a.p. cat. b

of 79 /79
A.P. cat. B - 1 A.P. Cat. B docente Prof. Stefano Bistarelli

Author: quanda

Post on 20-Mar-2016

60 views

Category:

Documents


2 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

A.P. Cat. B. docente Prof. Stefano Bistarelli. Per chi vuole: Libro di testo. D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies. Programma del corso. Programmi di videoscrittura Fogli elettronici Internet Email Programmi di navigazione. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

  • A.P. Cat. BdocenteProf. Stefano Bistarelli

  • Per chi vuole: Libro di testoD.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin

    Informatica di base 2 edizione

    Mc Graw-Hill Companies

  • Programma del corsoProgrammi di videoscritturaFogli elettroniciInternetEmailProgrammi di navigazione

  • Programmi di Video-Scrittura

  • Elaborazione di un testoE il processo di scrittura, modifica e formattazione di un testo svolto con il computer.

    Prevede le fasi di: Stesura del documento Formattazione del documento Stampa del documento

  • Stesura di un documentoFunzione a capo automaticoPresente in tutti i programmi di video- scritturaOgni documento ha margini predefiniti; il programma calcola automaticamente se la parola successiva contenuta nel rigo o se va spostata a capoIl carattere di Word

  • Il carattere di Word

  • Correzione di un testo il tasto Canc elimina il carattere a dx del cursore il tasto Back elimina il carattere a sn del cursore il tasto Home posiziona il cursore ad inizio rigo il tasto Fine posiziona il cursore a fine rigo il tasto Ctrl Home posiziona il cursore ad inizio documento il tasto Ctrl Fine posiziona il cursore a fine documento

  • Modifiche al testo copia: copia in un buffer di memoria temporaneo una porzione di testo selezionata, senza modificare il testo taglia: elimina dal testo una porzione selezionata e la trasferisce in un buffer di memoria temporaneo incolla: inserisce nel punto selezionato la porzione di testo memorizzata nel buffer di memoria temporaneo

  • copia-taglia-incolla in Word

  • Il controllore ortograficoConfronta tutte le parole con un elenco di termini contenuti in un dizionario

    Le parole non contenute nel dizionario vengono evidenziate

  • Il controllore ortografico

  • Il controllore grammaticaleHa la funzione di verificare la correttezza grammaticale, il contesto e lo stile delle parole, segnalando la presenza di forme verbali non corrette, di errori di punteggiatura, di ripetizioni, ecc.

  • Il controllore grammaticale

  • Il thesaurusFornisce allutente un elenco di sinonimi e contrari di una parola evidenziata

  • Il thesaurus

  • Ricerca e sostituzione in un testo il comando Trova permette di ricercare le occorrenze di una parola (o porzione di essa) il comando Sostituisci permette di sostituire alcune o tutte le occorrenza di una parola (o porzione di essa)

  • Ricerca in un testo

  • Ricerca e sostituzione in un testo

  • Visualizzazione di un documentoLo stesso documento pu essere mostrato in tre tipologie differenti normale, come se il documento fosse scritto su di un foglio unico arrotolato layout di stampa, come appare stampato struttura, presenta il documento ripartito in titoli e testo

  • Vista Normale

  • Vista Layout di stampa

  • Vista Struttura

  • Intestazione di pagina

  • Note a pi di pagina e note di chiusura

  • Intestazione e note

  • Formattazione di un documentomarginiintes. e noteelenco numelenco puntatofont e stiletabellerientri

  • Gli stili ed i font

  • Tabelle

  • Tabelle

  • Importare elementi E possibile importare: immagini caratteri speciali file oggetto ..

