anno scolastico 2016 - 2017 4g.pdf · argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità...

23
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME. Classe: 4 G (Produzioni tessili sartoriali – Moda) Docente: Battaglioli Annarita Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 Prove d’ingresso: LA CAMICIA Ripasso del modulo sul costume rinascimentale della CAMICIA e dell’ABITO del XVI sec.(forme e tipologie). Attualizzazione:la camicia bianca di G. Ferrè. Produzione: Analisi e rilievo di camicie - Figurini d’immagine - Capi in piano – MODULO 2 Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la GIACCA monopetto, la GIACCA doppiopetto. Produzione : Figurini e capi in piano. Disegno di particolari tecnici e stilistici (colli,abbottonature,tasche), descrizioni. Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la giacca “CHANEL”. La donna e stilista Coco Chanel. Produzione:figurini e capi in piano. Ricerca grafica. Scheda tecnica. Particolari stilistici. Cartelle colori. Anali e progettazione di CAPI SPALLA : i CAPI SPORTIVI E TECNICI (parka-eskimo-giacca a vento-chiodo- giacca guru-giacca sahariana). Produzione: figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: BOLERO E SPENCER. Produzione:analisi delle diverse tipologie di capo, figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: MARSINA, FRAC, TIGHT. Storia e trasformazione dei capi legata allo studio della storia del costume nel Barocco e nel Settecento. Produzione: analisi delle tipologie di capi. Figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica MODULO 3

Upload: ngoliem

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME. Classe: 4 G (Produzioni tessili sartoriali – Moda) Docente: Battaglioli Annarita

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 Prove d’ingresso: LA CAMICIA – Ripasso del modulo sul costume rinascimentale della CAMICIA e dell’ABITO del XVI sec.(forme e tipologie). Attualizzazione:la camicia bianca di G. Ferrè. Produzione: Analisi e rilievo di camicie - Figurini d’immagine - Capi in piano – MODULO 2 Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la GIACCA monopetto, la GIACCA doppiopetto. Produzione : Figurini e capi in piano. Disegno di particolari tecnici e stilistici (colli,abbottonature,tasche), descrizioni. Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la giacca “CHANEL”. La donna e stilista Coco Chanel. Produzione:figurini e capi in piano. Ricerca grafica. Scheda tecnica. Particolari stilistici. Cartelle colori. Anali e progettazione di CAPI SPALLA : i CAPI SPORTIVI E TECNICI (parka-eskimo-giacca a vento-chiodo-giacca guru-giacca sahariana). Produzione: figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: BOLERO E SPENCER. Produzione:analisi delle diverse tipologie di capo, figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: MARSINA, FRAC, TIGHT. Storia e trasformazione dei capi legata allo studio della storia del costume nel Barocco e nel Settecento. Produzione: analisi delle tipologie di capi. Figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica MODULO 3

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

STORIA DEL COSTUME: analisi ed evoluzione stilistica dei capi maschili e femminili del periodo Barocco (XVII sec) e Rococò (XVIII sec). Presentazioni powerpoint di immagini riferite ai diversi periodi. Attualizzazione dei periodi storici nella moda contemporanea. Elementi di moda neoclassica e napoleonica. Produzione:analisi delle diverse tipologie di capo, figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica MODULO 4 ICONE DEL NOVECENTO: DAVID BOWIE (visita alla mostra a Bologna in data 14/11/16) e FRIDA KHALO (visita alla mostra a Bologna 02/02/17). Progettazione ispirata ai personaggi: Ricerca iconografica. Figurini e capi in piano. Cartelle colori e tessuti. Descrizioni tecniche e stilistiche. MODULO 5 PROGETTO e CONCORSO “Terra equa”. Percorso di 3 lezioni di 2 ore con esperto, per una moda ecosostenibile e solidale. Progettazione di un accessorio di moda : la BORSA. Confezione con materiali di recupero. Attività grafica a computer di progettazione e presentazione dell’elaborato. Lavoro a gruppi. L’elaborato scelto per partecipare al concorso ha vinto il Premio “Social” FASHION FAIR PARADE. Premiazione a Bologna il giorno 08/04/17. MODULO 7 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PROGETTO LASER-CUTTING. Percorso di 12 ore con esperto. Elaborazione e progettazione di un foglio grafico a computer con il programma di “illustrator” e successivo taglio dello stesso su materiali tessili presso FAB-LAB di Modena. Lavoro a gruppi. Le ore di progettazione sono state svolte in COMPRESENZA con l’insegnante di Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Tessili Prof.ssa Tiziana Mezzetti PERCORSO DI POTENZIAMENTO DI STORIA DELL’ARTE con la prof.ssa Rosalba Di Gesù dal 09/11/16 al 22/05/17 MODULO 1 SIGNIFICATI – DEFINIZIONI : Arte – artista- opera d’arte – Storia dell’arte MODULO 2 ARTE RINASCIMENTALE - Aspetti storici e culturali alla base del Rinascimento, origine del termine, periodo di sviluppo ed evoluzione. - Caratteristiche generali architettura, pittura e scultura. - Analisi di opere di architettura - pittura - scultura. - Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale. - MODULO 3 ARTE BAROCCA - Aspetti storici e culturali alla base del Barocco, origine del termine, periodo di sviluppo ed evoluzione. - Caratteristiche generali pittura, architettura, scultura. Analisi delle opere di pittura. (Andrea Pozzo- Pietro da Cortona- Carvaggio). Significato di: QUADRATURISMO Realizzati prodotti di analisi in PowerPoint di opere combinate storia dell’arte e storia del costume. MODULO 4 IMPUT PER PRENTAZIONI POWERPOINT, PROGETTAZIONE, MODA E FASHION DESIGN - Come realizzare una presentazione POWERPOINT

