“la sicurezza degli studenti nei laboratori - unite · ed in misura minore dai componenti...

54
Corso di Formazione “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori ‘’ Ing. Stefano D’Ignazio ai sensi del D. Lgs. 81/2008 artt. 36 e 37 Il pericolo ed il rischio elettrico, meccanico e videoterminali

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

Corso di Formazione

“La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori ‘’

Ing. Stefano D’Ignazio

ai sensi del

D. Lgs. 81/2008 artt. 36 e 37

Il pericolo ed il rischio elettrico,

meccanico e videoterminali

Page 2: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

2

Il pericolo elettrico: situazione che presenta

un potenziale dannoso di origine elettrica per la

persona.

PREMESSA

Page 3: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

3

Il rischio elettrico: probabilità che una persona

esposta a pericolo elettrico possa avere un

infortunio più o meno grave:

1. Elettrocuzione – Shock Elettrico

2. Effetti indiretti: Arco elettrico, Incendi ed

esplosioni

PREMESSA

Page 4: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

4

Che differenza c’è?

Il Pericolo Elettrico (Hazard) si può considerare una

proprietà o qualità intrinseca di una

• una apparecchiatura elettrica

• di un impianto elettrico

• di una azione/attività condotta con o su di essi

avente la potenzialità di causare danni.

PREMESSA

Page 5: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

5

Che differenza c’è?

Il Rischio elettrico (Risk) è invece:

la probabilità che si possa essere esposti al pericolo e subire

un danno di gravità più o meno grave nelle condizioni

ordinarie, anomale e di emergenza. (PxD)

PREMESSA

Page 6: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

6

Gli infortuni elettrici sono equamente divisi fra domestici e non

domestici.

I luoghi più pericolosi, dal punto di vista elettrico, sono i cantieri edili

e i locali da bagno o per doccia.

La maggior parte degli infortuni sono causati dagli impianti di bassa

tensione non realizzati o mantenuti conformi alla regola dell'arte,

ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano.

Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto elettrico o

dagli apparecchi elettrici utilizzatori, il che equivale ogni anno a

circa cinquemila incendi "elettrici" nel nostro Paese, con alcune

decine di vittime.

DATI STATISTICI

Page 7: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

7

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

ImpiantisticaQuadri elettrici / Interruttori non

integri, possibilità di accedere alle

parti interne /quadri aperti

Page 8: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

8

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

ImpiantisticaCavi scoperti, non integri, non adeguatamente isolati, mal

utilizzati, intrecciati, ammatassati

Page 9: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

9

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

ImpiantisticaPrese / Spine non integre, utilizzate in maniera errata

Page 10: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

10

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

ImpiantisticaPrese / Spine non integre, utilizzate in maniera errata

Page 11: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

11

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

Apparecchiature:• Frigoriferi e congelatori

• Dispositivi per il mescolamento e l’agitazione

• Omogenizzatori, sonicatori, ultrasonicatori

• Dispositivi per il riscaldamento / Forni

• Centrifughe

• Autoclavi-Sistemi vuoto

• Strumenti automatici di analisi

• Sistemi di illuminazione

• Sistemi per sterilizzare

• Dispositivi per elettroforesi e simili

Page 12: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

12

Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico?

• Contatti Direttiquando si entra in contatto con una parte attiva dell’impianto, ad esempio

conduttori che sono normalmente in tensione

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

Page 13: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

13

Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico?

• Contatti Indiretticontatto di una persona con una massa o con una parte conduttrice a

seguito di un guasto all’isolamento delle parti attive (ad esempio la

carcassa di un elettrodomestico o di una apparecchiatura).

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

Page 14: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

14

Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico?