  • Inserire caratteri speciali

  • Anteprima di stampa

  • Stampa del documento

  • Foglio elettronico

  • Foglio elettronicoI fogli elettronici (o spreadsheets) servono per organizzare i dati (etichette, numeri o formule) secondo opportuni schemi logici che consentono la classificazione dei dati, la visualizzazione dei dati numerici in forma grafica, di eseguire calcoli

  • Modello dei dati I dati sono disposti in uno spazio 3D costituito da un determinato numero di righe, colonne e fogli Gli elementi costitutivi di un foglio si dicono celle Ogni cella caratterizzata da un indirizzo costituito da colonna, riga Le colonne sono indicate tramite lettere progressive dellalfabetoLe righe sono numerate progressivamente es. A1, C3, ecc

  • Struttura di un foglio elettronico

  • Finestra EXCEL

  • Tipi di datinumerici: per rappresentare numeri (interi o reali) o date o oreetichette: testi contenenti una sequenza di caratteri; hanno lunghezza arbitrariaespressioni: formule la cui valutazione produce un risultato; iniziano con =

  • Tipi di dati

  • Immissione dei dati e valore di funzioniB6 = B3 B4

  • Selezionare una funzione1) si sceglie la funzione: 2) si inseriscono i valori degli argomenti

  • Esempio di funzioni=MEDIA(B2:B4)=MAX(B2:B4)=MIN(B2:B4)=SE(E2
  • Operazioni sui filecreazione nuovo file: File -> Nuovoapertura del file: File -> Aprisalvataggio del file: File -> Salva File -> Salva con nome

  • Operazioni su filetipo filedrivedirectorynome del file

  • Operazioni su celle- Inserimento di dati- Modifica dei dati di una cella- Cancellazione dei dati- Selezione di gruppo di celle Copiare il contenuto di una cella o gruppo di celle- Spostare il contenuto di una cella o gruppo di celle

  • Formattazione di una cella

  • Formattazione di una cella

  • Grafici A partire da un foglio di lavoro possibile generare un grafico:selezionare il gruppo di celle in cui si trovano i dati (ed eventualmente le etichette dei dati)selezionare Inserisci -> Grafico -> Su questo foglio E possibile visualizzare diversi tipi di grafi

  • Grafico XY

  • Istogramma

  • Istogramma 3D

    Sheet: Foglio1

    Sheet: Foglio2

    Sheet: Foglio3

    Sheet: Foglio4

    Sheet: Foglio5

    Sheet: Grafico2

    Sheet: Foglio6

    Sheet: Grafico1

    Sheet: Foglio7

    Sheet: Foglio8

    Sheet: Foglio9

    Sheet: Foglio10

    Sheet: Foglio11

    Sheet: Foglio12

    Sheet: Foglio13

    Sheet: Foglio14

    Sheet: Foglio15

    Sheet: Foglio16

    Cambi dal 1990 al 1996

    Dollaro

    Marco

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    Vendite per regione

    Fatture

    Pagamenti

    Lombardia

    Piemonte

    Veneto

    Lazio

    Calabria

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    0.0

    Lombardia

    Lombardia

    Piemonte

    Piemonte

    Veneto

    Veneto

    Lazio

    Lazio

    Calabria

    Calabria

    3.05E8

    2.8E8

    2.2E8

    1.4E8

    1.95E8

    1.84E8

    2.84E8

    1.7E8

    8.5E7

    4.0E7

    Lombardia

    Piemonte

    Veneto

    Lazio

    Calabria

    3.05E8

    2.2E8

    1.95E8

    2.84E8

    8.5E7

  • Diagramma a torta

  • Stampa di un foglio elettronicoCome visto per un documento WORD, anche per un foglio EXCEL possibile effettuare:opzioni di stampa File -> Imposta pagina anteprima di stampa File->Anteprima di stampa stampa del documento File -> Stampa

  • Internet

  • Internet: definizioni la rete che collega le reti di computer sparse in tutto il mondo in ununica rete in continua espansione.

    Il termine deriva dallespressione inglese interconnected networks (reti interconnesse)

    Internet la rete fra le reti

  • Internet: origine e sviluppoSi dice che lorigine sia dovuta al redirezionamento dei fondi del programma spaziale USA seguente il lancio russo dello SputnikNel 1969 venne collegato un computer dellUCLA ad uno dello SRI, sulla costa ovest degli USAAttualmente esistono milioni di utenti collegati in rete, praticamente senza limiti geografici, e il loro numero in continua crescita!