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- Approfondimento su FRIDA KAHLO in occasione della mostra "La Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo” – Bologna. - Concorso “Fashion Fair Parade” Promosso da Terra Equa - Laser Cutting per Il Fashion Design - Metodi di fabbricazione digitale applicati al progetto per la moda -USCITA DIDATTICA A FIRENZE 27/04/17 :Visita alla Galleria del Costume- Galleria Palatina presso Palazzo Pitti. Visita alla città. In collaborazione con la Prof.ssa Rosalba Di Gesù di St.dell’Arte VALUTAZIONE MODULO POTENZIAMENTO - Esposizione orale. - Valutazione contenuti di analisi, composizione grafica e ricerca iconografica dei PowerPoint. - Valutazione dei prodotti moda Laser Cutting e Concorso “Fashion Fair Parade” Promosso da Terra Equa.

VALUTAZIONI - Test d’ingresso per valutare le conoscenze dei moduli degli anni precedenti.

- Verifiche sui contenuti teorici essenziali e sulla storia del costume

- Prove pratiche di verifica del percorso progettuale (mood-figurino-disegno in piano-cartella

colori/tessuti-descrizioni).

- Valutazione di tutti gli elaborati grafico/pittorici e di computer grafica.

- Valutazione elaborazione grafica di presentazioni powerpoint singole e di gruppo

Docente

Prof.ssa Battaglioli Annarita Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI,

ABBIGLIAMENTO E MODA

Classe: 4° G Indirizzo: produzioni tessili sartoriali

Docente: Rita Cavazzuti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 LE NOBILITAZIONI: DALLA FIBRA AL CAPO I coloranti, gli strumenti e i processi di tintura I sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa Le altre nobilitazioni CONTENUTI Nobilitazioni e trattamenti preliminari, gli ausiliari, la tintura, i coloranti, le proprietà dei coloranti, le classi dei coloranti, i macchinari per la tintura, trattamenti finali. COMPETENZE Individuare i processi della filiera di produzione di un manufatto tessile; CONOSCENZE Conoscere il valore aggiunto dato dalle nobilitazioni, la loro classificazione e le loro finalità; conoscere la tintura e la possibilità di effettuarla nei diversi stadi di produzione di un prodotto tessile; conoscere i coloranti sintetici e naturali, conoscere le principali tipologie di stampa; conoscere le principali nobilitazioni con obiettivi estetici, funzionali ed estetico-funzionali; CAPACITA’ Distinguere le varie nobilitazioni dell’ effetto prodotto sul materiale tessile; scegliere la nobilitazione più adatta in base all’ effetto che si vuole ottenere sul prodotto; riconoscere lo stadio di lavorazione in cui è stata effettuata la tintura/la stampa e le altre nobilitazioni; interpretare in modo corretto i documenti; riconoscerei principali pericoli in riferimento alla salute umana e agli ambienti. MODULO 2 PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI DI COMPLETAMENTO Gli interni e la loro funzione. Le fodere e le interfodere. Le mercerie: definizioni e denominazioni. Classificazione delle mercerie. Il bottone, la cerniera e la fibbia. CONTENUTI Gli interni: fodere e interfodere e le loro diverse funzionalità; mercerie definizione denominazione, classificazione e funzionalità. COMPETENZE Individuare i processi della filiera di produzione di un prodotto tessile, progettare prodotti, componenti e nuovi metodi di lavoro in relazione alla filiera d’ interesse. Gestire e controllare i processi tecnologici di filiera. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche. Acquisire la visione sistemica dell’

