica.

15/11/2014 Campo gravitazionale.

22/11/2014 Il campo elettrico. Le linee di forza. Fine capitolo.

27/11/2014 Esercizi del capitolo 20.

29/11/2014 Unità 21 Esercizi unità 20. Il campo gravitazionale.

04/12/2014 Il potenziale elettrico.

06/12/2014 Relazione tra forza elettrica, campo elettrico e potenziale. Esercizi.

13/12/2014

Legame tra potenziale e lavoro. Campo elettrico del condensatore piano.

Differenza di potenziale.

18/12/2014 Moto di una carica posta tra due armature cariche.

10/01/2015 I condensa tori. Condensatori in parallelo.

15/01/2015 Condensatori in serie. Esercizi sui condensatori.

17/01/2015 Esercizi. La gabbia di Faraday.

22/01/2015 Unità 22 Esercizi sui condensatori. L'effetto Volta.

24/01/2015 La pila elettrica. Il circuito elettrico. L'intensità di corrente. Esercizi.

31/01/2015 La prima e la seconda legge di Ohm.

05/02/2015 Esercizi su leggi di Ohm e resistività . Resistenze in serie e in parallelo.

07/02/2015 Potenza elettrica. Effetto Joule. Esercizi.

12/02/2015 Esercizi per la verifica.

13/02/2015 Ripasso per la verifica.

05/03/2015 Recupero verifica per due assenti. Esercizi di matematica per la verifica.

14/03/2015 Il campo magnetico e la legge F = qv x B.

19/03/2015 Esercizi. Da cosa è generato un campo magnetico.

21/03/2015 Moto di una carica in un campo magnetico. Esercizi.

26/03/2015 Esercizi.

28/03/2015

Forza agente su un filo percorso fa corrente immerso in un campo

magnetico.

Page 55: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 55

09/04/2015 Esercizi.

11/04/2015

Comportamento di una spira percorsa da corrente immersa in un campo

magnetico.

16/04/2015

UNITA'

24 L'esperienza di Oersted. L'esperienza di Ampere. Esercizio.

18/04/2015 Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Esercizi.

Maggio/Giug

no

Le proprietà magnetiche della materia

L’induzione magnetica

La produzione della corrente alternata

Il trasformatore.

Le onde elettromagnetiche.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data 4 maggio 2015: 47.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività sono organizzate a moduli e presentate in unità didattiche; i contenuti sono collegati tra

loro e proposti in modo sequenziale. Le lezioni sono frontali; gli argomenti sono presentati,

analizzati, spiegati sollecitando la partecipazione e gli interventi degli allievi.

L’attività è praticata con continua interazione tra classe e docente, con il fine di rinforzare e di

potenziare le abilità personali. Al termine di ogni unità didattica e in relazione ai risultati espressi

dagli studenti nelle verifiche scritte si inseriscono prove di recupero per superare difficoltà, ma

soprattutto per adeguare il livello di preparazione alle esigenze degli argomenti successivi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le due ore settimanali sono state sempre ripartite tra teoria ed esercizi e anche all’interno della

stessa ora di lezione si è cercato di alternare la parte teorica a quella pratica per mantenere viva la

partecipazione e il livello di attenzione.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte con esercizi e domande pensati per verificare non solo le conoscenze teoriche e

applicative ma anche le competenze e le capacità.

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

Page 56: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 56

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5^ Sez. ELL Insegante prof. Carollo Matteo

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano più che discrete

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello più che discreto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

SCIENZE DELLA TERRA

1. L’atmosfera e le sue

caratteristiche chimico

fisiche

1.1 L’atmosfera La composizione chimica Settembre

Le caratteristiche dei gas atmosferici:

- Azoto. Ciclo dell’azoto e batteri

- Ossigeno

- Biossido di carbonio

- Vapore acqueo

- Pulviscolo atmosferico

1.2 La struttura della

atmosfera

Troposfera, stratosfera, mesosfera, termo –

Sfera, esosfera. Cenni sulla magnetosfera.

Ottobre

1.3 Energia per l’atmo-

sfera

La costante solare e la radiazione incidente

Il bilancio termico della terra

1.4 La temperatura nel-

La bassa troposfera

Cause di variazione della temperatura

Le zone termiche e i movimenti convettivi

dell’aria

1.5 La pressione atmo-

sferica

Unità di misura della pressione

Cause di variazione della pressione

Ottobre

1.5 La pressione atmo-

sferica

Le isobare ed i centri di alta e bassa pressio-

ne: aree cicloniche ed anticicloniche

Cicloni ed anticicloni stabili

Page 57: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 57

1.6 L’umidità dell’aria Umidità assoluta e limite di saturazione

Umidità relativa e punto di rugiada

1.7 Le nubi e le preci –

pitazioni

Condensazione e sublimazione

Condensazione al suolo: nebbia, rugiada e

brina

Condensazione in quota: le nuvole. Cenni

sulla classificazione delle nuvole

Le precipitazioni

Isoiete e distribuzione delle precipitazioni

Novembre

2. L’atmosfera ed i suoi

fenomeni

2.1 Il vento

Il vento

Come nasce il vento

La direzione dei venti e sua classificazione

2.2 La circolazione nel

la bassa troposfera

Le tre celle convettive

I tre sistemi di venti costanti

Effetto Coriolis

2.3 La circolazione nel

la alta troposfera

Le correnti zonali

Le correnti a getto

Dicembre

2.4 I movimenti su me-

dia scala

Le perturbazioni cicloniche.

I cicloni extratropicali generano i fronti per-

turbati

2.5 I movimenti su pic-

cola scala

Brezze e venti locali

SCIENZE BIOLOGICHE

1. La chimica del carbo –

nio

Dicembre

1.1 L’atomo di carbo –

nio

L’atomo di carbonio.

Configurazione elettronica dell’atomo di car

bonio

Ibridazione dell’atomo di carbonio: sp3, sp2,

sp

1.2 Gli idrocarburi sa-

turi

Che cosa sono gli idrocarburi

Gli alcani: cenni sulla nomenclatura

I cicloalcani: la formula del cicloesano

1.3 Gli isomeri Cosa sono gli isomeri

Isomeri di struttura: di catena e di posizione

I. di gruppo funzionale

Stereoisomeria: geometrica ed ottica

Geometria ottica e composti chirali: gli

stereoisomeri.

1.4 Gli idrocarburi in-

saturi

Alcheni ed alchini. Cenni sulla nomenclatu-

ra

1.5 Gli idrocarburi aro-

matici

Cosa sono gli idrocarburi aromatici

Il benzene

Dicembre

1.6 I gruppi funzionali Definizione di gruppo funzionale

I principali gruppi funzionali

Gennaio-Febbraio

1.7 I Polimeri Generalità sui polimeri

Page 58: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 58

Addizione e condensazione

2. Le basi della biochimi-

ca

2.1 Le biomolecole Cosa sono le biomolecole

2.2 I carboidrati Origine e funzione dei carboidrati

I monosaccaridi: attività ottica dei monosac-

caridi, aldosi e chetosi, ciclizzazione della

formula, formazione degli anomeri.

