anteprima di limes 2/15 "moneta e impero"

Download Anteprima di Limes 2/15 "Moneta e impero"

If you can't read please download the document

Upload: limesgeopolitics

Post on 27-Jul-2015

136 views

Category:

Economy & Finance


3 download

TRANSCRIPT

1. RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA Guerre valutarie e centri di potenzaN Come (non) funziona la geo nanza Germania-Grecia:la partita che decide l'euro ELIMES IN EBOOK E SU iFAD - 2/2015 o MEMSI LE 2. svmau rosone:ulm anumm umana uuwnn C K W TIW" l?bbvdbd usum woum (NMVKIA) -_.A.naonnmu uwmukm ' . n .f;cnomuuou l;g a a ' 3 i? ,> ,4 KIJJ I L.3'" . . _ .4 v __ m"! r? " .i 'm. I '*'* ' . g MINIMI ,94!! ! ("i' a a? , . Imuomm r vi ' /1- MI IRINIM ,i:; Q . _ , , MSIIASI/-; ._l A i g * - K y J - wsmIIJIszoI:rumf.IWIQ- ,"I7""I" ,,. -' 9m: . ,iL..,. ,- slanunm popoauo .|! l|1_(Lh; ',-, m,, or -., - A mummiaw.ore m - .onkunusuo z 9* mm.tua, 0". ),s u m climi: Q (mxiw i 9 J x 3x90 l * llitL.I5 x _ SAHAMOC lrm 3 v6 4 Gnu qmmn Ilglllrlrrlfrhli _-_1_.0m n= r.. ... .-. u44..e,4 g J "3" .3 5mm!owuunm O Y " b o'7" SIVI s s?GIIJIIIIlEl v _ .. I , amaca: m QQQSI y 43:59; vSIIIINIKI' a o omunu " " Z r? _ 6 ,' l han.(ohIw"u":f wm I J Izi-"i.una ' . . i I- "PI M0010:Ilhhl-lrrfi I . ' ullu-Illpttqliln .IIIM m _ mm amminga;nmsu manna mm - "'"' uau non nlQ-Ju m muamv amano mg.v-_l'lai'l: irzi 1mm, UGANM I m u I " I .8nk&mwdvm jlIgzIIIIn/ rv.331% """"'" jl-JI-Awnn-n nlnanulluhuzhtll:'. ,._j _ I "q manu; Olbia 3. _'I CENTRI ECONOMICI E FINIZIRI DEI.OwDOiscmndoiaciasszaoi-idel Global Finanaaltentres Indu x ./" ,' * S514 ,>7 ' ,. d.E r I i?. 1-4 v s. . x .k .L < - - .N _ 4 ,x 17;.I, Tt/, I r X O ,A.I " 1 HMosca ,zrgz .w a l x IRE-V!- . , '*wlano u, .1 0'. e u, San Francisco U " _ _ .1 G) Shanghawjv-p- "- ,11, s_ x r . . A0 . si; i V71 '. |Im'n . x Prime diedeconomie mondiali . f pJI m maura:m dollari) 43 Stati Uniti 17.416 9' " iO Cina 10.3550 Giappone 4-769 fa i.4:. -O Germania 3.820 "7 r.y i un. 0 Francia 2.902 i") m,qymhh._ (M 0 Regno Unito 2.847 l _. .w,i 1V" 0 Brasile 2.244 _ (g.cz--i. _. 4.,1.. ,. ._. |_"_Olialia 2.129 . dii| li u. Okussia 2.057 -.,. .| mi, o India 2.047 in. .. . ..i. ,.. . . v. gnvvfawnvf[Hlrixrzcn-hvjill . -.i 4 .. n..--. . .C "In NJP-II I, un . Primi icentrinanriari-'. UI| I , ' 4. sui Po io ero presente BNIDELLA PADNIA LIBERA E INDIPENDENTE Tiratt{_. _r; }imitata= 5. SOMMARIO n.2/20157 Brunello RS - La guerra delle valuteFAME l IA POTENZA DEI.BORMIO IIEllA GUERRA BEH!MONETE23 Dili H - Burro e cannoni:il segreto ilel dollaro la grandezu dell'Americalmoihy .IIV - La volpe,il pollaio e la Federati Reserve(110115 GESS - I lupi di Wall Street perdono il pelo ma non il vizio Mnrtello DE (Hm e Fiililili:IMIlII - Il dollaro non teme rivaliGiorgio KFMS - L'illusione della certezza:cos funzionano i merca Germano DOTTORI - BlackRnck,il Molnch della nanza globaleRaffaele IMIIR - Bitcoin:come funziona una moneta virtualemknuwu} uu-amsr-mFAME H NOI IIEIIIEURO SENZA EIIIOPA75 lilhili M011 - Whatever he could la partita infinita fra Draghi e Merltel83 Alamndro MESI] e Andrea GARNERO - Whatever i:takes'.Mario Draghi signore d'Europa107 M1111 BSFRD - Was ist deutsch?Note su un'identit difficile115 Antonio PUELL - L'Europa alla sda dell'unione bancaria119 Alessandro M1511 - Cassa depositi e prestiti,il fondo sovrand italiano 177 Viittnln (IIIOMZZ - Chi detiene il debito pubblico dell'Italia? 137 Antonio PUELLI - Quando la moneta unicn era la lira141 Piero SHIVZZI - Il tesoro del papaFAME III CHI SFIDA Il DOllAIIO E CHI FA M S151 Ginn Paolo (ASflll - Man-a prova n fare a meno del dollaro159 Igor PELLICIKI Aiuti come anni,la Russia in cerca di aaftpaurer 167 Fmntastn SISCI - Pechino non pronta a insidiare il dollaro171 Giorgio CUSCII - Dove e perch investe la Cina179 Fruntestn GNJTII - Allo scoglio avvinta,la parabola di Singapore 6. Illillniilllll I I . u. .. III. .III. 137 Lorenzo OECUEH - Quanto islamica In nanza islamica?197 Mauro GUERRA - Con il segreto bancario se ne va un pezzo di SvizzeraLIMES IN PIIUS Evhen OTKYI - L'Europa ci aiuti o Putin torner} III Armen OGAIIESIAII - La Bibbia non l'ha inventata PutinAUTORI 21 4LA STORIA IN CARTE 216o (un:di Edoardo 110 RIAili[un IIII iii 7. [A GUERRA DEllE VALUTEMario Draghi ba lanciato I Eumzona nella competizione a le principali economie mondiali basata