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

azienda ed intervenire nei diversi segmenti della filiera produttiva. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività svolte. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. CONOSCENZE Conoscere i principali tipi di interni (fodere, interfodere e fettucce) e le loro funzioni; conoscere le principali mercerie (bottoni, cerniere, fibbie) le loro funzioni e le loro caratteristiche; conoscere le problematiche di manutenzione di un capo complesso provvisto di fodere, interfodere, fettucce e mercerie; conoscere i principali difetti che possono compromettere la qualità del prodotto di completamento. CAPACITA’ Riconoscere i principali d’ interni, selezionando i più corretti in base alle caratteristiche del tessuto e del capo che si desidera realizzare; distinguere le mercerie funzionali da quelle decorative; distinguere le diverse composizioni, colorazioni, forme, attaccature e lineati dei bottoni; indicare gli elementi costitutivi di una cerniera e la relazione tra la cerniera e il tessuto alla quale applicarla; identificare i difetti più comuni nei materiali di completamento. MODULO 3 Dalla progettazione del capo al piazzamento, definizione della strategia aziendale, ricerche di mercato, cool hunter, l’ ideazione del capo, scheda tecnica di un capo CONTENUTI Progettazione del capo, realizzazione del modello, piano e sviluppo taglie, i piazzamenti. COMPETENZE Classificazione, analisi delle caratteristiche tecniche e organolettiche , classi di tessuto e loro caratteristiche, simbologia di piazzamento, difetti palesi e occulti. CONOSCENZE Conoscere i fattori principali che incidono sulle strategie aziendali, l’ importanza delle analisi di mercato e del cool hunting; conoscere la scheda tecnica di un capo; conoscere i processi di sdifettamento, rifinitura e digitalizzazione delle sagome; conoscere i vari sistemi delle taglie e la normativa di riferimento, conoscere il piano taglie ed i sistemi di sviluppo taglie; conoscere i concetti base per la realizzazione di un corretto piazzamento, le tecniche di piazzamento tradizionale e informatizzato. Conoscere l’ esistenza di tessuti particolari che richiedono attenzioni diverse CAPACITA’ Comprendere i dati delle analisi di mercato; leggere e comprendere i dati presenti in una scheda tecnica; distinguere i tracciati, sagome, basi e modelli; distinguere da produzione sartoriale e produzione industriale; definire il piano taglie e valutare l’ efficienza di un piazzamento MODULO 4 / Compresenza con la professoressa Tiziana Mezzetti docente di laboratori tecnologici Tessuti. Classificazione secondo l’aspetto, secondo la composizione fibrosa, secondo l’ intreccio e le nobilitazioni subite. CONTENUTI Le diverse modalità di denominazione dei tessuti. Tessuti delle fodere minori, tessuti delle fodere maggiori. Denim, Tessuti con effetti minuti, tessuti rigati, tessuti scozzesi, tessuti traforati, tessuti a pelo, tessuti a coste, tessuti leggeri. COMPETENZE Individuare i processi della filiera produttiva di un prodotto tessile; progettare prodotti, componenti e nuovi metodi di lavoro in relazione alla filiera d’ interesse. Acquisire la visione sistemica dell’ azienda ed intervenire nei diversi segmenti della filiera di produzione di un prodotto tessile. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività svolte individualmente e in gruppo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca. CAPACITA’ Trovare almeno un termine in grado di denominare qualsiasi tessuto in base ad una categoria di appartenenza: intreccio, nobilitazione, fantasia. Gli obiettivi minimi con riferimento alla legge 104 sono sottolineati.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Tecniche distributive e Marketing

Classe: 4G

Docente: Paola Frigeri Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 0 : PREREQUISITI DI ECONOMIA UD 1 : I bisogni e l’attività economica

- I bisogni: definizione, classificazione e caratteristiche; - Beni e servizi: definizione e classificazione; - L’attività economica, gli attori dell’attività economica e le relazioni tra essi.