Incendio ed esplosione

• Innescati da surriscaldamenti

• Innescati da corto circuiti

• Innescati da archi elettrici

- cattiva realizzazione/progettazione degli impianti elettrici,

- carente manutenzione degli stessi,

- scorretto utilizzo di apparecchiature ad alimentazione elettrica (ad

es. uso di prolunghe, spine multiple, ciabatte)

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

Page 15: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

15

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

tetanizzazione arresto della respirazione

fibrillazione ventricolare

ustioni

arresto cardiaco

archi elettrici

Page 16: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

16

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. Contrazione spasmodica dei muscoli interessati dal passaggio

della corrente,

2. Difficoltà di distacco dalla parte in tensione.

3. Il valore più grande di corrente per cui una persona é ancora in

grado di staccarsi della sorgente elettrica si chiama corrente di

rilascio e mediamente é compreso tra i 10mA e i 15mA per una

corrente di 50Hz

4. Il fenomeno è generalmente reversibile

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

tetanizzazione

Page 17: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

17

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. complicanza dovuta alla tetanizzazione che ha interessato il

diaframma

2. è la paralisi dei centri nervosi che controllano la respirazione

3. il soggetto può morire soffocato o subire le conseguenze di traumi

dovuti all’asfissia.

4. Il fenomeno è reversibile solo se si provvede con prontezza al

soccorso ed il fenomeno della folgorazione è limitato nel tempo

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

arresto della respirazione

Page 18: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

18

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. E’ l’effetto più pericoloso

2. Si manifesta a causa della sovrapposizione delle correnti

provenienti dall’esterno con quelle fisiologiche che, generando

delle contrazioni scoordinate, fanno perdere il giusto ritmo al cuore

facendogli perdere la funzione di pompare il sangue

3. Il fenomeno statisticamente poco reversibile e comunque solo se

si provvede con prontezza al soccorso ed il fenomeno della

folgorazione è limitato nel tempo e non ha creato altri danni

4. defibrillazione immediata e tecniche di rianimazione evolute

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

fibrillazione ventricolare

Page 19: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

19

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. complicanza dovuta alla fibrillazione ventricolare

2. è la paralisi dei centri nervosi che controllano il cuore

3. il soggetto può morire o subire le conseguenze di traumi celebrali

dovuti all’assenza di circolazione di ossigeno

4. il fenomeno in casi particolarmente fortunosi può essere

reversibile

5. defibrillazione immediata e tecniche di rianimazione evolute

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

arresto cardiaco

Page 20: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

20

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. Complicanza dovuta al passaggio della corrente nei tessuti

biologici

2. Le ustioni possono essere superficiali o profonde interessando

organi interni, vene, nervi…

3. Sono prodotte dal calore che si sviluppa per effetto Joule

4. Radiazioni ultraviolette

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

ustioni

Page 21: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

21

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

1. può produrre danni all’apparato visivo a causa della radiazione

emessa (ROA)

2. può creare bruciature all’epidermide

3. ionizzazione dell’aria

4. alte temperature

5. fusione materiali, con conseguente pericolo di innesco di incendio

e produzione di gas tossici.

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

archi elettrici esterni

Page 22: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

22

Lo shock elettrico – Gli effetti patofisiologici della corrente

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

- 0,5 mA (soglia di percezione)non

provoca nessuna reazione qualunque sia

la durata;

- 10/15 mA (limite di rilascio-durata

qualsiasi) non si hanno in genere effetti

pericolosi;

< 30 mA non pericolosa se la durata del

contatto è decrescente rispetto al valore

di corrente.

PS: Il FATTORE DI PERCORSO

Page 23: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

23

Come ci possiamo proteggere?

Impianti e Apparecchiature a norma

Protezioni attive

Protezioni passive

Manutenzione di impianti ed apparecchiature

Corretto utilizzo di impianti ed apparecchiature, ossia:

Azione della corrente elettrica

attraverso il corpo umano

Page 24: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

24

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

Cosa fare e NON fare!

• Conoscere il luogo in cui è posizionato il quadro elettrico di zona

• NON Manomettere deliberatamente qualsiasi apparecchiatura

• NON Aprire quadri elettrici, aprire apparecchiature e custodie

elettriche

• NON utilizzare le apparecchiature di laboratorio se i

responsabili del Lab non vi hanno addestrato all’utilizzo

• Non utilizzare mai l'acqua per spegnere un incendio di natura

elettrica. Sezionare l'impianto e utilizzare estintori a polvere o

preferibilmente a CO2.