sul!espansione del bilancio delle ripetitive banche centrali.Un bazooka metaforico per evitare i veri colpi di cannone.Ammesso cbe non stgga di mano. di Brunello ROSA1RECETE MOSSA DELLA BCE DIprocedere all'acquisto di titoli del debito pubblico dei paesi delFEurozona e di istituzioni sovranazionali stata descritta dagli organi di informazione come la decisione,da parte dell'istituto di Francoforte,di passare all'uso del bazooka do- po anni inutilmente spesi a combattere i rischi di deazione a colpi di oretto.L'analogia di stampo militare,per quanto forse enfatica,non fuori luogo.L'irn- magine coglie un aspetto non secondario della mossa dellstituto di emissione:la decisione di partecipare attivamente alla cosiddetta -guerra delle valute-,con lin- tenzione di cambiare il destino (masochisticamente scelto lino a oggi) delleuro come moneta volutamente predestinata alla sconfitta. Ma l'uso di una locuzione come -guerra delle valute- per descrivere opera- zioni puramente nanziarie e monetarie quindi non strettamente legate allec0- nomia reale non rischia a sua volta di essere troppo enfatico?Non necessaria- mente,se si considera che quella che si combattuta sulle piazze finanziarie del pianeta (in particolare da parte delle banche centrali,ma anche necessariamente degli operatori privati) -a colpi di bazooka- stata una vera e propria battaglia con precise regole dngaggio,che ha prodotto pesanti danni all'economia reale dei paesi coinvolti,talvolta pi gravi di quelli che avrebbe creato un vero conit- to bellico.Soprattutto,va ricordato che in passato alla guena delle valute spes- so seguita la guerra guerreggiata,con morti e feriti2. La guerra delle valute non infatti un fenomeno nuovo.Solo per rimane- re al pi recente passato,basti ricordare cosa accadde negli anni Venti del Nove- cento,quando tari paesi decisero di abbandonare il gold standard (un sistema di cambi fissi o comunque poco flessibili) appena riadottato dopo il temporaneo abbandono del periodo bellico.Obiettivo:consentire svalutazioni della moneta,ll 8. l. f(). 'lT l IMPEROBURRO E CANNONI:Il SEGRETO DEL DOLLARO E lA GRANDEZZA DELIIAMERICAGrazie a un mix di economia,esercito e istituzioni,gli Stati Uniti sono riusciti a far pagare al resto del mondo il conto della lorola strategia Ieeynazana della fed.Il gioco delle agenzie di raLing. la trappola della Sterlina condanna Pechino a comprare T-bonds. di Dario l'home:1. a UANIX) LA NLUIEA S1 Rnmtr Cl ACCORGIAMO di clti Finora ha nuotato nudo l.(lo senno di poi.la profezia dell'oracolo ugo- nouo Warren Buffett si applica efcacemente alla resa dei conti nanziaria dei primi anni Duemila.Scontro frontale tra gli Stati Uniti e il resto del mondo,la cri- si del 2008 ha palesato la preminenza dellmperium sul mercato,smascherato Pinconsistenza dell'architettura europea e ristabilito la distanu tra Washington e Pechino.Eppure,storditi dalla propaganda antistorica elaborata oltreoceano,alla Tute del decennio scorso in molti preconizzavano il crepuscolo della superpoten-Quasi la nanza potesse avere la meglio sulla politica.Quasi la moneta non fosse una capricciosa creazione dei governanti.Secondo le (ztssandre posLtn0der- ne,la polverizzazione dei mutui subprime,unita ai dispendiosi errori commessi da George W.Bush nel Grande Medio Oriente,avrebbe presto sconvolto l'ordine mondiale.Wall Street era destinata al collasso.Il dollaro avrebbe perso il suo pri- vilge exorbilant. Il successivo dipanarsi degli eventi lia invece VSIO prevalere proprio gli Stati Uniti,l'unico soggetto che pu disporre simultaneamente di sovranit,potenza militare e cenezza istituzionale.Lungi dall'essere lapocalisse annunciata,la gran- de recessione s' rivelata una semplice congiuntura del ciclo economico capitali- stico (boom-bizsl-boom),che ha colpito soprattutto i rivali dell'America e consoli- dato la posizione del biglietto verde.Nel momento di massima irtcertezza,Wa- shington ha saputo scaricare sul paesi emergenti i costi della ripresa,dimostran- do plasticamente quale smisurato peso hanno sugli abitanti del pianeta le sue ." uhm:Ibe [ide gai-s uul.jDlt curi sue ubu s A1907! iknmy lippmgn.Nell'occa- storie iiull ' una dt_luli: i l.Keririedy: riuni- ride lylr al] touls. 2. Le ire nata Ltll itiaulereri/ A nel 196-1 da Yalerv Giscart] dlslaxrtg,allora Illllhli delle l zriazizu:nel govemt) Porizpidou. 