UD 2 : L’impresa - L’imprenditore; - Le tipologie di imprese; - Le tipologie di società; - L’impresa e il macroambiente;

UD 3 – Il mercato e la distribuzione - Domanda e offerta - Il mercato e la concorrenza; - Le reti di distribuzione.

MODULO 1: LE RICERCHE DI MERCATO UD 1: Evoluzione del marketing

- Concetto e origini del Marketing; - L’evoluzione de marketing e il marketing oggi.

UD 2: Il sistema delle ricerche di marketing - Le ricerche come strumento; - Le tipologie di ricerca; - La pianificazione di una ricerca di marketing; - Gli strumenti della ricerca; - Tipi di ricerche.

MODULO 2: IL MARKETING STRATEGICO UD 1: Segmentazione e posizionamento

- gli obiettivi del marketing strategico; - La segmentazione del mercato; - Strategie e posizionamento di un’impresa sul mercato.

UD 2: Il piano di marketing - L’elaborazione del piano di marketing; - Le motivazioni d’acquisto;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- La matrice SWOT. Cenni sul Marketing operativo (Marketing Mix)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 4aG

Docente: STEFANO LONGAGNANI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 0 – Equazioni, Retta e Parabola equazioni di primo e secondo grado e scomposizioni

◦ principi di equivalenza

◦ significato della ricerca delle soluzioni di una equazione

◦ formule risolutive generali per le equazioni determinate

◦ casi particolari, con esempi (equazioni impossibili, equazioni indeterminate)

◦ significato del delta nel caso delle equazioni di secondo grado

◦ forma esplicita completa, pura, monomia, spuria per le equazioni di secondo grado, e loro soluzione veloce

◦ principali scomposizioni (quadrato del binomio, differenza di due quadrati, scomposizione di un trinomio di secondo grado)

retta

◦ forma esplicita y = mx + q

◦ significato di intercetta e di coefficiente angolare

◦ valore di m per rette crescenti, rette decrescenti, rette costanti

◦ disegno di rette dati intercetta e coefficiente angolare

◦ segno delle ordinate di una retta crescente e decrescente

◦ determinazione dell’intersezione della retta con l’asse x

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

parabola

◦ significato delle intersezioni con gli assi nei casi di delta maggiore di zero, minore di zero, uguale a zero

◦ parabola con la concavità rivolta verso l’alto o verso il basso in funzione del segno coefficiente del termine di secondo grado

◦ significato sul piano cartesiano del termine noto

◦ analisi della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado per comprendere il significato sul piano cartesiano di più o meno radice di delta

◦ segno delle ordinate di una parabola con la concavità rivolta verso l’alto e verso il basso

◦ determinazione delle intersezioni della parabola con l’asse x

Modulo 1 - Disequazioni algebriche (I parte)

Intervalli limitati e illimitati in R

◦ Riconoscere intervalli limitati e illimitati, chiusi e aperti

◦ trasformare un intervallo in una disuguaglianza e viceversa

◦ rappresentazione grafica di un intervallo

◦ l’insieme soluzione di una disequazione come intervallo

Disequazioni di primo grado intere e fratte

◦ i principi di equivalenza delle disuguaglianze

◦ riconoscere le disequazioni intere e quelle fratte

◦ risoluzione di disequazioni razionali intere e disequazioni razionali fratte di primo grado

Modulo 2 - Disequazioni algebriche (II parte) scrivere la soluzione di una disequazione nei tre modi (in modo grafico, con

intervalli, con disuguaglianze)

risolvere disequazioni razionali intere e fratte di secondo grado e di grado superiore al secondo

risolvere sistemi di disequazioni

Modulo 3 - Funzione reale di variabile reale definizione di funzione, relazioni che sono funzioni e che non lo sono

insieme di partenza (dominio), insieme di arrivo e immagine del dominio f(A)

dominio naturale di una funzione

classificare le funzioni reali di variabile reale (razionali intere e fratte, irrazionali, trascendenti)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

rappresentazione di una funzione come tabella, con i diagrammi di Eulero-Venn, con un grafico sul piano cartesiano

punti di intersezione di una funzione con l’asse x (y=o) e con l’asse y (x=0)

insieme di positività di una funzione

Modulo 4 - Funzione esponenziale e funzione logaritmica ripasso proprietà delle potenze

logaritmo come esponente della base

funzione esponenziale: disegno del grafico

N.B. nella pagina seguente sono riportati esercizi per le vacanze, utili anche per preparare la prova di settembre.