I disaccaridi: legame glicosidico. Principali

disaccaridi.

I polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa.

2.3 I lipidi Lipidi saponificabili: i trigliceridi ed i fosfo-

gliceridi.

Lipidi insaponificabili: steroidi

Febbraio-Marzo

2.4 Le proteine Gli amminoacidi: formula generale degli am

minoacidi, amminoacidi essenziali.

Il legame peptidico e le proteine.

2.5 La struttura delle

proteine

La struttura primaria, secondaria: alfa-elica

e foglietto beta, la struttura terziaria e

quaternaria

2.6 Gli enzimi Gli enzimi catalizzatori biologici

Come agisce un enzima

3. Il metabolismo

3.1 Le trasformazioni

chimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismo

Le reazioni nella cellula sono organizzate in

vie metaboliche

Vie metaboliche divergenti, convergenti, ci-

cliche.

L’ATP fonte di energia

I coenzimi NAD e FAD trasportano

elettroni

Aprile-Maggio

3.2 Il metabolismo dei

carboidrati

La glicolisi

Le vie metaboliche anaerobiche: fermenta –

zione lattica ed alcolica

La gluconeogenesi

3.3 Il metabolismo dei

lipidi

La ß-ossidazione di degradazione degli Maggio

3.4 Il metabolismo

degli amminoacidi

La perdita del gruppo amminico

La biosintesi dell’urea

3.5 Il metabolismo ter-

minale

La produzione di acetil-CoA

Il ciclo dell’acido citrico

3.6 La produzione di

energia nelle cel –

lule

L’ossigeno è l’accettore finale della catena

di trasferimento di elettroni

La fosforilazione ossidativa

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 46

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nella fase iniziale del percorso scolastico di biochimica è stato effettuato un necessario ripasso

Page 59: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 59

riguardante i concetti fondamentali di chimica organica, in particolare sulle biomolecole, per

poter affrontare adeguatamente i contenuti di classe quinta.

E’ stata adottata la lezione frontale per tutta la classe. Si sono sempre utilizzati gli strumenti

multimediali a disposizione.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati due testi in adozione da quest’anno:

Scienze della terra: Pignocchino Feyles, “ST”, Ed. SEI

Biochimica: Valtutti, Taddei et al., “Dal carbonio agli OGM”, Ed. Zanichelli

Le lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dall’insegnante e da appunti dettati in

classe.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate sono state orali, e scritte.

Nelle verifiche orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della chiarezza e

completezza nella esposizione orale e dell’uso appropriato della terminologia della disciplina.

Le verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia “B” o con questionari a domande aperte.

Nelle verifiche scritte e simulazioni di terza prova è stata utilizzata la griglia di valutazione

allegata.

Vicenza, 15 maggio 2015

Il DOCENTE

Prof. Carollo Matteo

__________________________________

Page 60: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 60

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Classe: 5^ Sez E Indirizzo linguistico Prof.ssa Francesca Lora

Premessa:

La riforma scolastica ha portato a tre, anziché cinque, gli anni di studio della Storia dell’Arte

comportando, quindi, una notevole riduzione delle ore di lezione a parità di programma. Ciò ha

determinato la necessità di ridurre il numero di autori e di opere studiate rispetto agli anni

precedenti creando un impoverimento delle conoscenze.

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano quasi buone e,

per qualche alunno, più che buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello quasi buono.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello più che discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.

Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. ROMANTICISMO In Germania: Friedrich Settembre/

Page 61: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 61

in Francia: Gericault e Delacriox

In Inghilterra: Turner

In Italia: Hayez

Ottobre

2. REALISMO In Francia:

Courbet, Daumier, Millet

Ottobre/

Novembre

3. IMPRESSIONISMO Manet, Monet, Renoir, Degas

Influenza delle stampe giapponesi e della

fotografia sui pittori impressionisti

Novembre/

Dicembre

4. POSTIMPRESSIONISMO La ricerca scientifica di Seurat

La ricerca formale di Cézanne

La ricerca simbolista di Gauguin

La ricerca espressiva in Van Gogh

Gennaio

5. ART NOUVEAU Aspetti generali e caratteristiche dell’Art

Nouveau

Febbraio

6. AVANGUARDIE

EUROPEE

Introduzione alle avanguardie artistiche

del ‘900

Marzo

7. ESPRESSIONISMO

I precursori dell’espressionismo:

Ensor e Munch

L’espressionismo tedesco (Die Brücke):

L’espressionismo francese (I fauves):

Marzo

8. CUBISMO

Caratteri generali

Cubismo analitico e cubismo sintetico:

Picasso, Braque

Marzo

9. FUTURISMO

Marinetti e il Manifesto del Futurismo. -

Tematiche e principali caratteristiche.

Boccioni, Balla, Carrà

Aprile

10. ASTRATTISMO

Aspetti generali

Maggio

Page 62: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 62

11. DADAISMO La nascita del Dadaismo

Duchamp

Maggio

12. SURREALISMO Breton: il Manifesto del Surrealismo

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 46

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali di presentazione dei diversi momenti della storia dell’arte e degli artisti che ne

fanno parte, supportate dall’uso delle immagini delle opere come momento di partenza per

osservazioni e dibattito con gli alunni.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

- libro di testo: Carlo Bertelli, La Storia dell’Arte, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 3°.

- lavagna, L.I.M., computer.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, dell’impegno dimostrato, della correttezza

espositiva, dei progressi effettivamente riscontrati, della capacità di operare collegamenti con altre

discipline, della puntualità nel rispetto dei tempi di esecuzione assegnati.

Le verifiche sono state effettuate con prove orali e prove scritte, sempre finalizzate all’orale.

Firma del docente

Francesca Lora

Vicenza, 15 maggio 2015

Page 63: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 63

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5 Sez E prof. Bellon Gaetano

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Gli studenti della classe relativamente alla

-acquisizione del valore della corporeità,

-all’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive

-all’acquisizione dei contenuti disciplinari specifici della disciplina

hanno ottenuto un risultato DISCRETO

in termini di competenze

La classe nel

-consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita

-acquisizione e applicazione delle conoscenze acquisite

ha raggiunto un livello di preparazione DISCRETO

in termini di capacità

La classe dimostra di

-organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati.

-organizzare attività sportive, valutarne i risultati, individuarne i nessi pluridisciplinari.