Page 25: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

25

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• NON Forzare l’inserimento di prese shuko senza adattatore

NO

SI

Page 26: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

26

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Non collegare alla presa multipla carichi la cui somma è

superiore alla massima potenza supportata dalla presa

Page 27: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

27

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Non utilizzare mai più spine multiple insieme

• Inserire o disinserire le prese di un apparecchio elettrico con lo

stesso sempre SPENTO / OFF

• Non utilizzare mai acqua nei pressi di una apparecchiatura

elettrica o altri liquidi o polveri conduttive

• Non manipolare attrezzature elettriche con le mani bagnate

Page 28: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

28

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Proteggere le apparecchiature dai

danneggiamenti, da liquidi, da urti e

schiacciamenti, dal calore, da sostanze

chimiche

Page 29: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

29

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Non tirare i CAVI per togliere la spina dalla presa

Page 30: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

30

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Segnalare prontamente al Responsabile del Laboratorio ogni

situazione anomala

Page 31: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

31

IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI

• Utilizzare le apparecchiature solo per lo scopo per cui sono state

concepite

• Non inserire dita od oggetti nelle prese e nelle feritoie di

aerazione delle apparecchiature

• Spegnere sempre le apparecchiature critiche quando incustodite

• Fare attenzione alla segnaletica di sicurezza

• Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di

intervenire se non si è certi di aver sezionato l'impianto (tolto

corrente). Allertare i soccorsi!!!

Page 32: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

32

Il pericolo meccanico: situazione che presenta

un potenziale dannoso di origine meccanica per

la persona.

PREMESSA

Page 33: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

33

Il rischio meccanico: probabilità che una

persona esposta a pericolo meccanico possa

avere un infortunio più o meno grave:

1. Tagli/Ferite/Abrasioni/Cesoiamento

/perforazione o puntura;

2. Urti/Impatti/Compressioni/Schiacciamenti

3. Fratture/Slogature/Lussazioni/Contusioni

PREMESSA

EF

FE

TT

I

Page 34: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

34

Che differenza c’è?

Il Pericolo Meccanico (Hazard) si può considerare una

proprietà o qualità intrinseca di una

• Attrezzatura/Macchina/Utensili manuali

• di una azione/attività condotta con o su di essi

avente la potenzialità di causare danni.

PREMESSA

Page 35: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

35

Che differenza c’è?

Il Rischio Meccanico (Risk) è invece:

la probabilità che si possa essere esposti al pericolo e

subire un danno di gravità più o meno grave nelle

condizioni ordinarie, anomale e di emergenza. (PxD)

PREMESSA

Page 36: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

36

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Il rischio meccanico è associato solitamente ad

• Oggetti/utensili contundenti o taglienti

• Organi o parti in movimento delle

attrezzature/macchine

• Superfici abrasive

• Superfici e temperature estreme

• Proiezioni di parti in lavorazione

• Proiezioni di fluidi in pressione

• Cadute, scivolamenti, inciampi

Page 37: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

37

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Oggetti/utensili contundenti o taglienti

Vetreria, contenitori vari: ampolle, alambicchi, parti di

distillatori, pipette, provette…

Page 38: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

38

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Oggetti/utensili contundenti o taglienti

Forbici, bisturi, coltelli, pinze, punteruoli, spatole …

Page 39: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

39

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Organi o parti in movimento della attrezzature/macchine

Page 40: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

40

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Organi o parti in movimento della attrezzature/macchine

Agitatori rotanti / centrifughe

Frantumatori Presse e miscelatori da laboratorio

Page 41: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

41

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Superfici abrasive

Tamponi e carte abrasive

Micromotori da laboratorio

Page 42: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

42

Superfici e temperature estreme

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Forni e muffole Becchi

PiastreCelle Frigo Congelatori Sistemi criogenici

Vetreria calda o fredda

Page 43: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

43

Proiezioni di parti in lavorazione e fluidi in pressione

• Schegge di vetro

• Frammenti di utensili rotti

• Schizzi di sostanze fuse

• Gas tecnici, bombole

• Autoclavi

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Page 44: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

44

Cadute, scivolamenti, inciampi

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Pavimento bagnato / scivoloso

Inciampo su cavi o materiale

depositato a terra

Page 45: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

45

Come ci possiamo proteggere?