Il docente

__________________________ Le studentesse

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ESERCIZI PER LE VACANZE (utili anche per preparare la prova di settembre)

A) Risolvere i seguenti sistemi di disequazioni e le seguenti disequazioni, scrivendo l’insieme delle soluzioni del sistema nelle tre modalità imparate, e cioè:

con gli intervalli di valori riportati in forma grafica (ad es. )

con gli intervalli di valori espressi tra parentesi quadre (ad es. x∊ [ -7 ; +∞ [ )

con gli intervalli di valori espressi con le disuguaglianze (ad es. x ≥ -7 ) Esercizio A.1

{

16 − 4𝑥2

2𝑥 − 6≤ 0

12 − 8𝑥2 − 10𝑥 ≤ 0

Esercizio A.2

{

(2 − 3𝑥)(5 − 𝑥)

𝑥2 + 5𝑥 + 6≤ 0

12 − 8𝑥2 − 10𝑥 ≤ 0

Esercizio A.3

𝑥 − 4 ≥ 3𝑥 + 2 Esercizio A.4

𝑥2 − 3𝑥 + 2

𝑥 − 5≤ 0

Esercizio A.5

6𝑥 − 𝑥2 − 9 ≥ 0 Esercizio A.6

−6𝑥 + 2𝑥2 + 9 ≤ 0 B) Classifica la seguente funzione; determina il dominio naturale, l’intersezione con gli assi cartesiani e la positività; disegna in un piano cartesiano ortogonale tutti gli elementi trovati e accenna un grafico probabile (senza indicare l’andamento verso più e meno infinito). Esercizio B.1

𝑦 = 𝑥3 − 9𝑥

(𝑥2 − 16)(−𝑥)

Esercizio B.2

𝑦 = (𝑥 − 2)(𝑥 − 3)(1 − 𝑥)

(𝑥2 + 1)(2 + 4𝑥)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe:4^G Docente: RONZONI MILENA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULE 1: USE OF ENGLISH – GRAMMAR

Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse : present simple , present continuous, past simple; present perfect; talking about routines and past events; talking about holidays and trips; talking about future arrangements , timetables and schedules; talking about quantities; talking about clothing and shopping.

Introducing the Passive, talking about procedures MODULE 2: ENGLISH FOR SPECIAL PURPOSES ( Paola Melchiori – KEEP UP WITH

FASHION – Ed. KLITT)

Revision of the prerequisites: types of fashion, colours, patterns

Garments: observation and description, pgg.84, 85, 86

Dresses, gowns or frocks, da pg.86 a pg.91

Outerwear, da pg.92 a pg.96

The shirt through history, pg.96

Sleeves, pg.97, 98

The invention of skirt, da pg. 99 a pg. 101

Trousers vs pants, da pg. 102 a pg.105

Technical files, da pg. 107 a pg.109

Types and styles, da pg. 231 a pg. 245 MODULE 3: HISTORY OF COSTUME

Revision of the prerequisites: the archetypes of fashion; Egyptian, Roman, Byzantine and Greek costumes

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

The Tudor dynasty: Henry VIII and Elizabeth I (appunti)

Analysis of the movie: The other Boleyn girl

Renaissance clothing, p.167 e schede

Renaissance in England, pgg.168, 169

Baroque and the 17th century, pg. 170 e appunti

The Stuart dynasty (appunti)

The Civil War (appunti)

The Puritans (appunti)

The Baroque costumes and the Puritan Costume (schede)

The age of Revolutions; the Georgians (appunti)

The effects of the French Revolution on costume, pg. 173

The Georgian costumes up to the Regency (schede)

The Victorian Age – the age of expansion and reform (appunti)

The Victorian Compromise (appunti)

Victorian fashion (introduction – appunti)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 4G Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: a.s. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4G DOCENTE Cecilia Serradimigni Testo in adozione: Marta Sambugar, Gabriella Salà, “LM Letteratura Modulare, Il Settecento e l’Ottocento” , La Nuova Italia editore

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 – QUADRO STORICO, POLITICO, CULTURALE: L’ILLUMINISMO

Il contesto storico e politico Il contesto socio-economico Il pensiero illuministico:

le origini, le novità introdotte, le aree di diffusione, il rapporto con le tematiche religiose e politiche (la critica all’Ancien Regime)