-rielaborare criticamente le conoscenze acquisite

In modo SUFFICIENTE

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento

Contenuti disciplinari

Periodi vari

A.S. 14-15

Ore di lezione

1. Resistenza e potenziamento

organico

CORSA LENTA

OBIETTIVO MINIMO: percorrenza di

una distanza pari a m. 2000 media di minuti

e di 5’. 30” circa a Km peri maschi e di

6’,07” femm.

ORE CURR. 10

2. Resistenza e potenziamento

organico con attività in

ambiente esterno naturale

CAMMINO VELOCE

OBIETTIVO MINIMO: percorrenza di

vari itinerari in piano o in salita per circa 40

minuti mantenendo un ritmo di camminata

sostenuto

ORE CURR. 3

3. Concentrazione e

ottimizzazione caratteristiche

fisico-mentali

STRETCHING ED

ELEMENTI di YOGA

OBIETTIVO MINIMO: miglioramento

anche minimo dell’elasticità iniziale

ORE CURR. 1

4. Coordinazione,

potenziamento muscolare,

equilibrio, elasticità

muscolare GINNASTICA

ARTISTICA, verticale,

capovolta, RIBALTATA

OBIETTIVO MINIMO: esecuzione degli elementi di

ginnastica appresi con

sufficiente sicurezza e precisione e

coordinazione

ORE CURR. 7

Page 64: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 64

5. Coordinazione, prev.

aggressioni

TECNICHE DI DIFESA

PERSONALE

OBIETTIVO MINIMO: esecuzione degli

elementi appresi con

sufficiente sicurezza e precisione e

coordinazione

ORE CURR. 4

7. Coordinazione, pot.

muscolare, elasticità

muscolare,

prevenzione infortuni da

soll.to carichi e pesi

PESISTICA, tecnica

sollevamento pesi STRAPPO,

SLANCIO

OBIETTIVO MINIMO: esecuzione degli

elementi appresi con sufficiente sicurezza

precisione e coordinazione

ORE CURR. 7

8. Socializzazione, aspetti ludici,

qualità fisiche particolari

GIOCHI SPORTIVI

(pallavolo, pallacanestro, altri

giochi)

OBIETTIVO MINIMO: conoscenza delle

regole principali, esecuzione

delle tecniche fondamentali con sufficiente

destrezza. PARTITE

ORE CURR. 6

9. Potenziamento muscolare

PROVE IND. MISURATE

(funicella, addominali)

OBIETTIVO MINIMO numero ripetizioni

variabili

ORE CURR. 1

10. ARRAMPICATA Conoscenza minima dello sport ORE CURR. 1

11. ANATOMIA, FISIOLOGIA,

SISTEMA NERVOSO E

REGOLAMENTI SPORTIVI,

Utilizzo mezzi multimediali

su temi proposti

dall'insegnante

OBIETTIVO MINIMO: studio ed

elaborazione degli argomenti spiegati in

classe o assegnati per casa svolti e

classificati con criteri noti agli studenti

ORE CURR. 5

12 Altre attività svolte nelle ore

di ed fisica

ASSEMBLE, VIAGGI

ISTR.,

SIMULAZ. ESAMI DI

STATO

ORE CURR.8

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 53

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La metodologia utilizzata prevede lo svolgimento delle lezioni con modalità frontale e a gruppi

intervenendo anche in modo individuale e considerando, nello svolgimento del programma, il

livello più basso di partenza.

RECUPERO

Gli studenti, in ogni periodo dell’anno, hanno la possibilità di effettuare una prova di recupero

nell’attività insufficiente. La valutazione ottenuta sostituisce, la prova precedente. Il recupero

delle attività proposte è stato effettuato in itinere e nell’ultimo periodo dell’anno scolastico

Page 65: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 65

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO

I mezzi utilizzati sono: la palestra, gli attrezzi sportivi disponibili, uso limitato del libro di testo.

SPAZI E TEMPI

Gli spazi utilizzati sono quelli forniti dall’Istituto, due palestre e gli spazi verdi esterni alla scuola

. I tempi dedicati agli argomenti sono stati ripartiti tra le varie discipline in modo da permettere

agli studenti un’adeguata acquisizione dei contenuti. Generalmente si prevedono otto lezioni per i

nuovi argomenti e quattro per gli argomenti già affrontati negli scorsi anni.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale è determinata dai risultati conseguiti nell’intero periodo scolastico

comprendendo, oltre al significativo miglioramento conseguito da ogni studente all’interno di

ogni singolo argomento, tutti gli altri elementi concordati nei consigli di classe, quali la

disponibilità, l’impegno, la partecipazione ecc. Tutto ciò non deve prescindere dagli obiettivi

minimi fissati per la disciplina. Le valutazioni sono state effettuate in itinere ed in periodi

prefissati, con argomenti pratici e test fisici, prove scritte ed orali.

.STUDENTI ESONERATI DALLE ATTIVITA’ PRATICHE

Gli studenti esonerati dalle attività pratiche oltre all’obbligo della presenza in palestra come

prescritto dalle disposizioni vigenti hanno:

-Concordato con l’insegnante i temi per l’approfondimento di argomenti inerenti alla materia

-Collaborato con l’insegnante nella preparazione e nello svolgimento delle lezioni

-Sintetizzato per iscritto le informazioni e le spiegazioni dell’insegnante.

-Svolto compiti utili come stilare classifiche elaborare cartelloni esplicativi

-Studiato alcuni argomenti teorici

Vicenza, 10 maggio 2015

Il DOCENTE

PROF. GAETANO BELLON

Page 66: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 66

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Classe: 5^E Sez : Linguistico Prof . ZANON MAURIZIO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livellodiscreto

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Programmazione

dei lavori di gruppo

Elaborazione del lavoro di gruppo in aula

multimediale

Settembre

ottobre

La Bibbia e il libro

di Giobbe

Introduzione alla Bibbia ebraica e Bibbia

Cristiana, i libri sapienziali, il libro di

Giobbe: la sofferenza, il rapporto uomo –

Dio - male

Novembre

dicembre

2. La donna in

Occidente

La donna ieri e oggi: battaglie, successi e

scontri di mentalità e culture.

Il peso dei mass media

gennaio

3. Alimentazione e

spiritalità

Concezione spirituale dell'uomo e del cibo

di cui si nutre; pericolosità della chimica nel

matabolismo umano

febbraio

4. Il carcere e la pena Reato, condanna, pena, espiazione, carcere marzo

Page 67: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 67

5. Analisi critica della

società e del mondo

dello spettacolo

La società dello show: attori e spettatori aprile

7. La meditazione e la

respirazione

consapevole

Introduzione alla consapevolezza attraverso

la respirazione

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale:23

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lavori di gruppo, presentazione degli argomenti utilizzando articoli, interviste, film e power point,

frutto di rielaborazione del materiale da parte del docente.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La proposta didattica, tenuto conto del tempo limitato a disposizione per la presentazione delle

singole tematiche e di un calendario scolastico non sempre continuo per quel che riguarda questa

disciplina, in modo particolare quest’anno, si è concentrata su una presentazione sintetica dei temi,

ha cercato di valorizzare dove possibile il lavoro e il confronto degli studenti in gruppo e l’uso dei

documenti.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento dei contenuti proposti è stata affidata soprattutto alla conversazione

dialogica in classe, con la presentazione orale degli argomenti.

