anticorpi. immunità specifica agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene...

33
ANTICORPI

Upload: pietrina-masi

Post on 03-May-2015

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

ANTICORPI

Page 2: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Immunità specifica

Agisce in senso specifico, ossia per ogni

tipo di stimolo viene innescata una

risposta che vale per quello stimolo e non

per altri. Questa specificità assicura un

alto grado di efficienza, in quanto evita le

risposte non necessarie. Ha memoria

immunologica.

I componenti dell’immunità specifica

sono i linfociti ed i loro prodotti, gli

anticorpi.

Page 3: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

L’immunità specifica può essere di 2 tipi

* umorale (mediata da anticorpi).Le

cellule responsabili dell’immunità

umorale sono i linfociti B.

* cellulo-mediata (mediata dai linfociti T).Le cellule responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono i linfociti T.

Page 4: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Cellule dell’ Immunità Specifica

•Linfociti B (Anticorpi)

•Linfociti T

Page 5: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

GLI ANTICORPI

Gli anticorpi sono molecole prodotte in risposta ad un antigene e sono capaci di formare un legame specifico con la sostanza che li ha indotti.

Gli anticorpi sono glicoproteine ed appatengono alla famiglia delle GLOBULINE (proteine globulari del siero).

Page 6: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Le Ig, o molecole anticorpali, sono glicoproteine costituite da due tipi di catene legate da ponti S-S, e da una quota di 4-18% di carboidrati. L'unità di base delle Ig ha un PM di circa 150 KD. Consta di due catene leggere denominate L (light) e di due pesanti denominate H (heavy). Le catene sono unite tra loro soprattutto da ponti S-S ed in minor misura da forze non covalenti.

Page 7: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE

Page 8: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Ciascuna catena è costituita da una parte costante (CH e CL) ed una variabile (VH e VL). Nelle regioni V, equivalenti al sito di legame per l'Ag la sequenza di Aa varia nei diversi anticorpi. Le catene sono ripiegate tridimensionalmente in loops o domains (domini globulari), determinati da legami S-S intracatena: le catene leggere hanno una sola VL ed una CL. Le pesanti hanno invece VH, CH1, CH2, CH3.

Page 9: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Catene leggere

E’ stato dimostrato che le catene leggere

della maggior parte dei vertebrati esistono in

due forme strutturalmente distinte

Kappa e lambda

Qualsiasi tipo di catena leggera può

combinarsi con ciascuna catena pesante,

però, in ogni Ig, sia le catene pesanti che

quelle leggere sono dello stesso tipo.

Page 10: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

CLASSI E SOTTOCLASSI DELLE IMMUNOGLOBULINE

Nell’uomo vi sono 5 classi principali ed

alcune sottoclassi di immunoglobuline con

proprietà chimico-fisiche (peso molecolare,

carica…), biologiche (opsonizzazione) e

sierologiche (reazione con l’antigene) diverse

che dipendono essenzialmente dalla struttura

primaria delle catene pesanti.

Page 11: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Possiamo distinguere cinque tipi di catene pesanti che

determinano la classe dell’anticorpo:

•Gamma: γ IgG

•Alfa: α IgA

•Mu: µ IgM

•Delta: δ IgD

•Epsilon: ε IgE

Page 12: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Tutti gli isotipi di immunoglobuline, con

l’eccezione delle IgD sono bifunzionali:

•Legano l’antigene

•Presentano una o più funzioni effettrici.

FUNZIONI DELLE IMMUNOGLOBULINE

Page 13: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

IgG

Page 14: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Caratteristiche delle IgG

•Costituiscono la principale componente delle immunoglobuline; hanno un peso molecolare di 150kDa e si presentano come MONOMERI

•Sono in grado di legarsi ad un gran numero di cellule (granulociti, macrofagi e cellule NK).

•Sono in grado di attraversare la placenta

•Sono in grado di attivare il complemento (Attraverso la via classica; tranne sottotipo Ig4)

Page 15: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

IgM

Page 16: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Caratteristiche delle IgM

•Possono trovarsi sia in forma MONOMERICA (presenti sulla membrana del linfocita B maturo), o in forma PENTAMERICA (circolanti nel siero).

•Sono le prime Immunoglobuline ad essere prodotte.

•Sono presenti in concentrazioni piuttosto basse (8-10%).

•Hanno un’elevata capacità di attivazione del complemento.

Page 17: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

IgA

Page 18: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Caratteristiche delle IgA

•Rappresentano la seconda classe di Ig circolanti con circa il 15% ma si trovano in percentuale molto più alta nelle secrezioni (Latte, saliva, lacrime, secrezioni nasali) e a livello delle mucose del tratto bronchiale e digerente dove svolgono un importante ruolo nei meccanismi di difesa in quanto impediscono l’aderenza dei microrganismi all’epitelio impedendone la proliferazione

•Si trovano in forma MONOMERICA (Ig di membrana) o in forma DIMERICA (Ig nel siero).