La letteratura illuminista: i generi (il trattato, l’Enciclopedia, il romanzo) L’illuminismo italiano: Beccaria e i fratelli Verri; “Il Caffè” Lettura, comprensione, analisi dei testi tratti da:

“Discorso sull’origine dell’ineguaglianza” di Jean-Jacques Rousseau (il trattato illuminista) “Candido ovvero l'ottimismo” di Voltaire (il romanzo illuminista) “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu “L’inutilità della tortura” da “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria

MODULO 2 – IL TEATRO GOLDONIANO

L’evoluzione del teatro nei secoli Confronto fra commedia dell’arte e teatro riformato di Goldoni Focus sull’opera “La locandiera”: ambientazione, personaggi, trama Lettura animata a gruppi e presentazione alla classe dei seguenti passi:

La locandiera e i suoi avventori Le malizie di Mirandolina Il misogino sedotto

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Approfondimento: partecipazione allo spettacolo teatrale “Le donne gelose” di Goldoni messo in scena presso il Teatro Storchi di Modena. MODULO 3 – NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Caratteristiche e maggiori esponenti delle due correnti europee. MODULO 3 - L’AUTORE: UGO FOSCOLO

La vita, il pensiero, la poetica; le opere principali. Foscolo, un artista fra due movimenti: il Neoclassicismo e le prime tracce del Romanticismo. Lettura, comprensione ed analisi di:

da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, i passi “Il sacrificio della patria nostra è consumato” e “Il bacio”.

“A Zacinto” da “dei Sepolcri”, il passo “Il sepolcro come legame di affetti”

MODULO 4 – L’ETA’ ROMANTICA

Dall’Illuminismo al Romanticismo: collegamenti con l’ambito storico La poetica e la letteratura romantica in Europa; il Romanticismo italiano e la disputa fra classicisti e romantici. MODULO 5 – L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI La vita, le opere, il pensiero e la poetica Lettura, comprensione ed analisi delle seguenti liriche tratte da “Canti”:

“L’infinito” “A Silvia” “Il sabato del villaggio” “La sera del dì di festa” “La ginestra o il fiore del deserto” (solo alcuni passi) Lettura ed attualizzazione da “Operette morali” di: “Dialogo della Moda e della Morte”

MODULO 6 – L’AUTORE: ALESSANDRO MANZONI La vita, le opere, il pensiero e la poetica Il vero storico ed il vero poetico Da “Odi civili”, lettura, comprensione ed analisi della prima parte de:

“Il cinque maggio” Il romanzo storico: caratteristiche del genere e specificità del romanzo manzoniano “I Promessi Sposi”: ambientazione, struttura, personaggi, trama, finalità dell’opera. Lettura, comprensione ed analisi di passi tratti da “I Promessi Sposi”:

Capitolo XXVIII: il dramma della peste, “La madre di Cecilia” MODULO 8 – NATURALISMO E VERISMO

Lettura integrale di un romanzo europeo dell'Ottocento (Realismo, Naturalismo, Verismo), scelto da una lista predisposta dall'insegnante. La restituzione creativa di tale romanzo costituirà l'oggetto del compito per Settembre, unitamente alle altre letture indicate. MODULO 9 – EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRODUZIONE TESTUALE

L’analisi testuale di testi poetici, teatrali e in prosa

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Il testo argomentativo (ripasso) Il saggio breve (diverse tipologie) e l'articolo di giornale. COMPITO ASSEGNATO PER IL PROSSIMO SETTEMBRE: Lettura di:

Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Lettura di almeno uno dei testi di seguito riportati: George Orwell, “La fattoria degli animali”

L. de Bernieres, “Il mandolino del capitano Corelli”

M. Mazzantini, “Il mare al mattino”

Pirandello “Il fu Mattia Pascal”

Elsa Morante, “La storia”

Emilio Lussu, “Un anno sull’altopiano”

M. Rigoni Stern, “Il sergente nella neve”

G. Bedeschi, “Centomila gavette di ghiaccio”

Carlo Cassola, “La ragazza di Bube”

Fred Ulman, “L’amico ritrovato”

Italo Calvino, “Le città invisibili” o “Il sentiero dei nidi di ragno”

Enrico Brizzi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”

Ray Bradburry, “ Fahrenheit 451”

E. Wiesel, “La notte”

A. Spiegelman, “Maus”

Helga Scheneider, “Il rogo di Berlino”

Marco Paolini, “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”