Per la verifica e la valutazione si è tenuto conto degli interventi spontanei, delle domande dal posto

nonché dell’interesse e della partecipazione dimostrati durante il processo di insegnamento-

apprendimento attuato. In ottemperanza alla normativa vigente in materia, il giudizio di valutazione

degli alunni è stato formulato principalmente in base all’interesse e alla partecipazione che essi

hanno espresso durante le lezioni

Firma del docente

Maurizio Zanon

Vicenza, 15 maggio 2015

Page 68: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 68

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO B

Simulazioni terza prova d’Esame

Testi

Page 69: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 69

FRANCESE – 5E sper. – SIMULAZ. 3a PROVA ESAME DI STATO

prénom: date: 18 mars 2015

nom:

Répondez à ces trois questions en employant de 7 à 10 lignes pour chaque réponse:

1) Analysez ces images tirées du poème Parfum exotique de Charles Baudelaire:

Une île paresseuse où la nature donne

Des arbres singuliers et des fruits savoureux;

Des hommes dont le corps est mince et vigoureux

Et des femmes dont l’oeil par sa franchise étonne. 2) Sachant que Sartre était athée, expliquez pourquoi il imagine de placer les protagonistes de sa

pièce

"Huis Clos" en enfer plutôt que dans n'importe quelle autre circonstance "à huis clos". Vous

pourrez

également analyser ces deux phrases: “Tu n’es rien d’autre que ta vie” et “l’enfer, c’est les

Autres”. 3) Pourquoi Vercors a-t-il écrit en 1941 et publié clandestinement en 1942 Le silence de la mer?

Pour quelle(s) raison(s) à la fin du roman Werner décide-t-il de partir pour le front de l'Est?

S'il avait eu un caractère différent, quelle(s) alternative(s) aurait-il pu choisir?

Pourquoi Vercors n’a-t-il pas choisi un happy end?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Langue (grammaire, lexique, orthographe) / 10

Contenu et efficacité dans l’exposition du contenu / 10

Note que vous pourriez avoir eue au bac / 15

Page 70: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 70

FRANCESE – 5E sper. – SIMULAZ. 3a PROVA ESAME DI STATO

prénom: date: 28 avril 2015

nom:

Répondez à ces trois questions en employant de 7 à 10 lignes pour chaque réponse:

1) Décrivez l’atmosphère et la signification de ce poème de Paul Verlaine – pas de paraphrase, SVP

Le ciel est, par-dessus le toit, Mon Dieu, mon Dieu, la vie est là, Si bleu, si calme! Simple et tranquille. Un arbre, par-dessus le toit, Cette paisible rumeur-là Berce sa palme. Vient de la ville.

La cloche, dans le ciel qu’on voit, Qu’as-tu fait, ô toi que voilà Doucement tinte. Pleurant sans cesse, Un oiseau sur l’arbre qu’on voit Dis, qu’as-tu fait, toi que voilà, Chante sa plainte. De ta jeunesse? Sagesse, 1881

2) Expliquez pourquoi Emile Zola considérait l'ensemble de ses romans comme

l' "Histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second Empire".

Quel genre de critique est-ce qu’on peut adresser aux ambitions scientifiques du Naturalisme? 3) Dites quelles sont les circonstances qui déterminent l’homicide de l’arabe dans”L'étranger”.

Pourquoi est-ce que le protagoniste est condamné à mort? Indiquez ensuite pourquoi Meursault

est un personnage bizarre et/ou justifiez le titre du roman.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………

Langue (grammaire, lexique, orthographe) / 10

Contenu et efficacité dans l’exposition du contenu / 10

Note que vous pourriez avoir eue au bac / 15

Page 71: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 71

Nombre y Apellido: __________________ Curso: _______ Fecha: _____________________

PRUEBA DE ESPAÑOL – 3ª PROVA TIPOLOGIA B

Los colores en Lorca son símbolos. ¿Cuáles son los que aparecen en el Romance de la Pena Negra?

¿Qué simbolizan?

Explica qué son “historia” e “intrahistoria” en la poética unamuniana.

En los versos presentados a continuación, que forman parte del poema XI, Machado habla del

paisaje, uno de sus temas predilectos. ¿Qué diferencia hay entre las dos cuartetas?

Yo voy soñando caminos

de la tarde. ¡Las colinas

doradas, los verdes pinos,

las polvorientas encinas!…

Y todo el campo un momento

se queda, mudo y sombrío,

meditando. Suena el viento

en los álamos del río.

Page 72: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 72

NOMBRE YAPELLIDO _____________________ CURSO_________ FECHA_____________

ESPAÑOL

TERZA PROVA TIPOLOGIA B

Los autores románticos valoraron los sentimientos por encima de la razón, a diferencia de los

autores ilustrados del siglo anterior. Explícalo haciendo referencia a los escritores estudiados.

“Bandidos” es el término que Neruda utiliza para denunciar a los culpables de las atrocidades de la

Guerra Civil española. ¿A quién se refiere

En la segunda parte de la poesía El crimen fue en Granada, Machado habla de Lorca en el momento

en que se enfrenta a la muerte. ¿Cómo lo representa?

Page 73: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 73

TEST DI VERIFICA 汉语测试 ......... 年 …… 月 …… 日

(Simulazione di terza prova)

姓 Cognome …………………………………

Nome ……………………………………

班级 Classe …………………………………

春节

(…)

每年到了出息,人们就穿红色的衣服,在门框上贴红纸,做饺子吃,放鞭炮。第二天见面,

见面的时候喜欢地说 “ 恭喜!恭喜!过年啦! ” 意思就是说 “年” 过去了,

不用害怕又有好日子啦!这个习俗一直留传到今天,每年春节,中国人都要贴红色的春联、

放鞭炮、吃饺子、穿新衣服、互相道贺、庆祝新年。

1. 用中文回答问题 Rispondi alle domande (in cinese)

1. 过春节的时候,中国人为什么有吃饺子、贴红色的春联、放鞭炮等的习惯?请解释

这种习俗是从哪儿来的。 (50-

70字)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………........................................................................................................

.

Page 74: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 74

2. “元宵节”

也是中国非常重要的节日之一。请解释有什么特别的习惯,为什么叫“元宵” 。

(50-70 字)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………................................................................................................

.