  • I servizi offerti su InternetPosta elettronicaMailing listWWW (World Wide Web): spesso erroneamente identificato con Internet stesso, fu pensato nel 1989 al CERNTelnet: permette allutente laccesso ad un computer geograficamente lontano dallutente con lo scopo di eseguire comandiFTP: come telnet, per allo scopo di trasferire dati

  • Un applicativo di rete: posta elettronica

  • Un applicativo di rete: la posta elettronica La posta elettronica (e-mail) consente di spedire messaggi ad altri utenti connessi ad Internet.I messaggi sono tipicamente preparati con programmi di videoscrittura. Ad essi possono essere allegati video e/o audio.Gli indirizzi hanno la forma del seguente esempio:

  • Tecnica [email protected] manda un messaggio di posta elettronica a [email protected] messaggio viene depositato sul server di posta di domain.com.Il messaggio viene recapitato al destinario solo quando questo si collega al sistema.

  • Tecnica store-and-forward

  • Tecnica [email protected] manda un messaggio di posta elettronica a [email protected] messaggio viene inviato dal server di posta di domain.com al server di posta di anotherdomain.com Come nel caso precedente, il messaggio viene recapitato al destinario solo quando questo si collega al sistemaQuindi la tecnica scala facilmente

  • Un appl. Di rete: mailing list

  • Un applicativo di rete: le mailing listUna mailing list un gruppo di discussione su un particolare argomento, in cui linterazione fra i membri del gruppo avviene tramite spedizione/ ricezione di messaggi di posta elettronicaEsistono messaggi precostituiti sia per richiedere lammissione alla lista che la rimozione da essaEsistono mailing list sugli argomenti pi disparati! Si provi http://www.imli.com/iscrizio.htm

  • Il WWW

  • Il World Wide WebDetto anche WWW, e solo uno dei servizi offerti su Internet un insieme di documenti, detti pagine HTML, localizzati su computer diversi e consultabili per mezzo di programmi detti browserLinsieme delle pagine WEB gestite da una certa organizzazione costituisce il sito web di quellorganizzazioneLa consultazione on-line di un sito comincia tipicamente a partire da una pagina detta home page

  • Home Page di un prodotto commerciale

  • Gli ipertestiUna pagina web (e in particolare una home page) un insieme di testi ed ipertestiUn ipertesto un testo che, oltre allinformazione data dal suo significato, contiene meta-informazioni: collegamento (riferimenti) ad altre pagine web.Un ipertesto, o link ipertestuale, o link tipicamente si presenta sottolineatoFacendo clic col mouse su un ipertesto si attiva il collegamento alla pagina cui collegato lipertesto

  • Gli indirizzi InternetDetto anche URL, un indirizzo Internet ha il seguente formato

  • Navigare in Internet il processo di visita di pagine web. A seconda di quali link vengano attivati, distinguiamo due tipi di navigazione: Navigazione casuale (random browse)

  • Navigare in InternetNavigazione avanti-e-indietro (out-and-back browse)

  • I motori di ricercaRicercare informazioni dinteresse in mezzo a una grande moltitudine non facile. I motori di ricerca sono dei programmi intesi a facilitare tale compito.Lutente immette una o pi parole chiave (keywords) sullargomento dinteresse.Il motore presenta tutta la lista di pagine che hanno qualche relazione con le parole chiave inserite.Per ciascuna pagina proposta, il motore generalmente restituisce una breve descrizione dei contenuti.

  • I motori di ricerca - esempio

  • I motori di ricerca - funzionamentoRicevute le parole chiave, il motore esegue un programma chiamato scooter.Questo visita il maggior numero possibile di siti web, e restituisce al motore di ricerca i dati relativi ai siti che contengono le parole chiave.Il motore provvede a organizzarli in una forma di facile comprensione per lutente.Tipicamente i siti web preparano un riassunto dei propri contenuti allo scopo di facilitare il compito dello scooter.