D. Pennac, “Diario di scuola” o uno dei romanzi del ciclo di Malaussène (“Il paradiso degli orchi”, “La fata carabina”, ecc.)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 4G Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

TESTO: Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti, “Storia in corso, L’età dell’industria e degli stati nazionali” , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 – UNITA’ DI RACCORDO: IL SEICENTO (lavori di gruppo)

• L'età della Controriforma

• La rivoluzione scientifica

• Il Barocco Il modello francese: l’assolutismo di Luigi XIV e l'Ancien Regime Il modello inglese: dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare: la gloriosa

rivoluzione. MODULO 2 – L’ETA’ DEI LUMI Unità didattica 1: Il secolo dei Lumi (condotto in modo interdisciplinare con Letteratura)

Alfabetizzazione, opinione pubblica, tolleranza e dibattito su tortura e pena di morte L’economia politica: fisiocrazia e liberismo

Unità didattica 2: L’assolutismo illuminato

Europa e Italia all’inizio del Settecento Il dispotismo illuminato L’Italia tra arretratezza e rinnovamento

MODULO 3 – LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Nascita dell’industria moderna (condizioni essenziali allo sviluppo) La fabbrica, cuore dell’età industriale Le conseguenze dell’industrializzazione La città industriale

MODULO 4 – L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI Unità didattica 1 La rivoluzione americana

La colonizzazione del Nord America La rivoluzione delle tredici colonie

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La Dichiarazione d’Indipendenza La conquista del West

Unità didattica 2: La rivoluzione francese

La società divisa (i tre Stati) Dalla rivoluzione alla Costituzione del 1791 (La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del

cittadino) La fine della monarchia Dal terrore al direttorio

Unità didattica 3: L’età napoleonica

L’ascesa al potere di Napoleone Le campagne militari Il governo napoleonico La caduta Il Congresso di Vienna e la Restaurazione; le società segrete e I moti degli Anni Venti e

Trenta. MODULO 5 – IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA Unità didattica 1: Dal 1821 al 1861

L’Italia: uno sviluppo in ritardo I moti del 1820-21 e 1830 Il Risorgimento e le principali correnti di pensiero Il Quarantotto e la prima guerra d’indipendenza Il ruolo guida del Piemonte La seconda guerra d’indipendenza

Dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del Regno d’Italia

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 4 G Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Obiettivo della riflessione svolta nel corso del presente anno scolastico è stato quello

di trattare gli argomenti legati all’IRC utilizzando come strumenti di lavoro supporti

cinematografici e audiovisivi che hanno agevolato e stimolato una riflessione a 360°

sul tema LIBERTA' e DIPENDENZE, con una particolare attenzione alla libertà vista

come ricerca e affermazione dell’autenticità personale. Il programma prevede una

approfondita riflessione sulla libertà perduta o negata.

L’obiettivo è stato quello di far riflettere gli studenti su cosa sia la Libertà e su cosa

vuol dire essere “liberi da…, liberi di… e liberi per….

Unità didattiche approfondite nell’anno:

Libertà e dipendenze.

La tossicodipendenza: visita alla comunità di San Patrignano per incontrare gli

ospiti e ascoltare le loro testimonianze. (Progetto “Una speranza per tutti”)

La dipendenza come rinuncia ad una vita vissuta in pienezza.

L'ascolto profondo della persona come punto di forza.

La scoperta del valore delle regole e del limite.

La dipendenza dalle persone

La ricerca della libertà come processo umanizzante.

La libertà perduta: il carcere.

Le condizioni del carcere in Italia.

Il carcere redentivo. La dignità della persona umana.

La pena di morte.

L’insegnante Gli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE Classe: 4 G Docente: VECCHI GINEVRA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

QUALITA’ FISICHE (FORZA, RESISTENZA, VELOCITA’)

· Esercizi preatletici generali

· Esercizi di skip

· Esercizi di impulso

· Andature di coordinazione

· Esercizi di stretching

· Esercizi di potenziamento a carico naturale

· Multibalzi

· Esercizi per lo sviluppo della resistenza (di breve e medio periodo)

· Esercizi con piccoli e grandi attrezzi ( quadro svedese, cerchi,funicelle, ecc.)

· Esercizi in situazione di gioco delle principali discipline sportive individuali (atletica) o

collettive(pallavolo)

· circuiti allenanti le capacità fisiche.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

· Pallavolo

Palleggio, bagher, battuta dal basso.