2. 用意大利文回答问题 Rispondere alla domanda (in italiano) (100 parole

circa)

Descrivi sinteticamente la situazione politica in Cina, nei primi anni del ‘900, con particolare

riferimento alle posizioni degli intellettuali ed al Movimento del 4 maggio.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Page 75: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 75

TEST DI VERIFICA 汉语测试

(Tipo terza prova)

Brano di letteratura tratto da “Medicina” di Lu Xun

姓 Cognome ………………………………… ......... 年 …… 月 …… 日

名 Nome ……………………………………

班级 Classe …………………………………

(鲁迅节选)

( ... )

“吃了么?好了么?老栓,就是运气了你!( ... )

这是包好!这是与众不同的。你想,趁热的拿来,趁热的吃下。”横肉的人只是嚷。

“真的呢,要没有康大叔照顾,怎么会这样 ……”华大妈也很感激地谢他。

“包好,包好!这样的趁热吃下。这样的人血馒头,什么痨病都包好!”

华大妈听到“痨病”这两个字,变了一点脸色,好像有一点不高兴;但又立刻笑了笑,搭讪着走开了。这康大叔却没有

觉察,仍然提高了声音,嚷得里面睡着的小栓也咳嗽起来。

“原来你家小栓碰到了这样的好运气了。这种病自然一定全好;怪不得老栓整天地笑着呢。 (…) 包好!小栓—

—你不要这么咳嗽。包好!”

生词:

包 bāo avvolgere 搭讪 dāshàn (dire qcs di circostanza)

趁热 chènrè (还热的时候) 觉察 juéchá (发现)

横肉 héngròu (mascella quadrata) 碰到 pèngdào (incontrare)

嚷 răng (gridare) 整天 zhĕngtiān (全天)

感激 gănjï (ess. riconoscente) 老栓 Lăo Shuān (人名)

馒头 mántou (panino al vapore) 小栓 Xiăo Shuān (人名)

痨病 láobìng (TBC) 华大妈 Huá Dà Mā (人名)

立刻 lìkè (马上) 康大叔 Kāng Dà Shū (人名)

Page 76: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 76

1. 用中文回答问题 Rispondi alle domande ( in cinese)

1a. 请你介绍小说的大概内容。 (70-90字 左右)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………........................................................................................................

1b. 鲁迅和 “药” 有什么关系? (70-90 字左右)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………................................................................................................

2. 用意大利文回答问题 Rispondere alla domanda (in italiano) (150 parole circa)

L’autore di questa novella, è contemporaneo di un altro importante intellettuale cinese del primo

‘900: Lao She. Descrivi brevemente la sua condizione ed i temi trattati, citando qualcuna delle

opere studiate.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………........

Page 77: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 77

Page 78: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 78

Page 79: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 79

Page 80: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 80

Page 81: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 81

LICEO “PIGAFETTA”, Vicenza – SIMULAZIONE TERZA PROVA FILOSOFIA – 5 EL

Cognome e Nome …………………………………………………………………....18 marzo 2015

1. Ne la Dottrina della scienza (1797), Fichte stabilisce i tre princìpi fondamentali attraverso cui

dedurre, dall'autocoscienza, la vita teoretica e pratica dell'uomo. Illustra caratteri e azioni del primo

principio. (max. 12 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

...........................................................................................................................................................

2. “Intelletto, ragione negativa (dialettica), ragione positiva (speculativa) sono distinzioni che non

vanno intese come facoltà mentali diverse. Si tratta, in fondo, della stessa ragione in differenti fasi

o funzioni”. -(G. De Ruggiero) .Esplicita il significato di questo commento relativo a Hegel,

illustrando i tre termini. (max.12 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................

3. Confronta Schopenhauer e Kant intorno ai temi del fenomeno e delle forme a priori. (max. 12

righe)

Page 82: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 82

LICEO “PIGAFETTA”, Vicenza – SIMULAZIONE TERZA PROVA- FILOSOFIA – Classe 5E

NLL

Cognome e Nome ………………………………………………………………….. 28 Aprile 2015

1. Esplicita il ruolo del proletariato nella riflessione politica di Marx. (max. 12 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2.Cosa intende Max Weber con il termine “disincantamento del mondo”? Quali sono state le sue

forze motrici? E nella modernità in quali aspetti si esprime? (max. 12 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………....

3.Presenta la “morte di Dio” (Gaia scienza) con i suoi differenti significati e le sue conseguenze.

(max. 12 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 83: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 83

LICEO STATALE “A. PIGAFETTA”

VICENZA

Classe 5^ELL Vicenza 18/03/2015

Alunno: ………………………….

SIMULAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE

TIPOLOGIA “B”

Rispondi nel limite delle righe assegnate

1) Spiega perché l’umidità relativa è condizionata dalla temperatura.

2) Perché nei continenti, in corrispondenza dei due tropici, si trovano zone desertiche?

3) Illustra in che modo vengono classificate le strutture proteiche.

Page 84: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 84

LICEO STATALE “A. PIGAFETTA”

VICENZA

Classe 5^ELL Vicenza 28/04/2015

Alunno: ………………………….

SIMULAZIONE TERZA PROVA - BIOLOGIA

TIPOLOGIA “B”

Rispondi nel limite delle righe assegnate

1) L’amido è un polisaccaride utilizzato dall’uomo come fonte di energia, ma non tutti gli amidi

sono ugualmente digeribili. Spiegane il motivo.

2) Illustra le differenze tra la struttura alfa elica e beta foglietto.

3) Per quale motivo gli enzimi sono molecole ad elevata specificità?

Page 85: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 85

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO C

Griglie di valutazione

Page 86: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO D'ITALIANO

TIPOLOGIA B Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff. Discreto

6.5-7/10 11-12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi delle

singole voci

Titolo, destinazione,

lunghezza del testo.

Aderenza all'ambito,

alla traccia e alla

tipologia

Indicazioni precise ed

efficaci. Completa

adeguatezza alla

specificità della

tipologia testuale.

Indicazioni precise.

Rispetto pieno della

tipologia.

Indicazioni e rispetto

della tipologia corretti,

ma non del tutto

efficaci.

Indicazioni e rispetto

della tipologia

sostanzialmente

corretti.

Indicazioni e rispetto

della tipologia non

adeguati.

Indicazioni non

esplicitate.

Mancato rispetto

della tipologia.

Comprensione e

utilizzo dei documenti

Comprensione piena.

Utilizzo tecnicamente

perfetto e brillante del

dossier.

Comprensione piena.

Utilizzo corretto ed

appropriato.

Comprensione ed

utilizzo corretti.

Comprensione e

utilizzo

sufficientemente

corretti.

Comprensione non

sempre chiara e

corretta.

Utilizzo non corretto.

Comprensione

errata. Mancato e/o

improprio utilizzo.