23 mi 9. "I[A VOLPE,Il POLLAIO E [A FEDERAI.RESERVE a TimothyA.CMNOWAltro che indipendente:la Fed ostaggio delle grandi banche private.Dalla crisi del 2008, la Banca centrale americana andata ben oltre i suoi poteri.Gli scambi di favore con Wall Street e il riuto i di aiutare direttamente l'economia reale.Proposte per una riforma. l. L PANICO l)EL 2008 HA MESSO ALLA PROVAmolti assunti delfortodossia economico-nanziaria,tra cui il ruolo e la responsa- bilit delle banche centrali.la Federal Resente.comunemente nota come Fed, la Banca centrale pi potente al mondo.Mentre il suo ruolo si espandeva ben ol- tre ci die un tempo era ritenuto consigliabile o appropriato,essa diventata sempre meno trasparente nei confronti del pubblico e sempre pi inuenzata dagli interessi delle banche private che dominano i suoi cenui decisionali. La Federal Reserve trae buona parte del suo potere dal ruolo di prestatore di ultimache la porta a concedere credito alle banche commerciali attra- verso la cosiddetta nestra di sconto.Tradizionalmente,solo questo tipo di isti- tuto di credito aveva accesso alla nestra,dal momento che le istituzioni Fman- ziarie non bancarie non erano sottoposte agli stessi requisiti chiesti alle banche.L'altra grande fonte del potere della Fed la capacit di acquistare attivit fman- ziarie dai suoi intermediari primari,operazioni in passato stilitamente limitate a titoli del Tesoro a breve termine.Le restrizioni sui prestiti e sugli acquisti hanno contribuito a sostenere l'indipendenza politica della Banca centrale dal Congres- so e dalla Casa Bianca,assicurando la neutralit sociale delle sue operazioni e che esse non favorissero panicolan settori dei mercati finanziari.Tuttavia,men- tre questi poteri conoscevano un'espansione senza precedenti nel 2008, le tradi- zionali limitazioni sono state spazzate via,mettendo a nudo le falle dell'indipen- denza della Banca centrale. la Fed inoltre in grado di stampare moneta dollari statunitensi,altrimenti noti come Federal Reserve Notes - il die signica che teoricamente non c limi- te alla quantit di denaro che pu prestare e al volume di titoli che pu acquista- re senza impattare sul decit pubblico.Nel corso della crisi del 2008-9ha esteso pi di 16 mila miliardi di dollari in prestiti a bassi tassi dnteresse a ogni 33 10. .IU. 'IZT:Il IIPIRUI llIPI DI WAll STREET PERDONO Il PElOMA IIOII Il VIZIOla piazza di New York non ha ancora un vero rivale,ma in crisi d'immagine.Lbstinata resistenza a ogni tentativo legislativodi imbrigliarla.I dibattiti sulla distribuzione della ricchezza. Le le degli scontenti della nanza occidentale aumentano. di Cbarles 6141557l. CRlSl FINANZIARIA E LA GRANDErecessione che ne scaturita hanno evidenziato una volta di pi lrriportanza di Waill Street negli Stati Uniti e nel mondo.Come nel caso di altre crisi passate que- sta centralit ha avuto esiti sia positivi sia negativi.Ha ulteriormente dimostrato,nelle parole di Adam Srnith,che Patriccltimento privato fornisce un contributo fondamentale per il bene comune.Ha per anche ricordato.citando stavolta Marx,che esso reca con s i germogli della sua stessa distruzione. Il ruolo economico principale di Wall Street sempre stato raccogliere capi- tale dagli investitori per Finanziare l'emissione di azioni e debito da parte di aziende e governi.Questa capacit l'lta aiutata a distinguersi come la maggiore piazza fmanziaria del mondo,nonostante nel panorama americano il mercato dei capitali occupi storicamente un ruolo secondario rispetto al trading,incarnato dal New York Stock Exchange.Si tratta di un'ironica peculiarit della finanza sta- tunitense:ogni anno il rapporto tra le nuove obbligazioni e le nuove azioni di dieci a uno e il debito emesso totale annichilisce l'ammontare degli stock emessi. In seguito a ogni seria crisi nanziaria,a fare notizia sono le perdite degli in- dici azionari.Ma il danno vero e pi duraturo all'economia si materializza quando inizia a diminuire la richiesta di capitali.Ci suggerisce che calano gli investimenti da parte delle aziende,trascinando coni posti di lavoro e gli ordini per nuovi macchinari.Il processo pi lento e meno visibile di un declino degli indici azicr nari ma ha effetti pi profondi e duraturi..el giro di un anno dall'inizio della ai- si,il totale delle nuove obbligazioni emesse dalle aziende diminu