Page 19: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Il ruolo delle IgA a livello delle mucose è

importantissimo (unici due apparati che

mettono in comunicazione l'interno con

l'esterno sono digerente ed il respiratorio) Le

IgA sono prodotte in forma dimerica;

Le cellule che producono le IgA si trovano

nella tonaca mucosa, proprio al di sotto dell'

epitelio.

Page 20: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Il recettore legato alla IgA viene quindi internalizzato

per endocitosi nella cellula epiteliale della mucosa, e

viaggia in una vescicola endocitotica fino al versante

luminale della cellula: a questo punto, la vescicola si

fonde con la membrana plasmatica e la porzione del

recettore poli-Ig contenente i cinque domini Ig viene

clivata e secreta nel lume assieme alla IgA,

prendendo così il nome di "componente secretoria".

Le IgA secrete nel lume vanno a mischiarsi nel muco

prodotto dalle cellule epiteliali e costituiscono una

prima barriera difensiva contro i microbi.

Page 21: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non
Page 22: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

IgE

Page 23: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Caratteristiche delle IgE•Le IgE umane hanno circa un peso di 190 kDa e sono presenti nel siero delle persono normali alla concentrazione di 0.003%

•Una volta prodotte, si legano ai recettori per il frammento Fc espresso dai mastociti, si aggregano e danno inizio ad un processo detto di DEGRANULAZIONE mediante il quale si liberano i mediatori chimici tra cui l’ISTAMINA.

•Negli individui non allergici, un’elevata concentrazione di IgE indica una infestazione di tipo parassitario.

Page 24: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

IgD

Page 25: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Caratteristiche delle IgD

•Si presentano come monomeri ed

hanno un peso di circa 150 kDa.

•Costituiscono circa l’1% delle Ig

circolanti.

•La loro funzione tuttavia non è chiara:

sembra che queste immunoglobuline

abbiano funzione di recettore per

l’antigene.

Page 26: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Come può un genoma di per sé

limitato, fornire le informazioni

richieste per il vasto repertorio di

molecole di anticorpo che un

individuo può sintetizzare

Page 27: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Eventi di ricombinazione somatica erano

capaci di coinvolgere una quantità

limitata di materiale genetico e produrre

un numero quasi infinito di

combinazioni, creando un vasto

repertorio di recettori per gli antigeni.

•RICOMBINAZIONE SOMATICA

•MUTAZIONE SOMATICA

Teoria dell’inizio XX secolo

Page 28: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Riarrangiamento della catena pesante (1)

Il DNA germinale che codifica per le catene delle

immunoglobuline mostra un elevato livello di

complessità: l’informazione per le regioni VARIABILI è

presente in segmenti genici V, D e J che combinano a

livello del DNA.

La ricombinazione dei segmenti VDJ genera una

sequenza continua che codifica per il dominio

V,separata dai domini C.

Il DNA che codifica per l’inizio e la fine del gene C

viene trascritto in un RNA eterogeneo (hnRNA). Questo

RNA viene elaborato e si ottiene un mRNA che codifica

per i segmenti V e C che verranno tradotti in proteina.

Page 29: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Riarrangiamento della catena pesante (2)

Il locus della catena pesante è sul cromosoma 14. Il riarrangiamento produttivo del locus genico Vh è un evento obbligatorio nella generazione delle cellule B e precede il riarrangiamento delle catene leggere.Segmenti V da 38-45Segmenti D da 1-23Segmenti J da 1-6

Page 30: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Riarrangiamento della catena leggera (1)

Il locus della catena leggera k è sul cromosoma 2. Segmenti V da 31-35Segmenti J da 1-5

Il locus della catena leggera è sul cromosoma 22. Segmenti V da 29-33Segmenti J da 7-11

Page 31: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Ricombinazione delle catene pesanti/leggere

La ricombinazione dei segmenti genici germinali è un aspetto chiave nella generazione del repertorio primario degli anticorpi. Come avviene?Ciascun segmento V, D e J è affiancato da sequenze segnale per la ricombinazione (RSS)

•Un eptamero (i 7 nucleotidi CACAGTG) •un nonamero (i 9 nucleotidi ACAAAAACC) separati da un sequenza spaziatrice che può contenere o 12 o 23 bp.

Page 32: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non

Il processo di ricombinazione è attivato da due proteine chiamate RAG 1 e RAG 2 (geni attivanti la ricombinazione)

•Il complesso RAG1 e RAG2 riconosce le sequenze RSS e porta queste due sequenze ad unirsi complesso sinaptico

•Le due proteine RAG iniziano a tagliare nella parte 5’ dell’eptamero e della regione codificante

•Le proteine RAG trasformano questo taglio in una vera e propria rottura del doppio filamento

•lo spezzone di DNA contente le RSS viene rimosso sotto forma di anello (per i legame fra le sequenze segnale) e la conseguente unione dei segmenti (possibile azione della desossiribonucleotidil transferasi terminale)

Page 33: ANTICORPI. Immunità specifica Agisce in senso specifico, ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta che vale per quello stimolo e non