Integrazioni e

approfondimenti

Puntuale

sottolineatura della

tesi con ricca

rielaborazione e

originali spunti di

riflessione.

Chiara sottolineatura

della tesi con valide

integrazioni e

argomentazioni.

Chiara sottolineatura

della tesi, con alcuni

approfondimenti.

Sufficiente

rielaborazione, senza

particolari

approfondimenti.

Scarsa e

superficiale

rielaborazione.

Assenza di

rielaborazione.

Struttura del testo Coerenza e coesione

rigorose di un testo

con un ottimo grado

di leggibilità.

Articolazione chiara

ed efficace.

Coerenza e coesione

chiare.

Articolazione lineare e

sostanzialmente

coerente.

Struttura non sempre

coerente e coesa.

Testo privo di

coerenza. Coesione

scorretta.

Correttezza ortografica

e morfo-sintattica

Proprietà lessicale

Registro linguistico

Perfetta correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente

adeguato alla tipol.

Perfetta correttezza.

Lessico appropriato.

Registro adeguato

alla tipologia.

Espressione chiara e

corretta. Lessico e

registro corretti, anche

se non sempre specifici.

Espressione

abbastanza corretta pur

con qualche

improprietà. Uso

limitato del linguaggio

specifico.

Espressione

imprecisa e scorretta.

Uso approssimativo

del linguaggio

specifico.

Espressione

gravemente

scorretta. Mancato o

errato uso del

linguaggio

specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) ___________________

Page 87: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO D'ITALIANO

TIPOLOGIE C-D Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff.

Discreto

6.5-7/10 11-

12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente

insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi

parziali

Aderenza alla

traccia

Aderenza

completa, rigorosa

e originale.

Aderenza piena. Aderenza

sostanziale.

Aderenza

complessivamente

corretta.

Significativa

parte del testo

non pertinente.

Testo del tutto non

pertinente.

Quantità e qualità

di conoscenze e

informazioni

Informazioni e

conoscenze ricche

e approfondite,

documentate

ampiamente.

Informazioni e

conoscenze valide

e ben

documentate.

Informazioni e

conoscenze ben

presenti,

discretamente

documentate.

Informazioni e

conoscenze sufficienti

e abbastanza coerenti,

anche se non sempre

documentate.

Informazioni e

conoscenze

frammentarie e

non

documentate.

Informazioni e

conoscenze quasi

nulle e/o errate.

Rielaborazione,

approfondimenti

dei contenuti.

Giudizi critici

Rielaborazione

originale, presenza

di giudizio critico e

gusto per

l'approfondimento

culturale.

Rielaborazione

sicura e

approfondimenti

validi.

Rielaborazione

con qualche

approfondimento.

Rielaborazione

delineata, ma non

approfondita.

Rielaborazione

scarsa.

Rielaborazione

assente.

Struttura del testo Coerenza e

coesione rigorose

di un testo con un

ottimo grado di

leggibilità.

Articolazione

chiara ed efficace.

Coerenza e

coesione chiare.

Articolazione lineare e

sostanzialmente

coerente.

Struttura non

sempre coerente

e coesa.

Testo privo di

coerenza.

Coesione

scorretta.

Correttezza

ortografica e

morfo-sintattica.

Proprietà lessicale.

Registro

linguistico.

Perfetta

correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente

adeguato alla

tipologia.

Perfetta

correttezza.

Lessico

appropriato.

Registro adeguato

alla tipologia.

Espressione

chiara e corretta.

Lessico e registro

corretti, anche se

non sempre

specifici.

Espressione

abbastanza corretta pur

con qualche

improprietà. Uso

limitato del linguaggio

specifico.

Espressione

imprecisa e

scorretta. Uso

approssimativo

del linguaggio

specifico.

Espressione

gravemente

scorretta. Mancato

o errato uso del

linguaggio

specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) ___________________

Page 88: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO D'ITALIANO

TIPOLOGIA A Alunno____________________________________ Classe _____________

INDICATORI Ottimo

10/10 15/15

Buono

8-9/10 13-14/15

Più che suff.

Discreto

6.5-7/10 11-12/15

Sufficiente

6/10 10/15

Insufficiente

5/10 9-8/15

Gravemente

insuff.

4-2/10 7-3/15

Punteggi

parziali

Comprensione del

testo.

Comprensione

chiara, esaustiva,

con sicure capacità

di sintesi.

Comprensione sicura. Comprensione

corretta e completa.

Comprensione nel

suo complesso

corretta, ma

superficiale.

Comprensione non

del tutto chiara con

qualche

fraintendimento.

Mancata o errata

comprensione.

Analisi del testo. Analisi completa e

approfondita, con

utilizzo di adeguati

strumenti

filologici.

Analisi articolata e

approfondita.

Analisi

complessivamente

puntuale.

Analisi

sufficientemente

corretta, ma un po'

semplicistica.

Analisi incompleta

e/o parziale.

Analisi lacunosa e

scorretta.

Approfondimenti

(contestualizzazione,

rimandi intertestuali,

giudizi critici)

Approfondimenti

originali,

accompagnati da

sicuro senso

critico.

Approfondimenti chiari,

validi e personali.

Approfondimenti

pertinenti, anche se

non particolarmente

sviluppati.

Approfondimenti

sostanzialmente

corretti, anche se

superficiali.

Approfondimenti

accennati e/o errati.

Approfondimento

assente.

Struttura del testo Coerenza e

coesione rigorose

di un testo con un

ottimo grado di

leggibilità.

Articolazione chiara ed

efficace.

Coerenza e coesione

chiare.

Articolazione

lineare e

sostanzialmente

coerente.

Struttura non

sempre coerente e

coesa.

Testo privo di

coerenza.

Coesione

scorretta.

Correttezza

ortografica e morfo-

sintattica

Proprietà lessicale

Registro linguistico

Perfetta

correttezza.

Lessico brillante e

specifico. Registro

perfettamente

adeguato alla tipol.

.

Perfetta correttezza.

Lessico appropriato.

Registro adeguato alla

tipologia.

Espressione chiara e

corretta. Lessico e

registro corretti,

anche se non

sempre specifici.

Espressione

abbastanza corretta

pur con qualche

improprietà. Uso

limitato del

linguaggio

specifico.

Espressione

imprecisa e

scorretta. Uso

approssimativo del

linguaggio

specifico.

Espressione

gravemente

scorretta. Mancato

o errato uso del

linguaggio

specifico.

Totale (somma dei punteggi : 5 ) __________________

Page 89: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 89

SECONDA PROVA – LINGUA INGLESE – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Per facilitare i calcoli, i punteggi sono stati indicati in trentesimi anziché in quindicesimi. La somma finale va divisa per due (eventuali decimali si arrotonderanno

all’unità superiore).