in modo consi- stente:in quel momento ebbe inizio la grande recessione.Prima dello scoppio della crisi,pi di meta delle nuove obbligazioni era composta da titoli legati ai mutui immobiliari.Spesso,questi ultimi erano garantiti a persone con bassa affi- dabilit creditizia:quando il mercato dei mutui imploso,all'economia venuta a 41 11. UN lIT'. - I IMPEROIl DOLLARO NON TEME di Marcello D15 Cucco e Fabrizio [MakoiwaUna moneta davvero mondiale necessita di un sovrano potente e disposto a sostenere ampi decit con l estero.DaIlUe alla Russia,dalla Cina al Giappone,nessuno amare in grado di rilevareil testimone da Washington.11 paragone storico con la Sterlina. s g D} 1. l.STATO lN TEMPO - FNA DECINA ITANXIfa,ma sembra un secolo in cui a dei turisti italiani in vacanm nello Yuca ' ,rn Messico,poteva capitare di sentirsi rivolgere la seguente frase:Dollari?Maccli,potete benissimo pagare in euro! -. Era il tempo in cui negli Stati Uniti ascoltati analisti,pur con una vena di scetticismo,preconizmvano la possibile ne delle- gemonia monetaria americana di fronte allkivanuta della nuova moneta unica europea.Quel tempo sembra tramontato,forse per sempre. Disporre della moneta in cui avvengono gli scambi internazionali equivale a essere il doganiere delle transazioni valutarie,la (znina dell'ago da cui deve ne- cessariamente passare chiunque voglia commerciare in valute minori.Se un tur- co vuole acquistare merci in Argentina lia bisogno di pesos,dato che difficilmen- te le lire turche verranno accettate a Buenos Aires.Ma cambiare lire turche diret- tamente in pesos pu essere difficile e molto dispendioso,dal momento che la valuta argentina ha poca richiesta e non se ne trova molta in giro.Dunque:tem- pi lunghi,commissioni alte.Chi ha memoria delluropa prima delleuro sa bene di cosa si parla.Sicch,il grossista o il turista lurm cambier le sue lire in dollari e poi,in un secondo momento,in pesos.ll dollaro funge dunque da moneta di intermediazione,il che lo pone in una situazione di enorme vantaggio. Questa funzione leuro l'ha svolta per un ceno periodo,soprattutto rispetto all'Europa orientale,prima che l'allargamento dell'Ue a est nel 2004 e la pro- gressiva adozione della moneta unica da parte dei nuovi Stati membri ponasse- ro ad assorbire molti di questi nellliurozona.Oggi questa s un'area valutaria vasta,ma lnddenm dell'euro fuori dai suoi confini assai minore rispetto a quella del dollaro.Il biglietto verde rimane la moneta di intennediazione mon- diale per eccellenza,mentre gli scambi in euro restano in gran parte connati negli Stati che l'hanno adottato.4 7 12. l ILLUSIONE DELLA CERTEZZA:COSI FUNZIONANO I MERCATI di GiorgioA/ aiztlmsCome tutte le attivit umane,la nanza imprevedibile e aleatorla.L'industria del rimarmio gestito un trompe-Posil creato per convincere la gente ad afdare i propri denari.Il dilemma dei corsi statunitensi.Per le banche italiane la crisi stata un affare. 1.Kso DEGLI omni nEcErxNI SI i: imposto il mercato finanziario.Non che in passato non ci fosse la nanza,sem- plicemente era poco sviluppata.Oggi il mercato nanziario entra da protagonista nella vita di tutti i giorni.Come giudicano,come prevederio?Possiamo provare a fare un ragionamento a tre strati:il primo sul passato remoto,il secondo sul pas- sato recente,il temo sul futuro. Lo strato lungo quello che osserva con (listacco olimpico i mercati nell'ulti- mo secolo.Si ordinano i risultati (ossia i rendimenti intesi come variazione del prezzo delle attivit finanziarie con laggiunta dei dividendi e delle cedole distri- buite,al netto dellnflazione) delle azioni,delle obbligazioni a lungo (come i Btp) e a breve temiine (come i Bot) dei diversi paesi. Cosa si scopre?Banalmente:il -peso della storia- l.I paesi che hanno vinto le guerre e che non hanno avuto crisi post-belliche desastanti.sono quelli che hanno avuto i mercati nanziari migliori.Da guerre e rivoluzioni il debito pub- blico tedesco,austnaco,giapponese,italiano,russo e cinese uscito devastato.Mentre quello dei paesi anglosassoni e neutrali Stati Uniti,Gran Bretagna,Ca- nada,Australia,Nuova Zelanda,Sudafrica,Svizzera,Svezia e m'a dicendo - uscito intatto dalle guerre.Le azioni non hanno avuto,alla fine,un andamento troppo diverso fra paesi,escludendo quelli che hanno sperimentato le rivolu- zioni.Perci la vera differenza fra