Macchine, Apparecchiature ed Attrezzature a norma (CE)

Manutenzione

Corretto utilizzo, ossia:

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Page 46: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

46

Cosa fare e NON fare!

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Utilizzare correttamente macchine ed attrezzature

Non manomettere macchine ed attrezzature

Non disattivare le protezioni di macchine ed attrezzature

Non ingombrare i passaggi né le porte né le zone in cui sono

presenti i mezzi antincendio.

Non restare mai soli in laboratorio.

Indossare i DPI se forniti dal Responsabile del Laboratorio

Page 47: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

47

Cosa fare e NON fare!

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

Non mettere oggetti di vetro, taglienti o contundenti nelle

tasche dei camici

Fare attenzione alla segnaletica di sicurezza

Segnalare prontamente al Responsabile del Laboratorio ogni

situazione anomala

Non scaldare liquidi infiammabili (esempio solventi organici): i

loro gas potrebbero incendiarsi.

Non cercare di far funzionare apparecchiature che non si

conoscono

Page 48: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

48

Cosa fare e NON fare!

IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI

I capelli lunghi devono essere tenuti raccolti

Non appoggiare mai recipienti, bottiglie o apparecchiature vicino

al bordo del tavolo di lavoro.

Non rivolgere l'apertura dei recipienti o gli utensili verso altre

persone

E’ assolutamente vietato fumare

Non portare collane o braccialetti con ciondoli penzolanti

Page 49: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

49

Il pericolo associato ai videoterminali:

situazione che presenta un potenziale dannoso

per le persone in riferimento a:

• sorgenti di campi elettromagnetici

• sorgenti di radiazioni ottiche artificiali

• la postazione di lavoro e le posture

PREMESSA

Page 50: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

50

Le postazioni videoterminali

Definizioni importanti:

il rischio è quello associato all’utilizzo di apparecchiature

videoterminali

i videoterminali sono tutti gli schermi alfanumerici o

grafici a prescindere dal tipo di processo di visualizzazione

usato

i video terminalisti sono quei lavoratori che utilizzano in

modo sistematico o abituale un VDT per almeno 20 ore

settimanali al netto delle pause

Page 51: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

51

Le postazioni videoterminali

Dove troviamo il pericolo?

Laddove sono presenti :

postazioni VDT

addetti videoterminalisti

sorgenti di campi elettromagnetici sorgenti giustificabili

sorgenti di radiazioni ottiche artificiali sorgenti giustificabili

la postazione di lavoro e le posture

Page 52: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

52

Le postazioni videoterminali

Prevenzione e protezione:•Attrezzature VDT a norma e marcate CE(norme

tecniche sull’emissione di CEM, compatibilità EMC,

etc..).

•Postazione VDT che rispetti i criteri dell’allegato

XXXIV al TU

Piano di lavoroSedia e pedanaMonitorTastiera e mousePeriferiche

Page 53: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

53

Le postazioni videoterminali

Prevenzione e protezione:•Postura assunta dall’operatore che rispetti la norma

ISO 11228-3: posture corrette

90°- 110°90°

90°

50-70

cm

Page 54: “La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori - UniTE · ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto

“Corso di Formazione sulla

Sicurezza e Salute

per studenti con accesso ai laboratori

2018“

54

Le postazioni videoterminali

Prevenzione e protezione:•Formazione ed informazione

… … ... e per i video-terminalisti

Pause: 15 minuti ogni 120’ di lavoro

continuo al VDT

Oltre alla sorveglianza sanitaria