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Indicatore Descrittore Livello e punteggio Descrittore Indicatore

COMPREN-

SIONE E

INTERPRETAZI

ONE

E’ in grado di cogliere con

sicurezza i contenuti -

informazioni/concetti - sia

espliciti che impliciti e di

proporre spunti personali

nell’interpretazione.

OTTIMO

14/15

Si esprime con padronanza

sintattico-grammaticale e

ricchezza lessicale.

Rielaborazione sciolta e

corretta.

LINGUA

Coglie i contenuti espliciti ed

impliciti, li interpreta e

rielabora con un certo grado

di autonomia.

BUONO

13

Rielaborazione sostenuta

anche da apporti personali.

Le strutture linguistiche sono

applicate in modo

formalmente corretto, buona

la padronanza lessicale. Coglie i contenuti espliciti e

sa operare qualche inferenza.

Rielaborazione e

interpretazione semplici e

chiare.

DISCRETO

12

Rielabora i contenuti

esprimendosi in modo

semplice con lessico

adeguato.

Coglie la maggior parte dei

contenuti espliciti.

Rielaborazione e

interpretazione elementari.

SUFFICIENTE

10/11

Linguisticamente non

originale, si esprime in modo

sostanzialmente corretto e

chiaro pur attingendo al testo. Coglie alcuni contenuti

espliciti.

Rielaborazione e

interpretazione parziali.

INSUFFICIENTE

8/9

Inadeguata competenza

linguistica, povertà lessicale.

Coglie molto parzialmente o

travisa i contenuti.

Rielaborazione e

interpretazione incerte.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1/7

Numerosi errori, anche gravi,

di diversa natura.

Incertezze e fraintendimenti

lessicali.

Page 90: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 90

PRODUCTION

Indicatore Descrittore Livello e punteggio Descrittore Indicatore

PERTINEN-

ZA E

ORGANIZZA-

ZIONE DEI

CONTENUTI

Contenuti pertinenti alla

traccia, riflessioni personali

esposte in modo organico e

stringente.

OTTIMO 14/15

Dimostra padronanza delle

strutture linguistiche,

ricchezza e appropriatezza

lessicale.

LINGUA

Contenuti pertinenti alla

traccia , qualche spunto

personale. Esposizione

coerente ed efficace.

BUONO 13

Dimostra buona competenza

linguistica, appropriatezza e

ampiezza lessicale; qualche

imprecisione.

Contenuti pertinenti alla

traccia, esposti in modo

organico e coeso.

DISCRETO 12

Comunicazione efficace e

chiara, nonostante qualche

errore o imprecisione.

Contenuti pertinenti alla

traccia ed essenziali.

SUFFICIENTE 10/11

Esposizione semplice o

elementare, la presenza di

errori non impedisce la

comunicazione.

Contenuti solo parzialmente

pertinenti alla traccia,

organizzazione carente.

INSUFFICIENTE 8/9 Inadeguata competenza

linguistica, la presenza di

numerosi errori rende talvolta

il messaggio poco chiaro.

Contenuti inadeguati e

scarsamente pertinenti alla

traccia.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1/7

Errori diffusi e incertezze

lessicali in più punti

pregiudicano la

comunicazione.

Page 91: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA in Lingua Straniera

Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 15/15. La somma totale va quindi divisa per il numero dei quesiti.

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insuff.

9-7

Grav. Insuff.

6-3

Pertinenza

alla domanda

e conoscenza

dei contenuti

Risposta puntuale e

pertinente. Contenuti

esatti elaborati in

modo personale.

Sintesi precisa.

Risposta pertinente,

contenuti

precisi,sintesi

efficace.

Risposta pertinente e

corretta nei

contenuti. Sintesi

complessivamente

riuscita.

Risposta

sostanzialmente

pertinente e corretta..

Contenuti non

adeguati alle

richieste e/o

imprecisi. Sintesi

parziale.

Risposta non

pertinente e/o

scorretta nei

contenuti.

Correttezza

morfosintat-

tica e

proprietà

lessicale

Forma sciolta e

corretta. Lessico

vario e appropriato.

Espressione chiara,

pur se con qualche

scorrettezza. Lessico

adeguato.

Comunicazione

efficace, nonostante

qualche errore

morfo-sintattico.

Lessico semplice.

Il messaggio risulta

chiaro nonostante gli

errori. Lessico poco

vario ma adeguato.

Numerosi errori sia

morfosintattici che

lessicali.

Molti e gravi errori

compromettono la

comprensione del

messaggio.

TOTALE

Page 92: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 92

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA

DEI CONTENUTI

MORFOSINTASSI

E LESSICO

N.1

.

N.2

N.3

TOTALE

PUNTEGGIO

FINALE

Page 93: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 93

FILOSOFIA E STORIA

Valutazione III prova scritta - Tipologia A

Cognome e Nome: ___________________________________________ Classe: _________

INDICATORI Livello di:

non sufficienza

Livello di:

sufficienza

Livello di:

discreto/buono

Livello di:

ottimo

A.Conoscenze:

contenuti disciplinari

acquisiti e pertinenza

al quesito posto

Da 1 a 9 punti

Punti:

Molto carenti,

inadeguate, non

pertinenti

Punti 1-3,5

Lacunose, parziali

o scorrette

Punti 4-5,5

Essenziali, parziali

ma corrette

Punti 6-6,5

Complete e

corrette

Punti 7-7,5

Ampie e

approfondite con

approfondimenti.

Punti 8-9

B. Competenze:

efficacia

argomentativa ed uso

del lessico specifico

Da 1 a 3 punti

Punti:

Prive o con poca

coerenza logica;

lessico inadeguato

o scorretto

Punti 0-1,5

Coerenza logica

sufficiente e uso

corretto del lessico

Punti 2

Adeguati

procedimento

logico e buona

proprietà lessicale

Punti 2,5

Ottima abilità

argomentativa e

terminologica

Punti 3

C.Capacità:

organizzazione dei

contenuti e

rielaborazione

personale delle

conoscenze in

relazione a quanto

richiesto

Da Da1 a 3 punti

Punti:

Organizzazione

confusa e/o

assenza di

rielaborazione o

scarsa pertinenza

Punti 0-1,5

Articolazione

elementare ma

ordinata e

coerente.

Punti 2

Articolazione

ordinata, corretta e

personale

Punti 2,5

Articolazione

sicura, precisa con

spunti originali

Punti 3

Si assegna il punteggio di 1, se la risposta non viene data.