vincitori e vinti nel componamento del de- bito pubblico. Molto tempo passato,perci la memoria si spenta.Per esempio.il de- bito pubblico tedesco oggi considerato il massimo della sicurezza,ma cos non era ai tempi di Weimar.Un altro aspetto la cautela nellaccogliere i risul-l.Glubal Inttzttmiml Rrtums ikvnbotih 2014. (redzt Suisse.febbraio 201-1 53 13. BITCOIN:COME FUNZIONA UNA MONETA VIRTUALEdi Raffaele Il/ IAUROL0 sviluppo della cnptonanza apre scenari economici,sociali egiundici inediti.Dai primi esperimenti degli anni Novanta ai sistemi blockchain,pregi e difetti delle valute algoritmiche.Il problema del stgnoraggio.Chi Satoshi Na/ eamoto? lRK AVDREISSEN,NEGLI ANNI NOVANTAfondatore di Netscape e ora uno dei pi celebri tentare capilalist tramite il fondo Andreessen-Horowitz,sostiene che Bitcoin e come -Intemet nel 1994- l.L'n og- getto strano,che spaventa governi e grandi aziende,ma che in (zrescita espo nenziale e attrae l'attenzione di comunit di appassionati altamente competenti.Il paragone probabilmente corretto:tra il 2013 e il 2014 Bitcoin finita sui me- dia con frequenza crescente,spesso non in modo positivo.Si parlato di specu- lazioni,truffe,del crollo di alcuni huhs come Mt.Gox e di mercati neri online come Silk Road.Anche pensatori influenti nel campo della nanza,come l'eco- nomista Nouriel Rubini e l'ex capo della Federal Reserve Alan Greenspan,hanno mostrato dei dubbi sul sistema,associandolo a uno schema Ponzi o a una bolla.Allo stesso tempo,Bitcoin suscita l'interesse di banche d'investimento,han- che centrali -',regolatori pubblici e venture capilalisls.Dall'uscita del rapporto All aboul Bitcoirt prodotto da Goldman Sachs nel marzo 2014 alle analisi della Banca centrale europea * e alle raccomandazioni della Buropean Banking Autho rity i principali attori del sistema nanziario globale stanno iniziando a produr- re ricerche,studi e pareri sulla rete Bitctiin.Inoltre,i principali fondi di Lemme Capilal,come Accel Parttiers,Draper Fisher jurvetson e Andreessen Horowitz,al pari di incubatoti d'impresa come Y Combinator,stanno investendo in Bilcoin1 Optnltlll sinzzl:sono state espresse JIICXV:da lrt-d Vtihtm di [Jiuon Square Vclllurua c1117: Draper di Dzaper Frslterjurvetstnt.. n Sachs - Glubal Macro Research.rztarzu 20144 Per umi studio EIHIU. LAI.lirtuul Carretta";Stbumer.llunnxart Centra] Bzcik,titobre Z012.5 Pe - posizioni d;policv si pu consultare (Jprmbr:un "tini/ al citm-ncits ,liumpeait Banking liavp 201) Oli.luglio 2014. 65 14. mm. - m RUROSCETTICO;MELE ELEZIONI EUROPEE 1014 E GREGJE 1015 HISIJIJKIODEPARITI EIJROSCETHG hgnolhlhl/ Hp MIIJHWIJQGIIHI www"?a. .. I spagnole Anfibi?4 , _ SPAGNA lmmcamma: Wmanlam _ PatagoniaK.a F17s. a n.m 1E FRONT 15. .IU.ITA II IMPIROWHATEUER IT TAKES MARIO DRAGHI SIGNORE D'EUROPAVita,qoere e misteri del banchiere centrale che salv l'euro con tre parole improvvisate.La con Ca,Carli e Ciampi.Lastile,le idee e gli scontri con la Bundesbank.Un tecnico chiamato ad agire da politico,ma che non pu n vuole farlo na infondo. di Alessandro ARESU e Andrea GARJVEROS g D!ERA UN TEMPO I. ' CXI LA XDDSSINIAambizione di un banchiere centrale era essere noioso.Anche il maestro Alan Greenspan passava pi tempo a pensare come fon-nulare nella maniera pi oscu- ra possibile i suoi propositi che a renderli interessanti.tizia quelli erano i bei tem- pi in cui una Banca centrale doveva tenere sotto controllo l'inazione,sorveglia- re che gli istituti bancari non si comportassem troppo male,alla peggio gestire piccole crisi.Poi arrivata Lehman Brothers e il mestiere di banchiere centrale ha definitivamente perso la noia e guadagnato la geopolitica. Mario Draghi diventato negli ultimi tre anni il vero hlister Europe che Kissinger cercava.Il suo il numero di telefono usato nei picchi della crisi,la sua conferenza stampa mensile l'unica ascoltata da un pubblico veramente eu- ropeo e soprattutto l'unica,in un mare di parole superue,in grado di cambia- re il corso delle cose. Da dove viene e dove sta andando?Draghi una gura che nella sua carrie- ra ha integrato diverse dimensioni:l'accademia,la dirigenza pubblica italiana,il settore privato,la Banca centrale nazionale,la Banca centrale europea.Il gioco tra queste identit,in cui ha sempre inuito il legame tra l'Italia e il contesto in- ternazionale,costituisce la sua biograa geopolitica. Una formazione prussoanzericanaIch glaube PiCbltTllilng La!Ieeme rialiomtle Besundtvhta:rler Deulschen.