Principali norme del regolamento di gioco

· Zumba: coreografie con elementi caratteristici della disciplina. (con esperta)

· Atletica leggera

Corsa veloce, partenza da varie stazioni, partenza dai blocchi, corsa di resistenza, lancio del peso.

· Badminton

battuta di dritto e di rovescio

palleggi

partita in doppio.

· Avviamento al Nordic Walking:

principali andature, postura, esercizi di coordinazione.

· Attività di autodifesa- antibullismo

· Elementi di preacrobatica: capovolte aventi e indietro, verticale, verticale con discesa in capovolta.

Attività di atletica leggera presso la società sportiva “la Fratellanza” con esperti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

PARTE TEORICA

SRUTTURA DI UNA LEZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

· Fasi di una lezione, obiettivi delle varie fasi, mezzi delle singole fasi, esempi

· Riscaldamento (parte generale e parte specifica)

· Stretching (modalità di esecuzione)

· Parte centrale o principale della seduta

· Defaticamento o fase conclusiva

· Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

TECNICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DEI PRINCIPALI GIOCHI

SPORTIVI E RELATIVI REGOLAMENTI DI GIOCO

COMPITI DI GIURIA E ARBITRAGGIO

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI

Classe: 4G

Docente: LEA ZANASI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo Introduttivo: Propedeutica alla modellistica e confezione

- Presentazione del programma

- Somministrazione di prove strutturate per l'accertamento dei prerequisiti - Interventi di recupero e rinforzo

- vestibilità

- Industrializzazione del tracciato

Modulo 1: Sviluppo taglie

- Introduzione al metodo

- Costruzione della direttrice di sviluppo

- Sviluppo di figura geometrica: quadrato

- Costruzione della tabella taglie con misure proporzionali a scalare

- Sviluppo taglie della gonna dritta e del corpino anatomico, con relativa manica, scala 1:5 e 1:1

- Compilazione di legenda

- Rilevamento taglie singole

Modulo 2: Analisi delle diverse tipologie di giacche e costruzione del cartamodello

- Presa delle misure del capospalla sul soggetto e sul manichino

- Studio e analisi tecnico-sartoriale della giacca: classica monopetto, classica doppiopetto, con fianchetti, tipo Chanel - Costruzione grafica della giacca base in scala 1:5 e 1:1

- Costruzione grafica della manica in due pezzi in scala 1:5 e 1:1

- Costruzione grafica della giacca di linea maschile con fianchetto in scala 1:5 e 1:1

- Costruzione grafica della giacca tipo Chanel in scala 1:5 e 1:1

- Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo, tacche e fori - Rilevamento e industrializzazione dei pezzi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- Montaggio tecnico della giacca con fianchetto con abbottonatura semplice e colletto a revers in scala 1:1 - Ricerca ed analisi delle diverse tipologie di capi spalla

Modulo 3: Studio e analisi dei colletti e delle tasche

- Costruzione grafica dei colletti a revers e a scialle, scala 1:1 e 1:5

- Rifiniture prese dal modello

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi - Studio della posizione delle tasche interne nei capi spalla

Modulo 4: Studio e analisi delle abbottonature:

- Costruzione grafica dell'abbottonatura monopetto con vista interna (sul tracciato dei colletti a revers e a scialle), scala 1:1 e 1:5

- Costruzione grafica dell'abbottonatura a doppio petto, scala 1:1 e 1:5

- Posizione di asole e bottoni Modulo 5: Interni capospalla

- Le fodere: funzione , composizione e regole base per la costruzione

- Il tracciato della fodera per giacca base

- Le fettucce di sostegno: descrizione, funzione, campionatura e posizionamento sul capospalla

- I tracciati dei rinforzi Modulo 6: Elementi sulla sicurezza nel laboratorio di confezione e confezione della giacca

- Regolamento dell'utilizzo delle attrezzature e strumenti di lavoro

- Campionatura di cuciture su pannetto: lineari e zig zag, aperte con rifiniture adatte per capispalla

Iter progettuale della giacca tipo Chanel: - Preparazione del tracciato industrializzato

- Scheda fasi operative

- Compilazione scheda tecnica

- Preparazione clichè

Confezione della giacca tipo Chanel: - Taglio industriale del tessuto e della fodera

- Confezione con l'utilizzo dell'elenco operazioni - Stiro intermedio e finale

La docente

Lea Zanasi

Le alunne:

Modena, 29 maggio 2017