Somma parziali A+B+C= _____________ V O T O _____________ /

15

Page 94: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 94

FILOSOFIA E STORIA

Valutazione III prova scritta - Tipologia B

Cognome e Nome: ___________________________________________ Classe: _________

INDICATORI Livello di:

non sufficienza

Livello di:

sufficienza

Livello di:

discreto/buono

Livello di: ottimo

A. Conoscenze:

contenuti disciplinari

acquisiti e pertinenza al

quesito

da 1 a 10 punti

Punti:

Molto carenti,

inadeguate:

da 1 a 4 punti;

Lacunose, parziali o

scorrette:

da 4,5 a 6,5 punti

Essenziali e

corrette:

Punti 7

Complete e

corrette:

da 7,5 a 8,5

punti

Ampie e

approfondite:

da 9 a 10 punti

B. Competenze e

capacità:

- efficacia e pertinenza

argomentativa

- uso del lessico specifico

- organizzazione dei

contenuti

- rielaborazione delle

conoscenze

da 1 a 5 punti

Punti:

- scarsa coerenza

logica

-lessico inadeguato

o scorretto

-organizzazione

confusa o poco chiara

-assenza di

rielaborazione

da 1 a 2,5 punti

-Coerenza logica

sufficiente

-lessico

abbastanza

corretto

-articolazione

elementare e

ordinata

Punti 3

-Adeguati

procedimenti

logici --lessico

preciso e corretto

-articolazione

ordinata, chiara e

personale:

da 3,5 a 4 punti

-Ottima abilità

argomentativa

- ottima proprietà

linguistica

-articolazione sicura,

precisa con spunti

originali:

da 4,5 a 5 punti

Si assegna 1 punto in assenza di risposta.

Somma parziali A + B = ___________ VOTO

____________/ 15

Page 95: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 95

GRIGLIA di VALUTAZIONE di TERZA PROVA: SCIENZE

TIPOLOGIA B

Nome…………………………………… Classe 5^….

Obiettivi:

Capacità di interpretare la domanda e conoscenza dei contenuti

Uso corretto di terminologia e simbologia specifiche della disciplina

Capacità espositiva sintetica/organica

Indicatori Descrittori Punti 1°quesito 2°quesito 3°quesito

Pertinenza

della risposta

e conoscenza

dei contenuti

Scarsa

Parziale

Imprecisa

Essenziale/Basilare

Precisa

Esauriente/Approfondita

1

2-3

4-5

6

7-8

9

Uso

terminologia

e simbologia

specifiche

Scorretto/Assenza di

terminol.

Con imprecisioni o poca

term.

Appropriato e completo

1

2

3

Capacità

espositiva

e di sintesi

Disorganica/Incomprensibile

Comprensibile

Organica/Efficace

1

2

3

Punteggio massimo 15 Punteggio

totale:

Nel caso di un quesito lasciato in bianco la valutazione sarà di 1 solo punto complessivo

Page 96: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 96

Determinazione del punteggio: ciascun insegnante assegnerà un punteggio in quindicesimi ad ogni

quesito; la media aritmetica (eventualmente arrotondata per eccesso o per difetto) dei punti

costituirà la valutazione conclusiva relativa alla disciplina.

.

LIVELLO DI SUFFICIENZA

Indicatori + Descrittori punti

Pertinenza e conoscenza: essenziale/basilare 6

Uso terminologia e simbologie specifiche: con imprecisioni o poco uso di

terminol.

2

Capacità espositiva: comprensibile 2

Totale punti 10/15

Page 97: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 97

LICEO GINNASIO STATALE “A. PIGAFETTA” VICENZA

CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

ESAMI DI STATO 2014-15 – GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _______________________Classe: ________ Data: ____________________

Giudizio

sintetico

Competenze

linguistich

e

ed

espressive

Livello di

acquisizione

delle

conoscenze

Capacità di

utilizzare e

collegare sul

piano

argomentativo

le conoscenze

acquisite

Capacità di

approfondire gli

argomenti proposti

SCARSO

1- 7

Espressione

scorretta e

incoerente

Conoscenze

non acquisite

Assenza quasi

totale di

comprensione

Gravi difficoltà

nell’argomentazione

GRAVEMENTE

INSUFFICIE

NTE

8- 13

Espressione

povera e

sconnessa

Conoscenze

Frammentarie e

con errori

Comprensione

confusa e distorta

Argomentazione

abbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE

14 - 16

Espressione

povera

Conoscenze

frammentarie

Comprensione

confusa

Argomentazione

mnemonica e

incompleta

QUASI

SUFFICIEN

TE

17 - 19

Espressione

elementare

Conoscenze

Essenziali ma

imprecise

Comprensione

parziale

Argomentazione

mnemonica

SUFFICIENTE

20

Espressione

Corretta ma non

sempre

appropriata

Conoscenze

essenziali

Comprensione

globale

Capacità di

gestire un argomento

( guidato )

PIÙ CHE

SUFFICIENTE

21 - 23

Come livello

precedente, ma

con spunti,

seppur labili, più

consistenti

Come livello

precedente, con

qualche spunto di

sviluppo

Come livello

precedente

Come livello

precedente

Page 98: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 98

DISCRETO

24- 25

Espressione

corretta e nel

complesso

appropriata

Conoscenze

pertinenti e

ordinate

Comprensione

articolata

Organizzazione

prevalentemente

autonoma degli

argomenti

BUONO

26- 27

Espressione

appropriata

Conoscenze

estese e

puntuali

Collegamento

autonomo delle

conoscenze

Organizzazione

autonoma degli

argomenti

DISTINTO

28 - 29

Espressione

precisa e

fluida

Conoscenze

sicure e

approfondite

Confronto

approfondito delle

conoscenze

Approccio critico

degli argomenti

OTTIMO

30

Espressione

brillante e

partecipata

Conoscenze

articolate e

personalizzate

Sintesi e

collegamento

multidisciplinare

Capacità di

rielaborazione critica

sostenuta da apporti

personali

VOTO: __________/30

La Commissione

PRESIDEN

TE

Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof..

Page 99: Anno scolastico 2014 -2015 SHUO¶(VDPHGL6WDWR … · PRESENTAZIONE delle CLASSE Le 21 studentesse che compongono la classe sono collaborative, disponibili al dialogo educativo, coscienziose

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 99

INDICE

SEZIONI

Pag.

1. Storia della classe

2

2. Obiettivi della programmazione annuale

3

3. Obiettivi specifici

5

4. Attività integrative realizzate nel corso del triennio

5

5. Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta

5

6. Attività in preparazione del colloquio

Composizione del Consiglio di classe – firme

7

Allegato A – Relazioni dei docenti

Italiano 9

Inglese 13

Francese 16

Spagnolo 29

Cinese 34

Storia 39

Filosofia 45

Matematica 49

Fisica 53

Scienze Naturali 56

Storia dell’arte 60

Scienze motorie e sportive 63

I.R.C. 66

Allegato B – Testi delle simulazioni di III prova

69

Allegato C – Griglie di valutazione della I, II e III prova

86

INDICE

98