(lo credo che il contpimenlo del dorme non sia ima specialit nazionale dei todechil) Mario DraghiDraghi ha sempre parlato molto poco della sua vita.Solo recentemente si cominciato a sapere qualcosa di pi.in particolare in un'intervista irritualmente83ltli, " 16. l CASSA DEPOSITI E PRESTITI Il FONDO SOVRAIIO ITALIANONata con l'Unit d Ytalia,dal 2003 Cdp si trasforma in una vera banca pubblica di sviluppo.Inizia una stagione di partnership che ne ha fatto un attore internazionale a tutto tondo.Le strategie d intestimento.Il ruolo dei cinw.Il fantasma dell1n' in agguato. di Alessandro ARLLSIJ1 ON HANNO SENSO l (ERIPPI IN CUI SIfa di tutto,dalle ostriche in scatola ai carri annati- 1. Con questa affermazione,nel 1998 Alberto Predieri tracciava la lezione della sua esperienza aIlT-Im (Ente par- tecipazioni e finanziamento industrie manifatturiere).la madre di tutte le liquida- zioni.Nello stesso armo il giurista,tra i primi a osservare la portata dei cambia- menti della funzione legislativa e delle fonti nomiative per via dellintegrazione europea.pubblic il volume Euro:poliarchie democratiche e mercati monetari.Predieri vi irtdagava i compiti dello Stato nell'et della globalizzazione e notava come il lessico statuale descivesse i suoi cambiamenti con nuove parole chiave.Ai verbi potenti quali conuollare,organizzare.vigilare,promuovere si sostituiva- no limitazioni delle pretese come perdere,trasferire.negoziare continuamente e llessibilmente,retticare,istituire reti,COHSOlKIlCH Quando esce di scena Herr Doklor Staat e pare restare solo uno spazio di negoziazione pennanente.inizia il catalogo delle fini:ne dellbrganizuzione collettiva,fine del compromesso tra Stato e mercato,fine dello Stato sociale,ne dell'impresa,fine del lavoro.Nel di- scorso delle fini c' sempre unesagerazione.Uno spazio dello Stato c' sempre,perch gli apparati statali continuano a fare molto.Secondo Predieri,-gesti. scono risorse,allocano somme,riscuotono,paterno,giudicano,compongono,risolvono rapponj,allintemo e allestemo,negoziano,trattano,decidono,penalizzano e premiano,producono danni e regalano vantaggi,producono beni pubblici che nessun altro produce,controllano lambiertte,l'igiene,l'uso del suolo,fanno edi- care o lo vietano,ricercano equilibrio,riduzione di bybnls,rendono accettabili risultati sociali:e potremmo continuare- -. ,R ' . u, -ll: n, dopo sei anni la parola ne,(Iarrim- della 50m,2 l,1998, .JlHI.[rulxurcbie (lento;rumba e mortali uri/ neutri,Milano 19%.Gzullre pi).1020. 119 17. .((l.l"l';l IMPEROCIII DETIEIIE Il DEBTTO PUBBLICO DEWITAIJA? di Vincenzo 61110104220Viaggio nelle dinamiche della nostra crisi sovrana,dal 2010 a oggi. Il ruolo fondamentale delle banche e delle istituzioni nanziarie italiane nel rimpiazzare il moto di domanda e il calo dei detentoriaveri.Il quantitative easing non autorizza minor rigore. 1lERCA'I'l E OSSERVATORI DEI DEBYTIpubblici non si pu certo dire che questo primo scorcio di 2015 sia stato avaro di notizie.Da Lussemburgo,il 14 gennaio,la Corte di giustizia dell'Unione Europea ci ha informati che a parere dell'avvocato generale Cruz Villalon il programma di Omt (Ouught . 'Ionetary' Transactions),anrtunciato dalla Bce nell'autunno 2012, compatibile con il Trattato e ha solide basi legali,essendo da considerare misura di politica monetaria e non economica.1)a Francofone,il 22 gennaio,Mario Dra- ghi ha comunicato l'avvio da parte della Bce di un programma di acquisito di titoli pubblici e privati per complessivi 60 miliardi di euro al mese da effettuarsi Lia marzo 2015 e settembre 2016 e in ogni caso no a quando il tasso di inazione non si riorienter verso l'obiettivo del 2%.Da Atene,il 25 gennaio,sono arrivati ri- sultati elettorali che pur non dimdando la nebbia addensatasi negli ultimi mesi sul Partenone dovrebbero comunque contribuire a disegnare una prospettiva di mag- giore chiarezza.Tanto la questione Grecia- quanto la nuova fase della politica monetaria della Bce rendono oggi interessanti un'occhiata retrospettiva alle origini della tempesta -sovr'ana- e,SlJpFdllUllU,un viaggio nel ventre profondo del debito pubblico del nostro paese per capirne struttura,dinamiche,conformazioni. 2. tirmai opinione condivisa che se la crisi greca non stata generata dal resto dellarea dell'euro ma da un mancato risanamento non rilevato anche a motivo di falsicazioni dei dati macroeconomici,essa stata tuttavia gestita in maniera inadeguata;tal che lungi dall'essere stata capace di circoscriverla,la co- re Europelta finito per esacerlrarla.Valga a proposito ricordare quanto avvenne nell'autunno 2010 in Nonnandia.Era il 20 ottobre di quell'anno,quando al verti- ce europeo di Deauville,Angela Merkel e Nicolas Sarkozy decisero di prodursi in una congiunta esternazione in materia di gestione delle crisi sovrarte,non im- 127 18. a .9 N 5%.n. E n.n.03 015.I s 0PE: E R:v3:tua. .. UP. o 50:2orta (avalteq 0m o nadel umi-te laroodi A -s- P w z stese L m E e w a.D a a o .m d m ma m ma w m mm ma a aio Gal lv onk lwv i tu!nn aooraDmu T n am mxtrnwasoa m a u In Vneamaiutco I ma. a wud amidi unu w tcO m S i0 etaa a ae m dbdoonsnlbVd U u Vm n louloo 169 u 34: wmmmammupvmmwwunm 2.,arte lia r umaamsmammacmommr MPGAsCCPA01234567_ II234S67G9TQITCIQIIICIT,L a 19. ONII II IMPEROAIUTI COME ARMI lA RUSSIA III CERCADI di IgOTPELLICXJIARILa gestione delle politiche pubbliche di aiuto internazionale da parte di Mosca,dalh fine delIUrss a oggi.Cosa vuol dire donare secondo Putin.Tra umanitankmo ortodosso e geopolitica.Lhccento sul!Asia centrale turba gli Usa.Il volto gentile di un Hockey State. 1. A VICENDA DELLA TibtsroiomzioxE della Federazione Ru sa da paese beneciario di aiuLi nel primo decennio della uansizione post-sovieuca a paese al contempo donatore nel secondo decennio ed esclusi amente donatore nel terzo decennio emblematica dell'importanza che gli aiuti hanno ricoperto nel sistema delle relazioni internazionali e geopoli- tiche del secondo dopoguerra.ll casi) russo conferma il dato di fondo per cui dal 1945 in poi generalmente cresciuto il ruolo di tutte le politiche pubbliche degli aiuti internazionali non solo quelle legate allumanitaro e allo sviluppo.che pure sono una parte importante del complessi) degli aiuti nel definire la qualit dei rapporti bilaterali e multilaterali tra Stati.I quali si condizionano ieci prucamente anche attraverso gli aiuti.piuttosto clie il commercio o la guerra l,In formula:se la guerra la continuazione della politica con altri mezzi,gli aiu- ti sono a loro volta un'altra forma di guerra.Lo conferma l'analisi del caso rus- so.a partire dal periodo scwietico.1. Cr.sulla categoria [XILIUCLL degli uiuu irztemuiuiigili.K, l.i .1 un,Rmnic-rilmg l-zmwgii Ami.(Zain- lmdge 2008. MIT Pie,S.Lume.771mm ami Pkllu iJllJrii/ Jn Ani.Amsterdam 29.10' l'l Dl IILIUL Aid Pulici ami PusI-Jizxlcni cbnjiu A Critica] Rei mi".liriiungjuiii 1998, l r iiiliigliairi.M..Dlk ii.Idi-w.[men zmd Fammi JIK.Cainlmdge 20|].(Limlmdiqe lliut miti, Pie;L] Di r.JR uwu.G.(Lxiirzix,(urifmnnng f mgwwn,Umldmg Aumuirilbilin 14 iis [mm IAI! Ll/ ud igflnlcrmlhurml[Jirrliylmirrilzli/ VAWIQ.New York 20m,iuigmt- lauittllarz.rio .. recente arucolu iii A L.li KM -L; uu: u inienuzioruie come pfallcl ixiliiiczi.Alcune rileaaiuru preliiini - n-,Scienza ("v Politica,tul . 'X'l.50, 2014. Sul Irainenork gettemle.vedi K. N.si .7. (iluliali/ ai arid (yinernaricea P3 Ordina 1t.i2. 1999. L.Vin-vu.lite M111) qlbe Mauvriext Slam.Iltmg Kong 2 .1P Publicuiiuiis,I CLKIU.[agi/ mutui m YIILTYdIUKI Suini , '. Ne York 2m,Oxford Unive iij.Pie.l.OWI xiiiiu.7bc-Plucc- (J4"frdl{}I III l-urirrgn RJ10.San lranmci:1991. llarper (Allllh.oltre al clamici lLll,Cura.71m Turni;Tour:(mi;New York 2001. llar r & Ho e il fondamentale M.|h-Il ,Puurr Pulmu,Lelcester Z995. Leic r liiversity Pie.DA.Buiraix liiieign Aid.lnlerven tiurz.ani. liiflueiscv.llird Palma;Z2. 196).pp.4254-17, Vedi >u Viglzt anche il.Ctllw.// ,. Hilmiu dipoIz-nza nel/ Pi del Lei mlunu la ti-unu mleruazmuuliarii Mumn Night.Bologrta 2008. il Mulini). 159 20. PECHINO NON PRONTA Adi Francesco 515C! Per scalzare il primato del biglietto verde,Pechino dovrebbe sostenere un decit commerciale analogo a quello statunitense.Ma ci implica una nanza sofisticata egoverni disposti a pagare il prezzo politico delle crisi.Il renminbi mter un gigante regionale. 1 L9 DISCORSI S1," L NUOVO ORDINE FINANZIARIOmondiale quasi necessariamente panono da una premessa che serve a chiarire il terreno:il renmirnbi non e oggi n sar nel prossimo futuro una sda seria alla centralit del dollaro nel sistema monetario mondiale.Perch la moneta cinese diventi un'alternativa al dollaro,Pechino dovrebbe essere disposta a metterne in circolazione una grande quantit,e ci potrebbe avvenire solo accettando di avere per molti anni un decit commerciale con Pestero,dunque un indebita- mento netto con il resto del mondo simile a quello che lia oggi l'America. Ma ci sarebbe possibile solo avendo a disposizione un sistema finanziario e politico molto stifsticato,in grado di gestire una situazione complessa e rischio- sa:perch un debito netto con l'estero signica anche essere sottoposti al poten- ziale ricatto dei creditori e comunque soggetti a crisi finanziarie difficilmente con- trollabili,come quella che ha travolto gli Usa nel 2008. Lacon un sistema nanziario ancora abbastanza primitivo,soffocato dai debiti dei governi locali che hanno cosuuito infrasuuttuie e abitazioni a rotta di collo e dove le banche,per sopravvivere,applicano spread (differenze di rendimento) lia prestiti e depo- siti del S% e oltre, terrorizzata dall'idea di diventare un debitore netto. la crisi finanziaria del 1997-98 e quella del 2008 haimo mostrato a Pechino l'immensa potenm distruttiva della finanza.Nel 1997 i sistemi politici asiatici cen- trati su governi forti irnperniati sui- dalla Thailandia alle Filippine,pas- sando per Hndonesia sono crollati dopo una brutale svalutazione delle monete g locali,cui hanno l'atto seguito crisi sociali e istituzionali.Anche governi pi solidi,' come quelli coreano e giapponese,sono stati travolti,Essere esposti a crisi di queste dimensioni significa mettere a rischio 1a centralit del Partito comunista,cosa che Pechino ben lungi oggi dal volere.167 21. i guKK 1115i MQNDO0 a r 0 o e 0 9 0 3% a G Q b,0 G G.[Flilfllds Nemtssiom l " mi mi 41s ti-mattoni ini-autdus ifcwinium omdww 11* 1m o itumit su 7 o cina 10s 2 0 Qatar 11.565 2o o Brune!ss7 s 00mm 129 1 o cambia 11 n o Regno unito sia J o Giordania 119 1 m Tumhla 9m 1a o Sudafrlm soo 1 Qitarakinan se 1 magnum 4.715 n o Bangladesh 127 13 0 Germania ss 1 o a Pakistan 1.03a 11s o Lussemburgo m 3 mmgeria 49 1 Slngaport m2o 12 o Senegal m 1 Guaina Saudita 46.951 a Q Usa 1.165 a o Malaysio 170.015 1.619 osmimtimbiuniti 2753s s1 95mm osa z 22. l COII II.SEGRETO BANCARIO SE NE VA UH PEZZO DI SVIZZERAIl conto per la nanza elvetica degli storici accordi sulla trasparenza scale non ancora chiaro,ma si preannuncia salato.Il settore bancario tiene,ma a costo di dolorosi tagli.Limprovvisazionedi Berna sconcertante.E l1tali'a (tra gli altri) carita di Mauro Game/ ca,1. ARCHITETTURA DEI ISANCIlII-IRI E STATAper un secolo quella che john Ruskin chiama -l'adattarsi delle forme a forze contrarie.I fatti,anche irt tempi recenti.sembrano confemtare che l'atteggia- mento dei guru della finanza rossocrticiata stato vincente:secondo un recente studio presentato daIFAssociazione svizzera dei banchieri e realizzato dal Bo- ston Consulting Group,la Svizzera rimane la pi importante piazza mondiale per le gestioni patrimoniali,mentre secondo un sondaggio condotto da Ernst- &Young l,le banche svizzere esprimono un ceno ottimismo per Pandamento delle loro attivit e per le prospettive future.Nel 2013, gli istituti elvetici han- no aumentato il loro utile netto rispetto all'anno precedente del 3,1%.portan- dolo a 61 miliardi di franchi:circa il 10% del pil nazionale.Banche.assicura- zioni e altri servizi nanziari generano insieme circa il 15% del gettito scale deUa Confederazione,un valore che in termini assoluti si attesta sui 17 miliar- di di franchi -. Malgrado le recenti vicissitudini,la quota di mercato mondiale del sistema nanziario svizzero nella gestione dei patrimoni ojfsbore rimasta stabile intor- no al Slmx;i capitali gestiti hanno superato la soglia dei 6 mila miliardi di fran- chi,con un incremento rispetto al 2012 di quasi il 6%,soprattutto grazie ai us- si provenienti dai mercati extraeuropei.Conti alla mano,tra il 2004 e il 2013 i patrimoni in gestione presso le banche sono aumentati complessivamente di 1.500 miliardi di franchi (-62%) e anche se l'abbandono del cambio fisso euro- franco da parte della Banca nazionale svizzera (Bns) ha sparigliato le carte,il.[tank liarumeier 2015. llmst di Young.(rodaggio condotto nel mese di miveitzlire 2014 su 120 zstztut:lutaitzzari clu-tzci.l.Lim/ iirriiriiti- icwiomiqitt-rlu Mjllfillllilk? mi Amori.lAK liasel.dicembre Z013.197